Vai al contenuto
Home » Blog » Migliori indici di borsa: cosa sono? Come investire su indice di borsa?

Migliori indici di borsa: cosa sono? Come investire su indice di borsa?

  • di
Indici di borsa cosa sono Come investire su indice di borsa Definizione

In questa mini guida parleremo di quali sono i migliori indici di borsa, cosa sono e indice azionario e indice di borsa.

In poche parole essi sono stati creati, perchè sarebbe veramente difficile monitorare ogni singola azione nelle borse azionarie negli Stati Uniti o in Europa e capire gli andamenti dell’economia.

Per risolvere questo problema è stato creato un indice che non è altro che un campione più piccolo di una certa quantità di azioni di riferimento ed è appunto chiamato indice.

Ma come si fa a investire nei migliori indici di borsa?

I migliori indici di borsa svolgono un ruolo fondamentale nel mondo finanziario, fungendo da indicatori chiave per valutare la salute del mercato azionario.

Questi strumenti valutano non solo la performance, ma anche il valore di un ampio paniere di azioni rappresentative di diversi settori e industrie.

Questo fornisce agli investitori una prospettiva preziosa sull’andamento complessivo del mercato azionario, consentendo loro di prendere decisioni informate.

Esistono principalmente 3 categorie di indici di mercato azionario, ciascuna con il suo approccio di ponderazione:

  1. Gli indici ponderati per il prezzo,
  2. Quelli ponderati per la capitalizzazione
  3. Quelli ponderati alla pari

Gli indici ponderati per il prezzo valutano le azioni in base al loro prezzo di mercato, attribuendo un peso uguale a ciascuna azione indipendentemente dalla capitalizzazione di mercato dell’azienda.

Gli indici ponderati per la capitalizzazione, invece, danno più peso alle aziende con una maggiore capitalizzazione di mercato, riflettendo quindi l’importanza di aziende più grandi nel mercato globale.

Gli indici ponderati alla pari, d’altra parte, trattano tutte le aziende dello stesso indice con lo stesso peso, senza considerare il prezzo delle azioni o la capitalizzazione di mercato.

Ciascun tipo di indice ha i suoi vantaggi e le sue applicazioni specifiche, offrendo agli investitori un’ampia gamma di strumenti per valutare il mercato azionario e prendere decisioni di investimento consapevoli.

Andiamo a scoprirlo assieme partendo dai concetti base.

 

Migliori indici di borsa come funzionano spiegazione

Il significato dell’indice azionario è una misura statistica delle variazioni in un portafoglio di azioni che rappresentano una porzione del mercato complessivo.

Gli investitori e gli altri partecipanti al mercato utilizzano gli indici per tenere traccia delle performance del mercato azionario.

Idealmente, una variazione nel prezzo di un indice rappresenta esattamente una variazione proporzionale delle consistenze incluse nell’indice: Se un indice sale dell’1%, per esempio, significa che le azioni raggruppate in tale indice sono anch’esse aumentate in media dell’1% di valore.

Nel 1896 Charles Dow – che con il compagno Edward Jones fondò il famosissimo indice azionario Dow Jones & Company.

Essi hanno creato il Dow Jones Industrial Average (DJIA), il secondo più importante e “anziano” indice del mercato azionario nel mondo (il più vecchio è l’indice Dow Jones Transportation, creato anche questo da Dow).

A quel tempo, il DJIA conteneva 12 azioni industriali quotate in borsa, compreso General Electric – l’unica azione originale che rimane oggi nell’indice.

Oggi, il Dow è un punto di riferimento che tiene traccia delle 30 aziende più grandi e influenti azioni quotate negli Stati Uniti ed è uno degli indici più noti in tutto il mondo.

Prima dell’era digitale, il prezzo di un indice del mercato azionario come il DJIA originale era calcolato utilizzando una media semplice ed era diviso per il numero 12.

Oggi, il DJIA utilizza una diversa metodologia chiamata ponderazione basata sul prezzo, in cui i componenti sono ponderati nei loro prezzi.

Per calcolare l’indice, il Dow Divisor – un numero che viene utilizzato per mantenere la continuità storica dell’indice.

Questo numero viene continuamente regolato, per tenere traccia e equilibrio tra spin-off e qualsiasi modifica ai componenti azionari del Dow.

Nel 2008, ad esempio, il valore (di divisione) del Dow Divisor era 0.125553. Oggi è 0.14602128057775.

La maggior parte degli indici pondera le società in base alla capitalizzazione di mercato anziché sul prezzo. Se la capitalizzazione di mercato di un’azienda è di $ 1.000.000, la società varrebbe l’1% dell’indice.

Gli indici vengono continuamente calcolati per fornire riflessioni accurate del mercato durante la sessione di trading.

È importante notare che un indice è essenzialmente un elenco di azioni; chiunque può crearne uno.

Ciò era particolarmente vero durante il mercato delle dotcom, quando molte pubblicazioni creavano un indice che rappresenta una sezione di titoli della new economy.

Ciò che distingue gli indici ben noti – come il Dow e lo S&P 500 – da quelle più piccole è la reputazione della società che mette fuori l’indice.

Ad esempio, il Dow e lo S&P 500 sono entrambi di proprietà della S&P Dow Jones indices, risorsa globale più grande del mondo per i concetti basati su indici.

Ora che abbiamo trattato le nozioni di base sugli indici di mercato, diamo uno sguardo veloce ad alcuni degli indici azionari più popolari negli Stati Uniti oggi.

Un indice azionario aiuta gli investitori a monitorare la performance complessiva di un gruppo di azioni nel tempo.

Un indice azionario viene utilizzato per descrivere la performance del mercato azionario, o una parte specifica di esso, e per confrontare i rendimenti degli investimenti. In generale, un indice utilizza una media ponderata.

NASDAQ, S&P 500 e Dow Jones Industrial Average sono esempi di indici azionari.

Leggi anche:

come funziona la Borsa di New York Wall Street qui >>

Come funziona la Borsa di Milano italiana qui >>

Che cos’è indice di borsa o indice azionario? Come investire su indici? >>

 

[Definizione] Cosa sono gli indici di borsa o azionari e come vengono calcolati

 

Quindi in buona sostanza cosa sono gli indici di borsa azionari?

Sono dei valori matematici utilizzati per monitorare l’andamento generale di un predeterminato numero di titoli e azioni, inseriti in un paniere comune ben determinato.

Le fluttuazioni dell’indice stanno ad indicare, il valore del prezzo dei titoli contenuti in tale portafoglio o indice.

Abbiamo spiegato che l’indice azionario utilizza una media ponderata. Andiamo a vedere come si chiama tale media e come funziona.

Per parlare di media ponderata occorre fare una distinzione tra gli Indici equally weightedIndici price weightedIndici value weighted ed Indici di sostenibilità.

Gli Indici equally weighted hanno la caratteristica dell’equivalenza di tutti i fattori di analisi di tutte le azioni che vanno a formare l’indice.

In pratica tutti i titoli dell’indice hanno un identico peso, è ininfluente il livello di capitalizzazione delle società incluse.

Gli Indici price weighted invece hanno un valore assegnato ad ogni azione in base al suo prezzo. Ciò vuol dire che se il prezzo di una azione sale di più che quella degli altri, la sua importanza (ed il suo peso) aumentano all’interno dell’indice.

Il calcolo è molto semplice da fare, dato che il loro valore viene dato dalla somma dei prezzi dei titoli che compongono l’indice.

Lo svantaggio è dato dal fatto di non riflettere completamente l’andamento dell’intero portafoglio azionario, in quanto vengono meglio rappresentati i titoli con maggiore capitalizzazione a causa della media, qualunque sia il numero di azioni presenti all’interno del proprio paniere.

Gli Indici value weighted hanno invece una peculiarità: il peso di ogni titolo è proporzionale alla rispettiva capitalizzazione di borsa.

Quindi il valore degli indici sono modificati in occasione di qualsiasi operazione societaria, come il pagamento di dividendi, l’assegnazione gratuite di azioni, nuove emissioni di azioni a pagamento ecc.

Poi abbiamo gli Indici di sostenibilità. che sono tra i più popolari e pesano su ciascun titolo in base a principi economici e di grandezza.

È importante ricordare che nella maggior parte degli indici mondiali, il calcolo degli indici avviene con la metodologia value weighted.

Tra questi troviamo gli statunitensi S&P 500 e Nyse, mentre in Italia, il FTSE MIB.

Troviamo poi anche il FTSE 100 della Borsa di Londra, il CAC 40 di Parigi, il DAX 40 di Francoforte ed il Topix Nikkey in Giappone.

Scopri qui tutti i segreti della Borsa Italiana e quanto vale in tempo reale >>

Sono compresi invece nella categoria degli indici price weighted, il Dow Jones americano (l’indice di borsa più antico della storia) e l’indice asiatico del Nikkei 225, in Giappone.

Ricordiamo anche l’importanza dell’Euro Stoxx 50 europeo.

Per quanto riguarda il comprato industriale abbiamo gli indici azionari, come gli indici Stoxx e gli indici MSCI. Quasi tutti gli indici vengono calcolati tenendo conto del puro prezzo di mercato, il cosiddetto price index.

Di conseguenza i dividendi non vengono considerati, ed il giorno in cui avviene lo stacco della cedola, i titoli registrano una svalutazione nominale che teoricamente dovrebbe essere uguale al dividendo erogato.

Un indice che si basa soltanto sui prezzi di Borsa va a registrare in ogni caso un ribasso di quotazione, tanto più elevato quanto maggiore risulta essere il dividendo erogato.

Questo stacco di cedola appare come evento negativo per i trader e invece risulta essere vantaggioso per gli investitori.

Proprio per tale motivo sono sempre più diffusi gli indici total return, il cui calcolo tiene in considerazione sia dello stacco che del reinvestimento dei dividendi e di operazioni analoghe derivanti dal possesso dei titoli.

 

Come investire su i migliori indici di borsa mondiali con le migliori piattaforme

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

Ecco qui sotto alcune piattaforme tra le più popolari:

eToro.

eToro è forse una tra le più conosciute piattaforme per il trading online di borsa italiana e americana.

Il broker offre una piattaforma semplice ed intuitiva e una per trader esperti: la metatrader 4.

In più tutti i clienti hanno la possibilità di seguire le indicazioni e le notifiche di trading della società Trading Central, una delle più famose in tema di analisi dei mercati finanziari.

eToro offre anche diversi corsi per tutti i livelli e per chi vuole iniziare c’è pure un ebook e un corso online del tutto gratuito.

Tutti cercano prima o poi di approfondire la materia e questo corso non bada tanto alla teoria quanto spende molto tempo a spiegare la pratica.

Ricorda che ci sono corsi sul trading che costano migliaia di euro e spesso non servono a nulla perchè si concentrano solo sulla teoria dei mercati.

Per guadagnare bisogna focalizzarsi sulla piattaforme e capire come utilizzarla al meglio.

I vantaggi di eToro sono molti tra cui la possibilità di usare la versione dimostrativa che è senza rischi dato che non ci sono soldi veri, ma solo virtuali.

Passiamo ora a parlare di un altra famosa piattaforma nota in tutta Europa.

eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

La piattaforma è attiva dal lontano 2007 ed è utilizzabile in Italia dal 2010.

eToro (clicca qui per aprire un conto demo) è molto conosciuto per la sua piattaforma di copy trading e perchè ogni cliente ha a disposizione un profilo, grazie al quale può conversare con gli altri operatori sulle strategie utilizzate e i risultati.

Il copy trading è una delle caratteristiche per cui sempre più persone scelgono questa piattaforma.

Puoi accedere a centinaia e centinaia di trader esperti e a nuovissimi Hedge Funds anche sulle criptovaluta che stanno riscuotendo un incredibile successo.

Apri un conto demo qui e prova anche tu ad utilizzare senza rischi il conto di social trading.

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Tipologie di indice azionario e indice di borsa

Alcuni indici azionari rappresentano semplicemente le prestazioni di un determinato paese o dell’intero mercato azionario mondiale.

Ad esempio, l’S&P 500 è progettato per mostrare come le azioni di grandi società statunitensi si stanno comportando nel complesso.

L’indice Wilshire 5000 include la maggior parte dei titoli statunitensi negoziati sulle principali borse e pertanto è destinato a mostrare l’intera performance del mercato degli Stati Uniti.

Altri indici hanno lo scopo di tracciare determinati tipi di azioni: titoli di crescita, titoli azionari, titoli a bassa capitalizzazione, ecc.

L’indice S&P 500 Value, ad esempio, include società selezionate dall’indice S&P 500 basate su criteri orientati al valore come il valore contabile, i guadagni e il rapporto prezzo / vendite.

Ci sono anche indici azionari rientranti nelle prestazioni di un determinato settore.

L’indice S&P Financials Select Sector include banche, compagnie assicurative e REIT dello S&P 500.

Leggi anche:

 

Prezzo ponderato contro indice capitalizzazione di mercato ponderato

Un indice ponderato in base al prezzo come il Dow Jones Industrial Average assegna più peso a società con prezzo azionario più elevato: Ad esempio, in azioni quotate $ 70, $ 20 e $ 10, le azioni da $ 70 costituirebbero il 70% dell’indice totale, indipendentemente dalla dimensione relativa dell’azienda.

Un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, come l’S&P 500, assegna un peso in base alla capitalizzazione di mercato di ciascuna società.

Nel caso dello S&P 500, grandi aziende come Apple e Microsoft costituiscono la maggior parte dell’indice, mentre le società più piccole hanno un contributo minore.

Infine, esiste anche un indice di uguale peso, in cui la performance di ogni azienda ha un contributo uguale all’indice.

Ad esempio, l’indice S&P 500 Equal Weight utilizza le stesse 500 società dello S&P 500, ma ciascuna società produce esattamente lo 0,2% dell’indice totale.

 

Cos’è un fondo indicizzato

Un fondo indicizzato è un fondo comune o ETF che consente agli investitori di ottenere un’esposizione a un intero indice.

Ad esempio, Vanguard S&P 500 ETF (NYSEMKT: VOO) possiede attualmente tutti i 500 titoli che compongono l’indice, in approssimativamente gli stessi pesi.

In generale, poiché i fondi indicizzati non richiedono una gestione attiva – solo un ribilanciamento periodico – le commissioni coinvolte sono significativamente inferiori rispetto alle disponibilità liquide.

Leggi anche:

 

Come funziona l’indice azionario e di borsa: come investire in azioni con un indice di borsa

Come funziona l'indice azionario e di borsa: come investire in azioni con un indice di borsa

Un indice azionario è una raccolta di titoli costruiti in modo tale per un particolare mercato, settore, merce, valuta, obbligazione o altro bene.

Ad esempio, NDX è un indice che tiene traccia delle 100 più grandi società non finanziarie quotate sul NASDAQ.

 

Cosa c’è in un indice di borsa? 

Le azioni e l’indice sono raccolti in quella che è nota come paniere o basket.

Ad esempio, se si desidera investire nel Dow Jones Industrial Average Index (DIJA), si acquistano azioni dei 30 titoli nell’indice basket.

Saresti in realtà proprietario di 30 società diverse.

 

Come funziona un indice azionario? 

Gli indici sono progettati per tenere traccia di un particolare mercato o asset. Ad esempio, l’indice Gold and Precious Metals (XAU) è costituito da società che estraggono oro e altri metalli preziosi.

La logica è che se acquisti gli stock nell’indice, otterrai un’esposizione all’industria mineraria dell’oro nel mondo.

Le azioni della XAU sono rappresentative dell’intero settore dell’estrazione dell’oro.

 

Cosa significa ponderazione dell’indice azionario? 

La ponderazione dell’indice indica come vengono allocate le azioni in un paniere di indici; fondamentalmente come è progettato l’indice.

Ad esempio, un indice ponderato in base al prezzo ha diverse quantità di azioni per ogni azione in base al prezzo. Un titolo del valore di $ 20 avrebbe 1 azione, in cui uno stock del valore di $ 5 avrebbe 4 azioni per renderlo uguale al valore di $ 20. Un altro tipo di ponderazione si basa sulla capitalizzazione di mercato.

Le azioni di ciascuna azione in un indice ponderato in base alla capitalizzazione si basano sul valore di mercato delle azioni in circolazione.

Ci sono anche indici ponderati per il reddito, indici ponderati fondamentalmente e persino indici aggiustati al flottante.

 

Quali sono i vantaggi di acquistare un indice di borsa? 

Gli indici sono un buon modo per ottenere visibilità in determinati mercati o settori.

È più facile acquistare un indice delle materie prime che comprare un po’ di petrolio, un po’ di bestiame e qualche sacco di grano.

È possibile ottenere esposizione alle prestazioni di un paniere azionario.

 

Quali sono gli svantaggi di acquistare un indice? 

Mentre un indice è progettato per emulare un determinato mercato, non significa che sia accurato al 100%.

Solo perché comprate un indice del mercato estero non significa che il vostro basket o paniere si muoverà esattamente con l’economia di quella regione.

Ci sono molti fattori che non possono essere modificati, almeno non immediatamente.

Riempire un paniere non è sempre il processo più semplice.

Mentre è più facile acquistare un indice di oltre 4.000 titoli del settore, ciò non significa che si ottiene sempre il prezzo target.

Se usi gli ordini di mercato, finirai per riempire il tuo basket, ma non otterrai il prezzo desiderato.

Oppure se usi ordini limitati, non puoi ottenere tutte le azioni necessarie per riempire il paniere o indice.

E non tutti gli indici sono liquidi.

Può essere difficile scambiare e uscire da certe posizioni dell’indice.

Poi di nuovo, la stessa cosa si può dire anche per certi titoli.

 

C’è un’alternativa agli indici?

Certo … ETF. (In qualche modo sapevi che avrei menzionato i fondi negoziati in borsa)

La cosa bella degli ETF è che sono costruiti per imitare un indice, proprio come un indice è progettato per imitare altri mercati e beni. Tuttavia, nel caso di un ETF, il “paniere” è preconfezionato e pronto per il trading.

Non è necessario effettuare 11 transazioni di acquisto per ottenere azioni in un determinato indice, ma si effettua un acquisto di un ETF (fondi), che è una raccolta di 14 titoli in un unico asset; un mini-portfolio se vuoi.

Ci sono molti vantaggi che gli ETF (fondi) detengono su indici come vantaggi fiscali e facilità di scambio, ma anche gli ETF (fondi) hanno la loro quota di svantaggi.

Scopo

Gli ETF hanno una lunga strada da percorrere e li rendono più adatti ai fondi e agli indici comuni.

Quindi se pensi che gli ETF (fondi) possano essere un’alternativa all’investimento su indici, sei arrivato nel posto giusto.

Leggi qui come funzionano gli ETF e cosa sono e come fare trading sugli ETF >>

Leggi anche:

IQ Option è un broker molto popolare in Europa e ti permette di speculare sulle materie prime, Forex, CFD e criptovalute in modo molto professionale.

La sua caratteristica è la possibilità di fare trading online con un conto demo gratuito da 10.000 euro o dollari e e anche un conto reale con un deposito minimo di appena 10 € e la possibilità di effettuare operazioni a partire da solo 1 euro e puoi utilizzare Skrill per effettuare i pagamenti e i depositi.

Scegliendo di investire con questo broker hai la sicurezza che si tratta di un broker regolamentato ed autorizzato dalla CySEC e che ti offre notevoli vantaggi.

APRI UN CONTO DEMO GRATUITO IQ OPTION  >>

Ora, hai ben compreso quelli che sono i vantaggi dello scalping e sai anche quelli che gli strumenti che puoi utilizzare.

Non ci resta che aprire un conto dimostrativo compilando il modulo gratis cliccando qui sopra e inizia a negoziare dal vivo o in demo.

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, la sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. Le sue conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !