Vai al contenuto
Home » Blog » Investire in Bitcoin conviene? Cina chiude BTC China e poi crolla

Investire in Bitcoin conviene? Cina chiude BTC China e poi crolla

  • di
Investire in Bitcoin conviene Cina chiude BTC China e poi crolla

L’Exchange bitcoin cinese, il BTCC ha annunciato il 14 settembre 2017 che fermerà il trading e la quotazione bitcoin e delle altre criptovalute dal 30 settembre 2017. Allora investire in Bitcoin conviene ancora?

La decisione ha scosso fortemente il mercato e come conseguenza il Bitcoin è crollato sotto di 2.000 dollari per coin ad un certo punto della giornata di venerdì 14 settembre 2017.

Il Bitcoin è notoriamente volatile, e frequentemente il prezzo ha un’altalena di alti e bassi durante le sessioni di trading con conseguente alta volatilità.

La decisione cinese di bloccare il trading Bitcoin è venuta dopo che le autorità cinesi hanno espresso preoccupazioni per quanto riguarda se investire in Bitcoin conviene ancora o negli investimenti nel mercato delle criptovalute e hanno ordinato la proibizione alle offerte iniziali di monete (ICO).

 

L’impatto della decisione della BTCC sul mercato: quotazione BitCoin in affanno

bitcoin

La Cina è diventata negli ultimi anni il principale luogo in cui viene fatto trading di criptovalute in tutto il mondo.

Gli investitori e gli operatori nell’ultimo periodo si sono concentrati in questo Paese dato che le Exchange cinesi consentivano agli utenti di eseguire operazioni di pagamento gratis.

Ecco qui sotto il tweet che anticipa la chiusura del BTCChina Exchange:

Il divieto delle autorità cinesi sta causando il panico sul mercato delle criptovalute e del Bitcoin, poiché la mancanza di chiarezza su quello che accadrà nel futuro, ha portato il mercato ad un eccesso di vendite.

L’attuale crash della quotazione Bitcoin è solo un aspetto delle prospettive future del mercato delle criptovalute.

Il crollo della quotazione Bitcoin è in gran parte dovuto alla decisione della BTCC di arrestare il trading di Bitcoin. Questo ha causato una vendita impazzita di Bitcoin, che di solito non accade nel mercato delle criptovalute.

Le autorità cinesi ritengono che l’ICO sia illegale e ha vietato tutti i progetti e nuove società che ricevono finanziamenti attraverso criptovalute.

Gli investitori in Cina hanno contribuito fino a 2,6 miliardi di yuan di criptovalute da gennaio a giugno 2017.

AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2017: il investire in Bitcoin conviene ancora? Ora vale più di 13.000 dollari.

>> Quanto vale un bitcoin in euro ora? Scoprilo qui

I regolatori cinesi stanno monitorando gli investimenti nel mercato Bitcoin da qualche mese e i loro esperti finanziari hanno avvisato le persone sui rischi elevati e sulla natura volatile della moneta digitale.

Infatti, la banca centrale cinese sta ora valutando di creare la sua valuta digitale.

 

Investire in ​Bitcoin e le altre criptovalute: dove sono e dove andranno nel 2023?

Un anno fa, la quotazione Bitcoin era negoziata a circa 600 dollari che equivalgono a circa 500 euro secondo il cambio euro dollaro.

Il 1° settembre 2017, il suo prezzo ha raggiunto un picco di 5.000 dollari per unità per poi crollare del 18% sul BTCC e del 10 per cento sugli scambi americani Bitstamp il 14 settembre. Il panico della decisione da parte di BTCC si è diffuso anche sulle altre criptovalute.

Anche l’Ethereum è sceso del 10 per cento. Tuttavia, il Bitcoin e le altre valute hanno mostrano scarsi contraccolpi nel mercato europeo.

Il Bitcoin ha fatto un brusco rialzo verso l’alto, con una crescita del 12% in 24 ore, mentre Ethereum e Litecoin hanno raggiunto rispettivamente il 12 e il 19 per cento di crescita.

Il mercato del Bitcoin si è ripreso e la sessione del mattino ha visto la quotazione Bitcoin a un prezzo di 17.061 dollari.

Tra le prime cifre di scambio di 10 cifre di mercato, molti hanno registrato notevoli incrementi nelle ultime 24 ore, con Ethereum (19 per cento), BTC (14.3 per cento) e IOTA (26.2 per cento) che registrano significativi guadagni.

quotazione crollo bitcoin

Oggi, i paesi di tutto il mondo considerano le valute digitali come materie prime, cioè beni veri e propri che possono essere scambiati seguendo la regola dell’offerta e della domanda.

Dal momento che finora c’è una quantità fissa di criptovalute, la loro domanda è in rapida crescita.

La Cina è un importante mercato commerciale sulla mappa globale e le recenti notizie dell’Exchange BTC Cina che chiude il trading e proibisce i finanziamenti dell’ICO, hanno sicuramente comportato un effetto negativo a breve termine sui prezzi delle criptovalute.

qui puoi vedere in tempo reale quanto vale un bitcoin in euro in tempo reale

 

Può il Bitcoin mantenere un mercato da 1,000 miliardi di dollari senza la Cina?

investire in bitcoin grafico

Il Bitcoin e l’Ethereum sono le valute digitali chiave del mercato valutato oltre 100 miliardi di dollari oggi.

Il mercato delle criptovalute ha attirato interesse degli investitori a partire dall’inizio del 2017.

È vero che tutte le valute digitali sono ancora in fase di sviluppo, ma si prevede che il mercato delle cripto monete possa raggiungere i 5 mila miliardi di dollari entro il 2022.

Il Bitcoin potrebbe raggiungere la quota del 10% di 5 mila miliardi di dollari nei prossimi 10 anni.

Gli esperti finanziari ritengono altresì che solo le principali valute come il Bitcoin, il Litecoin e l’Ethereum saranno in grado di sopravvivere, mentre le altre nei prossimi anni diminuiranno di valore.

Teoricamente, è possibile che il Bitcoin salga a 1 miliardo di dollari di valore e che possa sostituire il denaro tradizionale. Può anche sostituire l’oro come “bene rifugio”.

Attualmente, sono in circolazione circa 17 milioni di bitcoin.

Se il suo valore raggiungesse 1 miliardo di dollari in futuro, la capitalizzazione andrebbe a 17 mila miliardi di dollari. Il valore attuale di tutte le monete digitali è di solo 40 miliardi di dollari oggi.

Ciò significa che il Bitcoin deve lavorare un po’ di più per raggiungere un valore di 1 miliardo. Tuttavia, c’è il grosso ostacolo della volatilità. Il mercato della cripto valuta, e in particolare del bitcoin, è troppo volatile.

Ha causato incidenti e crolli sul mercato in tre diverse occasioni tra il 2011 e il 2014 e anche la recente decisione della BTCC di vietare l’ICO e la negoziazione di valuta digitale in Cina devono essere prese in considerazione.

Gli esperti ritengono che il Bitcoin abbia il potenziale di raggiungere il valore di mercato di mille miliardi di dollari in futuro, anche senza la Cina.

Ecco gli articoli più popolari sulle cryptovalute che puoi leggere per approfondire la tua conoscenza del mercato più in voga del momento:

 

Investire in Bitcoin: Cosa fare ora con il Bitcoin e le altre criptovalute come l’Ethereum?

Analizzando l’attuale scenario del mercato delle criptomonete, gli analisti di mercato hanno affermato che il più grande errore per i trader sarebbe quello di acquistare più bitcoin rispetto a quello che possono permettersi di perdere.

Un grande errore è anche quello di non possedere neanche una moneta digitale.

I trader possono investire l’1% della loro ricchezza in Bitcoin e dimenticarsela in parte per anni e aspettare la giusta condizione di mercato per aumentare i loro profitti.

>> Scopri come il Bitcoin Fork fa salire il prezzo del BTC oltre i 40 mila dollari

Dopo la chiusura dell’Exchange bitcoin in Cina, sembrava che il mercato non potesse recuperare, ma i trader hanno risposto bene al mercato volatile, riportando la quotazione Bitcoin del 18 settembre a 4,061 dollari.

Ciò dimostra che la moneta digitale possa andare ben oltre i 15,000 dollari in un futuro molto prossimo.

 

Investire in ​Bitcoin: La Cina blocca le ICO e il trading di criptovalute

Investire in ​Bitcoin: La Cina blocca le ICO e il trading di criptovalute

Per capire bene il collegamento tra il proibizionismo della banca centrale cinese e il mercato dei bitcoin, è doveroso chiarire cosa significa la sigla ICO (initial coin offering).

Le società di piccola o media dimensione come le startup usano in Cina il metodo delle ICO per raccogliere soldi e capitali per creare nuovi progetti: gli investitori quindi utilizzano le criptovalute per immettere nuovi capitali nelle società e nelle aziende che a loro volta restituiscono token, cioè delle monete digitali.

Tale investitore finanziatore guadagnerà se la società sarà redditizia o perderà soldi se accadrà il contrario.

In verità già c’è uno strumento legale nel mondo tradizionale delle valute ed è chiamato IPO, cioè initial Public offering: la vera differenza sta proprio nel concetto.

Con le IPO si acquistano azioni tramite una moneta nazionale quotando la società in borsa sotto l’egida dell’autorità di controllo come la CONSOB, mentre con le ICO vengono scambiati token con criptomonete, ma senza nessuna autorità che controlli le transazioni.

A seguire ecco il vero motivo per cui la Cina ha vietato le criptovalute:

  • La Cina ha preso la posizione di vietare le ICO perchè le considera come minaccia seria per l’ordine economico e finanziario

La banca centrale cinese ha elencato circa 60 piattaforme che svolgono finanziamenti con ICO che dovranno essere verificate e controllate.

Nel mentre le criptovalute sono state tutte congelate e le maggiori piattaforme di trading di valute digitali hanno deciso di auto sospendere le attività in attesa della decisione dell’autorità cinese.

Il quotidiano cinese Caixin ha pubblicato una notzia dicendo che oltre il 90% dei progetti ICO potrebbero aver violato le leggi di finanziamento o essere casi di truffa.

Anche la SEC (Security Exchange Commission americana) ha recentemente dubitato sulla trasparenza delle ICO e potrebbe limitarne l’impiego negli USA.

Ma come ben sappiamo le valute digitali sono libere da qualsiasi controllo di enti monetari, quindi la volatilità creerà solo benefici per chi saprà coglierli.

>> scopri subito qui come puoi speculare sul Bitcoin oggi stesso

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, Luciano ha coronato il suo interesse laureandosi presso l'Università Bocconi di Milano. La sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. La sua passione per la scrittura e la sua base di conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !