In questa guida parleremo di come scrivere una lettera di disdetta nel caso in cui tu abbia attivato un contratto di un servizio con un broker o qualsiasi altro tipo di servizio.
Oggi sottoscrivere un contratto è facilissimo: basta un telefono, un fax, una firma o, addirittura, un semplice click sul mouse o sullo smartphone, più o meno consapevole.
Il problema sorge quando si decide di non onorare più il contratto sottoscritto o di volerlo veramente chiudere senza mezzi termini.
Bisogna avere le idee molto chiare quando si decide di chiudere un contratto.
Quando si sottoscrive un contratto e magari si decide di chiuderlo cominciano a girare nella nostra testa molti dubbi e domande.
È giusto pagare penali?
Quanto tempo ci mettono a chiudere il servizio?
A chi devo chiedere per avere un aiuto?
Innanzitutto dobbiamo cominciare con il capire quali sono le differenze tra le varie tipologie di disdetta.
- Il recesso: l’utente esercita il proprio diritto potestativo di sciogliere il vincolo contrattuale;
- La disdetta: il consumatore blocca il rinnovo automatico di un contratto che preveda tale rinnovo a scadenza prestabilita
- La revoca: il consumatore estingue un contratto stipulato nel suo prevalente interesse.
Il primo consiglio e anche il più importante è quello di conservare in un cassetto sempre il contratto che si ha sottoscritto per poterlo poi consultare al fine di controllare: se si hanno delle limitazioni temporali, a quale indirizzo inviare la lettera di disdetta, se sono previste penali e/o restituzioni di eventuali apparecchi che erano magari stati dati in comodato d’uso.
Come scrivere una lettera di disdetta, recesso o revoca generica
Oggi proprio per il favore della legge Bersani puoi recedere senza vincoli temporali e penali non giustificate da contratti di telefonia, abbonamenti via cavo televisivi e email, per mezzo solamente di una lettera raccomandata A/R al fornitore del servizio da cui vuoi scollegarti indicando la volontà di recedere dal tuo contratto con loro.
Come scrivere una lettera di disdetta?
Andiamo a vedere come scrivere la lettera e i passi da fare per renderla legale.
La lettera di disdetta deve essere scritta in carta semplice, la puoi scrivere di tuo pugno con una penna biro a mano o al computer, e deve contente tutti i dati della società a cui fa capo il contratto che vuoi disdire.
Poi devi inserire i tuoi dati con il tuo codice fiscale, il tuo numero di telefono, e scrivere soprattutto la dichiarazione di volontà di recedere dal contratto con la data e la tua firma.
Assieme alla lettera dovrai allegare la fotocopia di un documento d’identità.
Non è necessario indicare il motivo per cui intendete recedere dal contratto.
Mi raccomando di spedire la lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno per avere una conferma legale dell’invio del recesso.
Quanto la società riceverà la lettera, se tutti i dati sono corretti, provvederà alla sospensione del servizio entro i termini previsti dal contratto, generalmente lo farà entro 15 o 30 giorni.
Questo dipende dalla data in cui riceverà la tua lettera.
Di seguito ti pubblichiamo un esempio generico di lettera di disdetta che puoi se lo desideri personalizzare a seconda delle tue esigenze:
Spettabile ………………………………………………..
Via ………………………………………………..
CAP – città ………………………………………………..
OGGETTO:
Disdetta contratto
n ° ………………………………………………..del ……………
Io sottoscritto
Nome: ………………………………………………..
Cognome: ………………………………………………..
e-mail: ………………………………………………..
faccio richiesta di disdetta, con effetto immediato, del servizio in oggetto:
………………………………………………..
Chiedo inoltre la massima celerità nel procedere e nell’attesa di un Vs gradito riscontro, porgo
distinti saluti.
Data ………………………………………………..
Firma ………………………………………………..
Si allegano gli estremi di:
Codice fiscale ………………………………………………..
Carta d’identità: ………………………………………………..
Si allega inoltre fotocopia del documento d’identità.
Come scrivere la lettera di disdetta scheda sim mobile
Anche in questo caso grazie al Decreto Bersani, sia che si tratti di una sim in abbonamento che di una sim prepagata, tu come cliente hai il diritto a recedere dal contratto in qualunque istante.
Questo ti permette di recedere dal contratto prima della scadenza, solitamente annuale dall’attivazione o dall’ultima ricarica.
Di solito non occorre in caso di sim prepagata, dato che non ci sono costi, ma può rivelarsi utile in caso di abbonamento mensile, oppure in caso di decesso del titolare.
In quest’ultimo caso la richiesta deve essere formulata dall’erede o dagli eredi allegando il certificato di decesso del titolare della sim.
La lettera di disdetta deve essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento, in modo tale da avere una prova dell’avvenuta ricezione da parte della società telefonica.
Di seguito un esempio di lettera da inviare per disdire una scheda sim telefonica.
Spett.le …………………….
Via ………………………….
Cap ………. Città …………
RACCOMANDATA A.R.
Oggetto: disdetta scheda sim
Il/La sottoscritto/a ………………….. ………………….. nato/a a ………………….. il ………………….. codice fiscale ………………….. residente a ………………….. in via ………………….. recapito telefonico ………………….. titolare dell’utenza mobile numero …………………..
CHIEDE
la disdetta dal contratto riguardante la suddetta sim entro ………………….. giorni dal ricevimento della presente e la restituzione del traffico residuo tramite assegno da inviare a ………………….. /bonifico bancario su conto corrente intestato a ………………….. avente IBAN …………………../ accredito sulla sim n° …………………..
Cordiali saluti
Luogo e data
Firma
Come scrivere la lettera di disdetta carta di credito
Oramai avere una carta di credito è diventato un servizio quasi indispensabile.
Altre volte può invece capitare che non si vuole più avere una carta di credito, ad esempio, perchè si preferisce l’utilizzo del bancomat o di altri metodi di pagamento o ancora perché se ne possiede più di una e si vuole limitare la propria disponibilità ad una sola carta.
In questo caso dovresti inviare una lettera di disdetta alla banca che ha emesso la carta.
Se la disde
tta avviene nel corso dell’anno e il cliente ha già provveduto a pagare il canone per l’intero anno, questi ha diritto alla restituzione della quota di canone non ancora usufruita.
La lettera di disdetta deve essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
A tale documento deve essere allegata copia di un documento di identità e la carta di credito tagliata a metà.
Di seguito ti pubblichiamo sotto un esempio di lettera da inviare per la disdetta della carta di credito.
Come scrivere una lettera di disdetta carta di credito:
Spett. ………….
Via ………….
Cap …….. Città ………….
Oggetto: disdetta carta di credito
Il/La sottoscritto/a ……………… nato/a a ……………… il giorno ……………… e residente a ……………… in via ……………… codice fiscale ……………… telefono …………….. con la presente intende comunicare la volontà di recedere dal contratto stipulato in data ……………… e avente ad oggetto il rilascio della carta di credito n° ……………… di cui è titolare. Contestualmente intende revocare anche ogni servizio, pagamento e addebito automatico associato alla carta stessa.
A fronte di ciò chiede anche il rimborso della quota di canone annuo già pagata in data …………. e relativa al periodo successivo alla revoca, da accreditare sul conto corrente n ° ……………… intestato a ………………
In allegato copia di un documento di identità e la carta di credito invalidata, coerentemente con quanto specificato nel contratto.
Luogo e data
Firma
Postepay Evolution app IBAN: le opinioni costi saldo ricarica prepagata >>
Come ricevere una carta Mastercard gratis con il portafoglio elettronico Skrill >>
Come scrivere la lettera di disdetta abbonamento Vodafone
Ci sono diverse cause e motivazioni per decidere di disdire un abbonamento telefonico: il più delle volte è perchè non ci serve o ci dobbiamo trasferire oppure vogliamo cambiare operatore telefonico.
Il contratto Vodafone Station ADSL è ha una daurata di 24 mesi, ma si può recedere in qualsiasi momento con un preavviso di 30 giorni, inviando una richiesta di disdetta a mezzo raccomandata a.r. allegando una copia del proprio documento d’identità fronte e retro.
In alternativa si può presentare la richiesta di disdetta sul sito internet di Vodafone previa registrazione.
Capita spesso di non spere se bisognerebbe anche restituire la Vodafone Station, il modem-router che era stato fornito al momento della sottoscrizione del contratto e, eventualmente anche la Vodafone Key.
Se la disdetta avviene dopo 24 mesi dalla stipula del contratto la Vodafone Station non va restituita, se invece la disdetta avviene prima di 24 mesi va restituita pena l’addebito in fattura del prezzo del modem-router pari a 129 euro.
Il reso del modem deve essere fatto entro 30 giorni.
Per restituire gli apparecchi bisogna telefonare al numero verde Numero Verde 800 093 588 e fare richiesta di ritiro a domicilio, oppure consegnarli a un punto Vodafone Gestione Resi vicino al proprio indirizzo.
Controlla anche cosa dice il contratto, perchè potresti pagare dei consti di disattivazione.
Di seguito un esempio della lettera disdetta Vodafone Station da compilare con i tuoi dati:
Vodafone NV
Servizio Clienti
Casella postale 109
14100 ASTI
Raccomandata a.r.
Oggetto: Richiesta di Disdetta del Contratto di Abbonamento Telefono fisso e ADSL Vodafone Station
Il sottoscritto ………………………………..
nato a …………….. prov. ………………………. il………………………..
Codice Fiscale n.: ……………………………………..
residente in: …………………………………………………………… Prov. …………………………………………
in qualità di intestatario/a del contratto di abbonamento TELEFONICO e ADSL Vodafone attivato con Vodafone Station associato al/ai numero/i telefonico/i: telefono …………………………………………………
Codice cliente n………………………………
CHIEDE:
la disdetta totale del contratto di abbonamento telefonico e ADSL.
– Si allega copia documento identità
Per eventuali contatti chiamare il n.: ……………………………………
(preferibilmente un n. cellulare)
Distinti saluti
Luogo e data……………………………………..
Firma
Come scrivere la disdetta abbonamento Wind
Se hai un abbonamento con la compagnia telefonica Infostrada e ora vuoi recedere dal contratto devi inviare una lettera di disdetta con almeno 30 giorni di anticipo dalla data di recesso.
Qui sotto trovi la lettera di disdetta che devi spedire a Wind Telecomunicazioni insieme alla fotocopia fronte e retro del tuo documento di identità.
Grazie al Decreto Bersani del 2007, quando ne riceve richiesta, l’operatore deve interrompere il servizio senza addebitare costi supplementari come sanzione per l’interruzione; gli unici costi ammessi e addebitabili sono i costi vivi per la disattivazione del servizio che, comunque, devono essere specificati nel contratto di abbonamento.
Nella lettere qui sotto leggerai che c’è la scelta tra cessazione della linea e passaggio a un altro operatore: non dimenticare di indicare la tua scelta, altrimenti potrebbero ritenere il modulo non conforme e non disdire il tuo contratto.
Compila e spedisci il modulo con la fotocopia di un tuo documento d’identità a Wind Telecomunicazioni a mezzo raccomandata a/r.
Wind Telecomunicazioni S.p.A.
Servizio Disdette
Casella Postale 14155
Ufficio Postale 65
20152 Milano
RACCOMANDATA A.R.
Oggetto: Richiesta di Disdetta del Contratto di Abbonamento
Codice Cliente: ………………….
Il/La sottoscritto/a …………………………………
Codice Fiscale ……………………………………..
Titolare della linea telefonica ……………………………………..
Via/piazza …………………..
CAP…………………………….
Località………………………
Recapito telefonico alternativo (possibilmente cellulare)…………………………
CHIEDE:
la disdetta del contratto di abbonamento telefonico ai sensi dell’art. 15 delle condizioni generali di contratto.
Richiede inoltre:
la riattivazione del servizio con Telecom Italia (disdetta con Rientro in Telecom Italia)
oppure
la disdetta del servizio senza riattivazione con Telecom Italia (senza Rientro in Telecom Italia)
Luogo e data
Firma
Come scrivere la lettera di disdetta abbonamento Sky
Se guardi Sky e hai sottoscritto un abbonamento Sky ha facoltà di recedere alla scadenza del contratto, onde evitare l’attivazione del tacito rinnovo di un ulteriore anno, oppure in qualunque momento, ai sensi di quanto stabilito dalla Legge Bersani.
In entrambi i casi occorre una comunicazione scritta e un preavviso di almeno 30 giorni.
In caso di recesso anticipato, quindi non di disdetta a scadenza, Sky ha facoltà di chiedere il cosiddetto costo dell’operatore, pari ad un costo di 12 euro, nonché gli importi dovuti per la fornitura del servizio fino alla data di efficacia del recesso, oltre che le somme relative a sconti e/o promozioni commerciali di cui il cliente ha eventualmente beneficiato.
Sky ti chiederà anche la restituzione dei materiali concessi in comodato d’uso gratuito presso uno Sky Service.
Ecco la lettera da personalizzare:
Spett.le SKY Italia
Servizio Clienti SKY
Casella Postale 13057
20141 Milano
RACCOMANDATA A.R.
Oggetto: disdetta abbonamento Sky
Io sottoscritto/a …………………….. …………………….. nato/a a …………………….. il …………………….. e residente a …………………….. in via …………………….. recapito telefonico …………………….. indirizzo e-mail …………………….., titolare dell’abbonamento …………………….. siglato in data …………………….. codice cliente ……………………..
COMUNICO:
di voler recedere dal contratto ai sensi dell’art. 11.1 delle condizioni generali di abbonamento
oppure
di non voler rinnovare il contratto per ulteriori dodici mesi e di voler, a tal fine, dare disdetta allo stesso, ai sensi dell’art. 11.1 delle condizioni generali di abbonamento.
Resto in attesa di comunicazioni circa la restituzione dei prodotti concessi in comodato d’uso in un centro Sky.
Si allega alla presente copia di un documento di identità.
Luogo e data
Firma
Come scrivere la lettera di disdetta canone Rai per decesso
Purtroppo ora che l’abbonamento di paga con la linea elettrica nessuno trova scampo.
In caso di decesso dell’abbonato, gli eredi possono procedere con la chiusura dell’abbonamento inviando una lettera di disdetta.
Questo se getti il televisore, perchè se lo porti in un’altra casa anziché provvedere alla chiusura dell’abbonamento, dovresti chiedere semplicemente il cambio di intestatario dell’abbonamento stesso.
Di seguito proponiamo un esempio di lettera di disdetta del canone Rai per decesso dell’abbonato, da inviare a: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1 – Sportello S.A.T. – Casella postale 22 – 10121 Torino (TO).
A questa lettera deve necessariamente essere allegato il certificato di morte dell’intestatario dell’abbonamento per il quale viene chiesta la disdetta.
Inoltre, la lettera dovrà necessariamente essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento, in modo tale da avere una prova dell’avvenuta ricezione della lettera da parte del destinatario, utile nel caso in cui dovessero sorgere controversie legate al mancato pagamento del canone successivamente all’invio della disdetta.
ECCO LA LETTERA DI DISDETTA CANONE RAI PER DECESSO ABBONATO
Spett.le Agenzia delle Entrate
Ufficio territoriale di Torino 1 – Sportello S.A.T.
Casella postale 22
10121 Torino (To)
RACCOMANDATA A.R.
Oggetto: disdetta abbonamento RAI
Il/La sottoscritto/a …………………. …………………. nato/a a …………………. il …………………. e residente a …………………. in via …………………. recapito telefonico …………………., in qualità di …………………. con la presente intende comunicare formale disdetta dell’abbonamento Rai n° …………………. intestato al/alla Sig./Sig.ra …………………. …………………. residente a …………………. in via …………………. e deceduto/a in data …………………..
A tal fine si allega alla presente il certificato di morte.
Il/La sottoscritto/a comunica inoltre che il televisore in possesso del soggetto defunto è stato ceduto al/alla Sig/Sig.ra …………………. …………………., residente a …………………. in via …………………. e già titolare dell’abbonamento Rai n° ………………….
Cordiali saluti
Luogo e data
Firma
Lettera di disdetta abbonamento Mediaset Premium
L’abbonamento Mediaset Premium ha una durata di 12 mesi e alla prima scadenza si rinnova automaticamente per altri 12 mesi, pertanto il cliente che non voglia più continuare ad usufruire dell’abbonamento può fare disdetta al termine della prima scadenza, rinunciando così al rinnovo automatico.
Ma ricorda che puoi disdire l’abbonamento in qualunque momento, in virtù di quanto stabilito dalla Legge Bersani.
In entrambi i casi, tuttavia, occorre inviare una comunicazione scritta ed è necessario fornire un preavviso di almeno 30 giorni.
In caso di recesso anticipato, non dovrai pagare nessuna penale e non sarai tenuto a specificare il motivo della sua decisione, tuttavia è bene sapere che Mediaset avrà comunque il diritto di richiedere il pagamento degli importi dovuti a titolo di corrispettivo sino ai trenta giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione di recesso, il rimborso dei costi di disattivazione (poco meno di 10 euro) e il rimborso di eventuali promozioni attivate sull’abbonamento.
La lettera che trovi qui sotto deve essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.
Spett.le
R.T.I. S.p.A.
Casella Postale 101,
20900 Monza (MB)
RACCOMANDATA A.R.
Oggetti: disdetta abbonamento Mediaset Premium
Io sottoscritto/a …………………….. …………………….. nato/a a …………………….. il …………………….. e residente a …………………….. in via …………………….. recapito telefonico …………………….. indirizzo e-mail …………………….., titolare dell’abbonamento …………………….. siglato in data …………………….. codice cliente ……………………..
COMUNICO:
di voler esercitare la facoltà di recesso dal contratto accordata dalla normativa vigente
oppure
di non voler rinnovare il contratto per ulteriori dodici mesi e di voler, a tal fine, dare disdetta allo stesso, avvalendomi quindi della facoltà prevista dalle condizioni generali di abbonamento.
Pertanto, con la presente annullo ogni eventuale precedente autorizzazione all’addebito di qualsivoglia importo sulle carte di credito o sui conti correnti a me intestati.
Distinti saluti
Luogo e data
Firma
Leggi anche:
Chargeback Mastercard Visa: come riavere soldi indietro da truffe >>
Postepay Evolution app IBAN: le opinioni costi saldo ricarica prepagata >>