Vai al contenuto
Home » Blog » Investire nel buono del tesoro poliennale BTP Italia conviene ancora o no?

Investire nel buono del tesoro poliennale BTP Italia conviene ancora o no?

  • di
investire nel buono del tesoro poliennale btp conviene ancora o no

Investire nel buono del tesoro poliennale conviene ancora?

Cos’è il BTP?

Cosa è il buono del tesoro poliennale 2023-2024?

Il BTP è la sigla che indica il buono del tesoro poliennale, e fa riferimento al certificato di debito emesso dallo stato italiano, che ha una scadenza di solito più lunga di un anno.

Questo buono del tesoro è uno dei buoni che sono comprati e venduti al MOT per quanti à inferiori ai 2 milioni e mezzo di euro, mentre per importi superiori si negoziano al Mercato Generale dei Titoli di Stato.

Questo BTP, ossia il  buono del tesoro poliennale che durata ha?

Questo ha una durata poliennale, con scadenze che generalmente vanno da 3, 5, 10, 15 e persino fino a 30 anni.

Ma quanto rende questo BTP?

Il rendimento di questo buono, viene calcolato in base ad un tasso fisso della cedola, ed in base alla differenza tra il prezzo di emissione ed il prezzo di rimborso.

Quindi questo Buono del Tesoro è a capitale garantito?

Si questo BTP è uno strumento finanziario a capitale garantito, cioè alla scadenza viene rimborsato interamente il valore del titolo.

E quanto vale un BTP che prezzo ha?

Il prezzo di un BTP viene calcolato con la somma del valore attuale di una rendita posticipata con le rate che equivalgono il valore costante della cedola più il valore presente del valore nominale che si prende alla scadenza.

 

Quali sono i tipi di Buono del Tesoro Poliennale 2023-2024

Ci sono molti tipi di buono del tesoro poliennale e qui sotto ti elencheremo alcuni tipi:

BTP€i: Il BTP€i, iniziato a negoziare dal 2003, è un buono del tesoro poliennale, indicizzato all’inflazione europea (BTP€i).

Questi titolo è infatti stato creato dopo la nascita della moneta comune, cioè l’euro.

Esso viene indicizzato in base all’inflazione della zona euro, che viene calcolato tramite l’indice dei prezzi a consumo senza il tabacco, che viene calcolato ogni mese dall’eurostat.

Questa indicizzazione, è molto importante e serve per proteggere gli investitori dagli aumenti del livello dei prezzi e protegge sia kle cedole semestrali che il valore del capitale alla scadenza.

Questo particolare tipo di BTP europeo ti dà la possibilità di ricevere il rimborso anche se ci fosse stata una diminuzione dei prezzi.

Il potere d’acquisto in buona sostanza viene protetto.

 

BTP Italia: il Buono del tesoro poliennale Italia, è stati creato per la prima volta nel 2012.

È un certificato di debito che ha di norma la scadenza a 4 anni.

I BTP Italia sono ovviamente emessi dallo Stato italiano.

L’investimento  deve essere di almeno 1000 euro e suoi multipli.

Questi titoli vengono emessi a richiesta dei clienti.

I titolo ha una durata lunga e cioè poliennale, ed ha scadenze che solitamente sono di 4 anni e ora anche di 6 anni.

Ha una cedola che viene staccata ogni 6 mesi, cioè è semestrale.

Quindi un Buono del tesoro poliennale che avesse una cedola al 2,5% significa che paga ogni 6 mesi 1,25%.

Il tasso è sempre fisso e viene calcolato in base all’inflazione dei prezzi italiani.

 

Buono del tesoro poliennale: BTP rendimenti?

Video Credits: Segnali di Trading

Quindi questi titoli proteggono il risparmio?

Il Buono del tesoro poliennale è il titolo prediletto dei nonni che vogliono mettere i loro risparmi “sotto al materasso”.

Questi titoli sono molto apprezzati da chi non vuole rischiare niente, ma d’altra parte, guadagnare quasi niente.

 

Investire nel buono del tesoro poliennale conviene o no?

Vale la pena investire nel buono del tesoro poliennale?

Se guardi qui sotto vedrai il grafico dei rendimenti del titolo buono del tesoro poliennale a 10 anni e se volessimo paragonarli ai BUND tedeschi, allora ti dovremmo dire che non ne vale la pena.

I rendimenti sono bassi, ma in crescita a causa dell’aumento dell’inflazione.

rendimento buono del tesoro poliennale 10 anni btp italia

 

Considerando che sono protetti contro l’inflazione, questi BTP non possono fare grandi guadagni.

A marzo 2020 i BTP hanno fatto un balzo a causa della crisi mondiale causata dal CoronaVirus e poi a causa della guerra in Ucraina e della conseguente crisi a livello mondiale, hanno aumentato i tassi e i rendimenti.

Sono liquidità messa sotto al materasso, protetta dall’inflazione nel tempo.

Quindi questo BTP Italia conviene o no?

Abbiamo detto che i BTP sono titoli a cedola fissa e una parte è protetta dall’inflazione, cioè dall’aumento dei prezzi.

La Banca Centrale Europea sta iniettando nel mercato Europeo molta liquidità e vuole, nei prossimi mesi, aumentare le misure accomodanti già iniziate.

Ovviamente inserire liquidità nel mercato creerà inflazione nel lungo periodo, ma nel frattempo, Paesi come Portogallo, Spagna e Italia continueranno a beneficiarne, emettendo più debito in virtù di tassi sempre più bassi.

Ricordiamo che i BTP di stato italiani e greci sono stati fino ad ora i migliori a creare alti rendimenti.

Se infatti avessi comprato 1.000 euro di BTP a 10 anni (IT0005413171) per esempio, a giugno 2020 a un prezzo di 101, a fine ottobre 2020 avresti avuto circa l’8,5% di rendimento annuale (da dividere per 12 ovviamente).

Fai attenzione che questi rendimenti non sono sempre così elevati.

Sono dei titoli che devono essere comprati solo in percentuale contenuta in un portafoglio sano.

Proprio perchè non producono un gran che di profitti.

In questo momento storico infatti non ha molto senso investire in BTP e chi lo fa di solito sono solo i grandi risparmiatori che comprano milioni e milioni di titoli.

Dato che questi titoli sono legati all’inflazione europea essi sono appetibili specialmente dagli stranieri, cioè dai residenti di Paesi europei dove l’inflazione è molto bassa come la Germania.

Ti ricordiamo che i BTP sono legati all’inflazione europea e quindi sono convenienti solo se il detentore e possessore del titolo avesse nel suo Paese di residenza una inflazione inferiore a quella EU.

E se volessi vendere i BTP come dovrei fare?

Quando compri un BTP per esempio al suo valore minimo di mille euro, significa che il valore nominale è questo.

E tale sarà il valore pagato alla scadenza più le cedole semestrali che ti vengono pagate ogni 6 mesi.

Andiamo ora a parlare della quota capitale.

Quando c’è il collocamento dei titoli, l buono han di solito valore 100 per poi cambiare continuamente a seconda della domanda.

Se per esempio i tassi di interesse salissero nel tempo, il buono scenderebbe di valore.

Purtroppo i BTP sono in crollo oramai da molti mesi, dato che la Banca Centrale Europea sta abbassando i tassi di interesse.

Investire in BTP non è speculativo ed è pari a mettere i soldi sotto al materasso come abbiamo già detto.

Non perdere tempo e non aspettare!

Guarda come piuttosto operare con la finanza e in borsa dove i rendimenti sono più alti.

Anche se prendessi solo una parte del tuo portafoglio e lo dedicassi alla borsa e al trading online, avresti molte altre possibilità di profitto.

Andiamo a vedere quali sono le alternative ai BTP italiani.

 

Investire nel BTP: alternative a breve termine

Se cerchiamo qualcosa di affidabile e che generi profitti dobbiamo guardare il trading Forex e i CFD con le piattaforme regolamentate.

Moltissimi lettori ci chiedono sempre quali possano essere delle alternative per investire in borsa invece che comprare BOT o BTP.

E per questo consigliamo anche a te che ci leggi di continuare a restare in questa guida.

Tutti dicono che il Forex e i CFD sono alla portata di tutti, ma è vero?

Innanzitutto ora che l’ESMA, cioè l’ente di regolamentazione europeo ha abbassato la leva finanziaria, i rischi sono minori di prima di incappare in brutte sorprese.

Usare i CFD è molto utile dato che non devi comprare l’asset di cui questo titolo replica il prezzo, e ti basta prevedere l’andamento che avrà nel prossimo futuro, se in rialzo o in ribasso.

Le azioni sono poi gli asset più utilizzati e noi abbiamo già parlato di borsa italiana e di azioni italiane e di azioni americane di Wall Street.

Non devi andare in banca per comprare le azioni.

Ti basta iscriverti ad una piattaforma di trading online e negoziare questi derivati chiamati CFD.

Se per esempio volessi speculare sull’azione Ferrari non devi andare in Banca e aprire un conto deposito titoli, ma ti basta speculare sul prezzo dell’azione Ferrari con eToro per esempio.

Non ci sono commissioni fisse!

Paghi solo lo spread che è un valore molto basso.

I vantaggi non si fermano qui, anzi ti diciamo che puoi fare profitto anche se il titolo perde valore, con la cosiddetta vendita allo scoperto che è permessa con i CFD ed è perfettamente legale.

Puoi persino negoziare indici di borsa, oltre che materie prime come il Gas Naturale, il Petrolio o l’oro.

 

Conviene investire in BTP o nell trading CFD?

In buona sostanza per comprare BTP devi andare in Banca e pagare un sacco di commissioni.

Per fare Forex & CFD Trading invece, devi avere solo un PC, computer e una buona connessione internet.

Il trading online, infatti, si fa tramite internet e la banda larga.

Per entrare a mercato e creare degli ordini basta quindi scaricare una piattaforma trading regolamentata ed iniziare ad investire e comprare e vendere asset e titoli.

ATTENZIONE GRANDE VANTAGGIO PER CHI OPERA CON I CFD:  Se investi in BTP devi subito dare alla Banca dei soldi e del denaro reale, con il trading di CFD invece puoi iniziare con un conto demo e fare trading senza soldi e senza rischi.

Il conto demo serve per provare e testare le tue capacità e imparare ad usare la piattaforma del broker.

Il conto demo ti permette di fare tutte le operazioni che faresti con un account reale con una sola differenza: la perdita è solo virtuale. Nessun altro investimento con una banca può essere fatto in demo!

Nell’elenco seguente sono riportate le caratteristiche delle più importanti piattaforme per il Forex & CFD trading.

Sappiamo che tu stai leggendo questo articolo perchè volevi delle informazioni sui BTP e per questo motivo ti proponiamo delle valide alternative.

Se volete invece fare trading manuale nelle azioni, forex e molto altro ancora e guadagnare con alti rendimenti, è possibile negoziare con zero commissioni e spread bassissimi, grazie alla piattaforma eToro.

Per approfondire vai alla pagina ufficiale di eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 81% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Ecco qui sotto la tabella con dei broker e delle piattaforme regolamentate.

I link sono alle opinioni e recensioni:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


81% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50€

88,11% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

89,1% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

77,95% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Criptovalute e Forex CFD Opzioni

Azioni

Dep Min 50$


Il tuo capitale è a rischio

 

Qui sotto puoi trovare delle guide di approfondimento per iniziare con il piede giusto con un conto demo gratis.

Come funziona il conto demo eToro

Come usare al meglio il conto demo AVATrade e provare gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

ACCESSO DIRETTO alla Borsa USA e possibilità di comprare azioni al prezzo IPO!

L'IPO di STARLINK è in arrivo su FREEDOM 24 !