In questa guida parleremo del calendario borsa americana di New York e degli orari apertura Wall Street 2023 ✅ ti spiegheremo anche il NYSE cos’è e come funziona il Nasdaq, le più importanti borse telematiche di trading degli Stati Uniti d’America (USA) e la quotazione in tempo reale.
Di sicuro, se ti interessano le società americane quotate a New York e le azioni corrispondenti, ti sarai domandato almeno una volta:
- A che ora apre Wall Street?
- Calendario borsa americana USA 2023
- Quai sono gli orari apertura Wall Street e della Borsa americana?
- In che giorni la Borsa di New York è chiusa a causa delle festività?
- Quali sono gli orari del pre mercato e quali quello del post mercato?
Queste domande sono molto importanti per tutti i trader che vogliono investire in azioni e indici americani.
Ma allora perchè sapere gli orari apertura Wall Street 2023 è importante?
Perchè è importante conoscere il calendario borsa americana 2023?
Innanzitutto dobbiamo dirti che New York è la piazza più famosa di business negli Stati Uniti e la borsa di New York, chiamata anche Wall Street, è quella che ha la maggiore influenza al mondo e soprattutto sulle contrattazioni che avvengono in Europa.
Cominceremo a spiegarti cos’è Wall Street, quali sono le borse telematiche importanti a New York per poi passare a parlare di quando apre Wall Street e quali sono i giorni di chiusura del mercato azionario americano, considerando anche l’aspetto dell’ora legale.
Cos’è la Borsa di New York e come funziona
La Borsa di New York chiamata anche con il suo nome societario New York Stock Exchange con la sigla NYSE è da sempre soprannominata “Big Board” perchè è la borsa finanziaria (che in inglese di dice Stock Eschange) più famosa e grande al mondo per volume di denaro scambiato.
Solo il Nasdaq, borsa telematica con sede a Times Square a New York ha superato il NYSE per volume di azioni scambiati.
Da non dimenticare che il NYSE supera di ben 5 volte la capitalizzazione delle società del Nasdaq, borsa delle società tecnologice americane.
Il NYSE cos’è?
Wall Street, cioè il NYSE ha sede al numero civico 11 di Wall Street e la sede si trova al 18 di Broad Street a New York, Manhattan tra la strada di Wall Street e la piazza chiamata Exchange Place.
Il New York Stock Exchange (NYSE) ha una capitalizzazione di più di 21 mila miliardi di dollari, di cui più di 7 mila non sono americane.
Nel 2007 è avvenuta un’importante fusione societaria tra il NYSE Group e Euronext che ha dato la luce al NYSE Euronext di proprietà di Intercontinental Exchange.
Wall Street Cos’è? Entra con noi sul floor del NYSE a New York [VIDEO]
Ringraziamo la giornalista Lina Cagossi per questo video di introduzione al floor del NYSE di New York.
Wall Street cos’è?
In prima battuta ti vogliamo spiegare che Wall Street è una importante strada di New York che si trova nella parte sud di Manhattan che è considerato come il quartiere pulsante del distretto finanziario di New York.
E Wall Street è diventato sinonimo di borsa valori degli USA per antonomasia.
In inglese Wall significa muro e street significa strada, infatti una volta c’erano delle mura che circondavano il quartiere; mura che oramai non esistono più.
E il Nasdaq cos’è? Come funziona?
Il Nasdaq cos’è: è l’acronimo inglese di National Association of Securities Dealers Automated Quotations.
Il Nasdaq è una delle più famose e importanti borse americane con più di 3,900 società quotate e con il maggior numero di transazioni la mondo con un valore di mercato che ammonta ora a più di 12 mila miliardi di dollari.
Il Nasdaq è stato fondato nel lontano 1971 ed è stata la prima borsa al mondo ad essere interamente elettronica senza il cosiddetto “floor” cioè senza la piazza in cui si incontrano i gestori delle contrattazioni e gli acquirenti come nel NYSE.
Il Nasdaq si trova nella famosa piazza di Times Square a New York City e qui sopra puoi vedere il video del palazzo in cui è ospitata la borsa NASDAQ.
Ogni transazione, cioè acquisto o vendita di azione nel mercato Nasdaq avviene solo online, mentre per esempio nel NYSE ogni contrattazione è ancora svolta da uomini in carne ed ossa, cioè eseguita manualmente dai Market Trader sul floor.
La grande rivoluzione di Internet, l’avvento della cosiddetta “new economy” e la nascita di aziende tecnologiche come Apple, Microsoft e tantissime altre, ha dato una grandissima spinta a questa Stock Exchange telematica che è ora il punto di riferimento a cui tutto il mondo guarda ogni giorno.
Al Nasdaq sono quotate le più importanti società di alta tecnologia.
L’indice Nasdaq-100 raccoglie le migliori 100 aziende quotate, tra cui troviamo Amazon, Netflix, Apple, Microsoft, Alphabet (Google), Facebook, Intel, Ebay, Starbucks, Paypal, Tripadvisor, Vodafone e molte altre.
Andiamo a vedere i sottostanti disponibili alla borsa NYSE di New York. Cominciamo con gli indici più famosi:
Se sei un trader alle prime armi o se vuoi solamente approfondire le nozioni di trading e delle azioni americane più popolari, leggi questi approfondimenti:
Comprare Azioni Twitter quotazioni: grafico notizie (previsioni) >>
Come comprare azioni Netflix: quotazione grafico in tempo reale >>
Comprare azioni Tesla: quotazione tempo reale (previsioni grafico) >>
Azioni GoPro come fare trading: trucchi, consigli e segreti >>
Come investire in azioni Apple 2023 con il trading online >>
Come investire in azioni Facebook? Quotazione in tempo reale e previsioni >>
Come investire in azioni Google: Come fare trading previsioni >>
Azioni Facebook quotazioni: vendita allo scoperto o comprare? >>
Comprare Xiaomi azioni in tempo reale? >>
Comprare azioni Microsoft in tempo reale? >>
Orari apertura Wall Street: a che ora apre e chiude la borsa americana di New York 2023
Gli orari apertura Wall Street ufficiale della borsa sono:
- orari apertura Wall Street: ore 15:30 ora italiana che sono le ore 09:30 della costa est USA
- orari chiusura wall street: ore 22:00 ora italiana che sono le ore 16:00 della costa est USA
Quelli che ti abbiamo indicato sono gli effettivi orari di apertura del mercato ufficiale di Wall Street, ma ciò non significa che non puoi fare trading prima e dopo tale orario.
Infatti in questo caso si parla di operatività a mercato chiuso.
Gli orari di trading a mercato chiuso di Wall Street sono:
- Pre mercato: dalle 14:00 alle ore 15:30 (dalle ore 08:00 alle ore 09:30 ora della costa est USA)
- Post mercato: dalle ore 22:00 alle ore 02:00 di notte ( dalle ore 16:00 alle ore 20:00 ora della costa est USA).
Orari apertura Wall Street, ora solare o legale: cosa cambia nel 2023
Quando si parla di orari apertura Wall Street bisogna ricordare che l’ora solare e l’ora legale non coincidono con l’Europa.
Infatti gli Stati Uniti seguono l’ora solare una settimana circa dopo che sia entrata in vigore in Italia, mentre l’ora legale viene cambiata negli Stati Uniti una settimana prima rispetto all’Italia e all’Europa.
Allora se abbiamo l’ora legale negli USA e non in Italia gli orari di apertura e chiusura saranno: 14:30 – 21:00 secondo l’ora Italiana e stessa cosa accade quando abbiamo l’ora solare.
Quindi gli orari apertura Wall Street non saranno 15,30 – 22,00 ma come abbiamo detto la borsa americana aprirà prima di un’ora rispetto all’ora normale italiana.
Ma ti ricordiamo che questa sfasatura dura solo una settimana in primavera e una settimana in autunno.
Calendario borsa americana: orari apertura Wall Street giorni chiusura festivi 2023
La borsa americana di New York e quindi le piazze finanziarie di Wall Street restano aperte quasi tutti i giorni dell’anno nei giorni feriali e cioè dal lunedì al venerdì, tranne in alcune giornate considerate festive in America.
Le giornate più importanti di chiusura coincidono con Natale e Capodanno, e poi con alcune date fondamentali che poi non dimentichiamo esse coincidono con i periodi di saldi** dei negozi negli USA e sono:
calendario 2023:
- 2 Gennaio
- 16 Gennaio Martin Luther King Day
- 20 Febbraio Washington’s Birthday President’s Day
- 7 Aprile Good Friday
- 29 Maggio Memorial Day
- 19 Giugno Independence Day
- 4 Luglio post Indipendence Day
- 4 Settembre Labor Day
- 23 Novembre Thanksgiving Day
- 24 Novembre Black Friday (vi è un anticipo della chiusura alle ore 13.00, ovvero le 19.00 italiane)
- 25 Novembre Black Friday (vi è un anticipo della chiusura alle ore 13.00, ovvero le 19.00 italiane)
- 25 Dicembre Natale
**il periodo dei saldi negli USA non è regolamentato come in Europa e i forti sconti sui vestiti e tutti i generi elettronici avvengono qualche giorno prima fino a qualche giorno dopo le giornate che ti abbiamo elencato qui sopra. Per le società commerciali quindi queste festività sono il periodo delle svendite.
Ogni mercato chiuderà prima alle 13:00. (13:15 per le opzioni idonee) venerdì 25 novembre 2023 e venerdì 24 novembre 2023 (il giorno dopo il Ringraziamento). Gli ordini di Crossing Session saranno accettati a partire dalle 13:00. per esecuzioni continue fino alle 13:30 in queste date e le sessioni di late trading NYSE American Equities, NYSE Arca Equities, NYSE Chicago e NYSE National si chiuderanno alle 17:00. Tutti gli orari sono Eastern Time.
>> Per vedere tutti gli indici in tempo reale di Wall Street e fare trading su più di 2,100 asset clicca qui con AVATrade demo gratis
Orari apertura Wall Street NYSE e NASDAQ: perché sono importanti nel 2023
Conoscere la disponibilità del trading sui mercati finanziari americani è fondamentale per 3 motivi:
- devi conoscere gli orari e il calendario di Wall Street se vuoi fare trading su azioni USA e sapere gli orari significa poter organizzare la propria giornata in modo da concentrarsi sui mercati per noi più importanti
- durante per esempio l’uscita di nuovi prodotti della Apple è fondamentale vedere all’apertura dei mercati cosa accade al titolo in questione
- devi essere in grado di organizzare il tuo piano di trading proprio perchè la chiusura di certi mercati causa direttamente una variazione anche molto forte dei volumi di trading anche sulle piazze europee.
I mercati finanziari americani influenzano direttamente anche i mercati asiatici e l’Europa.
Solitamente alle 15 ora italiana e quindi durante l’apertura dei mercati di New York, anche le piazze Europee hanno delle forti oscillazioni, soprattutto perchè molte aziende estere ed europee sono quotate nelle borse di New York (NYSE e NASDAQ).
Le classiche domande che ognuno si è di certo fatto come “Quando apre Wall Street?” e “Qual’è l’orario di chiusura della Borsa americana?” sono le domande classiche di chi vuole iniziare ad investire nelle azioni estere con il trading online.
Come ti abbiamo già segnalato, ma è importante dirlo anche mille volte, il mercato finanziario americano, cioè la piazza di New York, è una delle borse o Stock Exchange più importanti del mondo dopo Londra, Parigi e Milano.
Ci sono moltissime occasioni di investimento interessanti ogni giorno e conoscere gli eventi e le notizie legate ai report del calendario economico americano è a dir poco super importante.
Se desideri focalizzarti sulle azioni americane, devi ovviamente imparare a memoria quando apre Wall Street e quando chiude. Le festività Europee sono spesso differenti da quelle americane e anche il fuso orario differente può mettere in difficoltà anche i trader più esperti.
Gli indici più importanti in America sono:
- Dow Jones industrial average, chiamato “Dow Jones 30” o anche “USA30”, che riporta l’andamento indicizzato delle prime 30 società quotate al NYSE
- “Standard & Poor’s 500” chiamato spesso anche “USA500”; è stato creato dall’agenzia Standard & Poor’s e che riporta l’andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Trump spesso prende tale indice per mostrare l’andamento dell’economia statunitense.
- “Nasdaq-100” chiamato anche “TECH100” che riporta l’indice delle prime 100 aziende quotate nell’omonima borsa tecnologica newyorkese
Andiamo ora a vedere la quotazione in tempo reale di uno degli indici di mercato USA più importanti.
Andamento borsa americana oggi: indice tempo reale USA
>> Per vedere tutti gli indici in tempo reale di Wall Street e fare trading su più di 2,100 asset clicca qui con AVATrade per provare la piattaforma gratis.
Cos’è e come funziona la famosa campana dell’orario apertura Wall Street NYSE
Una delle immagini più conosciute del NYSE sulle notizie dei telegiornali economici è la forte e squillante campana che segnala l’apertura o la chiusura del trading di un determinato giorno.
Le campane del trading floor sono più che una tradizione americana.
Sono fondamentali per il buon funzionamento del mercato, assicurando che non si svolgano operazioni prima dell’apertura o dopo la chiusura del trading.
Approfondimento: Chi sono i 20 uomini più ricchi del mondo 2023? (Classifica) >>
Come viene usata la campana di apertura di Wall Street
Watch Live as @HannonArmstrong celebrates Climate Week in NYC by ringing the Closing Bell https://t.co/le0ea574JK
— NYSE (@NYSE) 21 settembre 2017
Le campane sono state utilizzate per la prima volta in occasione nella borsa o Exchange negli anni attorno al 1870 con l’avvento del trading continuo.
Qui sopra in un tweet dall’account del NYSE un esempio dell’utilizzo della campana sul floor dello Stock Exchange.
A suo tempo fu scelto un gong cinese come campana originale.
Ma nel 1903, quando l’Exchange si trasferì nel suo edificio attuale, il gong venne sostituito da una campana d’ottone – gestita elettricamente e abbastanza grande per risonare in tutto il voluminoso floor (piano) di negoziazione principale.
Oggi, ognuna delle quattro aree commerciali della NYSE ha una propria campana, che funziona in sincronia e viene controllata da un unico pannello di gestione.
Le campane in ottone funzionarono senza incidenti fino alla fine degli anni ’80, quando la NYSE decise che era giunto il momento di ristrutturarle e di acquistare una nuova campana da tenere di scorta come backup.
A seguito di quella decisione, la Borsa scoprì quanto insolite e strane nella forma sono le sue campane.
In primo luogo, la Borsa ha dovuto cercare il produttore delle sue campane – una ditta con cui il NYSE non aveva fatto affari da più di 80 anni.
Dopo parecchie ricerche fu ritrovata la società G. S. Edwards Company di Norwalk, Connecticut.
Tuttavia, quando i funzionari del NYSE li contattarono spiegando che volevano acquistare una nuova campana, avente misure di 18 pollici di diametro e tale e quale alle vecchie in loro possesso, i rappresentanti della società Edwards caddero dalle nuvole.
In realtà né Edwards né nessun altra società, produce più campane simili a quelle.
Edwards decise allora di costruire una nuova campana partendo da zero, andando a richiamare i vecchi dipendenti già in pensione per gestire questa particolare commessa. Furono prese delle misurazione per copiare esattamente il suono generato dalle vecchie campane in modo da replicarle fedelmente.
La campana di Wall Street: una storia del tutto particolare.
Durante i lavori di ristrutturazione del floor di trading, fu scoperta una grande e vecchia campana nascosta nell’infrastruttura della NYSE.
Un fornitore di impianti elettrici, sentendo che la Borsa voleva aggiornare il sistema delle campane, si ricordò di averla vista una volta nascosta nel contro soffitto sopra alla sala principale del trading floor.
La campana, a lungo dimenticata, era enorme: aveva 27 pollici di diametro ed era ricoperta di uno spesso strato di polvere. Fu allora presa in carico dalla società e ricondizionata.
Si è rivelata un altra campana originale datata 1903 e sembra che sia stata nascosta per mezzo secolo solo perché era semplicemente troppo rumorosa anche per la Borsa.
Luminosa e lucida, ora è illuminata da un faro e posta su di una piattaforma al di sopra del trading floor e aspetta pazientemente il suo richiamo al dovere se si presenta la necessità.
Quando il NYSE si trasferì nel suo nuovo edificio al 10-12 di Broad Street nel 1865, le “chiamate” delle azioni venivano fatte due volte al giorno nel Board Room del secondo piano.
Il presidente ha mantenuto l’ordine durante le sessioni di negoziazione con l’aiuto di un martello.
Il martello è sempre stato utilizzato in combinazione con la campana di chiusura, forse in riconoscimento delle richieste delle azioni del 19° secolo.
Il martello colpisce un “blocco sonoro”, un blocco ruotato di legno, forse di quercia, dalla parte centrale di un tronco (si possono vedere gli anelli dell’albero sul suo fondo).
Questo blocco sonoro, o uno di una simile dimensione e forma, apparve nella pellicola cinematografica del 1928, “The Nation’s Marketplace”.
Qualche altro fatto curioso sulle campane di Wall Street: Il primo ospite a suonare la campana d’apertura fu tale Mr Leonard Ross nel 1956. Il ragazzo di 10 anni aveva vinto una quiz televisivo con domande sul mercato azionario.
Un esperto analizzò anche il suono della campana per effettuare la registrazione del marchio del NYSE dicendo come segue: “Il marchio consiste nel suono di una campana d’ottone sintonizzata alla nota Re (D), ma con un tono sopra al Re Diesis, che colpisce nove volte ad un tempo veloce, con un tono finale che viene lasciato squillare fino a quando il suono decade naturalmente.
Il ritmo è di otto sedicesimi e una nota quarta. La durata totale, dal colpo del primo tono fino alla fine è di appena 3 secondi.”
Ecco le migliori piattaforme per operare nella borsa americana:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ Il 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ Il 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ Il 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |