Vai al contenuto
Home » Blog » Broker truffa: come riconoscere le truffe online

Broker truffa: come riconoscere le truffe online

  • di
broker truffa come riconoscere le truffe

In questa guida vogliamo parlare in modo esaustivo e con dettaglio di come difendersi dalle truffe online e soprattutto di come riconoscere le truffe ed evitare i Forex broker truffa che spesso chiamano al telefono e promettono un sacco di soldi di guadagno.

Qui cercheremo di insegnarti a riconoscere le trading online truffe in pochi passi facili e veloci!

Questa guida è dedicata a te che come la maggior parte delle persone, di certo, almeno una volta nella vista sei stato un investitore o un compratore di un servizio o prodotto online.

Tutti abbiamo, almeno una volta nella vita, comprato azioni e obbligazioni o contribuiamo a programmi di risparmio, posseduto immobili, partecipato a futures, o mercati di opzioni e forex trading, acquisito oggetti da collezione, negoziato criptovalute fornito capitale iniziale per nuove iniziative imprenditoriali, acquistato franchising e l’elenco potrebbe continuare ancora ed ancora.

La forza della nostra economia è in gran parte misurata dal prodotto dei nostri investimenti combinati.

Sono i nostri soldi e possiamo investirli come vogliamo.

Sfortunatamente, alcuni promotori e forex broker truffa senza scrupoli abusano della nostra libertà di scegliere, inventando schemi di investimento che hanno zero possibilità di fare soldi o guadagni per chiunque non siano solo loro stessi.

Tali persone promettono guadagni sugli investimenti che non possono in nessun modo mantenere e che poi, non hanno intenzione di inviare.

Sono volgarmente detti dei veri e propri truffatori.

E molti di questa gente ha molto successo (in modo criminale, ovviamente).

Le loro entrate annuali, raccolte attraverso menzogne, inganni e raggiri, è stimata in miliardi di euro.

Ma come cavolo lo fanno?

I truffatori di investimenti, quelli bravi, utilizzano ogni trucco possibile e immaginabile e alcuni di essi, ti convinceranno di certo che non ci sono rischi e non perderai mai un solo euro con loro.

Dopotutto, ti stanno offrendo un’opportunità unica nella vita: fare un sacco di soldi velocemente e tu ti fidi di loro, vero?

Come magari hai già visto, alcuni dei loro metodi per ottenere la tua fiducia sono davvero geniali.

Andiamo a vedere i diversi aspetti di queste truffe online e soprattutto come si comportano i forex broker truffa e le truffe online in generale.

 

Cos’è il trading forex e come funziona

Prima ancora di iniziare con la nostra guida su come difendersi dai forex broker truffa, è bene mettere in evidenza un principio fondamentale: prima di cominciare a fare forex trading bisogna avere chiaro che cosa è il forex e come funziona.

Non si può entrare nel mercato forex pensando che sia un modo semplice e facile di fare soldi: chi prova con quest’idea è destinato a perdere tutto in modo rapido.

Il forex è il mercato dove è possibile comprare e vendere valute.

Come si fa a guadagnare con il mercato forex?

È sufficiente prevedere, in modo corretto, l’andamento della quotazione di una coppia di valuta, cioè quale valuta si rafforzerà e quale si indebolirà.

Se la previsione è corretta, si guadagna.

Per fare buone previsioni si possono utilizzare i segnali forex di eToro oppure si può utilizzare il social trading di AVATrade (clicca qui per iscriverti gratis).

La piattaforma social trading di AVATrade consente di individuare i trader che hanno guadagnato di più nel passato e poi copiarli automaticamente.

Nè eToro nè AVATrade, in ogni caso, offrono soldi facili.

Anzi, se andiamo sui loro siti troviamo degli avvisi di rischio anche piuttosto insistenti.

Come mai ci sono questi avvisi di rischio quando invece le recensioni di eToro o AVATrade sono sempre estremamente positive?

È la normativa che lo prevedere, tutti i broker forex in regola con la legge devono avvisare del rischio.

Ma è anche un fatto di serietà: eToro e AVATrade sono broker estremamente seri!

Il primo passo per evitare le truffe è conoscere il forex: leggi la nostra guida completa sul forex se è una truffa o no per ottenere tutte le informazioni sul mercato forex.

 

Forex broker truffa: cosa sono e come ti convincono

truffa computer broker

Chi conosce il forex trading sa di certo come evitare i forex broker truffa.

Ma chi non ne sa niente, rischia di cadere direttamente nelle braccia di truffatori senza scrupoli.

Come si comportano questi forex broker truffa?

Semplicemente, si fanno inviare denaro dai clienti e poi fanno in modo di non restituire mai nemmeno un centesimo di euro indietro.

Spesso e per spesso diciamo quasi il 100% dei casi, questi broker truffa non forniscono nessun avviso di rischio ai loro clienti.

L’avviso sui rischi è obbligatorio per legge, ma questi forex broker truffa se ne fregano della normativa visto che non sono autorizzati e regolamentati da nessuna parte e in nessun stato.

In pratica, sono broker che operano al di fuori di qualunque legge europea, al massimo hanno sede in qualche paradiso fiscale dove nascondono il denaro rubato.

La maggior parte di questi broker attivano campagne di marketing estremamente aggressive, campagne che promettono guadagni facili e sicuri a tutti, anche a coloro che non sanno nulla di forex come ai principinati e a chi è a digiuno della cultura finanziaria.

Sul forex può guadagnare molti soldi, ma questo succede solo se si studia e ci si impegna al massimo e di certo non si può diventare un milionario in una notte o in una settimana come questi forex broker truffa fanno credere.

Promettono soldi facili, veloci guadagni che si possono prelevare in poche ore o addirittura istantaneamente.

Spesso convincono addirittura dei clienti ad accendere un mutuo, a richiedere dei prestiti per farsi inviare ancora più soldi che non restituiranno mai.

Il cliente che viene preso di mira da questi forex broker truffa, inizia a essere tempestato di chiamate (spesso le chiamate provengono dall’estero e sono in un italiano mal parlato e con accento straniero) fino a quando non cede e invia molti suoi soldi al broker.

A questo punto i broker quelli truffa cosa fanno?

Manipolano i risultati sulla piattaforma e fanno credere che ci sono incredibili guadagni per farsi inviare ancora più soldi.

Poi il dramma.

Spesso entrano nella tua piattaforma con il tuo codice e iniziano ad operare a casaccio per farti perdere tutti i soldi velocemente.

Quando si perde tutto il denaro presente sul conto, ricominciano le telefonate dei consulenti del broker.

Si inventano che magari c’è stato un problema, qualcosa è andato storto, ma se depositi altri soldi potrai ovviamente recuperare tutto.

Ovviamente il capitale deve essere superiore a quello depositato inizialmente.

Chi ci casca, di certo, perde anche questo secondo deposito…

Insomma, grazie alla bravura di questi criminali e all’ignoranza della gente, questi forex broker truffa riescono a rubare milioni di euro, tutti i giorni.

Le vittime, prima o poi, si rendono conto di quello che hanno perso e si rivolgono alla polizia.

Purtroppo, spesso anche la polizia ha le mani legate, perchè questi siti hanno sede in paradisi lontani e spesso anche i governi di questi paradisi fiscali sono conniventi con i truffatori.

Ma come fare per non cadere nella trappola?

È più facile di quello che credi e spesso puoi anche riavere i soldi indietro, basta che ti informi cosa è un ChargeBack leggendo qui >>

 

Tipologie di truffe sugli investimenti e come funzionano

C’è un detto tra i truffatori che non è la truffa che conta, ma è la vendita.

A giudicare dal numero di schemi difficili da capire e spesso stravaganti che sono stati impiegati per separare le persone che si definiscono prudenti, dai loro soldi, il detto sembrerebbe riflettere la realtà.

La prova è data dal fatto che se le persone credono a qualcosa, allora puoi vender loro praticamente qualsiasi cosa.

C’è infatti un detto che il bravo venditore sa vendere il ghiaccio agli Eschimesi.

Qui ci sono solo due dei modi in cui i truffatori di investimenti fasulli hanno conquistato la fiducia delle persone.

Il vecchio schema Ponzi o di tipo piramidale.

È diventato uno degli schemi di investimento più vecchi e più utilizzati perché è risultato essere uno dei più redditizi.

Mentre ci sono innumerevoli variazioni, ecco come una persona che chiameremo Sandro C. l’ha praticata.

All’inizio, Sandro si avvicinò a un numero relativamente piccolo di persone influenti nella comunità e offrì loro l’opportunità di investire – con un rendimento elevato garantito – in un programma di arbitraggio generato dal computer in fluttuazioni di valuta estera.

A dire il vero, suonava high tech e pareva sofisticato e Sandro aveva gli occhi puntati su vittime sofisticate e molto benestanti.

Entro un breve periodo di tempo, si era avvicinato e aveva venduto lo schema ad altri investitori, quindi prontamente utilizzava una parte del denaro investito da queste persone per pagare grandi profitti al gruppo originale di investitori.

Con la diffusione tramite il passaparola del genio di Sandro che faceva soldi e pagava enormi profitti, ancora più potenziali investitori investivano con ingordigia somme ancora più elevate.

una parte di questi soldi era usata per riciclare dei pagamenti fittizi di utili e, come un sasso nell’acqua, la parola di premi veloci e favolosi produceva una cerchia sempre più ampia di avidi investitori.

E altri soldi gli venivano versati.

E ad un certo punto Sandro C. lasciò la città da uomo ricco e sparì nel nulla.

 

Consulente di un forex broker truffa: scopri come truffa la gente

Consulente di un forex broker truffa

Lo schema Ponzi è solo un tipo di programma di investimento ad alto rendimento o HYIP .

Gli HYIP sono quando il truffatore e i suoi collaboratori frodano gli investitori promettendo un ritorno sull’investimento estremamente elevato.

Approfondisci qui: cos’è uno Schema Ponzi e come difendersi >>

Naturalmente, queste promesse sono solo truffe e molti investitori possono considerarsi fortunati se non perdono la maggior parte del loro denaro in questo tipo di raggiri.

I truffatori convincono il potenziale investitore che i rendimenti sono generati dalle loro ineguagliabili capacità di investimento, tuttavia il modello di business del truffatore è molto semplice e non dipende da alcun tipo di acume commerciale o intuizione di investimento.

Maggiori informazioni su truffe HYIP e casi specifici le puoi trovare qui >>

Andiamo a vedere come si comporta un infallibile venditore truffatore di un forex broker truffa di nome Carlo.

Carlo lavorava a tempo pieno durante il giorno, ma con risorse che consistevano solo in un telefono, tanta pazienza e un modo semplice di parlare: con solo questi strumenti riuscì a trasformare la sua semplice attività in una fortuna.

Ma come ha convinto la gente?

È andata così.

Carlo aveva telefonato a qualcuno che chiameremo la signora Gianna e le aveva detto rapidamente che, “No”, non voleva che lei investisse un solo centesimo nel suo broker.

“Non investire mai con qualcuno che non conosci”, aveva detto!

Ma le diceva anche che voleva dimostrare le “sue capacità” e la solidità della sua azienda, condividendo con lei delle previsioni che una certa moneta stava per avere un significativo aumento dei prezzi.

E guarda caso ciò avvenne e il prezzo presto salì.

Fece poi una seconda telefonata, senza chiedere nulla alla signora!

Carlo voleva semplicemente condividere con la signora Gianna un’altra sua previsione secondo cui il prezzo di un’altra moneta era destinata a scendere.

“Le nostre previsioni ti aiuteranno a decidere se il nostro è il tipo di azienda con cui un giorno vorresti investire”, aveva poi aggiunto.

Come previsto, il prezzo di tale moneta era successivamente diminuito.

Quando la signora Gianna ricevette la terza chiamata, pendeva letteralmente dalle labbra del venditore Carlo.

Non solo voleva investire, ma insisteva che voleva iniziare con un investimento abbastanza grande da compensare le opportunità che aveva, guarda caso appena perso.

Ciò che la signora Gianna non sapeva è che Carlo aveva iniziato con una lista di chiamate di 200 persone.

Con la prima telefonata, disse a 100 persone che il prezzo di quella moneta sarebbe salito e alle altre 100 che sarebbe sceso di valore.

Quando è salito, ha fatto una seconda chiamata ai 100 a cui era stata data la “previsione corretta”.

Di questi 100, scelse 50 a cui dire un’altra previsione in rialzo e agli altri 50 la previsione in ribasso.

Il risultato finale è presto detto: una volta che il calo dei prezzi previsto si era verificato, Carlo aveva una lista di 50 persone desiderose di investire.

Dopo tutto, come potevano sbagliare quei 50 individui a credere a qualcuno che era infallibile nelle previsioni di mercato?

Ma hanno sbagliato, l’hanno fatto, nel momento in cui hanno deciso di mandare a Carlo mezzo milione di euro dai loro conti di risparmio collettivi…

Leggi anche: Investire oggi nel Forex conviene o truffa di trading? >>

 

La truffa dei robot automatici

Poi ci sono i robot automatizzati di forex trading o software e software di advisor esperti.

Ce ne sono molti sul mercato.

Alcuni di loro potrebbero veramente funzionare, ma molti di loro ti costeranno più soldi di quanto guadagni anche se sono offerti gratuitamente.

Scopri di più su questi robot leggendo qui quali sono una truffa >>

E questo è un altra guida sull’argomento.

Leggi l’esempio della truffa del Bitcoin Code che ha fatto numerose vittime >>

 

La truffa dei conti gestiti

Un’altra truffa popolare si basa sui conti gestiti.

Per fare trading con il forex hai bisogno di un broker forex e ovviamente ci sono anche alcuni forex broker truffa che non aspettano altro.

Vedi un esempio di un broker forex truffa qui >>

L’ultimo tipo di truffa forex che abbiamo trattato sul nostro blog è la truffa degli account gestiti.

Abbiamo molte storie su questo tipo di truffa.

Ti preghiamo di consultare il seguente articolo per saperne di più sulla frode degli account gestiti senza attendere nemmeno un attimo! >>

 

Chi sono i truffatori online e come difendersi dalle trading online truffe

truffe online chi sono segnale pericolo

Spesso si nascondo dietro a falsi nomi e sono una voce senza volto dietro ad un telefono.

O un sito web appariscente su Internet.

O un amico di un amico.

Potrebbero fare un intervento chirurgico sui risparmi delle loro vittime da uno squallido back office o anche da una boiler room o dalle vastità del cyberspazio o da una suite nel nuovo edificio della banca.

Possono indossare abiti costosi o indossare vestiti stracciati.

Potrebbero non avere alcuna connessione apparente con l’attività di investimento o potrebbero inventarsi una storia convincente come essere un professore dell’università.

Possono essere chiacchieroni o sbrigativi o apparentemente timidi e pacati che ti senti quasi obbligato a inviar loro i tuoi soldi.

La prima regola per proteggersi da una truffa online sugli investimenti è quindi quella di liberarsi di qualsiasi idea si possa avere su come appare o come sembra un truffatore di investimenti.

In effetti, alcuni truffatori non lo sono stati sempre.

Ci sono casi in cui individui che hanno ricoperto posizioni di fiducia come stimati contabili, avvocati, broker di investimento in buona fede e persino medici, hanno sacrificato la loro etica per creare una truffa sugli investimenti.

In altri casi ancora, i programmi di investimento iniziati con intenzioni lecite sono andati male spesso per cattiva gestione, portando il promotore a scappare con il capitale degli investitori.

Se un investimento è pianificato come una truffa o semplicemente lo diventa, il risultato è lo stesso e non cambia agli occhi della legge.

Ecco perché proteggere i tuoi risparmi dalle truffe richiede almeno 3 passaggi.

1) Controlla attentamente la persona e la società con cui farai affari

2) Osserva attentamente e con attenzione l’offerta di investimento stessa

3) E continua a monitorare qualsiasi investimento tu decida di fare.

Nessuna di queste precauzioni da sola è sufficiente, ma seguite assieme ti possono aiutare a capire quando dietro ad una voce suadente c’è un truffatore o una truffatrice.

 

Chi sono le vittime di queste truffe online e dei Forex broker truffa?

Come difendersi dalle truffe online che siano finanziarie o di acquisto in Internet?

Come non farsi truffare sui siti di annunci online?

Qui sotto una video spiegazione di come riconoscere e come difendersi dalle truffe online:

Credits Overlens youtube

Se sei assolutamente certo che non potresti mai cadere in una truffa, allora, il truffatore di investimenti inizia con un grande vantaggio.

Le frodi sugli investimenti generalmente accadono a chi pensa che non possa mai accadere a loro.

Proprio come non esiste un profilo tipico di truffatori, non ce n’è uno per le loro vittime.

Mentre alcune truffe prendono di mira persone conosciute o che pensano di essere ricche, la maggior parte dei truffatori sa che i soldi di tutti vanno sempre bene lo stesso.

Ci vogliono semplicemente più piccoli investitori per finanziare una grande truffa.

In effetti, alcuni truffatori cercano deliberatamente famiglie che potrebbero avere mezzi limitati o difficoltà finanziarie, immaginando che tali persone possano essere particolarmente ricettive a una proposta che offra profitti rapidi ed elevati.

Un campo preferito è che i piccoli investitori possono diventare ricchi solo se apprendono e utilizzano le strategie di investimento utilizzate dalle persone benestanti.

Naturalmente, il truffatore le insegnerà a loro!

Sebbene le vittime della frode sugli investimenti possano differire l’una dall’altra in molti modi, sfortunatamente hanno una caratteristica comune: l’avidità che supera la loro cautela.

Credono pure di saper individuare le fregature, ma spesso credono facilmente a quello che viene loro proposto.

Attori cinematografici e atleti, professionisti e dirigenti aziendali di successo, leader politici ed economisti di fama internazionale sono tutti caduti vittima di frodi da investimenti.

Come anche altre centinaia di migliaia di altre persone tra cui vedove, pensionati e lavoratori – persone che hanno fatto i loro soldi nel modo più difficile e nello stesso tempo, hanno perso tutto nel modo più veloce.

Leggi qui tutte le truffe scoperte in aggiornamento continuo >>

Leggi qui quali sono gli ultimi broker truffa scoperti dalla CONSOB >>

 

Come fanno i Forex Broker truffa ad attirare le loro vittime

forex broker truffa

I truffatori cercano di imitare gli approcci di vendita delle società di investimento e di legittimi consulenti.

Pertanto, il fatto che qualcuno possa contattarti in un modo particolare – per telefono, posta, posta elettronica o anche un rinvio non dovrebbe di per sé essere considerato come un’indicazione che l’investimento è o meno una fregatura.

Molte aziende totalmente affidabili utilizzano gli stessi metodi per identificare in modo efficace ed economico le persone che potrebbero avere un interesse nei loro prodotti e servizi di investimento.

Tenendo presente che “investigare prima di investire” è un buon consiglio, non importa come vieni avvicinato, questi sono alcuni dei metodi che gli uomini (e le donne) comunemente impiegano per contattare le loro future vittime.

– Truffe Telefoniche.
I call center da chi partono le truffe telefoniche vengono chiamati “boiler rooms” e sono il modo preferito dai truffatori e dalle loro squadre di vendita per contattare rapidamente un gran numero di potenziali investitori.

Anche se un truffatore deve fare 100 o 200 telefonate per trovare una vittima, quando la trova diventa la gallina dalle uova d’oro.

– Truffe via e-Mail.
Alcuni venditori di forex broker truffa acquistano mailing list in buona fede – nomi e indirizzi di persone che, ad esempio, sottoscrivono una particolare pubblicazione legata agli investimenti, che hanno risposto a offerte precedenti di direct mail o che hanno altre caratteristiche che i truffatori cercano.

Nella speranza di evitare di essere scoperti dalle autorità postali, i truffatori di via mail non possono fare un invio diretto o immediato e chiedere i tuoi soldi.

Piuttosto, cercano spesso di invogliarti a scrivere o telefonare per ulteriori informazioni.

Poi arriva una chiamata dal venditore o dalla persona che chiude l’affare.

Alcuni possono persino telefonare a freddo anche se non ti sei mai iscritto a nessuna mailing list (questa è la truffa più comune).

E tutto questo in barba alla nuova regolamentazione della Privacy e del diritto all’oblio.

 

Broker Forex truffa in internet

L’accesso a Internet è aumentato drasticamente negli ultimi anni e i consumatori stanno diventando più a proprio agio nel condurre affari (acquisti, attività bancarie e persino investimenti) online.

Ma i criminali riconoscono anche il potenziale del cyberspazio.

Le stesse truffe che sono state condotte per posta o per telefono ora possono essere ritrovate su Internet e le nuove tecnologie si traducono in nuovi modi per commettere crimini contro i consumatori.

La truffa via Pubblicità e banner in siti web affidabili è una delle truffe più subdole.

Un annuncio, un banner pubblicitario su giornali o riviste può offrire (o almeno suggerire) opportunità di profitto molto più interessanti di quelle disponibili attraverso gli investimenti convenzionali.

Una volta presa l’esca, il truffatore tenterà di “impostare il gancio”.

“Anche se i truffatori di investimenti sanno che le agenzie di regolamentazione controllano regolarmente gli annunci, i banner nelle principali pubblicazioni, alcuni usano comunque tali pubblicazioni nella speranza di essere in grado di colpire e fuggire prima che un investigatore si presenti.

Altri pubblicizzano in circuiti strettamente limitati, pensando che le autorità di regolamentazione non le vedranno mai.

Ecco due esempi di truffa via pubblicità:

Forexclusive truffa: opinioni e recensioni bufala newsdiqualita.it >>

Metodo Adam Peterson Tron truffa opinioni e recensioni >>

 

La truffa dell’affare proposto da un amico fidato

Non so se ti ricordi, ma truffe con OneCoinCoinSpace e altre sono tutte funzionate con il passaparola degli amici degli amici.

Uno degli schemi più vecchi prevede il pagamento di profitti rapidi e consistenti agli investitori iniziali (in realtà provenienti da investimenti propri o di altre persone) sapendo che è probabile che raccomandino l’investimento ai propri amici.

E questi amici lo diranno poi ai loro amici.

Presto, il truffatore non ha più bisogno di trovare nuove vittime; saranno loro che lo troveranno…

 

Il business rispettabile e di classe

Alcuni truffatori vanno in prima classe. Usando i profitti delle truffe precedenti, affittano uffici lussuosi, assumono un decoratore d’interni e un receptionist dal suono professionale e aprono ciò che ha l’aspetto (ma non la realtà) di una società di investimento rispettabile.

Potresti anche dover telefonare per un appuntamento, e una volta lì non ti sorprendere di essere tenuto ad aspettare (che è destinato a renderti ancora più desideroso).

Questo tipo di successo del truffatore dipende da quanto tempo può impedire alle sue vittime di sapere di essere ingannate.

Gli investitori sono assicurati che i loro grandi profitti vengono reinvestiti per guadagnare profitti ancora maggiori.

Un tale truffatore può unirsi a gruppi civici locali, contribuire ad associazioni di beneficenza e generalmente svolgere il ruolo di cittadino perfetto.

 

Quali sono le tecniche usate dai forex broker truffa e dalle truffe online?

Le loro tecniche sono varie quanto i loro metodi per stabilire un contatto.

Ciò che tutti hanno in comune, tuttavia, è la loro capacità di essere convincenti.

Le abilità che li rendono di successo sono essenzialmente le stesse abilità che consentono a qualsiasi buon venditore di avere successo.

Ma i truffatori hanno un vantaggio decisivo: non devono rimediare alle loro promesse.

In assenza di questa responsabilità, non hanno alcuna riluttanza a promettere tutto ciò che serve per convincerti a farsi dare i tuoi soldi.

Queste sono alcune delle loro tecniche:

 

Aspettativa di grandi profitti in poco tempo

I profitti di cui parla un truffatore sono generalmente abbastanza elevati da renderti interessato e desideroso di investire, ma non così grandi da renderti eccessivamente scettico.

Oppure può menzionare una cifra di profitto che pensa che considererai credibile e quindi, come ulteriore allettamento, suggerirà che il profitto potenziale è in realtà molto più grande di quella.

Quest’ultima cifra, ovviamente, è quella su cui spera di portarti.

In generale, se una proposta di investimento sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa.

 

Investimenti estremamente a basso rischio

Alcuni truffatori sono così bravi da suggerire che non c’è alcun rischio: che l’investimento è un produttore di denaro sicuro.

Ovviamente, l’ultima cosa che un truffatore vuole che tu pensi è la possibilità di perdere i tuoi soldi. (Se chiedi come puoi essere sicuro che i tuoi soldi sono al sicuro, puoi contare su una risposta plausibile. Inoltre, a questo punto, crederai a quello che vuoi credere.)

Per rendere più credibile la sua presentazione, il truffatore può riconoscere che potrebbe esserci qualche rischio, quindi rapidamente assicurarti che è minimo in relazione ai profitti che quasi certamente farai.

Un truffatore può diventare impaziente o addirittura aggressivo se viene sollevata la questione del rischio, forse suggerendo che ha cose migliori da fare che perdere tempo con persone che non hanno il coraggio e la lungimiranza necessarie per fare soldi!

Con questo tipo di sparata, spera che tu non tiri su di nuovo l’argomento…

 

Senso dell’urgenza

Di solito c’è qualche motivo convincente per cui è essenziale per te investire in quel particolare momento.

Forse perché l’opportunità di investimento può “essere offerta solo a un numero limitato di persone”.

O perché ritardare l’investimento potrebbe significare perdere un grande profitto (dopotutto, una volta che le informazioni che ha confidato a te diventano generalmente note, l’urgenza è importante per un truffatore: per prima cosa vuole i tuoi soldi il più rapidamente possibile con il minimo sforzo da parte sua e non vuole che tu abbia il tempo di pensarci su o di discuterla con qualcuno che potrebbe suggerirti di diventare sospettoso, o di controllare lui o la sua proposta con un’agenzia di regolamentazione.

Inoltre, potrebbe non voler rimanere in città molto a lungo…

 

Senso di fiducia

I truffatori sono fiduciosi riguardo ai soldi che farai in modo che tu possa diventare abbastanza sicuro da lasciare andare i tuoi risparmi.

Il loro messaggio è che ti stanno facendo un favore offrendo l’opportunità di investimento.

Un truffatore potrebbe addirittura minacciare (piacevolmente o meno) di porre fine alla discussione suggerendo che se non sei veramente interessato, ci saranno molte altre persone che lo saranno.

Una volta che dirai di essere interessato, lui vedrà i tuoi risparmi già praticamente nella sua tasca.

Sebbene tu non possa necessariamente individuare un truffatore dal modo in cui parla, la maggior parte di essi, sono individui volitivi, articolati che dominano la conversazione.

Più parlano, meno possibilità avrai tu di fare domande.

Ma come puoi difenderti da queste frodi e fregature?

 

16 Domande che possono svelare un forex broker truffa e le trading online truffe

La prima linea di difesa contro le truffe forex è il tuo diritto inalienabile di porre domande e finché non ottieni le risposte giuste, hai il potere di dire “no” e ciò significa no assoluto.

Non sorprendentemente, questo è di solito un primo punto di attacco degli investitori truffatori.

Ti impediscono di fare domande!

Invariabilmente, le domande hanno risposte “sì”, come “Saresti almeno interessato a conoscere una così fantastica opportunità di investimento, non è vero?” o “Ti piacerebbe fare una grande quantità di denaro in un breve periodo di tempo con poco o nessun rischio, giusto?

“Una differenza tra una società di investimento rispettabile e un truffatore è che le aziende affidabili ti incoraggiano a fare domande, ad ottenere quante più informazioni possibili, a comprendere chiaramente i rischi implicati e ad essere completamente a tuo agio con qualsiasi decisione di investimento che prendi.

L’unica cosa che un truffatore vuole sono i tuoi soldi.

Queste sono 16 domande che i truffatori non vogliono sentire:

1. Dove hai preso il mio nome?
Se la risposta è che sei stato scelto da un “elenco selezionato di investitori intelligenti e prudenti”, tale elenco potrebbe essere l’elenco telefonico o un elenco comprendente di persone che hanno acquistato determinati tipi di libri, abbonati a particolari riviste o ha risposto alle pubblicità sui giornali.
Se hai fatto degli investimenti sconsiderati in passato, puoi essere sicuro che il tuo nome sia nella lista di qualche altro truffatore.
La lista dei truffatori è quella più apprezzata e di valore.
Semplici prede che sono desiderosi di recuperare (ma sono condannati a ripetere) le perdite precedenti.

2. Quali rischi sono coinvolti nell’investimento proposto?
Ad eccezione delle obbligazioni del Ministro del Tesoro che sono considerate privi di rischio, tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio.
E alcuni investimenti, per loro natura, comportano rischi maggiori di altri.
Tieni presente che se il venditore avesse la conoscenza di un’opportunità di investimento sicura e di grande profitto, non sarebbe al telefono a parlare con te.

3. Puoi inviarmi una spiegazione scritta del tuo investimento in modo da poterlo leggere con calma?
Per qualcuno che spaccia degli investimenti fraudolenti, può essere una doppia fregatura.
Per prima cosa, la maggior parte dei truffatori è riluttante a mettere qualcosa per iscritto che potrebbe farli beccare dalle autorità postali o fornire materiale che, a un certo punto, potrebbe diventare una prova in un processo di frode.
In secondo luogo, i truffatori non vogliono che tu faccia qualcosa a tuo piacimento.
Vogliono i tuoi soldi ora.
È una buona regola empirica che qualsiasi investimento che “deve essere fatto immediatamente” non dovrebbe essere mai fatto.

4. Le dispiacerebbe spiegare la sua proposta di investimento a terzi, come il mio avvocato, commercialista, consulente per gli investimenti o banchiere?
Se la risposta dovesse andare sulla falsariga di “normalmente, sarei lieto di farlo, ma non c’è tempo”, o se il venditore risponde con un “non puoi prendere le tue decisioni di investimento”, queste sono praticamente certi indizi che la tua risposta finale dovrebbe essere un enfatico “no”.

5. Puoi darmi i nomi dei superiori e dei proprietari della sua società?
Anche se alcune persone che fondano e gestiscono imprese disoneste cambiano il proprio nome tanto spesso quanto cambiano i nomi delle loro aziende, anche il suggerimento che tu sei il tipo di investitore che controlla in cose del genere, può smascherare un truffatore.

6. Potete fornire dei riferimenti e delle referenze?
Non solo un altro elenco di altri investitori che presumibilmente sono diventati favolosamente ricchi (i nomi che si possono ottenere possono essere il capo del venditore o qualcuno seduto al prossimo telefono), ma raccomandazioni affidabili come una banca o una nota società di intermediazione che si può facilmente contattare.

7. Avete documenti come un prospetto o una dichiarazione di divulgazione del rischio che potete fornire?
Questo potrebbe non essere disponibile in relazione a tutti i tipi di investimenti, ma in molte aree di investimento – come titoli, futures e trading di opzioni – è richiesto.
E ci possono essere dei requisiti per ricevere queste informazioni e riconoscere per iscritto che le hai lette e capite.
Ovviamente, non è il tipo di informazioni che è probabile che un truffatore distribuisca.

8. Gli investimenti che offri sono negoziati su una borsa valori regolamentata, ad esempio una borsa valori o una borsa a termine?
Alcuni investimenti in buona fede sono negoziati in borsa e alcuni no, ma gli investimenti fraudolenti non lo sono mai.
Gli exchange hanno regole severe volte a garantire il fair dealing e la determinazione del prezzo competitivo.
Esistono anche meccanismi per garantire l’applicazione delle regole e imporre severe sanzioni contro coloro che non rispettano le regole.

9. A quale controllo statale governativo o di regolamentazione è assoggettata la vostra società?
Se il venditore snocciola un elenco che va dall’FBI ai Boy Scouts, digli che vorresti controllare la buona reputazione dell’azienda prima di prendere una decisione importante sugli investimenti.
Quindi verificare la risposta.
Poche cose scoraggiano un truffatore più velocemente del pensiero che il suo primo visitatore domani possa essere da un’agenzia di regolamentazione.
Se, d’altra parte, vi viene detto che la sua particolare area di investimento non è soggetta a regolamentazione (forse perché tutti nella sua attività sono etici e onesti cittadini), prendi quella spiegazione per cui qualsiasi cosa pensiate che valga.
Per lo meno, tieni presente che qualsiasi supervisione continua che non viene fornita da un’organizzazione o un’agenzia di regolamentazione dovrà essere fornita all’utente.

10. Da quanto tempo lavora la tua azienda?
In qualsiasi tipo di attività commerciale, ci possono essere vantaggi nel trattare con un’azienda nota e consolidata.
Questo non vuol dire che le nuove imprese non si avviano continuamente o che la stragrande maggioranza non è perfettamente rispettabile.
Ma se ti ritrovi a parlare con qualcuno che non sembra avere un passato, può valere la pena scoprirne il motivo.
Molti truffatori hanno fatto truffe per anni, ma comprensibilmente non sono ansiosi di parlarne.

11. Quali sono stati i tuoi investimenti precedenti?
Prima di accettare la garanzia di un venditore che può fare soldi per te, hai il diritto di sapere qual è stata la sua prestazione nel fare soldi per gli altri.
E chiedi di avere le informazioni (se ce ne sono) per iscritto.
Vantarsi al telefono è una cosa; metterlo sulla carta è tutt’altra cosa. In ogni caso, anche se si è in grado di ottenere un record di prestazioni documentato, non perdere di vista il fatto che le performance passate non garantiscono di per sé prestazioni future.

12. Quando e dove posso incontrarmi con voi o con un altro rappresentante della vostra azienda?
Le probabilità sono un operatore disonesto in particolare se sta lavorando da una boiler-room non ha intenzione di prendere il tempo di visitare la sua sede con te e ancora di più non vuole che tu veda a vedere la sua sede.

13. Dove, esattamente, saranno depositati i miei soldi?
E che tipo di dichiarazioni contabili regolari fornite?
In molte aree di investimento, come il trading a termine, le aziende sono tenute a mantenere i fondi dei propri clienti in conti separati e segregati.
È vietato qualsiasi tentativo di mescolare i fondi degli investitori con quelli dell’azienda o dei suoi principali.
Potresti anche voler scoprire quali sono le verifiche esterne di routine a cui sono soggetti i registri contabili dell’impresa.

14. Quanto costano le commissioni di gestione e altri costi?
E chiedere se ci saranno altri costi come interessi o costi di custodia, o se il contratto di investimento comporta qualsiasi tipo di accordo di partecipazione agli utili in cui i principali delle imprese partecipano. Insisti su risposte specifiche, non su risposte disinvolte e evasive come “non è importante” o “ciò che è veramente importante è quanti soldi hai intenzione di fare”.
E, ancora, scrivilo, proprio come faresti con qualsiasi altro tipo di contratto.

15. Come posso prelevare (ad esempio, vendere l’oggetto in cui investire) se e quando deciderò di volere i miei soldi?
Se si scopre che l’investimento è illiquido, o se ci sarebbero costi sostanziali se liquidati, o che non si è in grado di ottenere risposte dirette e solide, questi sono tutti aspetti da considerare nel decidere se investire.

16. In caso di controversie, come possono essere risolti?
A meno di dover andare in tribunale per citare in giudizio qualcuno, la società o l’organismo di regolamentazione fornisce un meccanismo per risolvere le controversie in modo equo ed economico attraverso l’arbitrato, la mediazione o una procedura di riparazione?
Oltre a cercare informazioni importanti, potresti essere in grado di rilevare se il venditore è scomodo o impaziente con questa linea di domande. I truffatori in genere lo saranno.

 

Prima di investire soldi: investiga sempre! Cerca informazioni online

 

Diffida sempre e chiedi anche tutte le domande appena suggerite.

Nel video qui sopra un esempio di come controllare online la reputazione di un servizio o di un broker.

Se la controparte non è in grado di produrre risposte dirette, allora diffida sempre.

Ricorda che il fatto stesso che tu stia facendo domande del genere può essere una svolta.

Tieni presente, tuttavia, che non importa quanto tu ponga le domande con perseveranza o abilità, i truffatori esperti sono altrettanto abili nell’evaderle, nel fornire risposte dirette e disoneste e nel riorientare la conversazione sulla tua “tremenda opportunità di profitto che stai per perdere”.

Tieni in mente anche che, separarti dai tuoi soldi è l’obiettivo principale del truffatore, l’ultima cosa che vuole che tu faccia è controllarlo!

Questo potrebbe indurti a non investire o, peggio ancora, ad allertare i regolatori che qualcuno che conoscono bene ha aperto un’attività in una nuova area o sta facendo una nuova truffa.

Per questo motivo, la maggior parte dei truffatori si rende deliberatamente difficile da trovare:

  • adattando i loro schemi a operare in Stati in cui le organizzazioni di regolamentazione federali o nazionali potrebbero non avere una giurisdizione chiara;
  • operando in Paesi in cui le autorità sono note per essere a corto di personale o impegnate in attività criminali più pressanti;
  • cambiando i loro nomi o modus operandi;
  • sottolineando l’urgenza dell’investimento in modo da non avere il tempo di indagare;
  • e prendendo di mira le vittime che potrebbero non sapere come o dove controllarle.

Mentre non c’è modo di sapere con certezza se un particolare investimento farà soldi o perder soldi, c’è una cosa di cui puoi essere certo: ogni denaro che consegni a un broker forex truffa è perso nel momento in cui glielo mandi…

Leggi anche:

Migliori broker criptovalute 2021: come scegliere le migliori piattaforme oggi [guida] >>

Broker CFD Forex criptovalute autorizzati Consob Italia >>

 

Come controllare un’offerta di guadagni incredibili?

Ecco alcuni dei modi:

Scopri se la CONSOB o FCA o altri enti di regolamentazione hanno denunce in archivio.

Per farlo controlla qui nelle pubblicazioni CONSOB >>

In tal caso, puoi prendere la decisione di conseguenza.

Ma bisogna essere consapevoli che l’assenza di reclami locali non significa necessariamente che un’azienda o un individuo sono in buona fede.

Può semplicemente significare che gli investitori non hanno ancora preso coscienza del fatto che sono stati fregati.

Oppure potrebbe significare che avrai la particolarità di diventare la prima vittima in città.

Potrebbe anche significare che altre vittime sono state troppo imbarazzate per riportare le loro perdite.

Purtroppo, non è raro.

Fai una telefonata all’editore finanziario del tuo giornale locale.

Sebbene i giornali non diano approvazioni o formuli raccomandazioni di investimento, potrebbero essere a conoscenza di un truffatore che sta compiendo una truffa nell’area e potrebbero persino aver pubblicato un articolo di avviso che ti è sfuggito.

Inoltre, se i lettori vengono fatti oggetto di offerte di investimento dal suono sospetto, è una cosa che un giornalista investigativo potrebbe voler esaminare.

Se l’offerta di investimento non è locale, non essere riluttante a fare una telefonata interurbana o due.

Potrebbe essere che la polizia o la CONSOB saranno in grado di fornire delle informazioni più accurate.

Anche in questo caso, anche l’assenza di tali reclami non significa necessariamente che la società sia legittima.

Alcuni truffatori, in particolare gli operatori telefonici delle boiler room, cercano di mantenere un basso profilo nelle loro aree locali.

Ciò riduce la probabilità che vengano portati all’attenzione delle autorità locali; impedisce ai potenziali clienti di passare a vedere le loro operazioni; e rende più difficile per i fuori città scoprire cosa stanno facendo.

Controlla se la tua città o Paese ha un’agenzia di protezione dei consumatori.

Molti lo fanno in tal caso, potrebbero esserci informazioni sulla persona dell’azienda che offre l’investimento a cui sei interessato.

In ogni caso, l’agenzia dovrebbe essere in grado di fornire nomi, indirizzi e numeri di telefono di altri luoghi che puoi controllare.

 

Contatta gli enti di regolamentazione prima di depositare

La maggior parte delle persone e delle società che offrono investimenti al pubblico sono soggette a qualche tipo di regolamento e possono essere soggette a più regolamenti.

Quelli che negoziano contratti futures e opzioni su contratti futures sono regolati dall’ESMA in Europa.

Nel settore delle opzioni su titoli e valori mobiliari, l’agenzia di regolamentazione italiana di riferimento è la CONSOB.

Contattando l’organizzazione di regolamentazione appropriata, è generalmente possibile scoprire se l’impresa o la persona è correttamente registrata per dedicarsi a quel tipo di attività e se sono state intraprese azioni disciplinari pubbliche nei loro confronti.

Scrivi o telefona alle forze dell’ordine.

Indipendentemente dal fatto che una persona o un’impresa sia soggetta al controllo di un’organizzazione di regolamentazione, il fatto è che la frode è contraria alla legge in ogni stato della nazione.

Se un investimento sembra sospetto, rivolgiti all’agenzia appropriata.

Possono essere in grado di fornire informazioni o condurre un’indagine per conto proprio.

 

Come denunciare un broker truffa

broker truffa denunciare alla polizia

Hai dei problemi con broker disonesti?

Un esposto alle Autorità di Vigilanza può essere più efficace di come si crede, soprattutto se sono in molti a farlo.

La cosa primaria da fare è denunciare il fatto alla polizia di stato e alla polizia postale https://www.commissariatodips.it/

Nel caso che il tuo broker abbia commesso non solo un’irregolarità, ma una vera e propria truffa, si può anche sporgere denuncia penale alla Procura competente.

È già successo che presso gli uffici di un broker sia comparsa all’improvviso la polizia con un mandato di perquisizione.

Non esitare quindi a sporgere denuncia, a presentare esposti, querele e lamentele.

Per prima cosa è importante trovare l’ente di supervisione competente per il broker oggetto del reclamo.

Non farti trarre in inganno dalla pubblicità spesso fuorviante, in cui il broker pretende di essere regolamentato in Italia o in Inghilterra.

Spesso non è vero.

Cerca la vera sede del broker, che normalmente è riportata sul sito internet, ma scritta in piccolo e nascosta.

Ecco gli indirizzi delle autorità di regolamentazione più popolari.

 

Autorità di Vigilanza di Cipro
Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC)
32 Stasikratous Street, 4th Floor, 1065 Nicosia, Cyprus.

P.O. Box 24996, 
1306 Nicosia, Cyprus.

Tel-: +357 22 875 475 – Fax: +357 22 754 671

Reclamo online: http://www.cysec.gov.cy/en-GB/complaints/cifs/

ente di arbitrato: Complaints@financialombudsman.gov.cy

 

Autorità di Vigilanza italiana

CONSOB – Divisione Tutela del Consumatore – ufficio Consumer Protection,
Via G. B. Martini, 3 – 00198 Roma.

Fax: 06 8416703 – 06 8417707

Telefono consumatori :  +39 06 8477611
(dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00)

Sito internet: http://www.consob.it/main/trasversale/contattaci/contattaci/esposti.html

In Italia, recentemente è stata istituita una nuova procedura per la risoluzione delle controversie finanziare, che vale anche contro imprese comunitarie, purché abbiano una succursale in Italia.

 

Autorità di vigilanza britannica (UK)

Financial Conduct Authority  (http://www.fca.org.uk)

Si prega di inviare il reclamo allo Ombudsman:
<complaint.info@financial-ombudsman.org.uk>

 

Falsi Recupero crediti: GiustiziaFinanziaria.com recensioni Striscia la Notizia

striscia la notizia video falsi recupero crediti

Fai attenzione perchè anche le truffe sul trading si si sono raffinate con il tempo.

Ci sono pure alcuni falsi studi legali inglesi che sono arrivati a voler truffare le persone truffate.

L’obiettivo di questi falsi studi senza licenza è di sottrarre altro denaro dalle tasche di chi ha già perso moltissimo con altrettanti broker senza licenza.

È il caso di Giustizia Finanziaria, smascherato da Striscia la Notizia (puoi vedere il video integrale di Striscia la Notizia qui).

Chi è GiustiziaFinanziaria.com?

Pare essere una società con sede a Londra che offre presunta consulenza per recuperare il denaro perduto, ma facendo pagare commissioni, imposte e altre commissioni riconducibili alle strategie di un broker truffa.

Dopo diverse segnalazioni da parte di persone già in contatto con questo presunto studio inglese, sono stati contattati da Striscia La Notizia, che ha constato l’effettiva natura poco trasparente e forse illegale.

Fai sempre molta attenzione a non confondere il compenso richiesto da un avvocato, documentabile con una regolare parcella, dalla richiesta di soldi per sbloccare il recupero del denaro.

Se volessi davvero recuperare il denaro perso prova piuttosto a contattare l’associazione AFue italiana.

 

Come riavere indietro i soldi da una truffa online

La necessità di esercitare un buon senso finanziario non si ferma una volta che hai deciso di investire.

È importante monitorare costantemente i propri investimenti e prestare attenzione a qualsiasi segnale rivelatore che le cose non siano esattamente come dovrebbero essere.

La persona che ti ha venduto l’investimento, ad esempio, potrebbe improvvisamente diventare inaccessibile, continuamente occupata al telefono o non intenzionata a rispondere alle chiamate, impegnata con i clienti o fuori città su importanti questioni commerciali.

Oppure i vari documenti o dichiarazioni contabili che ti erano state promesse non arrivano mai.

O le informazioni che ricevi sono vaghe o diverse da ciò che ti eri aspettato.

O il denaro che avrebbe dovuto essere pagato non viene ricevuto, e invece di controlli ottieni scuse.

Se diventi sospettoso di un investimento che hai fatto e se non sei in grado di risolvere completamente i tuoi dubbi, la cosa migliore che puoi fare è cercare di uscirne il più rapidamente possibile.

Ciò significa richiedere indietro i tuoi soldi, accompagnati, se necessario, dalle minacce alle autorità di contatto.

Scopri come fare ChargeBack e come chiederlo alla tua banca >>

ll meglio che puoi sperare, se c’è davvero una frode, è che il truffatore potrebbe decidere di rimborsarti i tuoi soldi piuttosto che rischiare di farti dire in giro della truffa, mentre è ancora in cerca di nuovi investitori.

Se ciò accade, considera te stesso più fortunato della maggior parte.

Sii consapevole, se decidi di provare ad ottenere un rimborso, che la persona che è stata abbastanza brava da ottenere i tuoi soldi in primo luogo scatenerà tutte le sue capacità per convincerti a desistere.

Puoi sempre convincerlo che vuoi i soldi indietro come prova di buona fede e se arriveranno sani e salvi, poi gli depositerai una cifra più alta.

Questa mossa di solito funziona sempre!

Ma fai attenzione, perchè lui avrà una bugia pronta per tutte le tue preoccupazioni e domande.

Così come qualche presunta spiegazione per tutte le apparenti irregolarità.

I truffatori capiscono che ogni tanto alcuni dei loro investitori più fiduciosi devono semplicemente essere convinti.

Potrebbe dirti che sei così vicino a fare davvero un sacco di soldi, o l’investimento ora sembra ancora più redditizio di quanto inizialmente previsto.

Credilo a tuo rischio e pericolo.

Se insisti sul rimborso del tuo investimento, insisti subito.

Non accontentarti di “ci vorranno una settimana o due”.

Il bonifico del prelievo deve arrivare in massimo 3 giorni lavorativi.

Se non riacquisti il tuo investimento (e probabilmente non lo farai), o anche se lo fai e sospetti ancora una truffa, segnalalo tempestivamente alle autorità competenti e ai funzionari degli enti preposti alla regolamentazione del mercato.

Potrebbero essere in grado di condurre un’indagine e, se richiesto, indire un’azione legale per bloccare qualunque finanziamento l’impresa abbia in corso.

In conclusione, la sfortunata realtà è che pochissime vittime di frodi negli investimenti vedono di nuovo un centesimo dei loro soldi.

È anche una realtà che il business delle truffe continuerà a prosperare finché gli investitori incauti saranno preda di promotori senza scrupoli.

Non diventare una vittima di forex broker truffa, frodi su criptovalute o altri tipi di truffe sugli investimenti.

Leggi quali sono i siti web sicuri e le piattaforme con elevate recensioni positive:

Migliori Piattaforme Trading Online italiane [Lista 2021] >>

Migliori Broker con spread bassi fissi minimi Forex: opinioni recensioni >>

Migliori Broker ECN o Market Maker: vantaggi svantaggi nel forex >>

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

ACCESSO DIRETTO alla Borsa USA e possibilità di comprare azioni al prezzo IPO!

L'IPO di STARLINK è in arrivo su FREEDOM 24 !