Vai al contenuto
Home » Blog » Vendere allo scoperto esempio e cosa significa Come funziona?

Vendere allo scoperto esempio e cosa significa Come funziona?

  • di
Vendere allo scoperto esempio e cosa significa Come funziona

In questa guida parleremo di come vendere allo scoperto e dello short selling in borsa.

Se non sai cosa significa vendere allo scoperto allora cercheremo di spiegartelo con parole semplici in italiano.

Vendere allo scoperto significa porre in atto una strategia di investimento o di trading per speculare avendo un profitto sul ribasso del prezzo di un titolo o di un asset.

Ci sono molte motivazioni dietro ad una vendita allo scoperto, una delle quali è per esempio la copertura, cioè l’hedging, quando si sta comprando un asset ma non si è sicuri dell’andamento dell’asset.

Oppure il motivo più valido è un ribasso prolungato e importante su di un titolo o un asset come il Bitcoin che porta a voler speculare sul calo del prezzo.

La vendita allo scoperto consiste nell’entrare a mercato con una vendita, cioè aprendo una posizione al ribasso, perchè colui che investe crede fermamente che il prezzo perderà di valore.

Ricorda che anche come comprare al rialzo, anche vendere al ribasso può portare ad una perdita, dato che il titolo oggetto di ribasso, può intraprendere un percorso positivo rialzista.

Andiamo ora a vedere di cosa parleremo in questa guida spiegandoti i punti che prenderemo in esame in questa guida sulle vendite allo scoperto e sulle piattaforme che lo permettono.

 

Vendere allo scoperto cosa significa (short selling significato)

Quando un investitore effettua una operazione in acquisto (compra o long) a mercato, significa che ha comprato un titolo credendo che il suo prezzo aumenterà in futuro.

Al contrario, quando un investitore va in ribasso o in short, crede in un calo del prezzo dell’asset o del bene.

La vendita allo scoperto è la vendita di un asset che il venditore non possiede.

Più specificamente, una vendita allo scoperto è la vendita di un titolo che non è di proprietà del venditore, ma che è promesso di essere consegnato.

Può sembrare un po’ confuso, ma in realtà è un concetto molto semplice.

Ecco la spiegazione in poche parole: quando vendi allo scoperto un titolo, il tuo broker o piattaforma te lo presterà.

L’asset proviene dall’inventario proprio dell’intermediario, da un altro cliente dell’azienda o da un’altra società di intermediazione.

Le azioni vengono vendute e i proventi vengono accreditati sul tuo conto.

Prima o poi devi “chiudere” la tua operazione in ribasso riacquistando lo stesso numero di azioni (chiamato “copertura”) e restituendole al tuo broker.

Se il prezzo scende, puoi riacquistare le azioni al prezzo più basso e realizzare un profitto sulla differenza.

Se il prezzo del titolo aumenta, devi riacquistarlo al prezzo più alto e perdi denaro.

Il più delle volte, puoi rimanere in ribasso per tutto il tempo che desideri.

Tuttavia, si può essere costretti a coprire se il creditore vuole indietro l’asset preso in prestito.

Andiamo ora a vedere come funziona vendere allo scoperto.

 

Vendita allo scoperto come funziona?

Nella vendita allo scoperto, il venditore apre una posizione prendendo in prestito delle azioni o asset, di solito da una piattaforma e cercando di trarre con la compravendita prima di restituirle al broker stesso.

I broker non possono vendere ciò che non hanno, e quindi il tuo dovrà trovare nuove azioni da prendere in prestito, o dovrai coprirlo.

In aiuto alle piattaforme e ai trader che desiderano vendere allo scoperto sono stati creati degli strumenti appositi chiamati contratti per differenza o CFD.

Questi contratti sono dei derivati che riportano lo stesso prezzo e quotazione del bene sottostante.

Sono dei contratti che vengono rinnovati mensilmente o trimestralmente con un rollover e permettono al broker di offrire sia la speculazione al rialzo che al ribasso senza commissioni fisse.

L’unico costo è lo spread, cioè la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.

Lo spread è la remunerazione della piattaforma di intermediazione che permette la compravendita di un bene.

Come dicevamo, uno degli scopi primari per operare con la vendita allo scoperto è quello di speculare e realizzare un guadagno o profitto.

L’operatività normale o bancaria, cioè comprare un titolo per fare un profitto è di solito vincolata a 2 fattori:

  • Percentuale di rischio
  • Durata dell’operazione di acquisto nel tempo

Gli investimenti in acquisto tendono ad essere a basso o medio rischio e hanno generalmente un orizzonte temporale molto lungo (anni o decenni).

La speculazione invece, è un’attività a rischio forse più elevata, ma in genere ha un orizzonte temporale molto più breve e può durare anche minuti, ore, uno o più giorni.

Ci sono molti asset che sono ampiamente oggetto di investimenti al ribasso o a vendite allo scoperto e sono per esempio le criptovalute e il Bitcoin.

Andiamo a vedere come funziona e come vendere allo scoperto Bitcoin.

 

Come vendere allo scoperto Bitcoin

Cominciamo con il concetto di trading.

Fare trading significa acquistare e vendere uno o più asset con l’obiettivo di realizzare un profitto, un guadagno.

Fare trading di criptovalute significa acquistare e vendere asset digitali.

Cosa significa short selling o vendere allo scoperto?

Ora che il concetto di trading ti è chiaro, possiamo procedere con il concetto di come vendere allo scoperto bitcoin.

Per dirla semplicemente, vendere allo scoperto significa beneficiare delle riduzioni di prezzo di un asset.

Quindi, prendi in prestito bitcoin per venderlo sul mercato e poi riacquistarlo a un prezzo inferiore.

I trader traggono vantaggio dalla differenza nel prezzo di mercato.

È una tattica di trading utile per quando ti aspetti che il prezzo di Bitcoin diminuisca.

Il modo migliore per spiegare il concetto di vendere allo scoperto Bitcoin è usare un esempio.

Facciamo quindi un esempio pratico: tu credi che il prezzo del bitcoin diminuirà nei prossimi giorni o settimane.

Quindi, prendi in prestito 0,5 BTC a, diciamo, 50.000 € per moneta.

Ciò significa che hai speso 25.000 €.

Ora vendi queste monete.

Dopo un po’, il prezzo del bitcoin cambia.

Supponiamo che scenda a € 40.000.

Devi rimborsare i bitcoin che hai inizialmente preso in prestito.

Quindi, li acquisti al prezzo di mercato corrente e paghi € 20.000 per 0,5 bitcoin.

Ciò significa che hai realizzato un profitto di € 5.000.

Ma la domanda che di certo di stai facendo è: come prendere in prestito degli asset quando si vende allo scoperto?

In realtà sono disponibili varie opzioni.

Puoi provare i Contratto per differenza (noto anche come CFD), fare arbitraggio o utilizzare il mercato delle opzioni.

Alcuni exchange di criptovaluta offrono un metodo di investimento noto come trading con margine.

Ciò significa che puoi prendere in prestito più denaro di quello che effettivamente detieni nello scambio.

Quindi, puoi acquistare più monete e venderle per realizzare più profitti di quelli che potresti ottenere con il tuo saldo originale.

Questo tipo di leva moltiplica i tuoi fondi originali.

Ma non tutti gli exchange offrono questa opzione.

Quindi, devi fare le tue ricerche quando cerchi di vendere allo scoperto tramite un exchange.

Potrebbero esserci anche alcune limitazioni in base alla tua posizione e ad altri fattori.

Le offerte di trading con margine sugli exchange differiscono per una varietà di fattori.

Ad esempio, la leva massima che offrono, le commissioni e i termini di negoziazione.

Certamente se cerchi delle piattaforme per operare sulla compravendita del Bitcoin, ne conosci già le opportunità e i vantaggi.

Per negoziare sul Bitcoin ci sono varie tipologie di piattaforme come gli exchange e le piattaforme speculative.

Le prime sono note per la compravendita fisica di criptomonete, mentre le seconde sono più adatte alla speculazione diretta e l’utilizzo di marginazione, leva e vendita allo scoperto.

Spesso la vendita allo scoperto non è ammessa nelle piattaforme exchange e spesso nemmeno la marginazione o trading con leva finanziaria.

Per di più queste exchange possono avere degli svantaggi significativi come:

  • non essere autorizzati da un ente di regolamentazione in Europa
  • essere oggetto di attacchi hacker
  • addebitare commissioni elevate di compravendita
  • non mettere a disposizione strumenti di controllo del rischio come stop loss, take profit, ordini condizionali e analisi dei grafici

Questi sono solo alcuni degli svantaggi che possono essere ovviati semplicemente utilizzando delle piattaforme alternative come quelle che permettono il trading di contratti per differenza che come abbiamo già avuto modo di sottolineare, permettono il vendere allo scoperto senza commissioni.

Vendere allo scoperto Bitcoin tramite le piattaforme CFD è forse una delle migliori alternative a disposizione per investire allo scoperto su Bitcoin e per portare a casa dei guadagni anche quando il trend è negativo e i prezzi volgono al ribasso.

E cos’è un CFD?

I CFD, contratti per differenza che permettono di investire su strumenti derivati a margine con diversi tipi di sottostante, incluso anche le criptovalute e il Bitcoin.

L’operatività con i CFD offre tanti vantaggi rispetto ad un semplice exchange.

Andiamo a vedere i vantaggi più importanti:

  • Gli intermediari che offrono i CFD hanno delle autorizzazioni europee
  • Mettono a disposizione una leva finanziaria, che moltiplica il tuo capitale da investire grazie alla marginazione
  • Puoi operare non solo su criptovalute e Bitcoin, ma anche su asset popoplari come azioni, obbligazioni, valute ordinarie, ETF e indici
  • Offrono commissioni bassissime, pochi centesimi per trade, contro le commissioni più alte degli exchange

Andiamo ora a vedere quali sono le piattaforme che permettono la vendita allo scoperto.

 

Vendere allo scoperto con le migliori piattaforme

Ovviamente scegliere una piattaforma o un broker è una scelta molto personale e dipende dalle tue ricerche e necessità.

Non esiste una piattaforma o un broker che sia migliore degli altri, ma ciascuno ha un’offerta differente per venire incontro a clienti con esigenze diverse.

Qui sotto elenchiamo i migliori broker che permettono la Vendita allo scoperto negoziando i CFD (contratti per differenza).

 

Se sei un trader che pone molta attenzione e interesse all’operatività in comunità allora uno dei più conosciuti in questo settore è eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Se invece preferisci l’operatività con analisi, segnali e la piattaforma Metatrader potresti provare Libertex e scaricare la piattaforma subito qui.

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

Qui sotto andiamo ad esaminare alcune piattaforme nel dettaglio.

 

Libertex

Libertex è attivo sul mercato italiano dal 2018 ed è un broker autorizzato e registrato in Europa alla CySEC.

Questa piattaforma offre un corso di trading gratuito in formato ebook che mostra tramite video ed ebook le basi del trading in maniera semplice e con esempi chiari. Puoi scaricare il corso gratuito cliccando qui.

Inoltre Libertex offre agli investitori delle analisi sui mercati e dei segnali di trading gratis, prodotti dalla famosa società Trading Central.

Si tratta di un servizio che fornisce affidabili e precise indicazioni operative su tutti i mercati.

Approfondisci come funzionano i segnali con una demo gratis di Libertex qui.

Se non vuoi investire denaro reale subito, puoi sempre provare un conto demo gratuito ed illimitato per poter poi valutare con la dovuta calma e senza rischi la piattaforma che ti mettono a disposizione.

Prova a Vendere allo scoperto su Libertex cliccando qui.

 

eToro

eToro (clicca qui per il sito ufficiale) è forse la piattaforma con il maggior numero di utenti attivi al mondo.

eToro è autorizzato ad operare in Italia grazie al passaporto e alla registrazione presso la Consob.

La piattaforma di questo broker è semplice da usare e completa di tutte le quotazione più popolari per operare su ogni mercato. Ovviamente è compresa l’opzione di poter Vendere allo scoperto.

eToro (clicca qui per il sito ufficiale) offre poi l’esclusiva piattaforma di copia trading in cui ti permettono di copiare le operazioni dei migliori trader presenti sulla piattaforma.

Questo sistema si chiama Copy Trading, un motore di ricerca dei migliori operatori, dove puoi valutare i rischi e i profitti eseguiti dagli esperti trader.

Sono i migliori professionisti presenti su eToro (clicca qui per il sito ufficiale) e le loro performance sono di tutto rispetto.

Qui puoi vedere la lista completa dei Top Trader di eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Ricorda che puoi valutare il funzionamento del Copy Trading anche con un conto Demo gratuito.

Registrati su eToro (clicca qui per il sito ufficiale) gratis per testare la vendita allo scoperto anche in demo.

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

AVATrade

AVATrade (clicca qui per il sito ufficiale) è una piattaforme con una storia molto importante.

È stato fondato nel lontano 2009 e offre moltissime regolamentazioni tra cui quella europea.

Il quartier generale si trova a Dublino in Irlanda e segue la regolamentazione della Banca Irlandese.

AVATrade (clicca qui per il sito ufficiale) per operare in Italia ha anche la registrazione in Italia presso la CONSOB.

Da sottolineare la nuova piattaforma AVATraderGo mobile che offre anche l’assicurazione sulle operazioni che ti permettono di focalizzarti sul tuo trading senza la paura di perdere soldi.

È la sola piattaforma che offre questo tipo di copertura e sta facendo veramente la differenza.

Leggi come funziona AVATrade e AVAprotect qui.

 

Vantaggi pro e contro di vendere allo scoperto

Vendere allo scoperto è una opzione molto interessante.

Ovviamente operare sia al rialzo che al ribasso comporta un rischio.

Per essere profittevole bisogna sempre intuire in modo corretto gli andamenti dell’asset su cui si opera.

Operare con le piattaforme che offrono la vendita allo scoperto ha diversi vantaggi.

Andiamo a vedere quelli che sono i pro e i contro.

Vantaggi:

  • Possibilità di alti profitti
  • Richiede poco capitale iniziale
  • Possibili investimenti con leva e margine

Contro:

  • Conto a margine necessario
  • Interessi overnight sul margine sostenuti su operazioni oltre le 24 ore
  • Come sempre le strategie che offrono un rischio elevato offrono anche una ricompensa ad alto rendimento.

Vendere allo scoperto fa la differenza.

Ma come funziona questa vendita allo scoperto?

Ti vogliamo fare degli esempi pratici per farti capire meglio come funziona questa modalità di trading.

Se tu come venditore prevedi che il prezzo di un asset si muoverà in futuro al rialzo e la tua previsione è corretta, puoi ottenere un notevole ritorno sull’investimento (ROI), soprattutto se utilizza il margine per avviare la negoziazione.

Stessa cosa se prevedi che un asset perderà valore.

 

Vendere allo scoperto esempio pratico

Pochi anni fa c’è stato scandalo del “Dieselgate” negli Stati Uniti e alcune società costruttrici di autovetture sono state denunciate per aver pubblicizzato dei dati di emissione non corretti.

Questo evento ha creato un gran scompigli sui mercati di borsa e molte azioni come quella della VolksWagen avevano perso un sacco di soldi in pochissimi giorni, portando il titolo in rosso per svariate settimane.

Immaginati quindi tu stesso che reputi che le azioni XYZ, attualmente scambiate a $ 100, diminuiscano di prezzo nei prossimi giorni mesi.

Potresti prendere a “prestito” per esempio 100 azioni e vendere ad un altro investitore.

Venderesti quindi allo scoperto 100 azioni poiché le stai vendendo senza possederle.

La vendita allo scoperto è stata resa possibile solo prendendo in prestito le azioni.

Giorni dopo, la società le cui azioni sono state messe in vendita registra risultati pessimi e il titolo scende a $ 80 a titolo.

Tu quindi contento del risultato decidi di chiudere la posizione in vendita e acquista 100 azioni per $ 80 sul mercato aperto per sostituire le azioni prese in prestito.

Il profitto del trader sulla vendita allo scoperto, escluse le commissioni e gli interessi sul conto del margine, è di $ 1.000: ($ 100 – $ 80 = $ 20 x 100 azioni = $ 2.000).

Non male eh?

Questa tipologia di operatività è particolarmente popolare in quegli asset che hanno giorni di rosso continui, come per esempio il mercato delle criptovalute e del Bitcoin.

 

Vendere allo scoperto Gamestop azioni (short squeeze)

le azioni GameStop sono state recentemente parte di un short squeeze dopo che un gruppo di trader su Reddit ha utilizzato il proprio potere collettivo per aumentare il prezzo del titolo.

Andiamo a vedere cosa è successo e perchè.

Di recente si è parlato di tutte le notizie, ma molti consumatori sono ancora confusi.

Cosa è successo con le azioni GameStop e, cosa più importante, dovresti essere preoccupato per i tuoi investimenti?

Perchè il titolo Gamestop ha avuto tanta attenzione?

In effetti, ora che è così facile scaricare i videogiochi online, il concetto di negozio di video giochi sembra un po’ datato.

Ma ad inizio 2021 il rivenditore in agitazione ha ricevuto più attenzione che nei suoi 37 anni di storia.

Un gruppo di utenti Reddit è riuscito a lavorare insieme per spingere il prezzo per azione sopra i 300 dollari per la prima volta in assoluto.

Per riferimento, un anno fa, quella stessa azione valeva solo $ 4 per azione.

Pazzesco eh?

Quello che è successo potrebbe cambiare per sempre il mercato azionario.

Sebbene l’aumento dei prezzi delle azioni GameStop sia stato attribuito a un gruppo di investitori attivo sul social network americano Reddit, l’aumento del prezzo delle azioni è effettivamente iniziato all’inizio di gennaio 2021.

GameStop ha aggiunto tre nuovi dirigenti al suo consiglio di amministrazione, tutti ex dirigenti Chewy.

I tre nuovi arrivati stanno lavorando per spostare GameStop su un modello digitale, un’area in cui Chewy ha prosperato.

Una settimana dopo l’annuncio, le azioni di GameStop sono raddoppiate.

Nonostante il fatto che la società fosse tutt’altro che fiorente, gli investitori in hedge fund sembravano essere particolarmente interessati.

Quegli investitori si stavano impegnando in qualcosa chiamato vendita allo scoperto e la comunità di WallStreetBets ha deciso di fare qualcosa al riguardo per combattere i poteri forti e un possibile fallimento della società.

Con la vendita allo scoperto, gli investitori vedono un titolo in difficoltà come GameStop e ne prendono in prestito azioni.

Perché?

Perché possono vendere quelle azioni e realizzare un profitto.

In buona sostanza un investitore individua un titolo con prestazioni scadenti supponendo che il prezzo scenderà ancora di più.

Quell’investitore prende in prestito azioni del titolo, in genere tramite un broker, quindi vende il titolo e attende che il prezzo scenda.

Una volta che scende, l’investitore può quindi riacquistare il titolo e restituirlo al venditore originale con un profitto.

Per maggiore chiarezza, torniamo a un anno fa, quando le azioni GameStop venivano vendute a 4 dollari per azione.

Un investitore potrebbe prendere in prestito 100 azioni e venderle per $ 4 ciascuna, o $ 400.

L’investitore speculativo che vuole fare short selling aspetterebbe quindi che il prezzo del titolo scenda a, diciamo, $ 3 per azione, quindi lo riacquisterebbe e lo restituirebbe al venditore originale.

Dopo averlo venduto a $ 400 e riacquistato a $ 300, l’investitore avrebbe realizzato un profitto di ben 100 dollari.

Non vi è alcuna garanzia che il prezzo di un’azione scenda una volta che un venditore allo scoperto lo abbia preso in prestito.

In caso contrario, l’investitore dovrebbe restituire il titolo, avendo perso dei soldi.

Se lo stesso investitore prendesse in prestito 100 azioni e le vendesse per $ 400, il prezzo delle azioni aumentasse a $ 5 per azione, o $ 500, l’investitore avrebbe perso $ 100.

 

Vendita allo scoperto CONSOB lo permette?

Talvolta le autorità di regolamentazione possono imporre divieti sulle vendite allo scoperto in un settore specifico o persino nel vasto mercato per evitare il panico e pressioni di vendita ingiustificate.

Le vendite allo scoperto in borsa devono sottostare alle regole della borsa in cui sono scambiate.

I CFD, essendo derivati finanziari, invece, non devo sottostare alla regolamentazione del titolo sottostante.

Le vendite allo scoperto con i CFD sono sempre permesse.

 

Come fare vendita allo scoperto senza cadere in una truffa

Quando si parla di trading, la velocità è tutto.

Le azioni e le quotazioni possono perdere valore in pochissimo tempo e possono eliminare tutti i profitti fatti, soprattutto a coloro che si aspettano solo dei rialzi di prezzo.

Nella nostra epoca gli indici di borsa come quello di Milano o delle principali borse europee è spesso in rosso e il terreno negativo si protrae per molti giorni se non addirittura per settimane.

Vendere allo scoperto è molto più conveniente ed è di certo molto meno costoso se usi i Contratti per differenza, cioè i CFD.

Questi strumenti finanziari non sono soggetti al controllo del mercato e della borsa.

Lo short selling è molto utile e tutti gli esperti consigliano sempre di usare questa strategia con estrema attenzione ed è sempre meglio prima provare ed esercitarsi sui conti demo di eToro e AVATrade.

Prova la demo eToro (clicca qui per il sito ufficiale)

Prova la demo Libertex (clicca qui per andare sul sito ufficiale)

 

Le migliori vendite allo scoperto di sempre

La vendita allo scoperto (o short selling) da sempre hanno generato dei guadagni molto importanti.

Uno degli eventi più importanti e ricordati da tutti gli operatori di borsa è forse quello del famoso trader americano George Soros.

Lui aveva venduto allo scoperto la sterlina inglese ad inizio degli anni 90 guadagnando più di un miliardo di dollari.

George Soros aveva semplicemente avuto una incredibile intuizione e aveva fatto una previsione corretta che gli ha permesso di guadagnare tantissimi profitti.

Un altro grande investitore, Michael Burry, aveva avuto l’idea che a crisi dei mutui bancari potesse essere molto pericolosa.

Cosa face nel 2007?

Ovviamente lui e i suoi investitori fecero una vendita allo scoperto credendo che molti mercati andassero in ribasso di lì a breve.

Grazie alla sua geniale intuizione, gli investitori che gli avevano affidato il loro denaro, moltiplicarono il valore dei loro capitali.

La storia di Michael Burry ha ispirato anche il film “La grande scommessa”.

Ecco perché Ognuno di Noi DEVE diventare un Investitore:

 

Short Selling nel trading – Che cos’è?

Credits Roberto Pesce

È interessante vedere che la vendita allo scoperto, strumento finanziario potente e flessibile, sia alla portata veramente di tutti.

 

Come fare delle previsioni giuste

Operare allo scoperto è una buona strategia operativa, ma occorre anche fare delle previsioni di borsa attendibili e giuste per avere poi un profitto finale.

Se non te la senti di operare in modo manuale hai sempre a disposizione una alternativa come quella del Social Trading di eToro che abbiamo spiegato qui.

Un’altra opzione è data dalle analisi e segnali offerti dalla piattaforma Libertex.

Questo servizio è fornito da una tra le migliori società di analisi finanziarie al mondo.

Puoi richiedere una prova gratuita qui su Libertex.

Le vendite al ribasso sono uno strumento molto vantaggioso.

Basti pensare a quanta differenza c’è tra una persona che compra per esempio azioni Juventus per diventare un azionista e non può venderle al ribasso quando cala di prezzo perchè è un cassettista e le deve detenere e vendere solo quando avranno un prezzo più alto.

Operare con i CFD fa veramente la differenza e permette di avere un vantaggio operativo fondamentale.

Quando accadono gli eventi negativi come un probabile terremoto in Giappone, andare al ribasso sugli indici di borsa o su azioni specifiche può fare la differenza che a conti fatti corrisponde ad un profitto.

 

Come vendere allo scoperto forum

Se decidi di operare con il trading online puoi negoziare sia al ribasso che al rialzo.

Puoi comprare se pensi che l’asset aumenterà di prezzo o vendere se pensi che perderà valore.

Questo approccio di mercato ti permette di essere profittevole in entrambi i casi, anche nel momento in cui i mercati sono in profondo negativo e in rosso.

La vendita allo scoperto è uno strumento davvero prezioso ed è importante utilizzarlo dato che non è così difficile.

Nota: i CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Tra il 71% e l’76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questi fornitori. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Ti potrebbe piacere leggere anche:

Azioni Facebook quotazioni: vendita allo scoperto o comprare? >>

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, la sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. Le sue conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !