In questa guida parleremo di dove e come comprare azioni BMW.
Il settore automobilistico è oggi uno dei più redditizi, e per questo molti investitori puntano gli occhi su aziende di questo tipo.
Quando si parla di industria automobilistica, è praticamente impossibile non considerare la BMW.
Questa società nel corso degli anni è riuscita a ottenere un grande popolarità in tutto il mondo, suscitando un forte interesse per le sue azioni da parte di molti investitori.
Se sei interessato a comprare azioni BMW, dovresti sapere che una delle cose principali è assicurarti di fare trading da una piattaforma regolamentata.
Questo ti permetterà di sapere che stai depositando i tuoi soldi su una piattaforma seria e non avrai problemi futuri come depositi o prelievi.
Queste piattaforme consentono di acquistare azioni BMW o negoziare qualsiasi altro asset, attraverso diversi metodi, come i contratti per differenza (CFD), o l’acquisto diretto dell’asset sottostante, sia azioni che altri prodotti.
Di seguito troverai un elenco di broker regolamentati con i quali puoi acquistare azioni BMW:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
BMW cos’è?
Bayerische Motoren Werke, meglio conosciuta come BMW, è un’azienda di origine tedesca fondata nel 1916 da Karl Rapp, Gustav Otto, Camillo Castiglioni e Franz Josef Popp.
La sua sede è a Monaco di Baviera. È dedicato alla produzione e vendita di automobili e motocicli di fascia alta.
La BMW ha iniziato come produttore di aerei, ma ha lasciato l’industria nel 1918, anche se è tornata durante la seconda guerra mondiale in quel periodo.
Attualmente, la BMW è riconosciuta come uno dei maggiori produttori di auto di fascia alta al mondo, anche considerando i veicoli di lusso.
L’azienda si occupa principalmente della produzione di veicoli di lusso ad alta prestazione, tra cui berline, coupé, cabriolet, SUV e motociclette.
Inoltre, produce anche motori per aerei, navi e generatori di energia.
Il business di BMW si basa sulla produzione, la vendita e la manutenzione dei propri veicoli, che sono noti per la loro qualità, l’innovazione tecnologica e le prestazioni elevate.
L’azienda ha anche una divisione sportiva, denominata BMW M, che si concentra sulla produzione di veicoli ad alte prestazioni e di edizioni speciali.
Oltre alla produzione di veicoli, BMW ha anche investito in tecnologie sostenibili e si sta muovendo verso la produzione di veicoli elettrici per il futuro.
Storia di BMW
BMW (Bayerische Motoren Werke) è un’azienda automobilistica e motociclistica tedesca fondata il 7 marzo 1916 a Monaco di Baviera.
L’azienda è stata fondata come produttore di motori per aeroplani, ma nel 1923 ha iniziato a produrre motociclette. Solo nel 1928 ha iniziato la produzione di automobili, inizialmente con il modello BMW 3/15, che aveva un motore a 4 cilindri di 750 cc.
Negli anni ’30, BMW ha iniziato a produrre automobili di lusso ad alta prestazione, come la BMW 328 e la BMW 335, che hanno avuto un grande successo nelle competizioni automobilistiche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’azienda si è concentrata sulla produzione di motori per aerei militari, ma ha subito danni significativi durante i bombardamenti alleati.
Dopo la guerra, BMW ha iniziato a ricostruire la propria attività e ha ripreso la produzione di motociclette nel 1948 e di automobili nel 1952, con il modello BMW 501.
Negli anni ’60, BMW ha iniziato a concentrarsi sulla produzione di automobili sportive ad alte prestazioni, come la BMW 2002 e la BMW 3.0 CS.
Negli anni ’70, BMW ha acquisito la piccola casa automobilistica bavarese Hans Glas GmbH, che gli ha permesso di ampliare la propria gamma di prodotti.
Nel 1972, BMW ha introdotto la serie 5, che sarebbe diventata una delle serie di automobili più popolari dell’azienda.
Nel 1975, BMW ha acquisito la britannica Rover Group, che comprendeva marchi come Land Rover, Rover e MG.
Negli anni ’90, BMW ha continuato ad espandersi globalmente, aprendo filiali in Cina, Sud Africa e Messico.
Nel 1994, BMW ha introdotto la serie 3 Compact, una versione più piccola della popolare serie 3.
Nel 1998, BMW ha acquisito la Rolls-Royce Motor Cars, aggiungendo il marchio di lusso alla sua gamma di prodotti.
Negli anni 2000, BMW ha introdotto nuovi modelli come la BMW X5, il primo SUV dell’azienda, e la BMW Z4, una roadster sportiva. Nel 2013, BMW ha presentato la sua prima auto elettrica, la BMW i3.
Nel 2021, BMW ha annunciato che entro il 2025, almeno il 50% delle sue vendite sarebbero state costituite da veicoli elettrici.
Oggi, BMW è una delle maggiori case automobilistiche al mondo, con una vasta gamma di modelli di veicoli a motore elettrico e a combustione interna.
La società ha sede a Monaco di Baviera ed è presente in oltre 150 paesi.
Ha 3 grandi marchi: BWM, Rolls-Royce e Mini.
·Il 21% del suo business proviene da servizi di finanziamento affinché i clienti possano acquistare i loro veicoli.
·Anche il marcio delle motociclette Husqvarna è incluso nella famiglia BMW.
Il numero di persone che lavorano per BMW è stimato a più di 118.000 (2023).
Qui sotto un video che mostra l’ultima super tecnologica fabbrica di automobili.
Video Credits GommeBlog
Concorrenti di BMW
Nel settore della produzione di veicoli ciò che è particolarmente importante è la forza del marchio.
Se è vero che BMW opera in un settore molto competitivo, è anche vero che pochi marchi si dedicano ai veicoli di lusso.
Questi sono i 3 marchi che competono attivamente con BMW:
Daimler è una società tedesca che è entrata nel mercato nel 1998 a seguito della fusione tra Chrysler e Daimler-Benz.
Ford è anche un formidabile avversario che non dobbiamo perdere di vista.
Questa casa automobilistica ha sede a Dearborn (negli Stati Uniti).
A causa del suo elevato volume di vendite e del modo in cui si diffonde in tutto il mondo, è un altro concorrente interessante da studiare quando si analizzano le azioni BMW.
·Nissan: uno dei punti di svolta più importanti per il marchio è stato trovato nel 2012, anno in cui è diventato uno dei più grandi produttori della storia associandosi a un peso massimo del settore, con Renault.
Approfondisci le previsioni del settore delle auto elettriche.
Punti di forza delle azioni BMW
Grande reputazione: l’azienda ha già saputo fare bene le cose ed è ormai conosciuta in tutto il mondo.
La prova di ciò si trova in tutti i riconoscimenti ricevuti nel tempo. Grazie alla sua strategia commerciale, alla qualità dei suoi veicoli e al suo interessante servizio clienti, oggi non c’è nessuno che non conosca BMW.
Rispetto per l’ambiente: BMW è un’azienda attenta all’ambiente.
Ne sono prova i diversi protocolli di azione che si sono susseguiti negli ultimi anni. Nel suo catalogo ha già diverse decine di veicoli che inquinano meno, con un livello di emissione di anidride carbonica inferiore a 140 g/km.
Forza lavoro di alta qualità: Inoltre, questo gruppo può vantare di operare con un tipo di forza lavoro altamente qualificata. Poiché utilizzano materiali di altissima qualità, i loro veicoli durano molto più a lungo rispetto ad altri veicoli.
Azioni BMW dividendi
Data Ex-Dividendi | Dividendo | Data Pagamento | Rendimento |
12.05.2023 | 8,5 | 16.05.2023 | 8,62% |
12.05.2022 | 5,8 | 16.05.2022 | 7,05% |
13.05.2021 | 1,9 | 18.05.2021 | 2,25% |
15.05.2020 | 2,5 | 19.05.2020 | 5,31% |
17.05.2019 | 3,5 | 21.05.2019 | 5,01% |
18.05.2018 | 4 | 22.05.2018 | 4,29% |
12.05.2017 | 3,5 | 16.05.2017 | 3,88% |
13.05.2016 | 3,2 | 13.05.2016 | 4,23% |
14.05.2015 | 2,9 | 14.05.2015 | 2,76% |
16.05.2014 | 2,6 | 16.05.2014 | 2,95% |
15.05.2013 | 2,5 | 15.05.2013 | 3,41% |
17.05.2012 | 2,3 | 18.05.2012 | 3,46% |
Sì, la società BMW paga i dividendi ai suoi azionisti come puoi vedere dalla tabella soprastante.
Infatti, ci sono investitori che si dedicano all’acquisto di azioni che pagano dividendi e alcuni broker come eToro, pagano dividendi quando la società li distribuisce.
Dove comprare azioni BMW?
È possibile comprare azioni BMW tramite piattaforme di trading online.
Trovare la piattaforma giusta per ogni investitore è una parte molto determinante del processo, poiché questo potrebbe fare la differenza nei risultati ottenuti.
La prima cosa che dobbiamo fare è verificare che la piattaforma sia regolata da un organismo riconosciuto.
In questo modo puoi depositare i tuoi soldi sicuri che non si tratta di una truffa.
Le commissioni sono un altro fattore determinante in quanto possono influenzare il tuo conto di trading.
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
Nel caso dei piccoli investitori, preferiscono cercare una piattaforma con commissioni basse, in modo che il costo delle operazioni non sia molto elevato, anche se tutto dipenderà dalle circostanze di ogni persona.
Per scegliere la piattaforma giusta per te, potrebbe essere utile sapere quali sono le funzionalità e se offre un valore aggiunto.
Puoi verificare sulle piattaforme di tuo interesse gli strumenti finanziari di cui dispongono, come studi, strumenti o dati di mercato e gli asset di tuo interesse.
Alcuni broker hanno anche applicazioni mobili per IOS o Android.
Questo sarebbe un valore aggiunto che potrebbe essere preso in considerazione anche quando si prende una decisione.
Di seguito troverai informazioni utili su varie piattaforme regolamentate che potresti prendere in considerazione quando acquisti azioni BMW o altri asset:
AVATrade
AVATrade è un broker di CFD regolamentato dalla banca Irlandese in Europa, quindi gode di fondi di protezione dei clienti, conti segregati e altre misure di protezione.
Su questa piattaforma è possibile negoziare azioni su CFD e altri prodotti finanziari.
Quando si tratta di commissioni, AVATrade fornisce la maggior parte dei propri servizi di trading gratuitamente e sono trasparenti riguardo alla loro politica dei prezzi.
Inoltre, non addebita alcuna commissione di deposito e prelievo per quotazioni in tempo reale, materiali didattici, grafici e indicatori dinamici.
I tuoi profitti provengono dallo Spread (differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto) e puoi ottenere la tua demo gratuita dalla sua pagina ufficiale AVATrade.
Per operare in questo broker puoi farlo attraverso un browser o la sua applicazione disponibile nel Play Store e nell’App Store.
eToro
Su eToro hai due opzioni principali per acquistare azioni BMW online: CFD su azioni senza possedere effettivamente le azioni.
Video Credits Come acquistare azioni
Inizia ad approfondire come investire in azioni BMW con eToro (clicca qui per il sito ufficiale)
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Ciò si riferisce principalmente alle commissioni di swap su posizioni lunghe o di acquisto e frazioni, a partire da 0,01 del valore dell’azione.
Tramite eToro puoi acquistare azioni di società che vanno dalle più note come BMW alle meno famose.
Ha un’applicazione compatibile con IOS e Android, un WebTrader e permette anche l’acquisto di criptovalute.
Se vuoi saperne di più su eToro per comprare azioni BMW, puoi visitare la loro pagina ufficiale.
Perché comprare azioni BMW?
BMW ha un alto riconoscimento in tutto il mondo e una lunga storia, che influenzano la tendenza al rialzo delle sue azioni.
Oggi è considerato uno dei titoli tedeschi più ricercati su cui investire, sebbene tutti gli investimenti comportino dei rischi.
Come comprare azioni BMW?
Dopo aver selezionato la piattaforma che ritieni più adatta a te e al tuo investimento, puoi seguire i passaggi seguenti per acquistare azioni BMW:
Passo 1. Crea un conto
Vai al sito web e crea un conto.
Generalmente le piattaforme ti chiedono di fornire nome, email, numero di telefono e talvolta di identificarti con una fotografia o un documento di identità.
Dopo averlo fatto, devi andare alla tua email e verificare il tuo conto.
Passaggio 2. Deposita fondi
Una volta effettuato l’accesso al tuo conto, individua l’opzione che ti consente di depositare fondi.
Nella maggior parte delle piattaforme è possibile depositare fondi tramite pagamenti con carta o bonifici bancari, e alcune consentono portafogli elettronici come Paypal.
Seleziona il metodo di pagamento che funziona per te e deposita la somma di denaro che desideri, ma dovresti investire solo il capitale che sei disposto a perdere.
Passo 3. Scegli l’asset
Con l’aiuto del motore di ricerca presente nella pagina, trova l’asset di tuo interesse.
Lì potrai vedere informazioni importanti al riguardo che variano a seconda del broker che viene utilizzato.
Qui è necessario impostare i parametri del commercio e selezionare l’opzione di investimento.
Passaggio 4. Eseguire l’operazione
Una volta che sei soddisfatto dei parametri definiti, fai clic su “Esegui”.
La tua piattaforma eseguirà l’ordine automaticamente.
Inizia ad approfondire come investire in azioni BMW con eToro (clicca qui per il sito ufficiale)
Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Dove e come comprare azioni BMW forum italiano
BMW è un’azienda tedesca riconosciuta come uno dei maggiori produttori di auto di fascia alta in tutto il mondo.
Le azioni BMW sono quotate alla Borsa di Francoforte e si trovano sotto il ticker “BMW”.
Le sue azioni sono considerate tra le più importanti in Germania per fare un investimento.
Tra i suoi principali concorrenti possiamo trovare Ford, Volkswagen e Toyota.
Con quest’ultima ha inoltre generato partnership alla ricerca di una tecnologia che si adatti alle sfide del cambiamento climatico.
Pertanto, per acquistare azioni BMW, è importante analizzare l’azienda e utilizzare una piattaforma regolamentata da organizzazioni riconosciute, che a volte fa la differenza nei risultati.