In questa guida parleremo di come investire nella borsa di Shanghai Cina e dell’indice SSE cinese.
Investire nell’indice SSEC di Shanghai può rappresentare un’opportunità interessante per gli investitori interessati al mercato cinese.
L’SSEC, acronimo di Shanghai Stock Exchange Composite Index, è l’indice azionario di riferimento della borsa di Shanghai, la più grande borsa cinese.
La Borsa di Shanghai è il più grande mercato azionario della Cina e il secondo al mondo per numero di società che lo compongono.
Tra queste aziende spiccano quelle dello Stato Cinese, responsabili della crescita economica del colosso asiatico.
Il valore della sua capitalizzazione supera i 5 trilioni di dollari.
Indice |
SSEC Index |
Borsa exchange |
Shanghai Stock Exchange |
Strumenti consigliati |
CFDs |
Migliore piattaforma |
Fondata nel 1990, la Borsa di Shanghai è regolamentata dalla China Securities Regulatory Commission ed è gestita come organizzazione senza scopo di lucro.
Vorresti investire subito nella borsa di Shanghai e sull’indice SSEC?
Broker come eToro offrono la possibilità di investire in azioni o indici specifici, anche attraverso contratti CFD.
Le condizioni di trading sono vantaggiose e sarà possibile esercitarsi su un conto Demo gratuito:
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Andiamo a vedere di cosa parleremo in questa guida.
Cos’è Borsa de Shanghai?
La borsa di Shanghai è la più grande borsa cinese e rappresenta uno dei principali mercati finanziari dell’Asia.
Fondata nel 1990, la borsa di Shanghai ha subito una notevole crescita nel corso degli anni, diventando un importante punto di riferimento per gli investitori cinesi e internazionali.
La borsa di Shanghai è nota anche come SSE (spesso ci aggiungono anche la lettera C per indicare Cina), acronimo di Shanghai Stock Exchange, ed è situata nel distretto finanziario di Pudong, nella città di Shanghai.
La storia della borsa di Shanghai risale agli anni ’90, quando il governo cinese decise di aprire il mercato azionario del paese ai privati.
Nel 1990, la borsa di Shanghai fu inaugurata ufficialmente, e nel corso dei primi anni vide una crescita piuttosto lenta.
Tuttavia, a partire dal 1994, la borsa di Shanghai conobbe un periodo di forte crescita, grazie all’apertura di nuove società quotate e all’aumento del numero di investitori.
Nel corso degli anni, la borsa di Shanghai ha subito diverse riforme e cambiamenti.
Nel 2001, la borsa di Shanghai fu ristrutturata, passando da una struttura decentralizzata a una struttura centralizzata.
Inoltre, nel 2002, venne introdotta la classificazione delle azioni A e B, che permise agli investitori stranieri di investire in azioni quotate a Shanghai.
Negli ultimi anni, la borsa di Shanghai ha subito importanti riforme e innovazioni tecnologiche, diventando sempre più accessibile agli investitori internazionali.
Nel 2018, la borsa di Shanghai ha inaugurato un nuovo sistema di trading basato sulla tecnologia blockchain, il che ha aumentato la trasparenza e la sicurezza delle transazioni.
Oggi, la borsa di Shanghai rappresenta un importante punto di riferimento per gli investitori cinesi e internazionali, offrendo una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento.
Come funziona la Borsa de Shanghai SSE?
Video Credits Song Yang
La Borsa di Shanghai (SSE) è la principale borsa valori della Cina ed è stata fondata nel 1891.
Da allora, ha assistito alla rapida crescita economica della Cina.
La SSE è una delle borse più grandi al mondo per capitalizzazione di mercato, seconda solo alla Borsa di Tokyo e alla Borsa nazionale degli Stati Uniti.
In quanto tale, offre agli investitori l’accesso ad alcune delle società cinesi più grandi e di maggior successo.
La Borsa di Shanghai si trova nella città di Shanghai, la principale città economica e finanziaria della Cina.
La borsa di Shanghai, o Shanghai Stock Exchange (SSE), è il principale mercato azionario della Cina e uno dei più grandi del mondo.
La contrattazione delle azioni avviene attraverso un sistema di negoziazione elettronico, conosciuto come SSE Electronic Order Book, che consente agli investitori di acquistare e vendere azioni in modo rapido e sicuro.
L’orario di contrattazione della borsa di Shanghai è suddiviso in due sessioni: la sessione del mattino, che inizia alle 9:30 e termina alle 11:30, e la sessione del pomeriggio, che inizia alle 13:00 e termina alle 15:00, ora locale cinese.
La borsa di Shanghai è chiusa durante i giorni festivi nazionali in Cina, tra cui il Capodanno cinese e la Festa del Lavoro.
Le azioni quotate sulla borsa di Shanghai sono suddivise in diverse categorie, tra cui le azioni A, destinate agli investitori cinesi, e le azioni B, destinate agli investitori stranieri.
Le azioni A sono quotate in renminbi cinese (CNY) e sono soggette a restrizioni per quanto riguarda la partecipazione degli investitori stranieri.
Le azioni B, invece, sono quotate in dollari USA (USD) o in altre valute estere e sono aperte agli investitori stranieri.
Gli investitori che vogliono negoziare sul mercato azionario di Shanghai devono avere un conto di intermediazione presso una società di brokeraggio autorizzata in Cina.
Gli investitori stranieri devono inoltre ottenere l’approvazione dell’ente di regolamentazione cinese, la China Securities Regulatory Commission (CSRC), prima di poter investire in azioni quotate a Shanghai.
In sintesi, la borsa di Shanghai funziona come molti altri mercati azionari del mondo, con la negoziazione elettronica delle azioni e con una serie di regole e restrizioni per gli investitori.
Gli orari di contrattazione sono suddivisi in due sessioni e le azioni sono classificate in diverse categorie, a seconda del tipo di investitore che può acquistarle.
Come investire nella Borsa di Shanghai?
Esistono diversi modi per investire nella Borsa di Shanghai.
Investire nella borsa di Shanghai può essere un’opzione interessante per gli investitori che cercano opportunità di crescita a lungo termine in un mercato in rapida espansione.
Ci sono diverse opzioni per investire nella borsa di Shanghai, tra cui i contratti per differenza (CFD) e gli exchange-traded fund (ETF).
I contratti per differenza (CFD) sono strumenti finanziari che permettono di investire sulla variazione del prezzo di un’azione, senza possederla fisicamente.
Ciò significa che gli investitori possono guadagnare sia in caso di aumento che di diminuzione del prezzo delle azioni.
I CFD sulla borsa di Shanghai possono essere acquistati attraverso un broker online, che permette agli investitori di aprire una posizione di acquisto o di vendita sui titoli quotati a Shanghai.
I CFD sono strumenti finanziari ad alto rischio e richiedono una buona conoscenza dei mercati finanziari e delle tecniche di trading.
Gli exchange-traded fund (ETF) sono invece strumenti finanziari che replicano l’andamento di un indice azionario, come l’indice SSE Composite della borsa di Shanghai.
Gli ETF sulla borsa di Shanghai possono essere acquistati attraverso un broker online o una banca, e rappresentano una forma di investimento a basso costo e a lungo termine.
Gli ETF sulla borsa di Shanghai offrono agli investitori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio, investendo in una vasta gamma di titoli azionari quotati a Shanghai.
Possono essere utilizzati anche prodotti derivati come contratti future o opzioni.
Azioni: il modo più comune è investire nelle migliori azioni in borsa. Sarà possibile costruire un portafoglio con tutte le aziende più performanti, diversificarlo e seguirlo nella sua evoluzione.
Indici: Ogni borsa ha un indice di riferimento, con le azioni più capitalizzate. Nel caso di Shanghai, questo indice si chiama SSE. Investire in questo indice significa aprire un conto CFD e negoziare un asset già diversificato.
ETF: Ad oggi, un’opzione molto popolare in cui investire sono gli ETF, o Fondi con azioni e indici al loro interno opportunamente bilanciati dai gestori.
Gli investitori stranieri possono acquistare azioni di società cinesi quotate alla Borsa di Shanghai attraverso i programmi QFII e RQFII.
Il programma QFII (Qualified Foreign Institutional Investor) consente agli investitori stranieri di investire fino a 30 miliardi di dollari nel mercato cinese.
Da parte sua, il programma RQFII (RMB Qualified Foreign Institutional Investor) consente agli investitori di utilizzare lo yuan per investire nel mercato cinese.
Tutte e 3 queste opzioni possono essere seguite su eToro, un broker multi-asset che ti permette di iniziare a fare trading con un deposito minimo di soli $50:
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Ecco qui sotto una lista delle piattaforme più popolari per investire anche sul mercato Cinese:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
Quotazione Indice borsa di Shanghai SSEC in tempo reale
Principali azioni quotate nella Borsa di Shanghai
La borsa di Shanghai è il più grande mercato azionario della Cina e uno dei più grandi del mondo.
Al suo interno sono quotati titoli di molte aziende cinesi, tra cui alcune delle maggiori e più importanti del paese.
Di seguito, una breve panoramica sulle principali azioni quotate nella borsa di Shanghai:
- China Mobile (CHL): è la più grande società di telecomunicazioni della Cina e una delle maggiori del mondo. Fondata nel 1997, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 100 miliardi di dollari.
- PetroChina (PTR): è la più grande azienda petrolifera della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1999, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 150 miliardi di dollari.
- Industrial and Commercial Bank of China (ICBC): è la più grande banca della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1984, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 200 miliardi di dollari.
- China Construction Bank (CCB): è la seconda più grande banca della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1954, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 150 miliardi di dollari.
- Agricultural Bank of China (ABC): è la terza più grande banca della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1951, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 100 miliardi di dollari.
- Ping An Insurance (601318): è la più grande compagnia assicurativa della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1988, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 200 miliardi di dollari.
- China Life Insurance (LFC): è la seconda più grande compagnia assicurativa della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1949, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 100 miliardi di dollari.
- Baidu (BIDU): è la più grande azienda di motori di ricerca della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 2000, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 60 miliardi di dollari.
- Alibaba Group (BABA): è una delle maggiori aziende di commercio elettronico della Cina e del mondo. Fondata nel 1999, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 500 miliardi di dollari.
- Tencent Holdings (0700): è la più grande azienda di giochi e social media della Cina e una delle maggiori al mondo. Fondata nel 1998, ha una capitalizzazione di mercato di oltre 700 miliardi di dollari.
Queste sono solo alcune delle principali azioni quotate nella borsa di Shanghai, che rappresentano alcuni dei settori più importanti dell’economia cinese.
Poi c’è il mercato B della SSE che è costituito da società straniere che commerciano in yuan.
Alcune delle principali aziende del mercato B sono:
- BP plc (BP)
- Royal Dutch Shell plc (RDSa.L)
- HSBC Holdings plc (HSBA.L)
- Samsung Electronics Co., Ltd. (005930.KS)
Come puoi vedere, investire nella Borsa di Shanghai è un modo per ottenere esposizione ad alcune delle principali società cinesi e straniere.
Altri indici dove investire
Come investire nella borsa di Shanghai CINA forum italiano
Investire nella borsa di Shanghai e sull’indice SSE cinese può rappresentare un’opportunità interessante per i investitori che cercano di espandere il proprio portafoglio e diversificare il proprio rischio di investimento.
Tuttavia, è importante tenere presente che l’investimento in qualsiasi mercato azionario comporta un certo grado di rischio e che la conoscenza del mercato, dell’economia e della situazione politica del paese è fondamentale per prendere decisioni di investimento informate e consapevoli.
Inoltre, esistono diverse modalità di investimento, come i contratti per differenza e gli ETF, che possono offrire maggiori possibilità di diversificazione e una maggiore flessibilità rispetto all’acquisto diretto di azioni.
Infine, è importante affidarsi a professionisti del settore, come broker qualificati.
Uno dei più popolari è di certo eToro:
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.