In questa guida parleremo di come investire nell’indice Russel 2000, cos’è e come funziona, oltre che quali siano le previsioni.
L’indice Russell 2000 è un indice di borsa che rappresenta le prestazioni delle piccole imprese quotate sul mercato azionario statunitense.
Questo indice è considerato un indicatore importante della salute dell’economia degli Stati Uniti, poiché le piccole imprese rappresentano una grande parte dell’attività economica del paese.
Investire nell’indice Russell 2000 può essere un’opzione interessante per gli investitori che desiderano espandere il proprio portafoglio e guadagnare esposizione alle società quotate sul mercato delle piccole imprese negli Stati Uniti.
In questa guida, esploreremo come investire nell’indice Russell 2000 e le diverse opzioni disponibili per gli investitori che desiderano farlo.
Indice | Russell 2000 |
Borsa Exchange | New York |
Anno di fondazione | 1984 |
Migliore piattaforma | eToro |
eToro è una delle popolari piattaforme che ti permette di negoziare l’indice Russell 2000 tramite le sue azioni componenti o con un CFD dedicato.
Questo broker è sicuro e professionale e offre un’ampia varietà di servizi per i suoi trader, insieme a commissioni basse e allineate alla concorrenza.
Per testare gratuitamente la piattaforma, ti consigliamo di aprire un conto demo e fare pratica con denaro virtuale.
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Ecco di cosa parleremo in questa guida.
Cos’è l’indice Russell 2000?
L’indice Russell 2000 è un indice di borsa che traccia le prestazioni delle piccole imprese quotate sul mercato azionario statunitense.
L’indice è composto da 2.000 società che rappresentano il 10% delle società quotate sulla Borsa di New York (NYSE) e sul NASDAQ, ma solo il 8% della capitalizzazione di mercato totale delle società quotate.
Le società incluse nell’indice Russell 2000 sono generalmente di dimensioni più piccole rispetto alle società quotate sull’indice S&P 500, con una capitalizzazione di mercato compresa tra 300 milioni di dollari e 2 miliardi di dollari.
Queste società sono spesso considerate più rischiose rispetto alle società di grandi dimensioni, poiché sono meno stabili e più sensibili alle fluttuazioni economiche.
L’indice Russell 2000 viene utilizzato come un indicatore delle prestazioni del mercato delle piccole imprese negli Stati Uniti e della salute dell’economia statunitense in generale.
Inoltre, l’indice è spesso utilizzato come base per i fondi comuni di investimento e gli ETF (fondi negoziati in borsa) che investono nelle piccole imprese quotate sul mercato azionario statunitense.
Per calcolare l’indice Russell 2000, vengono utilizzati diversi fattori, tra cui la capitalizzazione di mercato, il flottante (percentuale di azioni di una società disponibili per la negoziazione sul mercato) e il volume di negoziazione delle azioni delle società incluse nell’indice.
L’indice viene ricalcolato ogni trimestre per riflettere eventuali cambiamenti nel mercato delle piccole imprese.
In sintesi, l’indice Russell 2000 è un importante indice di borsa che rappresenta le prestazioni delle piccole imprese quotate sul mercato azionario statunitense.
L’indice è considerato un indicatore importante della salute dell’economia degli Stati Uniti ed è spesso utilizzato come base per i fondi comuni di investimento e gli ETF che investono nelle piccole imprese negli Stati Uniti.
Storia dell’indice Russell 2000
L’indice Russell 2000 è stato lanciato nel 1984 da Frank Russell Company, una società di investimento con sede a Tacoma, nello stato di Washington.
Il Russell 2000 è stato creato per rappresentare le prestazioni delle piccole imprese quotate sulla Borsa di New York (NYSE) e sul NASDAQ, che non erano incluse nell’indice più grande S&P 500. Il nome “Russell 2000” deriva dal fatto che l’indice inizialmente conteneva 2.000 società.
Nel corso degli anni, l’indice è diventato un indicatore importante della salute del mercato delle piccole imprese negli Stati Uniti. Nel 1995, la Frank Russell Company ha introdotto il Russell Microcap Index, che comprendeva le società con una capitalizzazione di mercato inferiore a quella dell’indice Russell 2000.
Nel 2003, il Russell 3000 Index è stato creato, combinando l’indice Russell 2000 con l’indice Russell 1000, che rappresenta le prestazioni delle grandi società quotate sulla Borsa di New York e sul NASDAQ.
Nel 2015, la Frank Russell Company è stata acquisita dalla London Stock Exchange Group (LSEG).
Oggi, l’indice Russell 2000 è ampiamente utilizzato dagli investitori e dalle società di investimento come un indicatore delle prestazioni delle piccole imprese negli Stati Uniti.
Inoltre, l’indice è utilizzato come base per i fondi comuni di investimento e gli ETF che investono nelle piccole imprese quotate sul mercato azionario statunitense.
L’indice Russell 2000 ha attraversato diverse fasi di prestazioni nel corso degli anni.
Nel 1999, l’indice ha raggiunto un massimo storico, ma ha subito una forte caduta nel 2000, durante la bolla dot-com.
Nel 2007, l’indice ha raggiunto un nuovo massimo storico prima di subire una forte caduta durante la crisi finanziaria globale del 2008. Tuttavia, l’indice si è ripreso rapidamente e ha raggiunto nuovi massimi storici nel 2018 e nel 2021.
In sintesi, l’indice Russell 2000 è stato lanciato nel 1984 dalla Frank Russell Company come un indicatore delle prestazioni delle piccole imprese quotate sulla Borsa di New York e sul NASDAQ.
Nel corso degli anni, l’indice è diventato un importante indicatore del mercato delle piccole imprese negli Stati Uniti ed è ampiamente utilizzato dagli investitori e dalle società di investimento.
L’indice ha attraversato diverse fasi di prestazioni nel corso degli anni, ma è rimasto un importante indice di borsa per gli investitori che desiderano espandere il proprio portafoglio e guadagnare esposizione alle piccole imprese negli Stati Uniti.
Cos’è l’Indice Russell 3000
L’indice Russell 2000 è incluso in un indice più grande.
Il Russell 3000 racchiude dunque vari sottogruppi, che possiamo dividere così:
- Russell 1000: le 1000 aziende più grandi del Russell 3000
- Russell 2000: le aziende più grandi dalla posizione 1000 alla posizione 3000
- Russell Microcap Index: le aziende più grandi dalla 2001 alla 4000
Quotazione dell’indice Russel 2000: in tempo reale (grafico)
Come investire sull’indice Russell 2000?
Gli investitori possono utilizzare i contratti per differenza (CFD) per investire nell’indice Russell 2000 senza dover acquistare fisicamente le azioni delle società quotate nell’indice.
I CFD consentono agli investitori di speculare sulle variazioni di prezzo dell’indice, senza possederne direttamente le azioni.
Per investire nell’indice Russell 2000 attraverso i CFD, l’investitore deve innanzitutto scegliere un broker online affidabile che offra il trading di CFD sull’indice.
Una volta aperto un conto di trading, l’investitore deve selezionare l’indice Russell 2000 e determinare la dimensione della posizione che vuole assumere.
L’investitore può quindi utilizzare l’effetto leva offerto dai CFD per aumentare l’esposizione dell’investimento senza dover impegnare l’intero importo del capitale.
Tuttavia, l’utilizzo dell’effetto leva comporta un aumento del rischio, quindi è importante che l’investitore comprenda i rischi associati a questa strategia e gestisca attentamente il proprio portafoglio.
Come con ogni tipo di investimento, gli investitori dovrebbero anche monitorare attentamente le prestazioni dell’indice Russell 2000 e le condizioni di mercato per prendere decisioni informate sulle loro posizioni di trading.
Inoltre, l’investitore dovrebbe considerare l’importanza della diversificazione del portafoglio, investendo in una varietà di strumenti finanziari per mitigare il rischio di perdite e massimizzare le opportunità di guadagno.
In sintesi, gli investitori possono utilizzare i contratti per differenza per investire nell’indice Russell 2000 senza dover acquistare fisicamente le azioni delle società quotate nell’indice.
Tuttavia, come con qualsiasi tipo di investimento, è importante comprendere i rischi associati a questa strategia e gestire attentamente il proprio portafoglio.
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Migliori piattaforme per investire nell’indice Russell 2000
Abbiamo selezionato alcune piattaforme che consentono di fare trading su questo indice tramite CFD e sulle azioni sottostanti.
Si prega di notare che non tutti i broker offrono questo servizio.
Per iniziare la tua registrazione gratuita, fai semplicemente clic sulla piattaforma nella tabella:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
Indice Russell 2000 previsioni
L’indice Russell 2000 è un indice che raccoglie 2000 tra le azioni a bassa capitalizzazione americane.
L’indice infatti viene spesso chiamato con il simbolo US2000.
L’indice è molto importante perché registra le tendenze dell’economia americana nell’ambito delle piccole e medie imprese.
Non solo le super aziende tecnologiche spingono l’economia del Paese a stelle e strisce, ma anche quelle medio piccole.
Dal 2010 al 2019, l’indice ha riportato un periodo di forte performance con un tasso di rendimento annuo medio dell’11%.
Questa crescita è stata in gran parte guidata dai titoli tecnologici durante questo periodo di tempo, nonché da un più ampio mercato rialzista delle azioni in generale.
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Le previsioni sull’indice Russell 2000 dipendono da vari fattori economici, tra cui la crescita e i profitti aziendali nel settore delle piccole e medie imprese.
Se l’economia mondiale dovesse crescere nei prossimi anni, probabilmente le piccole e medie imprese a parità di costi del lavoro, dovrebbero riportare migliori risultati rispetto alle aziende a grande capitalizzazione.
Dopo la grande recessione dovuta alla pandemia, le aziende piccole e medie dovrebbero avere maggiore slancio e attenzione a contenere i costi.
Inizia ad approfondire come investire sugli indici con eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Perché e come investire negli indici di borsa? Video Tutorial
Video Credits Roberto Pesce
Altri indici su cui investire
Indici di borsa alternative in cui investire:
Come investire nell’indice Russell 2000 forum italiano
In conclusione, l’investimento nell’indice Russell 2000 tramite i contratti per differenza (CFD) rappresenta una possibilità interessante per gli investitori che cercano di espandere il proprio portafoglio in modo diversificato.
Questo metodo di investimento offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di negoziare su un’ampia gamma di mercati finanziari e la flessibilità nell’acquisto di posizioni al rialzo o al ribasso.
Inoltre, i CFD consentono di utilizzare l’effetto leva per aumentare l’esposizione dell’investimento, il che può aumentare il potenziale di guadagno.
Tuttavia, l’utilizzo dell’effetto leva comporta anche un aumento del rischio, pertanto gli investitori devono comprendere i rischi associati a questa strategia e gestire attentamente il proprio portafoglio.
Inoltre, è importante scegliere un broker online affidabile e regolamentato per investire nell’indice Russell 2000 attraverso i CFD.
Ci sono molti broker disponibili, quindi è essenziale condurre una ricerca accurata prima di selezionare uno per il trading di CFD.
In generale, l’investimento nell’indice Russell 2000 richiede una pianificazione e una gestione attente del portafoglio.
Gli investitori dovrebbero monitorare costantemente le prestazioni dell’indice e le condizioni di mercato per prendere decisioni informate sui propri investimenti.
Infine, è importante ricordare che investire comporta sempre un rischio di perdita e che gli investitori dovrebbero sempre cercare di diversificare il proprio portafoglio investendo in una varietà di strumenti finanziari.
In generale, l’investimento nell’indice Russell 2000 attraverso i CFD può essere una scelta interessante per gli investitori esperti che cercano di diversificare il proprio portafoglio e trarre vantaggio dalle opportunità di mercato.