Vai al contenuto
Home » Blog » Cos’è indice DAX 30? Come investire sull’indice DAX 40?

Cos’è indice DAX 30? Come investire sull’indice DAX 40?

  • di
cos e indice dax 30 come investire in dax 40 trading previsioni

In questa guida parleremo di cos’è indice DAX 30 (ora DAX 40) e come investire sull’indice DAX 40 in modo efficiente.

L’indice DAX 30 ora chiamato DAX 40, il Deutscher Aktien Index tedesco, è un indice del mercato azionario composto dalle 40 maggiori società tedesche negoziate alla Borsa di Francoforte.

L’indice tedesco DAX 30 ora DAX 40 è un indice del mercato azionario blue chip contenente 40 delle più grandi società tedesche, comprese aziende riconoscibili a livello globale come Adidas e Bayer.

Riflette lo stato del mercato interno e globale tedesco e può essere utilizzato dagli investitori per confrontare e prevedere la performance dei suoi componenti.

Gli investitori che desiderano investire nel portafoglio DAX possono farlo tramite piattaforme che offrono il trading di indici.

Famose sono le piattaforme azionarie Freedom24 e Trade Republic.

Andiamo a vedere di cosa parleremo nel dettaglio in questa guida dedicata a spiegare cos’è il DAX 40.

 

Cos’è l’indice tedesco DAX 30 ora DAX 40

Video Credits HereForex

L’indice tedesco DAX 30, ora chiamato DAX 40, è un indice del mercato azionario blue chip composto dalle 40 società più grandi e negoziate più attivamente quotate alla Borsa di Francoforte.

È un indice ponderato per la capitalizzazione (o “ponderato per la capitalizzazione”).

Il peso di ogni singolo titolo nell’indice è proporzionale alla capitalizzazione di mercato totale.

Il peso di ogni singola società non può superare il 10% della capitalizzazione del DAX.

Il 3 settembre 2021 è stata una giornata storica per l’indice DAX, che da una paniere di solo 30 aziende è passato ad un listìni di 40 azioni.

Ora l’indice di Francoforte è chiamato DAX 40 (Ger40) perché l’indice azionario tedesco è stato innalzato da 30 a 40 componenti.
Questo passaggio si è resto indispensabile per ripensare il peso dell’economia tedesca e del mercato dei capitali della Germania.

Allo stesso tempo, lo ricordiamo, l’indice medio MDAX è stato ridotto da 60 a 50 partecipanti.

Importante da sottolineare che l’aumento di 10 nuove società quotate nell’indice tedesco non ha avuto un grande impatto in termini di quotazione.

Ricordiamo che se cerchi questo indice in una piattaforma di trading come quella di AVATrade devi ricercare il simbolo Ger40.

In buona sostanza è cambiato solo il peso dell’indice considerando le azioni singolarmente.

Infatti le precedenti 30 azioni hanno dato alle nuove 10 più spazio e “peso” in modo da rendere questo indice più rappresentativo dell’economia tedesca.

 

Come funziona il DAX 30 ora DAX 40

Il DAX fa parte della famiglia degli indici DAX.

È sponsorizzato dal gruppo Deutsche Börse.

L’indice è stato pubblicato il 1° luglio 1988.

Molti componenti del DAX sono grandi società multinazionali che hanno un alto livello di importanza per l’economia globale oltre al mercato interno tedesco.

L’indice rappresenta l’80% della capitalizzazione di mercato totale delle società per azioni tedesche quotate, rendendolo un punto di riferimento importante per gli investitori nazionali e internazionali.

È possibile utilizzare l’indice per effettuare confronti tra i suoi 40 singoli componenti o società.

Ciò ti consente di determinare quali aziende si comportano in modo simile in modo da poter massimizzare i tuoi rendimenti.

In questo senso è simile al Dow Jones Industrial Average (DJIA) negli Stati Uniti.

L’indice utilizza due criteri di selezione chiave per determinare quali società includere nel suo portafoglio per fungere da controllo affidabile per tali confronti:

Mantenimento del turnover del portafoglio ordini negli ultimi 12 mesi sul sistema di negoziazione Xetra e sul trading floor di Francoforte,

Avere una capitalizzazione di mercato flottante nell’ultimo giorno di negoziazione di un mese,

Il metodo del flottante per il calcolo della capitalizzazione di mercato esclude le azioni bloccate, come le azioni possedute dai dirigenti di una società.

I costituenti devono generalmente avere le loro azioni quotate nel segmento Prime Standard (un segmento del mercato regolamentato dall’UE) per soddisfare questi criteri.

Devono avere un flottante minimo del 10%.

Dovrebbero mantenere la loro sede legale o operativa in Germania.

Le società straniere dovrebbero essere presenti nell’Unione Europea o in uno Stato EFTA.

Dovrebbero negoziare continuamente su Xetra, con un periodo minimo di 30 giorni di negoziazione dalla loro prima quotazione.

I componenti sono soggetti a revisione ogni trimestre.

Possono essere aggiunti o rimossi in base alle variazioni della loro capitalizzazione di mercato.

L’indice è calcolato secondo per secondo utilizzando i prezzi Xetra.

Sebbene possa essere visto come un indice di performance o di rendimento totale, è calcolato sia come indice di prezzo che segue esclusivamente l’andamento dei prezzi dei suoi componenti, sia come indice di rendimento totale in cui viene reinvestito il reddito derivante dai pagamenti di dividendi e bonus nel portafoglio DAX.

 

Indici DAX 40: lista della azioni tedesche

La famiglia di indici DAX comprende anche gli indici MDAX, SDAX e TecDAX.

Nella tabella qui sotto riportata puoi analizzare le società presenti nel DAX 40 con il loro volume medio negli ultimi 3 mesi di contrattazioni, la capitalizzazione di mercato e i ricavi.

Società Settore Ticker Peso (%) nell’indice Impiegati Anno di fondazione
Adidas Tessile ADS.DE 2.1 61,401 (2021) 1924
Airbus Aerospaziale AIR.DE 5.0 126.495 (2021) 1970
Allianz Servizi Finanziari ALV.DE 6.6 155,411 (2021) 1890
BASF Materiali BAS.DE 3.5 111,047 (2021) 1865
Bayer Sanitario BAYN.DE 4.8 99,637 (2021) 1863
Beiersdorf Beni di consumo BEI.DE 0.9 20,567 (2021) 1882
BMW Automobili BMW.DE 2.2 118,909 (2021) 1916
Brenntag Distribuzione BNR.DE 0.9 17,200 (2021) 1874
Continental Automobili CON.DE 0.6 190,875 (2021) 1871
Covestro Materiali 1COV.DE 0.5 17,909 (2021) 2015
Daimler Truck Automobili DTG.DE 1.1 99,849 (2021) 2021
Deutsche Bank Servizi Finanziari DBK.DE 1.7 82,969 (2021) 1870
Deutsche Börse Servizi Finanziari DB1.DE 2.9 10,200 (2021) 1992
Deutsche Post Industriale DPW.DE 3.0 592,263 (2021) 1995
Deutsche Telekom Servizi di comunicazione DTE.DE 6.1 216,528 (2021) 1995
E.ON Elettricità EOAN.DE 1.7 78,126 (2021) 2000
Fresenius Sanitario FRE.DE 1.0 316,078 (2021) 1912
Fresenius Medical Care Sanitario FME.DE 0.6 130,251 (2021) 1996
Hannover Re Assicurativo HNR1.DE 0.9 3,346 (2021) 1966
HeidelbergCement Materiali HEI.DE 0.6 51,209 (2021) 1874
Henkel Beni di consumo HEN3.DE 1.0 52,450 (2021) 1876
Infineon Technologies Tecnologia IFX.DE 2.9 50,280 (2021) 1999
Linde Materiali LIN.DE 10.6 72,327 (2021) 1879
Mercedes-Benz Group Automobili MBG.DE 4.2 172,000 (2021) 1926
Merck Sanitario MRK.DE 2.0 8,081 (2021) 1668
MTU Aero Engines Industriale MTX.DE 0.8 10,833 (2022) 1934
Munich Re Servizi Finanziari MUV2.DE 3.4 40,177 (2022) 1880
Porsche Automobili PAH3.DE 1.0 882 (2021) 2007
Puma Tessile PUM.DE 0.5 16,444 (2022) 1948
Qiagen Chimica QIA.DE 0.9 5,900 (2021) 1984
RWE Elettricità RWE.DE 2.6 18,246 (2021) 1898
SAP Tecnologia SAP.DE 8.0 107,415 (2021) 1972
Sartorius Chimica SRT3.DE 0.9 18,832 (2021) 1870
Siemens Industriale SIE.DE 7.0 303,000 (2021) 1847
Siemens Energy Tecnologia energetica ENR.DE 92,000 (2021) 2020
Siemens Healthineers Sanitario SHL.DE 1.2 66,000 (2021) 2020
Symrise Chimica SY1.DE 1.2 11,276 (2021) 2003
Volkswagen Group Automobili VOW3.DE 2.8 672,800 (2021) 1937
Vonovia Immobiliare VNA.DE 1.6 15,900 (2022) 2001
Zalando E-Commerce ZAL.DE 0.5 17,000 (2021) 2008

 

Il portafoglio DAX comprende 40 società in totale, comprese queste 10 aziende riconoscibili a livello globale:

  • Adidas AG (ETR: ADS): Adidas AG è un designer e sviluppatore di prodotti lifestyle per l’atletica e lo sport, inclusa la sua famosa linea di scarpe.
  • BASF SE (ETR: BAS): BASF SE è una delle più grandi aziende chimiche del mondo, che opera in diversi segmenti.
  • Bayer AG (ETR: BAYN): Bayer AG ha sviluppato uno dei farmaci antidolorifici più popolari nel settore e rimane un gigante della sanità.
  • BMW AG St. (ETR: BMW): BMW AG è un produttore di automobili con una gamma di marchi pluripremiati riconosciuti in tutto il mondo.
  • Deutsche Bank AG (ETR: DBK): Deutsche Bank AG è una delle banche più grandi al mondo, con prodotti e servizi rivolti a privati ​​e aziende in tutto il mondo.
  • Infineon Technologies AG (ETR: IFX): Infineon Technologies è un fornitore di semiconduttori e soluzioni complete per applicazioni microelettroniche.
  • Deutsche Telekom AG (ETR: DTE): Deutsche Telekom è una delle più grandi società di telecomunicazioni integrate al mondo.
  • Merck KGaA (ETR: MRK): Merck KGaA è una delle più grandi aziende farmaceutiche e sanitarie del mondo.
  • Siemens AG (ETR: SIE): Siemens AG è un fornitore di servizi di ingegneria elettrica ed elettronica rivolti a un’ampia gamma di settori di mercato.
  • Volkswagen AG Vz (ETR: VOW3): Volkswagen AG è una casa automobilistica famosa per i suoi “Maggiolini”.

 

Come investire sull’indice DAX 40

Uno tra i migliori modi per investire sull’indice Dax è quello di utilizzare i CFD, ossia i contratti per differenza in modo da studiare l’andamento delle quotazioni dell’indice tedesco nel tempo.

Questi contratti sono semplici da usare perché permettono di avere come sottostante un asset quotato in borsa come in questo caso l’indice Tedesco DAX 40.

Certamente operare con i contratti per differenza è più semplice che utilizzare invece asset più difficili e complessi come i Future ho gli ETF.

Siamo ora a vedere come operare con i CFD sull’indice Dax 40.

  • CFD sull’indice DAX: in questo modo vedrai le quotazioni Dax, e tramite i CFD potrai pure vendere allo scoperto se l’indice ha una fase di ribasso.
  • CFD su Azioni: con questi contratti puoi anche comprare le singole azioni di tuo interesse che compongono l’indice DAX.

Operare con i contratti per differenza ti permette e quindi maniera semplice e immediata di speculare sulla quotazione dell’indice semplicemente cliccando su compra o vendi.

Puoi iniziare ad operare sull’indice DAX con le migliori piattaforme come eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva.

Il 74% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Quanto vale l’indice DAX 40 in tempo reale oggi?


Nel grafico qui sopra puoi vedere l’andamento dell’indice DAX dove ogni candela rappresenta il movimento settimanale.

Puoi interagire con il grafico cambiando i periodi e aggiungendo gli indicatori che ritieni più opportuni.

Il grafico è presentato da TradingView.

 

Migliori Piattaforme per investire sul DAX 40

L’indice Dax 40 è un indice di borsa molto popolare.

L’operatività su tale indice non è però sempre concessa.

Lo puoi trovare disponibile nelle seguenti piattaforme:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

 

Ad oggi i migliori Broker che permettono di investire sul DAX con condizioni di mercato competitive sono eToro, AVATrade e Freedom24.

Analizziamo meglio la loro proposta.

 

AVATrade

Il broker AVATrade offre spread bassi su un gran numero di Asset, tra cui proprio l’indice tedesco Dax.

Puoi operare anche con la piattaforma Metatrader 4 e 5, la piattaforma di investimento più popolare al mondo.

Clicca qui per sapere di più come funziona AVATrade.

 

eToro

La piattaforma eToro è tra le più popolari, con oltre 25 milioni di clienti all’attivo.

La sua offerta include sua CFD con spread competitivi e permette di investire in indici di borsa su una piattaforma proprietaria, sia asset senza leva con la possibilità di possedere il titolo e ricevere dividendi.

Approfondisci su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 74% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

La sua lunga lista di asset include numerosi ETF legati al Dax, negoziabili con commissioni tra le più basse del mercato.

Chi lo desidera può anche operare per mezzo del Copy Trading, uno strumento che permette di seguire le operazioni degli investitori esperti.

Clicca qui per approfondire il funzionamento della piattaforma.

 

Freedom24

Molti traders scelgono Freedom24 per investire sul Dax poiché la piattaforma offerta è professionale, rapida ed offre spread ridotti e la possibilità anche di operare a mercati ancora chiusi e su numero se IPO.

Clicca qui per approfondire come funziona l’operatività di borsa azionaria di Freedom24.

 

Cos’è indice DAX 30 (ora DAX 40)? Come investire sull’indice? Forum italiano

L’indice DAX 40 è l’indicatore economico più importante della Germania e non solo.

Resa infatti uno degli indicatori più seguiti in tema economico in tutta l’Unione europea e riporta gli andamenti del mercato manifatturiero, industriale e commerciale.

Gli andamenti dell’indice DAX 40 sono lo specchio dell’andamento dei titoli azionari europei e permette di prevedere gli andamenti dei titoli del cuore dell’Europa.

Per mezzo delle piattaforme che offrono contratti per differenza CFD potrai iniziare ad investire sul DAX 40 negoziando sia al rialzo che al ribasso, con le popolari vendite allo scoperto.

Leggi qui sotto quali sono le migliori piattaforme popolari in Europa:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Autore

  • Gianluca

    Appassionato di finanza fin dai suoi anni universitari, Gianluca ha ottenuto una laurea in Finanza presso la Bocconi di Milano. Le sue competenze accademiche si sono evolute in una carriera nell'ambito finanziario, ma è sul web che ha trovato la sua voce. Attraverso il suo sito e i suoi scritti, Gianluca offre approfondimenti illuminanti su temi finanziari complessi, traducendo concetti tecnici in contenuti accessibili per un vasto pubblico. La sua dedizione alla divulgazione finanziaria riflette la sua passione per l'educazione economica e l'obiettivo di aiutare le persone a prendere decisioni finanziarie informate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !