Vai al contenuto
Home » Blog » Come calcolare e non pagare l’imposta di bollo conto deposito titoli

Come calcolare e non pagare l’imposta di bollo conto deposito titoli

  • di
Come calcolare e non pagare l'imposta di bollo conto deposito titoli

Se sei un trader o che tu voglia investire in borsa, quello di cui tutti parlano nei forum e nei blog è come funziona l’imposta di bollo conto deposito titoli 2022.

Tutti coloro che vogliono comprare azioni con le banche ci devono aver a che fare e soprattutto tale imposta o tassa non c’entra molto con le tasse sui guadagni, ma è un balzello che si paga a prescindere se si guadagna o no con la negoziazione delle azioni in borsa.

Moltissimi si chiedono se bisogna per forza pagare questa imposta di bollo conto deposito titoli 2022 e se invece c’è un modo o uno stratagemma o un trucco per non pagare questa imposta che ha tutta l’aria di essere obbligatoria.

Se sei capitato in questa mini guida significa che sei interessato a scoprire un modo legale per non pagare questa imposta.

Allora continua a leggere qui sotto.

Cominciamo a parlare di una cosa alla volta: iniziamo a introdurre il concetto di deposito titoli, cos’è e come funziona.

Approfondimento: come funziona la borsa e tutto quello che devi sapere sulle azioni >>

 

Come funziona il conto deposito titoli? È obbligatorio averlo?

Di certo ti sarai chiesto cos’è il conto deposito titoli?

Ma prima di iniziare a parlare di cos’è il conto deposito titoli bisogna introdurre il concetto di conto deposito.

Il conto deposito ce lo hanno quasi tutti in Italia e in Europa e da quando il conto deposito è stato oggetto di grandi promozioni dove le banche si accollavano l’imposta di bollo conto deposito titoli, hanno avuto un boom eclatante.

Il conto deposito è sostanzialmente un contratto tra la banca e il cliente e sul quale conto il possessore deposita denaro in cambio di una remunerazione variabile chiamata interesse.

Basti pensare al famoso conto Arancio di ING Banca che ha introdotto l’home banking a prezzo popolare per tutti.

Il conto deposito però non è uguale al conto corrente.

Non puoi collegarlo ad una carta bancomat, ma solo puoi utilizzarlo come salvadanaio dove far confluire i tuoi risparmi che potrebbero essere vincolati magari per aumentare la remunerazione dell’interesse.

ING Banca, famosa per il suo colore dominante arancione (dalla tradizione olandese), ha introdotto in Europa la promozione del rimborso dell’imposta di bollo conto deposito titoli che poi è stata estesa anche da Fineco sul conto titoli per tutti i clienti.

Le tasse, cioè l’imposta sugli interessi guadagnati bisogna comunque pagarla e negli ultimi anni è aumentata fino a raggiungere l’aliquota fissa del 26%.

Per fortuna i governi degli ultimi anni hanno legiferato un abbassamento del costo del bollo sui conti deposito portandoli da un fisso di 34,20 euro a una percentuale dello 0,20%.

Ma perchè bisogna pagare i bolli?

E il conto deposito titoli come funziona? Andiamo ad analizzarlo da vicino.

Approfondimento: come funziona la borsa italiana a Milano? Che orari di apertura e quando conviene fare trading? >>

 

Conto Deposito titoli come funziona?

C’è una grande differenza tra un conto deposito e un conto deposito titoli.

Nel primo ci depositi solo i soldi, mentre nel secondo i titoli, cioè le azioni che possiedi, come fossero messe in un archivio.

Il conto deposito titoli ti permette di guadagnare i cosiddetti dividendi con lo stacco delle cedole semestrali.

E come funziona un conto deposito titoli?

In buona sostanza il deposito titoli è un conto che serve per collegare il tuo conto corrente tradizionale.

Il deposito titoli è fondamentale se desideri investire in azioni, obbligazioni, derivati, futures, fondi di investimento, ecc.

Accendendo un conto deposito titoli presso una qualsiasi banca, la banca stessa si impegna a tenere per tuo conto e amministrare i titoli e gli strumenti finanziari chenle affidi.

La banca per il tramite del conto titoli deve dare esecuzione agli ordini di acquisto, vendita, sottoscrizione e rimborso decisi da te come possessore delle azioni e titoli.

Se vuoi fare negoziazione di azioni e titoli e vuoi operare con una banca, ahimè ti tocca aprire un conto titoli e pagare l’imposta di bollo conto deposito titoli.

Approfondimento: come funziona la borsa di Wall Street? Entra con noi sul floor delle contrattazioni americane >>

 

Imposta di bollo conto deposito titoli come si calcola?

Se dobbiamo parlare di come calcolare questa benedetta imposta di bollo conto deposito titoli, allora devi sapere che l’imposta è pari allo 0,20% delle giacenze presenti nel conto titoli.

Quindi se vogliamo fare un esempio concreto, se sul tuo conto ci sono titoli per 100mila euro, l’imposta di bollo che dovrai pagare sarà pari a 200 euro.

Molti considerano questa imposta di bollo sul deposito come una tassa patrimoniale e questo è il motivo per cui molti investitori cercano sempre più spesso come si calcola l’imposta di bollo conto deposito titoli.

Se vuoi fare un calcolo esatto e trovare l’ammontare di questa imposta devi sapere che è uguale al 2 per mille degli importi che sono depositati all’interno del conto deposito titoli.

Ovviamente questo non esclude che poi dovrai pagare le imposte sugli interessi positivi generati durante l’anno.

Le imposte sugli interessi positivi sono fissati al 26%.

Conoscere come si calcola l’imposta di bollo sul deposito titoli è essenziale per capire se conviene o meno optare per questa forma di investimento bancario.

Tasse e imposte, assieme ai rendimenti e agli interessi, sono tutti fattori importanti da considerare quando si devono prendere delle decisioni in tema di investimenti.

L’ultima legge chiamata Legge di Stabilità del governo italiano, per esempio, ha ratificato una crescita del 33.33% dell’aliquota dell’imposta di bollo sul conto titoli. E pesa parecchio se si vuole investire nel mercato azionario.

Approfondimento: come funzionano le azioni bancarie? Quanto vale Unicredit banca in azioni? Leggi qui >>

 

Imposta di bollo conto deposito titoli quando e come si paga?

Un fattore ancora più importante e sapere quando pagare questa tassa e come pagarla.

Per fortuna la banca ti viene in aiuto su questo fronte, perchè la banca fa da sostituto di imposta e addebita la voce dell’imposta di bollo direttamente sul conto e la troverai sul tuo estratto conto.

Altra cosa interessante da sapere è che l’imposta di bollo ha un tetto massimo che è stato quantificato in 14 mila euro per le persone giuridiche, cioè le società.

Sapere quando si paga l’imposta di bollo è fondamentale se vuoii investire in azioni con una banca attivando un conto deposito titoli.

Approfondimento: trading online cos’è e come funziona? Significato in parole semplici >>

 

Come non pagare l’imposta di bollo conto deposito titoli? Alternative?

Un modo c’è per non pagare l’imposta di bollo sul conto deposito titoli!

E non è niente di illegale!

Sempre più investitori stanno utilizzando questa forma di investimento perchè ti esonera dal pagamento del bollo e non occorre accendere un conto titoli per farlo.

È quindi uno strumento finanziario più semplice.

Per investire in azioni senza avere un conto deposito titoli non devi fare altro che utilizzare il cosiddetto trading di CFD.

Se non sai utilizzare questo strumento e hai timore a muovere da solo i primi passi, ti suggerisco di fare la tua prima esperienza con il broker Avatrade.

Questa piattaforma è la sola che ti permette non solo di fare trading ma anche di utilizzare dei servizi di mirror trading e di auto trading molto interessanti.

Approfondimento: cos’è il mirror trading e come funziona? Le opinioni >>

 

La soluzione gratis: nessuna imposta bollo conto deposito titoli trading CFD

Lo scopo di questa mini guida non è quello di farti investire con i CFD, ma piuttosto di farti vedere che ci sono altre possibilità e modalità finanziarie differenti per non pagare la imposta di bollo conto deposito titoli.

Nel trading di CFD non solo non esistono commissioni fisse, ma non devi appunto neppure pagare l’imposta di bollo sul deposito titoli.

Questo perchè, concretamente, non avrai alcuna azione deposita, ma opererai con dei contratti futures e derivati.

Per definizione, infatti, il trading di CFD ti permette di investire in azioni senza comprare e possedere direttamente un asset.

Per verificare la presenza o meno di commissioni e imposte sul deposito titoli, ti consiglio di andare a guardare a quelle che sono le condizioni applicate da uno dei più importanti broker del settore, AvaTrade Italia (dopo il salto le opinioni e le recensioni).

Questo broker ti permette di aprire gratis un conto demo e iniziare subito a fare trading con un bonus di benvenuto.

Ecco altri broker che sono abilitati la trading con i CFD, cioè i contratti per differenza che abbiamo spiegato nella guida per principianti ed esperti qui >>

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Scopri come investire in azioni di borsa italiana e americane nel 2022 attraverso il trading CFD aprendo un conto demo!AVATrade Italia ti regala una demo gratis per imparare a fare subito trading!

L’esempio che ti abbiamo mostrato è appunto solo un caso per farti vedere come nessun broker che opera nel Forex & CFD Trading fa pagare l’imposta di bollo conto deposito titoli.

Considera sempre che però i profitti che ottieni con il CFD Trading sono comunque soggetti a tassazione e a imposta del 26%.

Ma questo è un altro aspetto che esula dall’imposta di bollo conto deposito titoli.Come funzionano i CFD? Le opinioni >>

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, Luciano ha coronato il suo interesse laureandosi presso l'Università Bocconi di Milano. La sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. La sua passione per la scrittura e la sua base di conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !