In questa guida parleremo e discuteremo su dove e come investire nel Metaverso, Azioni e criptovalute una delle ultime opportunità più popolari e a detta di molti, anche molto interessanti dell’ultimo periodo.
Il Metaverse o Metaverso tradotto in italiano, ha guadagnato importanza negli ultimi tempi in seguito alla decisione di Mark Zuckerberg di cambiare il nome della società madre di Facebook Inc in Meta Inc.
Questo annuncio ha letteralmente aperto un nuovo mercato, che alcuni anni fa era già stato testato da Second Life.
Questo affascinante mondo virtuale è cresciuto i popolarità in modo esponenziale e anche gli investitori più riluttanti hanno compreso le grandi opportunità nascoste da questo nuovo settore in ascesa.
In questa guida cercheremo di spiegare cos’è il Metaverse e come investire nel Metaverso, attraverso gli strumenti più affidabili, regolamentati e le migliori criptovalute appartenenti a questo mercato in rapida crescita.
Ricordiamo che esiste già una piattaforma regolamentata che permette di negoziare un gran numero di azioni e criptovalute appartenenti al Metaverso.
Approfondisci qui tutte le funzionalità di eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Ecco di cosa parleremo in questa guida.
Cos’è il Metaverso e cosa significa?
Cominciamo con lo spiegare subito cos’è il metaverso, un concetto innovativo ancora sconosciuto a molti lettori.
La parola Metaverso è stata inventata da Neal Stephenson nel suo romanzo cyberpunk Snow crash uscito nel 1992.
Con questo termine voleva indicare uno spazio tridimensionale all’interno del quale delle persone fisiche possono interagire, muoversi e condividere attraverso degli avatar.
In buona sostanza la parola significa:
Meta: oltre
Verso: universo.
Quindi rappresenta un’idea rivoluzionaria che si basa sulla fusione di 3 diversi ambienti:
- Realtà virtuale (VR)
- Realtà estesa (XR)
- Realtà aumentata (AR)
Fondamentalmente il Metaverso si basa sulla fusione di questi tre mondi virtuali, per formare un unico mondo interconnesso dove ognuno di noi avrà, secondo le attese degli ideatori, un Avatar per rappresentarci.
Diciamo però che siamo ancora nella fase sperimentale.
Tuttavia si presume che tra qualche anno si arriverà al punto di creare una vera e propria realtà virtuale parallela, basata su 3 caratteristiche cruciali:
- Presenza dell’avatar
- Interoperabilità
- Standardizzazione
Ovviamente in questo Metaverso ci sarà un modo per vivere esperienze di “vita reale” come fare shopping, andare al cinema o partecipare a meeting aziendali virtuali.
E quei saranno i mezzi di pagamento nel Metaverso?
Ovviamente si potrà pagare solo con le criptovalute.
Differenze tra Metaverso e Second Life
Da quando Mark Zuckerberg ha annunciato la decisione di Facebook di investire nel metaverso, si sono fatto paragoni con il mondo virtuale Second Life.
In buona sostanza Second Life aveva proposto una realtà alternativa per i suoi utenti, il metaverso invece è una vera e propria road map per racchiudere sia il mondo virtuale che quello reale.
Second Life è stato lanciato nel 2003 da Linden Lab, il cui CEO Philip Rosedale è stato il volto pubblico dell’azienda.
Fin dall’inizio, la visione di Linden era che Second Life fosse un luogo di evasione: gli utenti avrebbero visitato il mondo virtualizzato tridimensionale per nessun altro motivo se non perché fosse un altro mondo.
Gran parte dell’architettura è stata presa in prestito dalle logiche di mondi di gioco come The Sims, ma Second Life è stato attento a distinguersi come qualcosa di diverso da un gioco.
Il suo scopo era quello di esplorare i nuovi orizzonti dell’abitare aperti dalla rappresentazione virtuale e di consentire ai suoi utenti la possibilità di creare ciò che volevano ed essere chi volevano.
Gli utenti vivevano elaborate vite di fantasia con identità nuove e talvolta variabili, avulse dai confini della loro routine quotidiana.
Alcune famiglie sposate e cresciute in Second Life, sviluppando intere comunità con le proprie norme e rituali.
Tutto questo è avvenuto in uno spazio integrato che è stato unito tra i server anziché copiato in più istanze.
Ciò significava che ogni utente stava effettivamente sperimentando la stessa cosa allo stesso tempo, se si trovavano nella stessa parte di Second Life.
Nel suo libro The Making of Second Life, il giornalista Wagner James Au descrive la capacità di essere collettivamente in un luogo e creare in tempo reale come la cosa che distingue Second Life dai suoi analoghi.
Spazi persistenti con avatar altamente personalizzabili e manipolabili in effetti significavano che il tempo e lo spazio significavano qualcosa in questo mondo virtuale.
Le persone hanno potuto vivere in Second Life e modificarlo così facendo, aprendo possibilità a nuovi tipi di socialità e avvicinandosi a una versione presumibilmente meno distopica dell’esperienza virtuale descritta nel Metaverse di Snow Crash.
Poiché il Web 2.0 stava nascendo contemporaneamente a singhiozzo, Second Life ha promesso ai suoi utenti probabilmente la forma più ambiziosa di social networking e contenuto generato dagli utenti.
Second Life è stato spesso chiamato colloquialmente un metaverso, ma ciò non significa che debba essere confuso con ciò che i sostenitori contemporanei dell’idea hanno in mente.
In alcuni racconti, il metaverso rappresenta la raccolta di hardware e software che rende possibile la realtà virtuale e aumentata.
In altri, è un insieme di esperienze virtuali che variano per portata e scala, ma che esistono in un insieme condiviso di punti di accesso, non diversamente da Second Life.
Ma la portata di ciò che ha proposto il CEO di Meta Mark Zuckerberg va oltre queste definizioni.
Indipendentemente dal fatto che Zuckerberg sia o meno la migliore autorità in materia, è la sua visione che ha ricevuto più attenzione e il suo nome è diventato più sinonimo del termine metaverse.
Quindi, qual è esattamente quella visione e in che modo è simile o diversa da ciò che tutti abbiamo sentito prima durante i vari cicli di clamore per la vita virtuale?
Per Zuckerberg e Meta, il metaverso è un campo per cambiamenti politici e tecnici nel modo in cui pensiamo a Internet stesso.
Ciò richiede un sistema economico e normativo favorevole alla chiusura di spazi virtuali per creare proprietà.
A tal fine, Zuckerberg e altri evangelisti del metaverso hanno spinto l’idea di Web3, una forma decentralizzata di mercificazione basata sulle tecnologie blockchain che servirebbe come verifica della proprietà, come con token non fungibili o NFT.
Dove e come investire nel Metaverso Azioni e Crypto?
Ora che abbiamo le idee più chiare su questa realtà virtuale aumentata e interconnessa e delle differenza tra Metaverso e Second Life, è bene analizzare nel dettaglio tutte le informazioni relative alle relative opportunità di business.
Come investire nel metaverso?
Quali azioni comprare?
Ad oggi è possibile farlo puntando su titoli come Meta, che è in prima linea nello sviluppo di questo mondo digitale, o criptovalute come Decentraland, che per primi hanno offerto l’opportunità di acquistare terreni, beni e servizi in una realtà parallela.
Sempre più aziende hanno deciso di investire denaro in progetti di ricerca e sviluppo nel settore del Metaverso, così come sempre più criptovalute basate su mondi virtuali dove poter utilizzare i propri token.
Scopriamo ora quali sono le azioni, gli ETF e le criptovalute legate al Metaverso.
Investire nel Metaverso azioni e ETF
La prima opzione affidabile per investire nel metaverso è acquistare azioni di società legate a questa realtà virtuale.
Quali sono le migliori azioni del metaverso?
Ecco le 5 più rilevanti azioni da acquistare e mantenere nel nostro portafoglio:
Analizziamo meglio le implicazioni di queste 5 azioni in questo settore di business innovativo.
Meta
Una delle più popolari e semplici modalità per investire nel metaverso è senza dubbio quella di comprare azioni di META, la società che per prima ha introdotto questo mondo digitale al grande pubblico.
Il marchio “Meta” ha ormai sostituito FB ogni volta che apriamo l’app sul nostro cellulare, segno evidente che Zuckerberg vuole puntare molto su questo settore.
L’obiettivo dichiarato dell’azienda è quello di passare dall’essere considerata un’azienda di “social media” a un’azienda di metaverso: lo sviluppo del visore Oculus VR per la realtà aumentata è solo il primo passo di META in questo nuovo mondo.
Il mercato azionario è rimasto stabile dopo l’annuncio di Zuckerberg, ma siamo sicuri che gli analisti vorranno vedere veri risultati e profitti concreti.
Di certo resta una azienda in crescita costante con ovvi alti e bassi.
Microsoft
Quando si tratta di mondi digitali e innovazioni informatiche, Microsoft è ovviamente in prima linea.
La società di Bill Gates, guidata dal CEO Satya Nadella, sta sviluppando un metaverso aziendale basato sul cloud computing.
Di cosa si tratta?
Fondamentalmente una soluzione per mettere in contatto i dipendenti dell’azienda tramite avatar in vari meeting.
Utilizzando speciali occhiali 3D sarà possibile accedere a questa realtà aumentata dove interagire con il proprio Avatar: un modo indubbiamente innovativo di gestire meeting e relazioni d’affari.
Microsoft è anche una società molto interessante per il suo dividendo, quindi con l’aggiunta del business collegato a Metaverse, potrebbe avere nuova slanci per continuare a generare ottimi rendimenti sulla borsa del Nasdaq.
Shopify
Ecco un’altra azienda che potrebbe trarre grandi vantaggi dallo sviluppo del metaverso Shopify.
Una società specializzata nell’e-commerce come Amazon, sta già investendo in piattaforme digitali in grado di supportare i pagamenti (in criptovalute) all’interno di queste realtà virtuali.
L’esperienza nel campo dei pagamenti e dei negozi online ha reso questa azienda perfetta per le esigenze del metaverso.
Ad oggi è stata lanciata una specifica piattaforma NFT Token dove è possibile acquistare e vendere contenuti legati al mondo dell’arte con altri utenti connessi.
Probabilmente siamo solo all’inizio di un processo molto più ampio di Shopify!
Roblox
Roblox, un’innovativa società di videogiochi quotata alla Borsa di New York da marzo 2021, è in prima linea nella costruzione dell’ecosistema virtuale basato sul metaverso.
Da tempo alcuni videogiochi consentono di interagire in un contesto virtuale, utilizzando occhiali 3D, pensiamo a giochi noti come Fortnite.
Roblox però è molto di più: oggi è un’azienda che dispone di una piattaforma dove gli utenti possono creare i propri giochi o creare eventi virtuali (come la sfilata di Gucci), utilizzando la valuta digitale Robux.
In sostanza, Roblox ha già creato il suo mondo virtuale basato sul metaverso e con l’ulteriore sviluppo di questo settore potrà portare sul campo tutta la sua esperienza.
Il mercato azionario ha reagito molto bene a queste voci e il target fissato dagli analisti supera i 50 dollari per azione.
Investire nel Metaverso con gli ETF
Un settore che è destinato a crescere nei prossimi mesi è quello degli ETF settoriali collegati al metaverse.
Sempre più società di investimento hanno accesso all’attenzione di questo mondo, soprattutto dopo le osservazioni di Zuckerberg.
Ad oggi, esiste un solo ETF da investire nel metaverso, ma le previsioni di futuri strumenti sono in crescita.
Roundhill Ball Metaverse
Gli ETF sono probabilmente l’opzione migliore per gli investitori: optare per un ETF come il Roundhill Ball Metaverse e fidarsi delle scelte dei gestori in termini di composizione del portafoglio.
Il Metaverse Exchange Traded Fund ti consente di investire in società che sono già attive in questo settore o che hanno espresso interesse a farlo.
Pertanto, con un unico ETF potresti diversificare il tuo investimento in più società.
Il primo manager che ha avuto l’intuizione di comporre un ETF metaverso è stato Matthew Ball, un noto venture capitalist di EpyllionCo.
La sua idea era di includere in questo Fondo i migliori titoli legati al cloud, alla tecnologia e ai videogiochi.
In buona sostanza tutte le società sopra elencate compaiono in questo ETF.
Metaverse ETF
Questo è il primo ETF ad essere ufficialmente quotato alla Borsa di Londra.
Le società in cui investe sono quelle attive in VR e AR (realtà virtuale e aumentata) come:
- Grafica 3D
- semiconduttori
- Comunicazione wireless ad alta velocità
- Giochi online
- tecnologie blockchain
- NFT e terra virtuale
- Cloud e archiviazione dati
In questo modo l’esposizione a questi diversi settori è ben diversificata e permette di cogliere tutte le evoluzioni di ogni aspetto del business.
Dove controllare l’evoluzione dei migliori ETF?
Senza dubbio su eToro (clicca qui per il sito ufficiale), un ottimo broker con un elenco di oltre duecento fondi negoziabili all’interno della sua piattaforma.
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Ecco di cosa parleremo in questa guida.
Ha senso investire nel Metaverso con le criptovalute?
Un mondo virtuale può basarsi solo sulle valute digitali, che saranno la base economica e finanziaria del metaverso. A questo si aggiunge il fatto che alcuni progetti crypto sono nati con l’obiettivo di creare un “mondo virtuale” e alcuni sono già in cammino.
Quali sono le migliori criptovalute nel metaverso?
Ecco 3 fantastici token e un CopyPortfolio da negoziare:
- Decentraland
- Sandbox
- Enjin Coin
- MetaverseLife eToro CopyPortfolio
Impariamo di più sulle caratteristiche di questi progetti digitali innovativi e potenzialmente molto redditizi.
Decentraland
Ecco una delle criptovalute più innovative e controverse degli ultimi anni: Decentraland.
Nato nel 2018, questo progetto NFT prevede la possibilità di investire in terreni virtuali all’interno di questa realtà virtuale.
I token utilizzati sono due:
Mana: il token proprietario della piattaforma utilizzato per tutte le transazioni.
Land: un NFT (Non Fungible Token) che rappresenta i lotti di terreno presenti sulla piattaforma.
Nato come RPG, Decentraland è stato subito un grande successo e l’attenzione dei più esperti si è concentrata sul rapporto tra Token e realtà virtuale: una sorta di Metaverso primordiale.
È chiaro che se stiamo cercando una criptovaluta da investire nel metaverso, dobbiamo andare su Decentraland.
Per farlo, è sufficiente acquistare il Token da eToro (clicca qui per il sito ufficiale), uno dei pochi broker online che include MANA all’interno della propria piattaforma.
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Enjin Coin
La piattaforma Enjin consente agli utenti di creare, archiviare e vendere beni virtuali, perfetti per il mondo NFT.
Per cominciare, gli sviluppatori devono assegnare valore ai loro beni virtuali tramite il token ENJ, la valuta digitale ufficiale del progetto.
I giocatori possono quindi scambiare, vendere o utilizzare beni virtuali.
Quando l’oggetto viene venduto, il venditore riceve la criptovaluta metaverse ENJ.
Dal 2017, Enjin si è affermato come uno dei principali sviluppatori di ecosistemi blockchain.
Il suo ambizioso obiettivo è collegare i diversi metaversi basati sulla tecnologia blockchain.
Approfondisci su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Sandbox
Sandbox è un progetto digitale che si basa sulla rete Ethereum e permette agli utenti di creare giochi, scambi e molto altro, in tutta sicurezza e con il SAND Token utilizzato per le transazioni.
Ad oggi il valore del Token si aggira intorno ai 2$, il che non è male per una crypto che fino a poche settimane fa valeva pochi centesimi.
Il ROI di SAND è maggiore del +27.966%, un valore record che indica chiaramente il pieno potenziale di Sandbox.
Approfondisci su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
MetaverseLife eToro Copyportfolio
CopyPortfolio listato dal broker eToro, questo strumento chiamato (MetaverseLife) permette di investire in un paniere composto da un buon numero di criptovalute legate al mondo NFT o ai giochi online.
Questa è una soluzione da considerare per investire con successo nel metaverso, grazie alla selezione di progetti digitali creati dai creatori del Token.
Approfondisci su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Come entrare nel Metaverso e investire?
Se vogliamo investire nel metaverso e nella maggior parte dei progetti ad esso collegati, dobbiamo ricorrere a un broker regolamentato e Multi Asset, proprio come eToro.
Questa piattaforma con licenza CySec ti permette di fare trading sui mercati finanziari comodamente online e a condizioni davvero vantaggiose.
Contiene più di 1.000 titoli azionari (tutti quelli di questa guida), oltre a un buon numero di ETF (più di 200) e, soprattutto, le migliori criptovalute.
Si attiva un conto con soli 50 euro e c’è la possibilità di esercitarsi su un conto Demo, utilizzando denaro virtuale messo a disposizione dal Broker.
Qui, grazie ad eToro, sarà possibile costruire un vero e proprio portfolio legato agli Asset del metaverso e gestirli online e in tutta sicurezza.
Approfondisci su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Quanto costa investire nel Metaverso?
Molti investitori si chiedono se valga la pena investire nel metaverso o se questo mercato sia solo una bolla destinata a scoppiare presto.
Dopo aver analizzato nel dettaglio tutto ciò che ruota attorno a questo ecosistema, abbiamo individuato questi 5 vantaggi che rendono conveniente investire nel metaverso, soprattutto con un orizzonte di medio e lungo termine:
Settore innovativo: siamo di fronte a un nuovo e ancora inesplorato ramo di attività, i margini di crescita sono enormi.
Principali investitori: solo negli ultimi mesi, Facebook ha investito più di 50 milioni di dollari nello sviluppo del metaverso.
Anche altri colossi finanziari stanno seguendo l’esempio, un chiaro segnale di interesse che non si esaurirà presto.
Token redditizi: i token chiamati NFT sono già molto richiesti a causa delle eccellenti prestazioni raggiunte sul mercato e delle innovazioni apportate.
Il metaverso rappresenterà un motivo in più per acquistare queste valute digitali.
Costi di accesso: su piattaforme regolamentate come eToro bastano 50 euro per iniziare a investire e creare un portafoglio diversificato e ben strutturato con azioni, ETF e criptovalute legate al metaverso.
Progetto all’avanguardia: investire nel metaverso è investire nel futuro, un aspetto che stimola molto interesse e fantasia da parte degli investitori di tutto il mondo.
Questi 5 aspetti da soli rendono interessante l’opportunità di investire in quest’area, ovviamente i prossimi mesi saranno cruciali per stabilire meglio l’evoluzione del metaverso e la sua applicazione nel mondo reale.
Investire nel Metaverso: come guadagnare?
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, opzioni Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio | |
Broker Forex, azioni, crypto, opzioni bonus NO ESMA Licenza FMRRC Dep Min 5$ Il tuo capitale è a rischio |
Quali sono le opinioni degli esperti sul metaverso?
Il tema è ovviamente molto dibattuto, ma non ancora diffuso tra gli investitori retail.
Questo è un argomento molto tecnico, è necessario avere conoscenze specifiche nei settori dell’ingegneria e dell’I.T. poter parlare con cognizione di causa.
Tuttavia, possiamo dire che la stragrande maggioranza degli investitori ha accolto con favore l’annuncio di società come Facebook della loro volontà di investire denaro per sviluppare il metaverso.
Se vogliamo conoscere le opinioni e le recensioni degli esperti possiamo dare un’occhiata alle recensioni esposte nella tabella soprastante.
Investire nel Metaverso: pro e contro
Poiché si tratta di un settore completamente nuovo, ci sono ancora alcuni aspetti poco chiari o controversi del metaverso.
Qui abbiamo raccolto le principali critiche rivolte a questo nuovo mondo digitale, eccole:
Chiusura con il mondo esterno: c’è davvero il rischio di tagliare i legami con il mondo reale per dedicare sempre più tempo ad avvicinarsi a questa realtà virtuale?
Un aspetto che preoccupa diversi intervistati.
Chi gestirà il metaverso?: chiaramente il ruolo della Governance non è stato ancora discusso ma rappresenta un tema cruciale per lo sviluppo di questo settore.
Quanti metaversi ci saranno?
Alcuni si chiedono se ci sarà un’unica piattaforma a cui tutti abbiamo accesso o se ci saranno dozzine e dozzine di metaversi paralleli.
Come verrà gestita la sicurezza Frode, sicurezza dei pagamenti, gestione della privacy: sono tutti aspetti che meritano una risposta precisa.
Ovviamente, trattandosi di un progetto all’inizio, non è facile dare risposte concrete a tutte le criticità che si presentano.
Solo quando verrà ufficialmente introdotta una piattaforma metaverse sarà possibile fornire una risposta dettagliata.
Dove e come investire nel Metaverso forum italiano
In questa guida completa e dettagliata ci siamo occupati di spiegare come investire nel metaverso, attraverso le migliori azioni e le migliori criptovalute specializzate in questo nuovo mondo virtuale.
Ci sono ancora molte opportunità di investimento in quanto si tratta di un settore in rapida ascesa con enormi margini di crescita.
Tuttavia, aziende famose come Meta o Microsoft hanno già investito milioni per sviluppare il metaverso, offrendo così un forte segnale per gli investimenti a lungo termine.
Se vogliamo costruire un portafoglio legato al metaverso, l’opzione migliore è offerta da eToro (clicca qui per il sito ufficiale), un broker molto popolare che permette di investire in un gran numero di asset all’interno di un’unica piattaforma.
Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Ecco dove registrarsi, effettuare il deposito minimo ($ 50) e iniziare a investire nel metaverso.