In questa guida parleremo di dove e come comprare azioni Axa previsioni e quotazioni.
Tra i migliori titoli francesi su cui investire, c’è la possibilità di comprare azioni AXA.
Non è solo uno dei titoli più interessanti della Francia, ma anche una grande compagnia assicurativa con un’importanza molto rilevante nel nostro Paese.
Abbiamo già parlato dell’indice della borsa francese CAC40 qui e Axa ne fa parte.
Si tratta, come vedremo, di una società che ha avuto una politica di fusioni e acquisizioni che ne ha fatto crescere il valore nel tempo.
E che, come dicevamo, nell’ambito di quella polizza, riveste una grande importanza all’interno del mercato assicurativo globale, ma anche, e in modo molto rilevante, in Italia.
Quando si tratta di scegliere un investimento, l’investitore ha opzioni molto diverse quando si tratta di azioni. Supponiamo che tu voglia acquistare le migliori azioni in Europa.
Per fare ciò, e dopo aver effettuato una selezione per paese, sceglierai il modello con cui vuoi avvicinarti a quegli asset.
Ecco di cosa parleremo in questa guida.
Cos’è AXA
AXA è una multinazionale francese di assicurazioni e gestione patrimoniale che opera a livello globale.
Fondata nel 1816 con il nome di Mutuelle de L’assurance contre L’incendie, l’azienda ha iniziato a espandersi internazionalmente negli anni ’80 e oggi è presente in oltre 50 paesi in tutto il mondo.
AXA offre una vasta gamma di prodotti e servizi nel campo delle assicurazioni e della gestione patrimoniale, tra cui assicurazioni sulla vita, assicurazioni auto e casa, prodotti di investimento, fondi pensione e servizi di consulenza finanziaria.
L’azienda si rivolge a clienti sia privati che aziendali.
AXA si impegna anche a svolgere un ruolo attivo nella società e nell’ambiente, adottando politiche sostenibili e contribuendo a iniziative di beneficenza e filantropia.
Nel 2008, AXA ha lanciato la Fondazione AXA, un’organizzazione no profit che sostiene progetti nel campo della ricerca scientifica, della prevenzione dei rischi e dell’arte contemporanea.
Nel 2016, AXA ha deciso di abbandonare gli investimenti nel settore del carbone, diventando così la prima grande compagnia assicurativa a farlo.
L’azienda si è impegnata anche a ridurre le sue emissioni di gas serra e a favorire l’adozione di energie rinnovabili.
AXA è stata spesso citata come una delle migliori aziende al mondo per la sua responsabilità sociale e la sua gestione sostenibile, ricevendo numerosi riconoscimenti e premi nel corso degli anni.
Quando decidi di comprare azioni AXA, stai investendo nelle azioni di una delle società leader mondiali nel settore assicurativo e del risparmio gestito.
È una società con una lunga storia di fusioni e acquisizioni che l’hanno portata a diventare uno dei colossi assicurativi, con oltre 100 milioni di clienti in più di 60 paesi nel mondo.
Questo gruppo ha una presenza molto importante in Europa, così come in America, Asia e Africa. All’interno dei propri servizi e prodotti, le principali divisioni sono rivolte alla gestione assicurativa, finanziaria e del risparmio e agli investimenti immobiliari.
Hanno diverse linee di business che vanno dall’assicurazione vita e gestione patrimoniale alle assicurazioni danni, salute e protezione.
Il gruppo Axa nel 2022 ha presentato ricavi per 100 miliardi di euro con un utile di oltre 7,9 miliardi di euro.
La società ha già considerato l’uscita dal business Vita e Risparmio negli Stati Uniti e l’integrazione del gruppo XL come un interessante successo.
Si tratta di due movimenti molto importanti nella strategia della società insieme alle azioni intraprese per ridurre il debito.
Storia di Axa
Video Credits Axa
La storia di AXA inizia nel 1816, quando venne fondata a Parigi la Mutuelle de L’assurance contre L’incendie, la prima compagnia di assicurazioni francese specializzata nella copertura degli incendi.
Nel 1957, la compagnia cambiò il suo nome in Compagnie Parisienne de Garantie, e successivamente, nel 1978, in AXA, che diventò il nome ufficiale nel 1985.
Negli anni ’80, AXA iniziò a espandersi a livello internazionale, acquisendo compagnie di assicurazioni in diversi paesi europei, tra cui Germania, Belgio, Italia e Spagna.
Nel 1991, AXA acquisì la compagnia di assicurazioni americana The Equitable, diventando così una delle maggiori compagnie di assicurazioni del mondo. Nel 1999, AXA acquisì la compagnia di assicurazioni svizzera Winterthur Group, consolidando la sua presenza nei mercati europei.
Negli anni 2000, AXA si concentrò sulla diversificazione dei suoi prodotti e servizi, espandendosi nella gestione patrimoniale e nella consulenza finanziaria.
Nel 2006, AXA acquisì la compagnia di gestione patrimoniale svizzera UBS Pactual, e nel 2007 acquisì la compagnia di consulenza finanziaria britannica Thinc Group.
Nel 2008, AXA lanciò la Fondazione AXA, un’organizzazione no-profit che sostiene progetti nel campo della ricerca scientifica, della prevenzione dei rischi e dell’arte contemporanea.
Nello stesso anno, AXA annunciò il suo impegno per la sostenibilità ambientale, diventando la prima grande compagnia assicurativa a impegnarsi a ridurre gli investimenti nel settore del carbone.
Nel 2011, AXA lanciò la sua nuova strategia aziendale, chiamata Ambition AXA, che si concentrava sulla creazione di valore per i clienti e sugli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
Nel 2016, AXA annunciò il suo piano di uscita dal settore del carbone, e nello stesso anno acquisì la compagnia di assicurazioni americana XL Group, consolidando la sua presenza nei mercati nordamericani.
Oggi, AXA è una delle maggiori compagnie di assicurazioni e gestione patrimoniale al mondo, con una presenza globale in oltre 50 paesi.
L’azienda continua a essere impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale e sociale, e si impegna a fornire ai clienti prodotti e servizi di alta qualità e valore a lungo termine.
Comprare azioni AXA quotazione in temporale
Il prezzo delle azioni Axa è quotato sul mercato Euronext della Borsa di Parigi.
Fa parte del CAC 40.
Ed è quindi una delle migliori azioni francesi. L’azionariato di AXA è ampiamente distribuito tra i singoli investitori, anche se con una presenza aziendale notevole.
L’azienda sta affrontando da qualche anno un processo di trasformazione con alcune scelte aziendali che hanno comportato un notevole miglioramento della crescita delle sue performance.
Abbiamo già accennato alla sua uscita in parte dal mercato nordamericano.
Da segnalare anche l’acquisizione di XL Group, che ha rafforzato la propria presenza ed espansione in ambienti geografici quali Asia-Pacifico e Stati Uniti.
Ecco quanto vale un’azione Axa in tempo reale:
Come comprare azioni AXA?
Andiamo ora a vedere come comprare azioni Axa passo dopo passo, tramite i migliori broker online.
Questi sono i passi da seguire:
Registrazione: il primo passo è registrarsi presso il broker prescelto, per il quale è necessario inserire dati anagrafici come nome e cognome, data di nascita, indirizzo di residenza… e assicurarsi di avere un documento di identità valido in formato PDF su anche la mano.
Deposito: Una volta registrati abbiamo bisogno di soldi per il nostro conto. 100 euro saranno sufficienti per un deposito minimo. I metodi di deposito più comuni sono il bonifico bancario o la carta di credito o paypal.
Trading: Non resta che accedere alla piattaforma e acquistare x azioni con pochi click – trova il tuo ticker, scegli un importo che vuoi investire e poi clicca Acquista – la quota verrà immediatamente trasferita sul tuo conto.
Un processo veloce e sicuro, che possiamo attivare in pochi minuti.
Dove comprare azioni Axa?
Questa guida include i migliori broker disponibili sul mercato: piattaforme affidabili, sicure e regolamentate che consentono di investire in azioni di una società online.
Qui di seguito le migliori piattaforme per comprare azioni a basse commissioni.
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
Andiamo ora a vedere nel dettaglio due tra le più popolari e utilizzate.
eToro
eToro è un broker che offre ai trader l’opportunità di acquistare azioni reali o scambiarle con contratti CFD.
Offre una piattaforma di trading sicura e professionale, che può essere attivata con un deposito di soli 50€.
I principianti possono utilizzare il Copy Trading, un sistema efficace per ottenere la stessa redditività degli specialisti di borsa copiando le loro operazioni in base al capitale investito.
Il broker offre anche conti demo in modo da poter testare tutte le funzionalità della loro piattaforma senza alcun rischio utilizzando prima denaro virtuale.
AVATrade
AVATrade è una piattaforma che, sin dalla sua fondazione, si è distinta per serietà ed affidabilità.
In pochi anni ha vinto numerosi premi internazionali e ha raccolto migliaia di investitori.
Il vantaggio principale del broker sono i costi di trading: stiamo parlando dell’unica piattaforma che permette di investire con solo un deposito minimo di 100 euro.
Non ci sono costi fissi quando si apre un trade in azioni come Axa: 0% di commissioni!
Offre inoltre ai trader principianti l’accesso attraverso le sue veloci piattaforme proprietarie dove possono imparare a fare trading di azioni passo dopo passo con la sua Academy.
Con contenuti ricchi e strumenti video on demand disponibili, questo strumento fornisce le informazioni perfette per migliorare le tue capacità di investimento.
Approfondisci qui come funzionano i segnali AVATrade.
Azioni Axa Dividendo
La società presenta una solvibilità economica fuori dubbio.
Ciò ha reso l’azione interessante in passato e attraente in futuro.
È anche necessario contare nell’attrattiva di questa azione che si tratta di un’azione con forti dividendi.
Le loro percentuali sono altissime e diventano le maggiori del settore all’interno delle grandi compagnie assicurative. Inoltre, ha un debito davvero basso in confronto.
Questo le ha permesso di affrontare la riduzione del debito con molta calma se la confrontiamo con altre società concorrenti.
Andiamo a vedere il dividendo delle azioni Axa.
Data Ex-Dividendi |
Dividendo |
Data Pagamento |
Rendimento |
08.05.2023 |
1,7 |
10.05.2023 |
5,69% |
06.05.2022 |
1,54 |
10.05.2022 |
6,24% |
07.05.2021 |
1,43 |
11.05.2021 |
5,92% |
07.07.2020 |
0,73 |
09.07.2020 |
3,80% |
02.05.2019 |
1,34 |
06.05.2019 |
5,64% |
03.05.2018 |
1,26 |
07.05.2018 |
5,28% |
05.05.2017 |
1,16 |
09.05.2017 |
4,50% |
06.05.2016 |
1,1 |
10.05.2016 |
5,08% |
11.05.2015 |
0,95 |
13.05.2015 |
4,05% |
02.05.2014 |
0,81 |
07.05.2014 |
4,31% |
09.05.2013 |
0,72 |
14.05.2013 |
4,80% |
04.05.2012 |
0,69 |
09.05.2012 |
6,55% |
Azioni Axa Previsioni
Tradizionalmente, il settore assicurativo è stato uno dei pochi che, pur generando valore, è arrivato a performare meglio degli indici generali.
Non è esattamente un settore difensivo, ma in generale, grazie a solide politiche dei dividendi e solvibilità, riescono a superare situazioni anche complesse di deprezzamento delle azioni.
Le azioni AXA, come abbiamo già visto, rappresentano una società in via di evoluzione, con alcuni movimenti strategici interessanti negli ultimi due anni, e una previsione di medio termine molto ambiziosa.
D’altra parte, la manifesta solvibilità dell’azienda consente loro di affrontare la riduzione del debito in modo molto più efficace.
Da quella data di agosto iniziò il ritorno di valore del titolo AXA, che però sarebbe stato interrotto dalla crisi provocata dalla pandemia che l’avrebbe portata, come la maggior parte delle grandi aziende, a toccare il fondo con un valore di 13,72. € nel mese di marzo 2020.
Certamente ci sono buoni segni di recupero.
Concorrenti azioni Axa
AXA è una delle più grandi compagnie di assicurazioni e gestione patrimoniale al mondo e ha molti concorrenti diretti e indiretti.
Di seguito, ne elencheremo alcuni dei principali competitor di AXA e spiegheremo in che modo questi competitor competono con l’azienda.
- Allianz: Allianz è una compagnia di assicurazioni e gestione patrimoniale tedesca che opera a livello globale. Come AXA, Allianz offre una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari per clienti privati e aziendali, tra cui assicurazioni sulla vita, assicurazioni auto e casa, prodotti di investimento e servizi di consulenza finanziaria. Allianz è la principale concorrente di AXA in Europa.
- Generali: Generali è una compagnia di assicurazioni italiana che opera a livello globale. Offre prodotti e servizi simili a quelli di AXA, tra cui assicurazioni sulla vita, assicurazioni auto e casa, prodotti di investimento e servizi di consulenza finanziaria. Generali è particolarmente forte nei mercati dell’Europa meridionale e centrale.
- Prudential: Prudential è una compagnia di assicurazioni britannica che offre principalmente assicurazioni sulla vita e prodotti di investimento. Anche se Prudential è meno diversificata di AXA in termini di prodotti e servizi, è una delle maggiori concorrenti di AXA nel mercato delle assicurazioni sulla vita.
- Zurich Insurance Group: Zurich Insurance Group è una compagnia di assicurazioni svizzera che offre una vasta gamma di prodotti e servizi simili a quelli di AXA, tra cui assicurazioni sulla vita, assicurazioni auto e casa, prodotti di investimento e servizi di consulenza finanziaria. Zurich Insurance Group è una delle principali concorrenti di AXA in Europa.
- MetLife: MetLife è una compagnia di assicurazioni americana che offre principalmente assicurazioni sulla vita e prodotti di investimento. Anche se MetLife è meno diversificata di AXA in termini di prodotti e servizi, è una delle maggiori concorrenti di AXA nel mercato delle assicurazioni sulla vita.
- AIG: AIG è una compagnia di assicurazioni americana che offre una vasta gamma di prodotti e servizi simili a quelli di AXA, tra cui assicurazioni sulla vita, assicurazioni auto e casa, prodotti di investimento e servizi di consulenza finanziaria. AIG è una delle maggiori concorrenti di AXA negli Stati Uniti.
Inoltre, esistono molte altre compagnie di assicurazioni e gestione patrimoniale che competono con AXA in diversi mercati.
Tuttavia, AXA è una delle maggiori aziende del settore, con una presenza globale consolidata e una vasta gamma di prodotti e servizi offerti.
Dove e come comprare azioni Axa forum italiano
Comprare azioni AXA non significa solo acquistare una delle migliori azioni in Europa, ma anche investire nei titoli di uno dei maggiori assicuratori mondiali.
È un’azienda con una lunga storia, che compete a livello internazionale, mantenendo operazioni in più di 60 paesi e con più di 100 milioni di clienti.
Le azioni AXA sono considerate un buon dividendo in quanto anche nei momenti in cui il titolo è sceso di valore hanno pagato dividendi notevoli, superiori alla media del proprio mercato.
È un’azienda stabile e molto solida economicamente, che a sua volta genera una dinamica relativamente comoda per la riorganizzazione e quando si tratta di debito.
Qualcosa in cui l’azienda è impegnata con una proiezione di crescita molto interessante.
Trattandosi di un’azione che può essere interessante nel medio e lungo periodo, un’altra opzione oltre all’acquisto del titolo, potrebbe essere quella di utilizzarlo come bene sottostante in un contratto per differenza.
È uno strumento finanziario derivato, che ci permette in momenti come l’attuale, di scommettere su altri tipi di diverse strategie a lungo termine.
Poter beneficiare della rivalutazione del titolo, ma anche della sua svalutazione.
Ecco le migliori piattaforme per comprare azioni a basse commissioni.
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |