Vai al contenuto
Home » Blog » CFD significato: i CFD cosa sono e come funzionano

CFD significato: i CFD cosa sono e come funzionano

  • di
CFD significato: i CFD cosa sono e come funzionano Guida

In questa guida parleremo di cosa sono i CFD e soprattutto del CFD significato in italiano in parole semplici.

Sempre più italiani si avvicinano al mondo dei mercati finanziari e quando si vuole fare trading ci si imbatte in 2 forme differenti di investimento: o si comprano le azioni e le materie prime tipo l’oro in forma fisica, oppure si comprano dei titoli sotto forma di derivati finanziari che ripropongono l’andamento del prezzo in ogni istante.

Se vuoi risparmiare qualcosa in termini di spese e vuoi un tipo di trading a basse commissioni, allora tu come molte altre persone di certo sceglierai la seconda via, cioè quella dei derivati finanziari o contratti per differenza (CFDs), ETF (ETFs Canapa) e Futures.

In questa guida parleremo dei CFDs dato che degli ETFs ne abbiamo già parlato nella nostra guida qui.

I CFDs sono degli strumenti finanziari che stanno spopolando nel trading online e ultimamente sono stati anche oggetto di una stretta normativa da parte dell’ESMA, l’ente di regolamentazione Europeo, che ha voluto ridurre i rischi di esposizione alla clientela EU.

Il prezzo di un sottostante di un CFD è lo stesso del prezzo del bene che quota e può essere sia un titolo azionario, che una criptovaluta, oppure una materia prima o una coppia di valute Forex.

Cercheremo di spiegarti bene e in parole semplici il CFD significato.

 

Piattaforme e broker CFDs italiani regolamentati

Prima di passare a vedere cosa sono i CFD e come funzionano, ti vogliamo presentare una lista di piattaforme e broker regolamentati italiani che utilizzano i CFDs e che ne permettono la quotazione in tempo reale:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Andiamo ora a vedere cosa sono i CFDs e il CFD significato in italiano.

 

CFD cosa sono in poche parole

I CFD sono degli strumenti derivati finanziari tramite i quali si possono negoziare molti asset sul mercato senza peraltro possederli direttamente e senza dover aprire un conto gestione titoli.

Ma quindi il CFD significato qual è?

Innanzitutto bisogna dire che andare in borsa e fisicamente comprare titoli, azioni o materie prime non è per tutti e non è per niente facile se si vuole fare tutto da sè.

Il prezzo in primis è alto e pure le commissioni sono elevate.

Per questo motivo sono stati creati i CFDs con i quali ogni trader o operatore di piattaforma di trading può negoziare come se avesse realmente in mano un suo sottostante.

Infatti i CFDs hanno dei prezzi che sono direttamente la copia delle quotazioni dei beni che quotano.

Per esempio, i movimenti di prezzo dell’oro o Gold sono gli stessi del contratto per differenza del Gold.

Il vantaggio per prima cosa è che un CFD permette la negoziazione a margine, cioè offre una leva finanziaria che riduce il capitale per comprare l’asset e con i CFDs puoi anche fare vendita allo scoperto.

L’aspetto della vendita allo scoperto è uno dei vantaggi più noti dei CFDs, perchè permettono di guadagnare al ribasso, quando i beni sottostanti stanno perdendo di valore.

 

CFD cos’è

Quindi se hai capito bene, chi possiede un CFD in realtà non possiede il bene sottostante, ma hai solo il diritto di speculare su quel bene per un certo periodo di tempo.

Ma allora perchè i CFD sono chiamati contratti per differenza?

Sono chiamati così perchè questi contratti rispecchiano fedelmente i prezzi di un’azione o di un indice che a suo volta viene negoziato alle condizioni di mercato.

la “differenza” significa che il tuo profitto viene calcolato come differenza tra il prezzo di chiusura e prezzo di apertura e calcolato in percentuale o in punti o pips.

Questo tipo di operatività è la stessa delle borse valori.

Tu compri un CFD a 100 e lo rivendi a 120.

La differenza tra la vendita e l’acquisti di 20 punti è il tuo profitto.

I cfd lo ricordiamo sono scambiati in un mercato parallelo che viene chiamato OTC e che permette di speculare anche allo scoperto, cioè senza possedere direttamente il bene e senza averlo comprato precedentemente.

Delle famose Borse che quotano i CFD di criptovalute e materie prime sono la borsa di Chicago CME, CBOT, NYMEX e COMEX, tutte quotano contratti a termine.

 

CFD significato

il CFD significato in italiano deriva direttamente da una sigla inglese che tradotta significa contratto per differenza o contratto a termine.

Moltissimi trader utilizzano i CFD proprio perchè questa tipologia di negoziazione è a basso costo e senza commissioni di gestione.

Quindi cosa sono i CFD?

Come si usano per ottenere i profitti?

I CFD sono un particolare contratto derivato.

Il contratto a termine o per differenza è molto semplice perché il prezzo replica, in modo esatto e istantaneo, il prezzo dell’asset o bene sottostante.

Del significato del trading online ne abbiamo parlato nella guida qui.

 

CFD esempio

Per capire meglio il CFD significato bisogna fare un esempio concreto.

Non c’è migliore cosa da fare quando si imparano concetti nuovi, che fare degli esempi.

Prendiamo il caso di voler negoziare sul prezzo delle azioni Amanzon.

Per non dover aprire un conto presso una banca, pagare alte commissioni e pure bolli su conti titoli e conti gestione, una possibilità è data dalla negoziazione di contratti per differenza CFDs.

E allora quali soni i vantaggi diretti dei CFDs oltre al fatto di non pagare commissioni?

Prima di tutto il vantaggio è fiscale perchè non possiedi nessun titolo e nessun valore mobiliare.

Molti anni fa questo modi di fare compravendita è stato inventato per evitare di dover pagare tasse patrimoniale sui beni mobiliari in possesso.

Oggi infatti puoi fare trading di CFDs senza pagare imposte dirette, commissioni o tasse o bolli su conti titoli, perchè non ne hai bisogno.

Per non parlare del fatto che con i CFDs puoi guadagnare e fare profitto sia quando il prezzo del bene sottostante del CFD va in rialzo che in modalità vendita, quando il prezzo del bene che stai negoziando va in ribasso.

Se vai in banca e compri azioni Amazon, puoi solo guadagnare se il prezzo va in rialzo.

Se invece usi i CFDs, e fai trading su azioni Amazon, allora puoi anche guadagnare andando in vendita, quando il prezzo scende.

 

Quando sono nati i CFD ed evoluzione storica

Il contratto per differenza o CFD è stato creato negli anni 90 in Inghilterra e precisamente a Londra.

In quel periodo alla Borsa di Londra c’era da pagare un bollo molto salato sulle compravendita di azioni e gli ideatori del CFD, Brian Keelen e Jhon Wood, crearono uno strumento a marginazione che non era soggetto al bollo.

I CFDs vennero allora utilizzati da subito sia da Hedge Funds che da compagni di borsa compresi investitori istituzionali con l’obiettivo di risparmiare il più possibile e non pagare le commissioni che dovevano dare al London Stock Market.

L’apertura al mercato al dettaglio è arrivata solo negli anni 2000 grazie ad alcune piattaforme o broker come Plus500, IG Markets, CMC Markets.

Inizialmente questi strumenti CFDs erano stati creati per pagare meno commissioni, ma ora sono utilizzati perchè permettono di usare la leva finanziaria!

Ebbene si.

I clienti retail, cioè i privati tramite i CFDs possono impegnare meno denaro di quello che servirebbe per entrate a mercato.

Dopo l’azione ESMA e la riduzione della leva, ora per entrare a mercato con i CFDs sulle criptovalute per esempio, hai una leva 1:2 e se sei un professionista anche più alta fino 1:500.

E così le piattaforme che offrivano CFD estesero la propria offerta aggiungendo anche indici, azioni globali, commodity (materie prime), titoli di stato e valute oltre ai classici titoli azionari quotate alla Borsa di Londra.

Così in UK i Contract for difference raggiunsero la stessa popolarità del Financial Spread Betting, con il vantaggio che mentre quest’ultimo è rimasto circoscritto al Regno Unito e all’Irlanda perché lì esentasse, i CFDs si sono allargati a macchia d’olio in tutto il mondo.

Un grande successo anche in Australia, dove i CFDs sono tra gli strumenti finanziari preferiti dai traders.

Leggi qui come funziona un conto trading e la piattaforme Metatrader 4 >>

Come funzionano i CFD

Rispetto ai derivati Futures, i CFD sono singoli contratti stipulati tra i singoli investitori e le società di intermediazione o broker. Pertanto, ogni società può stipulare dei propri contratti.

Ecco le linee guida uguali a tutti:

  • il CFD si attua quando l’acquirente apre una posizione al rialzo o al ribasso su un determinato strumento e termina quando la sua posizione viene chiusa
  • il profitto o la perdita dell’investitore corrisponde alla variazione di prezzo che tra l’apertura e la chiusura della posizione a mercato
  • il broker guadagna applicando in genere uno spread (differenza) all’apertura della posizione tra prezzi di acquisto e vendita. In alcuni casi potrebbe aggiungere delle commissioni aggiuntive overnight (tassa di servizio finanziario notturno)
  • quando il mercato chiude a fine giornata alle 22 pm GMT, la posizione viene reinvestita il giorno che segue
  • I CFD sono da considerarsi prodotti “di marginazione”. Ciò in quanto chi investe deve sempre mantenere il livello di margine minimo.
  • Se il deposito diminuisce fino ad una soglia inferiore al margine minimo, il broker si cautela facendo una margin call (chiamata a margine) e consentendo al trader di poter continuare l’operazione. Altrimenti, il broker chiuderà le proprie posizioni per tutelarsi.

 

Come funziona il margine nei CFD

È molto importante avere a mente cos’è il margine e come funziona la leva finanziaria nel trading CFD.

Ecco 2 tipi di margine e il relativo CFD significato:

  • Margine iniziale: importo che l’utente investe nella operazione, il quale scaturisce dal prezzo di apertura della posizione moltiplicato per la dimensione della transazione
  • Margine di manutenzione: il margine richiesto per tenere la posizione aperta e che sarà restituito quando la posizione verrà chiusa. Il suo importo viene calcolato dal prezzo di apertura della posizione moltiplicato per la dimensione della transazione; il risultato moltiplicato per la percentuale di margine di manutenzione.

È importante da ricordare che il margine è calcolato all’atto dell’apertura dell’operazione e viene restituito quando la posizione viene chiusa.

I profitti e le perdite vengono calcolate come differenza tra il prezzo di chiusura e quello di apertura.

Leggi qui come funziona il margine e il moltiplicatore >>

 

Vantaggi dei CFD

Ecco quali sono i principali vantaggi dei CFD:

  • importi bassi di margine richiesto e possibilità di negoziare con deposito molto più contenuti
  • si possono generare profitti sia in vendita che in acquisto e in periodo medio brevi
  • i CFD sono negoziabili in moltissime borse: britannica, olandese, polacca, portoghese, tedesca, svizzera, italiana, di Singapore, sudafricana, australiana, svedese, francese, giapponese e spagnola. Solo gli Stati Uniti li hanno vietati a partire dal 2008 con le le restrizioni imposte dalla US Securities and Exchange Commission
  • nessuna commissione sugli ordini.

Leggi qui quali broker offrono un deposito minimo >>

 

Dove e come investire con il CFD trading

Andiamo a vedere quali sono gli strumenti sottostanti del CFD trading e quali piattaforme lo offrono in modo regolamentato in Europa e in Italia:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

 

CFD Forex

I CFD Forex ti danno la possibilità di operare non stop sul mercato valutario ,e aprire posizioni sia al rialzo che al ribasso su coppie valutarie e cambi popolari come euro dollaro, sterlina, rublo, yen, ecc.

Quali sono i vantaggi del trading sul CFD Forex?

Innanzitutto le piattaforme di trading offrono una leva finanziaria e i broker combattono una guerra concorrenziale nell’offrire bassi spread.

Più basso è lo spread (unico costo per il trader che paga al broker e che è dato dalla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita del CFD): più basso è lo spread e più conveniente è operare con quell’asset.

Come aprire in conto demo forex in 1 minuto gratis al 100% >>

 

CFD Materie prime

I CFDs che hanno come sottostante le materie prime come petrolio, oro, argento, palladio, rame, caffè, cioccolato, zucchero, gas naturale, ecc. sono tra gli asset più popolari.

Sono popolari perchè i prezzi delle materie prime sono alti e offrendo una leva finanziaria si abbassano i margini di entrata.

Fai sempre attenzione che le quotazioni delle materie prime sono molto volatili e facilmente influenzate da eventi improvvisi.

 

CFD Indici

Gli indici sono i cosiddetti panieri di azioni negoziati in specifiche Borse mondiali.

Basta pensare all’indice di Borsa Italiana e a quello di Wall Street come il NASDAQ e il NYSE.

 

Trading CFD opzioni FX

Questa tipologia di investimento è più recente, e ti da la possibilità di negoziare con operazioni Call e Put relativi a opzioni su valute, azioni, indici e di altri asset.

Vengono consigliati ai principianti del trading e ti consigliamo di leggere la guida dedicata alle opzioni FX qui.

 

Quali commissioni con i CFD significato: forum

Quanto costa operare con i CFDs significato?

I CFD presentano alcuni vantaggio soprattutto per le commissioni assenti e i bassi costi di apertura e chiusura a mercato.

Il trading con i CFD consente di impiegare meno capitale rispetto ad altre forme di investimento.

Non è necessario essere uomini più ricchi del mondo e assi della finanza per fare trading, ma devi per forza conoscere il mercato.

In questo caso, più conosci il mercato in cui vuoi operare e più sarai avvantaggiato.

Questo vale anche per il trading con i CFD, anche se bisogna ricordarsi di fare molta pratica con il conto demo che spesso viene offerto gratis dalle piattaforme.

In questo senso, conoscere il mercato, avere una certa esperienza di negoziazione non è altro che un punto a favore del trader il quale può ottenere degli investimenti soddisfacenti.

Anche banche conosciute offrono questa modalità di trading, ad esempio CFD FINECO, ma noi consigliamo di operare con le piattaforme dei broker elencati sul nostro sito.

Attenzione infine, perché come per ogni piattaforme di trading online, anche i CFD richiedono conoscenza del mercato.

Ricorda che per guadagnare con i CFD, ti consigliamo l’utilizzo di piattaforme online regolamentate ed autorizzate CySEC e CONSOB come quelle riportate qui sotto:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, Luciano ha coronato il suo interesse laureandosi presso l'Università Bocconi di Milano. La sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. La sua passione per la scrittura e la sua base di conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !