In questa guida parleremo di Vanguard Italia recensioni e opinioni, una società che si occupa di investimenti a costi ridotti con ottimo rapporto qualità prezzo.
Sul mercato ci sono molte opzioni per investire i propri soldi, in un periodo come quello in cui ci troviamo in cui il tasso di interesse bancario è negativo.
In internet si possono trovare moltissime offerte di investimento e alcune sono veramente interessante perchè a basso costo.
Quello che Vanguard Italia offre merita di sicuro un’occhiata e un’analisi completa assieme anche a possibili alternative più immediate.
Sempre alla ricerca di opzioni di investimento noi di binaryoptioneurope abbiamo trovato numerose alternative, ma Vanguard merita un’approfondimento, così come abbiamo parlato di MoneyFarm.
Dopo aver letto la nostra guida completa e aver soppesato i pregi e i difetti, potrai capire se Vanguard fa al caso tuo oppure no.
Di certo se gestisci anche un piccolo portafoglio di investimenti, leggere le recensioni e opinioni di Vanguard sono interessanti come quelle su MorningStar che puoi leggere qui.
Abbiamo anche confrontato le offerte di Vanguard a piattaforme più conosciute e popolari come eToro (clicca qui per il sito ufficiale) e AVATrade, due tra i broker più conosciuti e utilizzati in Europa e in Italia.
Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Ecco qui sotto nell’indice di cosa parleremo in questa guida.
Vanguard cos’è
Cominciamo con il dire chi è Vanguard e cos’è in poche parole.
La società Vanguard Group è una delle più grandi aziende d’investimenti al mondo con asset sotto la sua gestione di 5,1 mila miliardi di dollari US.
Ha sede a Malvern, un sobborgo di Philadelphia, in Pennsylvania, Stati Uniti d’America.
Vanguard assieme a BlackRock e MorningStar è una tra le più famose aziende che gestiscono fondi di investimenti ed ETF.
Da ottobre hanno ridotto la lista di ETF disponibili per gli investitori italiani e qui sotto dopo il salto sul link, puoi leggere il PDF completo.
https://static.vgcontent.info/crp/intl/gas/italy/documents/general/europe-product-list.pdf
Offre anche i seguenti servizi:
- Servizi di intermediazione
- Contabilità
- Pianificazione finanziaria
- Gestione di patrimoni
- Servizi fiduciari
Ma cosa l’ha fatto così famoso e conosciuto?
Andiamo a leggerne la storia e gli sviluppi nel tempo e quali possono essere le alternative dato che non fanno aprire più nuovi conti.
Vanguard Storia: chi è Jack Bogle
Vanguard Group è stato fondato nel 1975 da Jack Bogle, con l’obiettivo di abbattere radicalmente i costi di gestione.
Il motto della società è infatti legato proprio ad addebitare meno commissioni possibile, in modo da avere più soldi in portafoglio.
Nel 1976 Vanguard ha inserito il primo indice ed ha aperto la strada ai fondi comuni di investimento e agli ETF negli USA.
Negli ultimi anni è diventata una società di gestione tra le più grandi e ha una presenza massiccia negli Stati Uniti, in Asia, in Australia e anche in Europa.
Non solamente offre la possibilità di negoziare ETF, ma permette anche di operare in gestione patrimoniale, servizi fiduciari e intermediazione di borsa.
Ricordiamo che nel 1986 Vanguard inserisce il primo fondo obbligazionario indicizzato per privati negli USA.
Il suo fondatore Jack Bogle viene ricordato come la persona che ha veramente rivoluzionato la borsa introducendo i fondi di investimento senza commissioni e deceduto a gennaio 2019 alla veneranda età di 89 anni.
Nel 2005 persino il premio nobel per l’economia Samuelson, ha fatto un paragone con l’idea di Jack Bogle e l’invenzione della ruota nella preistoria da parte dell’uomo delle caverne.
Vanguard come funziona (video)
Credits Finanzaonline TV
Vanguard è diventato un gruppo conosciuto proprio perchè ha come obiettivo la soddisfazione dei clienti e degli investitori.
Un fattore importante da sottolineare è che non è un gruppo quotato in borsa e le sue azioni non sono nemmeno in mano a dei privati.
Tutta la società è in mano a dei fondi di investimento ed ETF che hanno sede negli Stati Uniti.
Gli ETF a sua volta sono in mano a degli investitori che quindi a loro volta possiedono parte del gruppo Vanguard.
Interessante no?
L’aver creato una società con una struttura tale non è comune da trovare sul mercato, ma con questa tipologia di gestione, gli interessi economici vanno di pari passo con quello dei suoi investitori.
Potremmo quasi dire che Vanguard sia un gruppo e un Corporate totalmente etico.
Ma quanto costa?
Quali sono le commissioni?
Andiamo a vedere assieme.
Vanguard quanto costa?
Un investitore quando entra in borsa non ha mai una chiara visione di quanto andrà a pagare con le sue operazioni di investimento.
Quello che si può però tenere sotto controllo è quanto costano le commissioni e quanto pesano sull’intero portafoglio di investimento.
Vanguard ha sempre voluto mantenere queste commissioni molto basse, obiettivo comune a tutti gli investitori.
Se le commissioni sono basse, ovviamente il profitto ne gioverà in modo diretto così come il valore del ROI, cioè del ritorno dell’investimento.
Questo è il motivi per cui Vanguard può offrire dei profitti più alti rispetto ai suoi concorrenti diretti, a totale vantaggio dei suoi clienti.
Riassumendo i vantaggi di Vanguard sono:
- Gestione del rischio
- Costi trasparenti
- Comunicazioni chiare
Non sempre si riesce a vedere con i propri occhi che una società abbia come interesse quello dei propri clienti.
Le aziende in generale e soprattutto quelle quotate in borsa, hanno come unico obiettivo il profitto aziendale e non quello dei propri clienti.
Il principio che ha permesso a Vanguard di differenziarsi dai concorrenti è proprio la sua politica di contenimento dei costi e delle commissioni, creando una comunicazione paritaria tra amministratori, gestori e la clientela con l’obiettivo di far guadagnare tutti.
Ma allora Vanguard conviene oppure no?
Procediamo nell’analisi, sciogliendo tutti i dubbi, come abbiamo fatto con MoneyFarm e MornigStar nelle nostre precedenti guide complete.
Vanguard conviene? Alternative
Come sempre non è affatto facile per un colosso degli investimenti essere compreso al 100% dai propri clienti e soprattutto dai piccoli investitori e dai piccoli risparmiatori.
Non è sempre facile comprendere le gestioni aziendali per persone che non sono nate e cresciute sui mercati finanziari.
Anche Vanguard ha i suoi svantaggi e i suoi punti di forza.
Ecco qui alcune di questi svantaggi elencati qui sotto:
- Investimenti non di facile comprensione: questo è il primo ostacolo, anche se è ampiamente superabile. Prima di investire in un fondo d’investimento ci vuole conoscenza del mercato. Attività che non è adatta agli investitori alle prime armi.
- Servono grandi capitali: come potete immaginare non si può iniziare ad investire in un fondo con qualche centinaio di euro, prima di valutare il gruppo Vanguard bisogna avere un capitale consistente a disposizione come anche in Moneyfarm.
- Niente nuovi account: questo purtroppo è un grosso limite. Non permettono di aprire più conti e continuano solo la gestione dei vecchi clienti.
Tieni presente che gli investitori privati italiani interessati ad acquistare uno degli ETF quotati sul mercato ETFplus gestito ed organizzato da Borsa Italiana S.p.A. devono rivolgersi a una banca o a un broker, a una piattaforma di negoziazione o altro intermediario autorizzato in Italia.
Gli ETF Vanguard non possono essere acquistati da investitori retail privati direttamente da Vanguard.
Quindi se hai un capitale da investire e ti interessano le offerte di Vanguard come potresti fare?
Ecco alcune piattaforme regolamentate:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio
Abbiamo selezionato 2 piattaforme sicure ed affidabili che possono essere considerate come valida alternativa a Vanguard, senza gli svantaggi che abbiamo accennato qui sopra.
Per chi ha un capitale, anche minimo e vuole ottenere un profitto, ecco le scelte migliori che ha a disposizione:
Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Cominciamo a parlare di una piattaforma alla volta.
AVATrade
Una tra le più conosciute e affidabili alternative ai fondi di investimento Vanguard è la piattaforma AVATrade.
Ovviamente è doveroso segnalare che parliamo di trading online e non di gestione di patrimoni o di fondi di investimento, e l’offerta di questa piattaforma è una delle migliori sul mercato Europeo.
AVATrade offre un ampio portafoglio di asset da negoziare in modo autonomo e non gestito come Vanguard.
Gli asset sono offerti sotto forma di contratti per differenza, cioè CFD che hanno anche il vantaggio di poter essere potenzialmente profittevoli anche quando il mercato va in ribasso e i prezzi dei sottostanti sono in picchiata.
AVATrade è un broker regolamentato e con licenza Europea oltre che registrazione CONSOB in Italia.
Offre anche un popolare corso di introduzione al trading online che è stato scaricato milioni di volte quest’anno.
Per accedere al corso e all’ebook gratis.
Andiamo a vedere anche altri vantaggi che ha AVATrade per tutti i tipi di clienti e di trader.
I trader alle prime armi possono fare dei test e della pratica anche senza depositare denaro, con un conto Demo (senza denaro reale, ma virtuale) per imparare ad operare sui mercati.
I traders più esperti e quelli professionali, possono far affidamento anche sul servizio di segnali di trading per migliorare i profitti potenziali delle proprie transazioni.
Come Vanguard, anche AVATrade ha come obiettivo quello di tenere costi bassi e di operare senza commissioni.
Il corso di trading gratis ha come obiettivo quello di educare i clienti a migliorare le proprie capacità per avere migliori risultati potenziali.
Questi corsi, lo ricordiamo, spesso sono venduti a caro prezzo e solo pochi broker e pochissime piattaforme permettono ai propri clienti di accedere a del materiale formativo in modo gratuito.
Per scaricare il corso di AVATrade.
Ma non è finita qui.
Andiamo a vedere come funziona il servizio di analisi e di segnali si trading.
AVATrade segnali di trading
È molto importante sottolineare che AVATrade non gestisce il denaro della clientela, ma offre valide alternative per creare delle strategie e delle analisi accurate in modo da formarsi autonomamente delle previsioni più accurate possibili.
Solitamente questa tipologia di servizi è fornita solo a pagamento, ma AVATrade, lo offre gratis.
Per utilizzare i segnali di trading e le analisi dei mercati devi solo iscriversi ed effettuare un primo deposito nel proprio conto.
Il deposito minimo è molto basso e permette a tutti di poter cominciare ad investire sui mercati finanziari in modo autonomo e in modo consapevole.
Ti ricordiamo che il denaro depositato sul tuo conto di trading non è mai di proprietà del broker, ma è tuo denaro sempre a tua disposizione e tramite un primo piccolo deposito potrai avere accesso a tutta una serie di opzioni premium.
I mercati disponibili su AVATrade sono davvero molti.
Non si tratta solamente di fondi d’investimento come su Vanguard, qui puoi investire anche su:
- Azioni
- Forex
- Criptovalute
- Indici
- Materie prime
Hai molte possibilità e il corso messo a tua disposizione ti aiuterà a colmare le eventuali lacune sul funzionamento della piattaforma e dei mercati di riferimento.
Accedi qui a AVATrade.
eToro
La seconda opzione, ma non meno importante e valida alternativa a Vanguard è quella della piattaforma professionale eToro.
Gli investitori che usano la piattaforma eToro per investire i propri capitali sui mercati finanziari, sono tantissimi in Europa e nel mondo.
Il servizio è simile a quello offerto da AVATrade, ma ci sono alcuni vantaggi molto importanti.
eToro è il broker che reso il trading online più semplice per tutti anche per chi si sente solo un principiante.
Se Vanguard ha portato sul mercato i fondi di investimento a basso costo, eToro ha innovato con commissioni basse.
Con eToro (clicca qui per il sito ufficiale) non si pagano commissioni.
E non è finita qui.
Ci sono anche molte possibilità e opzioni con le esclusive piattaforme di copy trading.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
eToro Copy Trading
Ricordiamo che eToro (clicca qui per il sito ufficiale) non gestisce direttamente il denaro della clientela.
Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Ma ha creato un servizio innovativo che è molto “simile” a quello offerto da Vanguard.
Nella piattaforma di eToro (clicca qui per il sito ufficiale) si può decidere di automatizzare la propria attività di trading copiando letteralmente le operazioni dei trader esperti e con un rendimento storico dimostrabile.
Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Questo sistema di chiama Copy Trading e si chiama così proprio perchè l’investitore può “copiare” le operazioni fatte da altri trader in modo automatico, dopo avere ben valutato e soppesato gli indici di riferimento e i profitti attesi.
Come funziona il Copy Trading?
- Valuti il profilo degli investitori
- Analizzi le performance e il livello di rischio
- Scegli il trader da copiare
Dai l’ok per replicare le sue operazioni cliccando il pulsante “Copia” presente nel suo profilo
Decidi autonomamente il capitale da impegnare e inserisci un limite alle perdite (stop loss).
Ogni volta che il trader entra a mercato tu replichi (in modo automatico) i suoi investimenti.
Si tratta di una piattaforma assolutamente geniale e assomiglia anche un po’ a quello che fanno i gestori dei fondi di investimento.
Il tuo capitale in quel caso replica l’andamento del fondo, mentre con eToro investi in uno o più trader e il tuo investimento replica l’andamento delle loro operazioni.
Questo servizio è fornito senza commissioni e puoi avere maggiori informazioni qui su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Avvertenza sui rischi: Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di asset in CFD.
Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria.
Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
I criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili.
Nessuna protezione per gli investitori dell’UE.
Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una raccomandazione di investimento.
Vanguard funziona?
Purtroppo la nota dolente è che Vanguard non è più disponibile per nuovi clienti italiani.
Puoi solo utilizzare il loro sito web come fonte di informazioni come quello di MorningStar.
Se ti interessano gli ETF sia sulle criptovalute che sulle azioni come quelle delle aziende emergenti che operano nella Cannabis Legale, allora dovresti leggere la guida sugli ETF Cannabis qui.
Se invece ti interessa solo approfondire il funzionamento della piattaforma di trading online, allora AVATrade lo offre a tutti i nuovi iscritti, senza dover necessariamente fare nessun deposito.
Infine, per chi preferisce far gestire il proprio denaro a trader più esperti, la piattaforma di eToro (clicca qui per il sito ufficiale) offre il servizio di copia di portafogli grazie al Copy Trading automatico.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Vanguard forum
Concludendo possiamo dire che Vanguard group è uno dei più noti e importanti gestori di patrimoni con oltre 5,2 mila miliardi di dollari in investimenti attivi al mondo.
Una cifra a dir poco enorme.
Lato negativo è che l’azienda non permette di aprire più nessun nuovo conto e si accontenta solo della gestione patrimoniale dei “Paperoni e dei più ricchi al mondo”.
Per fortuna ci sono delle valide alternative, le abbiamo descritte nel dettaglio, i broker di trading online come AVATrade ed eToro (clicca qui per il sito ufficiale), sono tra le migliori scelte possibili per un investitore attento ai mercati emergenti.
Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore.
Leggi anche le recensioni e opinioni su Bmedonline qui.