Vai al contenuto
Home » Blog » Postepay Evolution app IBAN: opinioni recensioni negative prepagata

Postepay Evolution app IBAN: opinioni recensioni negative prepagata

  • di
Postepay Evolution app IBAN opinioni recensioni negative prepagata

In questa mini guida parleremo di PostePay Evolution app opinioni recensioni negative, dei costi e di come richiedere il saldo della carta prepagata Poste Italiane, di come attivare il servizio e come utilizzare l’applicazione app PostePay.

PostePay Evolution è una carta prepagata elettronica con IBAN generata da Poste Italiane.

Essa offre un sacco di servizi in più rispetto alle altre carte prepagate: infatti è spesso chiamata “carta conto”, dato che è associato alla carta prepagata un codice IBAN bancario, tramite il quale puoi fare trasferimenti e cioè bonifici bancari, ottenere il pagamento di stipendi e pagare le fatture delle utenze domestiche.

Come attivare la carta prepagata Postepay Evolution e soprattutto quanto costa la sua attivazione?

Cosa fare quando la carta è scaduta?

In questa mini guida troverai le risposte a queste domande e a molte altre come effettuare la ricarica, come richiederla la prima volta e tutti i servizi collegati a tale carta prepagata PostePay.

La prima differenza principale è che PostePay Evolution presenta sul retro un codice IBAN, che consente ai clienti di inviare e ricevere pagamenti elettronici via bonifico, pagare le bollette e utenze domestiche, ricevere i pagamenti e gestire le transizioni accreditate come se fosse un conto corrente standard.

Tra le varie comodità legate ai servizi attivabili, c’è la possibile di controllare e verificare ogni transazione attraverso l’app PostePay.

Questa app scaricabile per mobile Android e iOS, ti permette di controllare il saldo online della carta, e tutte le transazioni in entrata e in uscita.

Questa tipologia di operatività è attivabile con una formula tutto incluso con la quota annuale decisamente di importo ridotto (12 euro all’anno).

Con PostePay Evolution fornita da Poste Italiane, il servizio di pagamento elettronico è disponibile per tutti e soprattutto con il meccanismo prepagato è attivabile da qualsiasi persona senza dover spendere cifre da capogiro come le altre carte di credito.

Le esigenze dei consumatori sono state finalmente esaudite e la controprova sono le più di 2 milioni di carte attivate e attive ad oggi.

Diamo un’occhiata a come funziona PostePay Evolution, qual è il numero verde gratuito a cui fare riferimento per problemi e consigli e i servizi forniti dalla carta prepagata.

Ecco di cosa parleremo in questa guida.

 

PostePay Evolution: costo di attivazione, canone, durata e numero verde

Ma allora quanto costa ricevere e attivare la PostePay Evolution?

E quale procedura seguire per attivarla?

Quanto costa?

Questa carta prepagata è abbastanza economica e costa solo 5 euro, cifra da pagare una volta sola.

Invece per quanto riguarda il costo mensile di gestione della carta, il costo annuo è di solo 10 euro e tutte le transazioni fatte con la PostePay Evolution sono gratis se fatte presso gli sportelli bancomat ATM Postamat di Poste Italiane.

Mentre prelevare soldi contanti (cash) in altri Paesi europei al di fuori dell’Italia costa 2 euro e 5 euro ogni volta che si preleva fuori dall’Europa.

La carta PostePay Evolution scade dopo ben 5 anni e il rinnovo è gratis, mentre la disattivazione è gratuita, mentre in caso di furto o smarrimento la nuova carta costa solo 5 euro.

Se hai bisogno di ricevere dell’assistenza puoi contattare Poste Italiane in uno delle seguenti modalità:

  • Tramite il Contact Center di Poste Italiane chiamando il numero verde 803.160
  • Tramite il form online in modo semplice e veloce. Potrai pure ricevere una chiamata seguente o una risposta via email
  • Tramite una lettera tradizionale alla “Casella Postale 160 – 00144 Roma”
  • Contattando tramite Twitter il profilo @PosteSpedizioni. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, ore 8-20, esclusi i giorni festivi.
  • Il numero verde 803.160 è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 ed è gratuito per chi chiama da telefono fisso. Per le chiamate da rete mobile, invece, bisogna chiamare il numero: 199.100.160
  • Per assistenza su Postepay fai riferimento sempre al numero verde 800.00.33.22 gratuito dall’Italia, mentre per chi lo fa dall’estero è il 39.02.8244.33.33
  • In questo caso il costo della chiamata dipende dalle tariffe del proprio operatore ed è pari al massimo a 0,60€ al minuto più 0,15€ di scatto alla risposta.

Leggi anche: Come investire nel forex trading con carta di credito debito prepagata >>

 

PostePay Evolution: saldo online come verificare e controllare le transazioni?

Al fine di controllare le transazioni online e avere accesso ai servizi di PostePay devi obbligatoriamente registrarti sul sito di Poste Italiane.

Per attivare un profilo su Poste Italiane devi inserire i tuoi dati anagrafici e quelli della carta prepagata.

Dopo aver attivato il profilo del conto potrai verificare tutte le transazioni e vedere anche il saldo della tua carta PostePay Evolution.

Il saldo si può controllare e verificare anche non solo dal tuo computer tradizionale ma anche da mobile, smartphone e tablet grazie all’App PostePay, l’applicazione gratis disponibile per iOS, Android e Windows Phone.

Potrai quindi aver accesso sempre alla verifica e controllo del saldo, dei movimenti e delle transazioni, fare delle ricariche e bonifici bancari e pagamenti ovunque tu sia.

Leggi anche: Come comprare Criptovalute con carta di credito debito PostePay? >>

 

Come attivare la carta prepagata PostePay Evolution app?

Dopo averti elencato le spese incluse nell’attivazione della carta, andiamo a vedere come poterla ottenere.

Per ordinare una prepagata PostePay Evolution devi avere almeno 18 anni di età compiuti.

Per attivare la carta PostePay Evolution devi andare al un ufficio postale con i tuoi documenti di identità e ti verrà consegnata direttamente dopo aver fatto la richiesta.

L’attivazione è infatti immediata dopo la ricezione della stessa presso la posta.

Molti si chiedono se occorre un conto corrente aperto presso la posta per avere una PostePay Evolution.

La risposta e NO.

Non occorre un conto corrente acceso presso la posta, proprio perchè tale carta ha in allegato un codice IBAN che sostituisce la funzionalità di un conto corrente tradizionale e quindi non occorre averne uno già attivato.

Leggi anche: Come comprare Bitcoin Italia carta di credito Postepay [GUIDA] >>

 

Come ricaricare PostePay Evolution?

Ricaricare la PostePay Evolution ha le stesse commissioni della tradizionale carta prepagata Postepay.

In buona sostanza se ricarichi da uno sportello PostaMat, la ricarica costa solo 1 euro e lo puoi fare sia dagli sportelli di Poste Italiane che negli ATM PostaMat e anche dal sito web Poste.it o postepay.it, puoi anche ricaricare direttamente dall’APP di Postepay mobile allo stesso prezzo.

La si può ricaricare anche da una ricevitoria Sisal, cioè dal tabaccaio.

Andiamo a vedere dove e come fare la ricarica di PostePay Evolution nel dettaglio.

  • Come ricaricare la prepagata in un ufficio postale di poste italiane. Per ricaricare Postepay Evolution devi recarti in un Ufficio Postale. Vai alla macchina che eroga i biglietti della lista di attesa e prendi quello per i servizi finanziari. Una volta il tuo turno, devi dire al consulente allo sportello che vuoi ricaricare la tua carta. Lo potrai fare sia in contanti o trasferendo il tuo denaro da un’altra carta Postepay, Postamat o Bancoposta a tuo nome.
  • Come ricaricare da un bancomat ATM Postamat. Per ricaricare tramite un bancomat Postamat puoi farlo tramite le seguenti carte di debito e credito:
    • Pagobancomat
    • Postepay
    • Postamat
    • Visa, Visa Electron e Vpay
    • Mastercard e Maestro

È sufficiente infatti inserire la carta nell’apposito lettore e seguire la procedura che ti verrà chiesta dal bancomat.

  • Come ricaricare la prepagata online via sito web della posta. Poi infatti ricaricare la tua carta Postepay Evolution anche tramite i siti web online di Poste Italiane, che sono:
    • Poste.it
    • Postepay.it
    • Bancopostaclick

Come ti abbiamo detto precedentemente per poter seguire questa modalità devi essere iscritto e avere un profilo della posta online.

  • Come ricaricare in una ricevitoria Sisal o tabaccheria. Puoi anche caricare del denaro nella tua Postepay Evolution anche presso le ricevitorie Sisal e le tabaccherie che riportano la convenzione con Banca ITB e per i titolari di conto corrente del Gruppo Banca BPM (Banca Popolare di Milano). Ricorda che ti verrà richiesto il tuo codice fiscale.
  • Come ricaricare da una SIM Postemobile. Puoi ricaricare la tua prepagata anche via Sim Card della Postemobile. È sufficiente associare la tua Sim alla carta Postepay o a Bancoposta e nel menù del sito o app scegliere la voce Ricarica Postepay. L’importo della ricarica verrà addebitato sulla Sim PosteMobile.

Leggi anche: Chargeback Mastercard Visa: come riavere soldi indietro da truffe >>

 

Come funziona il servizio mobile di PostePay App?

Il servizio di verifica e controllo saldo tramite l’app di Poste Italiane è molto facile da fare.

Infatti, con App Postepay si possono controllare e fare tutta una lunga lista di operazioni che ti fanno risparmiare del tempo prezioso e tra cui potrai eseguire:

  • il pagamento di bollettini postali
  • accedere alle tue impostazioni e profilo utente
  • dei pagamenti online sicuri e protetti
  • dei bonifici bancari e postali
  • il controllo del saldo della tua carta prepagata
  • la ricerca delle ricevute dei pagamenti
  • la ricerca su di una mappa degli ATM Postamat vicini alla tua posizione.

Leggi anche: una alternativa interessante è Skrill con la Carta Mastercard collegata al portafoglio elettronico >>

 

Come funziona PostePay Evolution Business?

La società Poste Italiane ha voluto anche creare una carta prepagata con IBAN per i professionisti e tutti coloro che hanno una Partita Iva.

Questa carta prepagata per detentori di partita iva può essere collegata persino ad un POS o Mobile POS di Poste Italiane con il quale ricevere dei pagamenti per servizi erogati.

Il canone annuo della versione Business è di 60 euro e il primo anno paghi solo il 50%, mentre il costo di emissione della carta è di 10 euro.

I servizi collegati sono quelli standard della carta PostePay Evolution.

Leggi anche: Skrill sicuro e funziona? Come prelevare e ricaricare con i broker di trading? >>

 

PostePay recensioni dei servizi offerti alla clientela

Credits Poste Italiane

In buona sostanza PostePay Evolution permette alla clientela di accedere a molti servizi a costi veramente ridotti se paragoniamo quelli erogati dagli istituti bancari.

Quindi è una carta prepagata molto versatile e utile dietro al pagamento mensile di pochissimi euro.

Cosa puoi fare quindi con una prepagata della posta:

  • puoi acquistare online in massima sicurezza
  • prelevare contanti da tutti gli sportelli automatici bancomat e uffici postali e ricaricare in modo facile e veloce
  • puoi consultare il saldo e la lista dei movimenti sul sito postepay.it, agli sportelli bancomat Postamat, sull’App Postepay e eseguire bonifici con l’IBAN collegato.

Infatti grazie all’IBAN puoi:

  • farti accreditare il tuo stipendio
  • ricevere e inviare bonifici dalla carta e nella carta stessa
  • pagare bollette e utenze domestche
  • chiedere anche dei Mini Prestiti BancoPosta
  • utilizzare pure la nuovissima tecnologia contactless (per importi fino a 25 euro) e la GPay Android.

Leggi anche: Come fare trading con 100 euro: 5 semplici passi in Forex CFD Criptovalute >>

 

Qual è il plafond massimo della Postepay e la disponibilità massima e limiti?

Il massimo che si può ricaricare nella carta Postepay, e cioè ciò si può tenere sulla carta, è di 100 mila euro al massimo all’anno per titolare!

l limite per i pagamenti via POS è di 3.500 euro al giorno e 10 mila euro mensili, mentre negli uffici postali è pari al plafond della carta.

Puoi prelevare al massimo 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese da ATM postamat e collegati.

 

PostePay Evolution app opinioni recensioni negative forum

Fino ad ora sono state emesse ben più di 14 milioni di carte prepagate PostePay che sono garanzia di affidabilità grazie alla capillare presenza della posta in tutta Italia.

La PostePay è la carta prepagata con i costi di mantenimento più bassi in rapporto ai servizi erogati alla clientela.

Si può dire che PostePay Evolution conviene ed è affidabile, perché dispone del codice IBAN senza dover avere di avere un conto corrente collegato.

Le opinioni concordano su come sia utile soprattutto per i giovani che non arrivano ad accrediti di 30mila euro annui (questo il plafond della carta di Poste Italiane), ma che vogliono godere di tutti i benefici di un conto corrente tradizionale. Inoltre è stato aggiunto il sistema contactless.

L’imposta di bollo costa 2 euro sul rendiconto annuale, ma soltanto se le transazioni superano la cifra di 77 euro.

Opinioni recensioni negative:

I Vantaggi sono forse che hai la possibilità di ricevere ricariche da tutti

Gli Svantaggi sono che hai i soldi ma di fatto non ne disponi completamente.

Alcuni hanno scritto: “quando non ne usi tutte le funzioni va tutto bene, il giorno che inizi ad usarla, ti ritrovi con la carta bloccata e i fondi congelati.

È accaduto che a causa di un bonifico entrante errato di 24 euro (dico ventiquattro euro!!) sbagliato dalla banca emittente e stornato, senza preavviso mi sono trovato carta e fondi bloccati. il contact center di poste italiane ha solo saputo dire di spedire un reclamo, non si sa come, dove quando e con quale motivazione visto che non ti dicono nulla..
Evitatela, pensate se foste in vacanza o se improvvisamente vi servissero i soldi che avete dentro!!!!”

Quanto ci mette ad arrivare un bonifico sulla Postepay?

I tempi sono più lunghi rispetto ad un conto corrente.

Servono dai tre ai quattro giorni lavorativi.

Il denaro sarà disponibile entro un giorno dalla data in cui Poste Italiane ha la disponibilità dei fondi provenienti dalla banca dove è stato effettuato il bonifico.

È ovvio che se Poste Italiane non riceve i soldi non può accreditarli sulla Postepay Evolution. Comunque l’altro giorno abbiamo provato ad accreditare un bonifico Sepa proveniente da un conto corrente di una banca fuori Italia, e questo è stato regolarmente accreditato il giorno seguente. Sarà un caso?

I tempi di accredito di un bonifico su conto corrente bancario o postale sono più brevi, infatti per l’accredito di un bonifico Sepa sia su conto corrente bancario che postale basta un giorno lavorativo.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento Postepay?

In caso di furto o smarrimento devi controllare che non siano state effettuate operazioni da terzi. Basta accedere dal tuo conto online alla lista movimenti e verificare; qualora fossero presenti pagamenti non autorizzati effettuati da terzi occorre stampare questa lista.

Poi è necessario denunciare alle Autorità competenti il furto o lo smarrimento della carta: è necessario comunicare il numero della carta prepagata ed il codice di blocco nonché la lista dei movimenti non effettuati dal titolare.

Una volta effettuata la denuncia, con la copia della stessa, occorre recarsi presso l’ufficio postale più vicino e confermare la richiesta di blocco della carta PostePay: verranno richiesti tutti i dati della carta ed un documento d’identità.

Non ti preoccupare del saldo! Ti verrà riaccreditato sulla nuova carta in tempo reale. Il costo è pari all’attivazione di una nuova carta.

Carta per minorenni Junior

Puoi anche sottoscrivere una carta prepagata per minorenni senza problemi. Ti basta seguire la stessa procedura che ti abbiamo descritto e richiedere che venga abilitata per un intestatario minorenne. Le limitazioni ovviamente sono più importanti, ma ti permettono di dare una prepagata anche ad un minore e renderlo autonomo.

Il plafond è di solo 1000 euro e puoi ritirare solo massimo 100 euro al giorno.

La ricarica online può essere fatta per un max di 500 euro ad operazione, e max di 2 operazioni al giorno (nella Postepay standard 3000 euro anche qui al massimo 2 volte al giorno).

I costi di prelievo sono gli stessi della carta standard, come anche i costi di ricarica.

Se avessi altre domande ti preghiamo di scriverle qui sotto.

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, Luciano ha coronato il suo interesse laureandosi presso l'Università Bocconi di Milano. La sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. La sua passione per la scrittura e la sua base di conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !