In questa guida parleremo di dove e come comprare azioni farmaceutiche Biotech Italia e MedTech.
In questa guida parleremo se le azioni farmaceutiche Biotech sono convenienti e se sono un asset potenziale.
La pandemia del Coronavirus ha creato una delle crisi economiche più grandi e vaste, dato che ha colpito indistintamente tutti i Paesi in tutto il mondo.
Ma le aziende farmaceutiche producono molti altri vaccini come il vaccino contro l’herpes il Shingrix che porta nelle casse delle aziende farmaceutiche miliardi di euro all’anno di profitti.
Investire in azioni di borsa da sempre è un’attività redditizia a patto che si scelgano quelle società che abbiano un margine di crescita in termini di fatturato e anche di profitto.
In questo periodo uno dei settori più noti a livello di notizie su giornali e quotidiani, è il settore delle azioni farmaceutiche biotech.
Le società che possiedono azioni farmaceutiche hanno dichiarato profitti in rialzo grazie alla vendita dei vaccini.
Per fare un esempio la multinazione Pfizer ha stimato i suooi ricavi aggiuntivi derivati dalla vendita del vaccino in 15 miliardi di dollari per il 2021 (sviluppato con la tedesca consociata BioNtech, il Comirnaty.
Il farmaco di Pfizer-Biontech è stato il primo vaccino Covid a guadagnare l’autorizzazione e ipotizza di vendere nel 2022 oltre 2 miliardi di dosi.
Se prendiamo in considerazione le aziende farmaceutiche Oxford/AstraZeneca e Johnson & Johnson, queste hanno scelto di rinunciare ai profitti del vaccino, mentre Moderna ha invece scelto di guadagnarci.
Questa scelta di arricchirsi con gli introiti del vaccino hanno ovviamente un impatto sul prezzo del farmaco: il vaccino Pfizer costa 19 dollari a dose, quello Moderna 25 dollari, mentre Astrazeneca lo vende a circa 4 dollari a dose.
È forse solo un problema etico e morale?
Ci si può guadagnare da una pandemia o no?
Pensa che sia Moderna che Pfizer e BioNtech hanno ricevuto molti finanziamenti pubblici: si parla di oltre 2 miliardi di euro dati a Moderna per la sua ricerca e sviluppo e più di mezzo miliardo di euro dati a Pfizer/BioNtech…
Come saprai, il settore industriale dei farmaci è particolarmente redditizio da molti anni a questa parte, specialmente grazie alla ricerca e alla commercializzazione di farmaci antitumorali e ora di vaccini.
La crisi sanitaria mondiale causa dal virus Covid-19 ha spinto tutte le maggiori e più importanti aziende farmaceutiche ad investire nella ricerca e sviluppo di un vaccino, facendo letteralmente crescere esponenzialmente le quotazioni in borsa.
in questa guida cercheremo di elencare ed evidenziare i titoli e le azioni farmaceutiche biotech più importanti e con una capitalizzazione di mercato più elevata.
Questi titoli sono diventati molto pregiati e richiesti da tutti gli investitori provenienti da tutto il mondo.
Tra queste aziende possiamo trovare società del calibro di Pfizer, Moderna, AstraZenca e Pharma Mar per esempio.
Queste società sono concentrate nello sviluppo di un vaccino efficace contro la pandemia del Coronavirus e pare che i risultati non si sono fatti attendere.
Per cogliere questa grande occasione, simile a quella delle società che producono Cannabis, cercheremo di evidenziare le opportunità e i metodi per investire in questo settore in rapida crescita.
Tra tutte le modalità di investimento, viste le restrizioni in atto dovute alla pandemia stessa, ti mostreremo le migliori piattaforme di trading online per comprare azioni farmaceutiche biotech nel 2021.
Tra tutte le piattaforme regolamentate e popolari troviamo per esempio eToro che con il suo servizio di Popular Investor e di Copia Trading, ha fatto da apripista a tutto il mercato online.
Andiamo ora a vedere di cosa parleremo in questa guida.
Cosa devi sapere per investire in medtech
Le aziende specializzate nella tecnologia medica hanno registrato buoni risultati in borsa negli ultimi anni.
I profitti per il 2023 sono triplicati nelle aziende farmaceutiche.
E se la pandemia ha appesantito il corso di alcuni, ciò non toglie nulla alle loro allettanti prospettive.
La tecnologia medica – o medtech – e i mercati finanziari come funzionano?
Nel complesso, questo sottosegmento del settore sanitario sta andando abbastanza bene sul mercato azionario.
Rappresenta poco più di un terzo dell’indice di riferimento MSCI Healthcare e attira sempre più investitori interessati al mondo dell’innovazione.
La maggior parte dei medtech “ha fondamentali molto interessanti, posizioni di mercato significative, un ritmo di innovazione e prospettive di crescita molto elevate”.
Tanto che molti medtech sono attualmente scambiati a un premio rispetto al loro valore intrinseco.
Questo giustifica il fatto che stanno negoziando in borsa con multipli di valutazione più elevati rispetto alle tradizionali società farmaceutiche.
Nota inoltre che i MedTech hanno ottenuto buoni risultati negli ultimi cinque anni.
Sono aumentati di circa il 150%, rispetto a circa l’80% per MSCI Healthcare nello stesso periodo.
Tra i grandi nomi di questo settore troviamo principalmente aziende americane.
Tra questi, ad esempio, Thermo Fisher (circa 220 miliardi di dollari in termini di capitalizzazione di mercato), Danaher (200 miliardi), Medtronic (130 miliardi) o addirittura Boston Scientific (50 miliardi).
Il più grande medtech americano pesa circa 220 miliardi di dollari in borsa.
Contro i 70 milioni di euro per il campione d’Europa.
Il mercato europeo della tecnologia medica, d’altro canto, è molto più piccolo.
Secondo l’ultimo rapporto dell’associazione Medtech Europe, è stimato intorno ai 140 miliardi di euro per il 2020.
Nel Vecchio Continente sono quotate oltre 33.000 aziende specializzate in tecnologia medica.
E il 95% di loro sono piccole o medie imprese.
Lo si sente naturalmente in borsa: il più grande MedTech europeo si chiama Siemens Healthineers con una capitalizzazione di mercato di 70 miliardi di euro.
Questo è 2/3 in meno rispetto alla sua controparte americana.
Il colosso olandese Philips da parte sua è sceso a 30 miliardi dopo aver annunciato un massiccio ritiro di respiratori artificiali e attrezzature a settembre.
La crisi sanitaria ha suscitato scalpore tra i medici, come in qualsiasi settore quotato in borsa.
Le prospettive rimangono generalmente molto allettanti nel breve e medio termine anche se la pandemia ha frenato la crescita di questo mercato.
Si prevede che il mercato globale della medicina e della diagnostica si avvicinerà ai 600 miliardi di dollari entro il 2024.
Ciò si traduce in una crescita degli utili prevista del 5-7% in media all’anno.
Azioni farmaceutiche biotech come funziona il trading
Quando si parla di trading online bisogna inequivocabilmente considerare il mercato di riferimento e gli asset potenziali.
Per operare con una piattaforma di trading, che ha lo scopo di inserire a mercato le nostre operazioni di borsa, dobbiamo selezionare i migliori prezzi delle azioni degli asset in modo da generare un profitto.
Per comprare in modo efficace azioni in borsa devi affidarti a delle piattaforme regolamentate come AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale) che ti possono aiutare ad analizzare gli andamenti dei prezzi con grafici precisi e di facile lettura.
Questa piattaforma, per esempio, ti mette a disposizione anche il servizio di Trading Central che ti aiuta con analisi e servizi di notifiche di ultima generazione.
Ma cosa produce l’industria farmaceutica?
Le società dette anche big pharma, ricercano, sviluppano, producono e commercializzano farmaci e medicine per guarire malattie generalmente diffuse in tutti i Paesi del mondo.
I medicinali più profittevoli sono quelli legati alla ricerca e allo sviluppo e conseguentemente ai diritti di commercializzazione esclusiva, cioè i brevetti, come gli antitumorali e quelli legati al processo chemioterapico.
Andiamo a vedere cosa sono i farmaci e come sono categorizzati.
Quali sono i prodotti farmaceutici profittevoli
Le medicine che generalmente vengono chiamati farmaci sono creati a partire da sostanze chimiche derivate dal mondo vegetale o addirittura sintetizzate in laboratorio.
I famarci sono venduti e commercializzati in varie forme dalla classica pillola, alla compressa, fino ad arrivare al liquido da iniezione o da infusione con flebo.
Questi prodotti sono replicabili su scala industriale e impachettabili in modo da essere distribuiti ovunque nel mondo.
Ovviamente la concorrenza è molto elevata tra società e aumenta in modo esponenziale quando il farmaco in questione non è più protetto da un brevetto.
Quando infatti una società farmaceutica perde l’esclusività di un farmaco e il brevetto arriva a scadenza, tutte le società farmaceutiche possono liberamente produrlo e erodere la fetta di mercato fino a quel momento esclusiva.
Questi eventi producono dei contraccolpi evidenti alle società detentrici di brevetti e i prezzi e le quotazioni delle loro azioni possono cambiare velocemente diventando più o meno redditizie.
Se decidi di investire nel mercato dei farmaci e dei vaccini devi affidarti a delle piattaforme legali come eToro (clicca qui per il sito ufficiale) e AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale).
Approfondisci qui di seguito le guide dedicate alle azioni più popolari del momento:
Queste società sono molto conosciute e diventate popolari grazie alla notorietà dei loro studi sui vaccini contro il COVID-19.
Questi vaccini che fanno parte della classe dei prodotti biologici, hanno un iter di produzione e di commercializzazione più lungo e di conseguenza i brevetti durano di più.
I maggiori costi di produzione dei vaccini oltre che alla loro complessità permettono di tenere la concorrenza specifica ad un livello inferiore e alla lunga possono creare profitti per lungo tempo.
La produzione quindi e la commercializzazione di questi vaccini è un grande risultato per la società farmaceutiche produttrice che può veder crescere il proprio fatturato per un periodo più lungo.
Puoi quindi effettuare delle operazioni di trading più vantaggiose con delle piattaforme regolamentate come quella di AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale).
Oggi però tutti si chiedono se comprare azioni farmaceutiche convenga.
Oggi comprare azioni Farmaceutiche conviene davvero?
Credits Pietro Michelangeli
Cominciamo con il “titolo del momento”, poiché l’azione Pfizer ha iniziato un massiccio rally a Wall Street. Il Dow Jones ha guadagnato migliaia di punti grazie alle notizie sui vaccini di Pfizer.
L’azienda ha annunciato che la sua sperimentazione di fase 3 per il suo vaccino Covid-19 ha raggiunto un tasso effettivo del 90%.
In altre parole, in caso di successo, gli investitori potranno gioire di fatturati alle stelle e profitti entusiasmanti.
Pfizer sta spingendo le azioni a nuovi massimi annuali.
Inoltre, è un titolo economico con un grande rendimento da dividendi.
Nel 2021, Pfizer ha guadagnato $ 3,19 per azione, in aumento del 10% rispetto al 2020.
Sul fronte dei ricavi, le stime prevedono una crescita del 7%.
Per questo, gli investitori pagano solo 11,4 volte gli utili del prossimo anno.
Queste stime non includono nemmeno il potenziale vaccino Covid-19 di Pfizer.
Con o senza di esso, tuttavia, il titolo non è affatto costoso e ha una crescita decente, pagando pure un rendimento da dividendo del 4,2%.
Azioni farmaceutiche: le migliori aziende del settore
Qui sotto un elenco non esaustivo delle aziende farmaceutiche maggior mente note:
- Moderna
- Sanofi
- AstraZeneca
- Gilead
- Parma Mar
- Novartis
- Pfizer
- Abbvie
- Merk
- Johnson & Johnson
L’industria farmaceutica, come hai potuto leggere in questa guida, è uno dei pochi settori in grande e potenziale crescita.
Infatti, sia che tu desideri cercare una relativa sicurezza nei dividendi di un’azienda importante come AstraZeneca o Pfizer, o puntare su piccole realtà con un alto potenziale di crescita di prezzo, i titoli farmaceutici sono incredibilmente potenziali.
L’importante è affidarsi a delle piattaforme regolamentate e legali come quella di AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale).
Roche
F.Hoffmann-La Roche SA è una società internazionale svizzera che opera a livello mondiale con due principali divisioni: quella farmaceutica e quella diagnostica.
La sua holding, la Roche Holding Ag, detiene azioni quotate nell’indice SIX Swiss Exchange.
La capitalizzazione del gruppo è di oltre 270 miliardi di dollari nel 2020, mentre il suo fatturato si ha superato i 60 miliardi di dollari.
Nel corso degli anni Roche è riuscita a creare alcuni dei medicinali più utilizzati in medicina, permettendo di salvare la vita a centinaia di migliaia di persone.
Inoltre, Roche ha concluso diverse acquisizioni con il passare del tempo che l’ha resa una delle aziende farmaceutiche più importanti e di valore al mondo.
Dicerto il titolo Roche è un’azione molto interessante da monitorare per mezzo della piattaforma di AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale).
Oltretutto, con la situazione attuale che si sta vivendo a causa del Coronavirus, anche la società svizzera si è inserita nella corsa a un vaccino in tempi brevi.
AstraZeneca
AstraZeneca PLC è un’importante azienda farmaceutica nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra AB con la società britannica Zeneca Group.
Il quartier generale si trova a Cambridge, in Inghilterra e i suoi laboratori si trovano in Svezia, negli USA e in Canada.
La società è impegnata nella ricerca di prodotti per malattie cardiovascolari, grastrointerinali, cancro e le infezioni e infiammazioni.
Nel corso degli anni il gruppo ha condotto diverse acquisizioni diventando, in poco tempo, una delle multinazionali farmaceutiche più di prestigio al mondo.
Le sue azioni sono quotate nella borsa di Londra, in quella di Bombay in India e fa parte dell’indice FTSE 100, uno dei principali delle borse europee.
Il fatturato annuo della società è dell’ordine di oltre 24 miliardi di dollari, mentre la capitalizzazione del gruppo ha superato i 100 miliardi di dollari nel 2020.
La quotazione delle azioni AstraZeneca è in continua crescita ed è di certo un’ottima opportunità monitorarla con la piattaforma eToro (clicca qui per il sito ufficiale) che offre anche un’ampia sezione di analisi.
Sanofi
Sanofi è un’altra delle azioni farmaceutiche biotech da tenere d’occhio.
Con una capitalizzazione di mercato di $ 124 miliardi, non è certo uno dei titoli farmaceutici che passano innosservati.
L’azienda ha tre unità di business principali, costituite da cure specialistiche, vaccini e medicina generale.
L’azienda opera in tutto il mondo ed è un colosso nel settore farmaceutico.
Con 91 progetti in sviluppo e 39 progetti in fase 3 di test o sottoposti ad approvazione, gli investitori sanno che la pipeline di Sanofi è profonda.
Ovviamente è improbabile che tutti i suoi progetti progrediscano attraverso la Fase 3 e arrivino sul mercato, ma sapere che il backlog è così profondo significa che Sanofi ha anni di attività che aspettano solo di essere realizzati.
Questa azienda è un operatore incredibilmente ben gestito nel settore farmaceutico.
Parlando alla CNBC in ottobre, il CEO Paul Hudson ha dichiarato: “Produciamo vaccini da oltre 100 anni … sentiamo la pressione di farlo bene, di mantenere gli standard e di svolgere un ruolo importante nell’aiutare le persone a tornare alla normalità”.
Hudson ha anche parlato positivamente dello sviluppo dell’azienda con Regeneron.
Come investire in Azioni farmaceutiche biotech?
Dopo aver letto e presentata una carrellata di società farmaceutiche, è opportuno valutare come investire in questo mercato della salute.
Se decidessi di investire in borsa, avrai a disposizione ben 2 modalità di investimento: andare in banca e comprare azioni direttamente o utilizzare i contratti per differenza con le piattaforme di trading online.
Investire con piattaforme di trading online e i contratti per differenza CFD permette di guadagnare anche con le vendite allo scoperto.
L’accesso al mercato azionario tramite banca necessita di ingenti capitali ed è appannaggio soprattutto degli investitori istituzionali.
Per approfondire il funzionamento di una piattaforma di trading prova una demo gratis con il broker AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale).
Dove comprare azioni Farmaceutiche? In banca?
Oramai bisogna essere molto veloci e soprattutto attenti ai costi quando si parla di investire in azioni.
Pure le banche hanno creato delle piattaforme di trading per comprare azioni in borsa come Fineco.
Il mondo più diretto per comprare azioni di borsa è utilizzare una piattaforma di trading online, meglio se di CFD, cioè di contratti per differenza.
Andiamo a vedere perchè.
- Queste piattaforma hanno una registrazione CONSOB,
- I CFD permettono di comprare e vendere allo scoperto anche in situazione di forte ribasso
- Puoi inserire degli stop loss e take profit in modo da diminuire i rischi
- Non ci sono commissioni fisse
L’operatività con le piattaforma che offre contratti per differenza o CFD è poi molto facile da usare.
- Compri se pensi che il valore cresca nell’immediato futuro
- Vendi se pensi invece che il titolo abbia un andamento verso il basso e perda valore
- Se hai fatti una giusta previsione chiudi la tua operazione e prendi un profitto senza ulteriori commissioni.
Le migliori piattaforme sono quelle che operano appunto senza commissioni e sono quelle come eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Dobbiamo ringraziare la tecnologia e Internet che non solo migliora la gestione del nostro tempo, ma anche ci permette di effettuare acquisti online sia di bei di prima necessità che di titoli azionari con facilità.
Fino a pochi anno fa solo le banche avevano il monopolio assoluto nella compravendita di azioni e titoli di borsa.
Ora grazie alle piattaforme online di CFD puoi comprare titoli e azioni in pochi istanti e stando seduto comodamente in poltrona o anche camminando per strada se hai uno smartphone.
Iniziare con una piattaforma di trading online poi necessita di un basso deposito che normalmente di aggira tra i 100 e i 250 euro al minimo.
Andiamo a vedere delle piattaforme molto popolari in Europa.
Comprare azioni farmaceutiche con eToro e con trading automatico
eToro (clicca qui per il sito ufficiale) è tra le piattaforme per negoziare su azioni in borsa tra le più semplici e sicure.
È molto facile da usare e ti permette anche di seguire, in modo completamente automatico, le operazioni che eseguono i migliori investitori nel mondo copiandole in automatico.
E come funziona?
Grazie al programma chiamato Copy Trading e al programma Popular Investor, puoi scegliere e selezionare degli investitori che stanno avendo buoni risultati con basso rischio.
I vantaggi per chi diventa cliente eToro (clicca qui per il sito ufficiale) sono evidenti: puoi conseguire da subito gli stessi risultati dei migliori investitori in eToro e puoi imparare osservando in tempo reale come operano sui vari mercati.
Scopri come funziona il Copy Trading eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 74% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
AVATrade: comprare azioni farmaceutiche senza commissioni
AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale) è un intermediario molto popolare a disposizione di tutti quelli che vogliono iniziare a investire in modo semplice e con un deposito basso.
Questa piattaforma è semplice da usare nella sua versione web e mette a disposizione anche quella avanzata per utenti esperti.
Anche AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale) offre diverse piattaforme per raggiungere le necessità di ogni cliente potenziale.
Offrono anche l’operatività dal vivo in modalità diretta specialmente nel mercato azionario.
È una piattaforma da provare dato che offre oltre 2000 asset su cui diversificare i propri investimenti.
Leggi come provare la versione demo senza deposito AVATrade.com (clicca qui per il sito ufficiale).
Comprare azioni farmaceutiche forum italiano
Utilizzare una piattaforma affidabile è particolarmente importante per investire in queste azioni.
Una delle opzioni più in voga attualmente è l’utilizzo dei CFD.
L’uso di questi strumenti derivati, infatti, permette di guadagnare quando il mercato volge al ribasso.
Investi oggi in azioni con eToro (clicca qui per il sito ufficiale): fai click sul link per iniziare con un conto demo.
Prova un conto demo eToro (clicca qui per il sito ufficiale) e controlla con i tuoi occhi l’andamento del mercato.
Approfondisci le condizioni di trading su eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Pensa che con l’ausilio dei contratti per differenza CFD potresti investire sia al rialzo che al ribasso.
eToro offre la possibilità di operare autonomamente o affidarsi al Copy Trading automatico, quindi è adatto a qualunque investitore, che sia molto esperto o un neofita.
Qui sotto puoi trovare delle guide di approfondimento per iniziare con il piede giusto con un conto demo gratis.
Come funziona il conto demo eToro
Come usare al meglio il conto demo AVATrade e provare gratis.
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ Il 74% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ Il 77,7% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ Il 71,92% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ Il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |