In questa guida parleremo di Broker leva finanziaria alta 400 e 500 e di opzioni dopo l’avvento della nuova regolamentazione ESMA.
Aggiornamento 2022.
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha emesso recentemente nuove regole che incidono notevolmente sulle transazioni Spot FX, CFD per i trader aventi residenza europea.
Molti trader al dettaglio sono rimasti basiti della nuova regolamentazione e molti sono scappati ad aprire conti all’estero per riavere loro abitudini di trading.
Alcuni broker invece fanno i furbi e spingono i clienti a dichiarare di essere professionisti…
Tuttavia, in questa guida ti dimostreremo che anche se le nuove regole sono piuttosto rigide, non dovrebbero influire sulle tue abitudini di trading a meno che tu non stia facendo troppo trading o usando quantità eccessive di leva finanziaria.
Di certo le nuove regole ESMA per i lettori del nostro blog non saranno di certo una novità e in questa guida vogliamo fare un po’ di chiarezza e capire quali sono le alternative e i motivi per cui l’ESMA ha voluto ridurre la leva finanziaria e vietare le opzioni binarie.
Ne abbiamo già parlato quando abbiamo introdotto la nuova regolamentazione MiFid 2 che è entrata pienamente in vigore.
Quello che tutti pensano è che l’ESMA ha dato un forte scossone al mercato Forex ed alla maniera di investire e fare Trading online.
Tutti sanno che dal 2018, sono entrate in vigore delle nuove regole ESMA sui mercati finanziari e in modo particolare gli investimenti online tramite i broker di trading online.
Queste regole sono stata create e scritte dall’ESMA ovvero da parte dell’European Securities and Markets Authority, che è l’autorità di vigilanza europea.
In buona sostanza questa regolamentazione e queste regole si applicano solo ed esclusivamente agli operatori del mercato europeo e non sono prese in considerazione invece dai broker di trading online che hanno richiesto ed ottenuto regolamentazione estera come ad esempio la licenza ASIC ovvero licenza australiana o russa.
Sul fatto che gli europei possono contattare i broker extra europei in piena legalità ne abbiamo già parlato qui fornendo le prove e le leggi ESMA che ne parlano apertamente.
Questa nuova regolamentazione di certo ha creato un vero e proprio terremoto, ma tutti gli operatori del settore si aspettavano una stretta rigorosa per fare in modo che il trading online non diventasse un semplice casinò e perdesse la sua peculiarità di investimenti online.
Andiamo a vedere quello che significa operare sotto la nuova regolamentazione ESMA e quali sono le alternative per chi invece vuole rimanere con la tradizione e operare con una leva finanziaria elevata.
Quali sono le nuove regole ESMA?
Di certo queste nuove regole imposte dall’ESMA non hanno reso felici molti operatori, ma erano necessarie per rendere il mondo del trading un posto più sicuro.
Era dovere dell’ente europeo arginare le perdite dei principianti sui mercati finanziari.
Ovviamente sono delle regole molto restrittive che da un lato cercano di tutelare gli investitori principianti e lo scopo di questa norma era proprio questo, dall’altro però stanno facendo scappare molti trader verso broker extra Europa.
La scelta ovviamente è facile.
Se vuoi operare ancora con dei broker Europei devi chiedere di passare alla categoria professionisti di cui abbiamo parlato qui, oppure leggere le recensioni e opinioni dei numerosi broker no ESMA che stanno sempre più prendendo piede.
>>Leggi e approfondisci in 3 minuti di lettura: Mifid 2 cosa cambia: ESMA stop binarie e leva CFD
Perchè l’ESMA ha voluto applicare queste nuove regole in Europa?
Conosci i mercati finanziari?
Quali sono le regole imposte dall’ESMA?
Le motivazioni sicuramente sono state e saranno tante.
Sono state tali da aver spinta ESMA a spostare il comparto verso quella precisa direzione che sono indiscutibilmente delle ottime soluzioni.
Ecco qui sotto i 3 principali motivi e principi per cui hanno creato delle nuove norme e regole per il mercato del trading online.
Continua a leggere qui sotto.
Motivo Informativo
Il primo elemento fondamentale su cui si basa molto l’ESMA è stato quello legato alla tutela dell’informativa.
Negli ultimi anni, il marketing esagerato aveva preso il sopravvento con bonus gratis e promozioni senza limiti.
Molto spesso poi si trattava di promozioni ingannevoli e che trasformavano l’investimento in un casinò.
Infatti i trader sceglievano di investire molto più per i bonus e promozioni applicate dai broker e per “giocare” che per investire veramente e avere un profitto sicuro.
La nuova regolamentazione sulla leva finanziaria e sulle opzioni dell’ESMA si rivolge di più ai trader principianti, dato che i trader professionisti sanno come difendersi dalle operazioni di marketing esagerate e ingannevoli.
Dall’altra parte della barricata ci sono i broker che in un mercato altamente concorrenziali hanno operato spingendo sempre più le promozioni e i bonus per attrarre soprattutto la clientela retail, cioè i principianti.
Il concetto di tutelare i principianti
Il secondo elemento che sottolinea la nuova normativa è quello che pone al centro il nuovo concetto di tutela.
L’ente di regolamentazione ha voluto sostituirsi alla libertà di scelta del singolo impedendo fisicamente che il cittadino europeo si faccia male con degli strumenti che sono stati letteralmente vietati o ridimensionati.
Un esempio è la leva finanziaria o leverage in inglese. Questo strumento è stato considerato da sempre un’arma a doppio taglio.
Protezione del capitale dei principianti
Infine, il terzo elemento riguarda il concetto stesso di tutela del denaro degli investitori, in cui si obbligano tutti i broker a non far indebitare i propri clienti e bloccare il conto dall’andare in negativo in caso di tracollo dei mercati.
Basti pensare a quello che accadde anni fa quando il franco svizzero venne sganciato dalla parità con broker anche con nomi importanti che chiedevano decine e decine di migliaia di euro per rientrare ai clienti.
>>Leggi e approfondisci come funziona il motiplicatore: IQ Option moltiplicatore come funziona con criptovalute [guida] >>
Come è cambiato il trading e la leva finanziaria con le nuove regole ESMA?
Sin dal 2013, i regolatori hanno trovato sempre più scuse per avvolgere burocraticamente i mercati finanziari.
I regolatori sono appassionati del controllo.
Le nuove regole ESMA limitano la leva finanziaria tra 5 e 30 volte l’ammontare che un trader ha come deposito in contanti nel suo conto di trading, a seconda della volatilità del bene.
Questo è inferiore al limite di 50:1 negli Stati Uniti e molto meno dei limiti precedenti (100:1 o 400:1).
Ecco le regole precise:
- 30:1 sulle principali coppie di valute;
- 20:1 sui principali indici e oro
- 10:1 su materie prime escluso l’oro
- 5:1 per le azioni
- 2:1 per criptovalute
Una regola di chiusura del margine obbligatoria.
Questo standardizzerà la percentuale del margine (al 50% del margine minimo richiesto) a cui i fornitori sono tenuti a chiudere uno o più CFD aperti del cliente al dettaglio.
Protezione del saldo negativo.
Ciò fornirà un limite globale garantito per le perdite dei clienti al dettaglio.
Una restrizione agli incentivi offerti per negoziare i CFD.
Un avviso di rischio standardizzato, inclusa la percentuale di perdite sui conti degli investitori al dettaglio del fornitore di CFD.
L’ESMA giustifica il proprio intervento sulla base di “importanti preoccupazioni in materia di protezione degli investitori” in relazione a transazioni sugli FX spot, CFD e opzioni binarie, data la loro complessità, la disponibilità di “leva finanziaria eccessiva” e la loro mancanza di trasparenza.
L’ESMA cita studi condotti da autorità di regolamentazione nazionali che hanno dimostrato che tra il 74 e l’89% dei clienti perde denaro su questi prodotti.
Ci troviamo d’accordo con 2 passi che l’ESMA ha adottato: riduzione della leva (anche se ci saremmo fermati a 50:1 come la NFA) e la protezione del saldo negativo.
E i broker più importanti avevano già offerto una protezione del saldo negativo prima del disastro della BNS nel 2015 – quindi è solo un tuffo nel passato.
Tutti i conti devono essere Segregati
La prima regola obbligatoria è la segregazione dei conti dei clienti.
Questa regola era già applicata da moltissimi broker regolamentati con licenza europea.
La novità principiale, ha preso il via nel 2018 quando i broker hanno dovuto dire espressamente come e dove venivano depositati i capitali dei trader.
In buona sostanza con questa regola non è possibile in nessun modo “mescolare”, i conti degli investitori e i conti della società.
Si vuole evitare proprio che il denaro dei clenti possa essere utilizzato dalla società.
Questa regola lo ricordiamo ha avuto un impatto limitato, perchè era già ampiamente utilizzata da tutti i broker ed era un requisito già richiesto dagli enti di regolamentazione nazionali come CONSOB e CySEC.
Il trading binario non può essere offerto da un broker europeo
La seconda regola è un vero e proprio divieto di commercializzare le opzioni binarie ai clienti al dettaglio e principianti.
Ovviamente anche in questo caso bisogna fare delle precisazioni.
Le opzioni binarie sono state ristrette ai trader professionisti dopo che la CySEC le aveva rese legali nel 2012.
Questo strumento non può essere più offerto da broker con licenza CySEC a trader europei.
Abbassamento della leva finanziaria e del moltiplicatore
La terza regola, per altro molto discussa è stata quella della limitazione della leva.
Non si è trattato della reale divieto della leva finanziaria, ma solo di una limitazione anche se particolarmente pesante.
Al momento in Europa non ci sono quindi più broker che ancora fanno leva 100 per clienti retail.
Chiusura automatica a protezione del capitale (margin call al 50%)
Altra limitazione o meglio altra regola che i broker devono rispettare è la chiusura automatica della posizione del trader nel caso in cui l’investitore ha eroso più del 50% del margine impegnato.
Leggi e approfondisci: Migliori piattaforme italiane per trading online Forex, CFD e criptovalute >>
Ci sono modi per aggirare le nuove regole ESMA e avere una leva finanziaria alta?
Esistono dei modi alternativi per aggirare queste regole?
Certamente sì!
Ma ricorda che come ti spiegheremo poi avanti nella guida, queste regole sono state create per tutelare e non per vietare e basta.
In buona sostanza proprio grazie a queste regole i trader non sono in grado di fare degli investimenti azzardati e bruciare il conto di trading in pochi attimi.
Se questa limitazione ti va stretta ricorda che le regole ESMA valgono solo per l’Europa!
Quindi? Esse possono essere aggirate semplicemente aprendo un conto di trading presso un broker extra europeo, ovvero russo, asiatico, australiano, ecc…
Oppure puoi richiedere di essere categorizzato come trader professionista.
>> Leggi qui quali sono i requisiti e come si fa a diventare un professionista
>> Leggi anche quali sono i Broker No Esma 2022
Leva finanziaria alta e opzioni binarie: le cattive abitudini dovevano essere rimosse?
L’hai sentito dire molte volte: un’alta leva finanziaria disponibile è come una lama a doppio taglio: può funzionare sia contro di te che in tuo favore.
Sfortunatamente molte persone non imparano mai.
Molti clienti aprono conti con € 500- € 1000 e procedono ad aprire enormi posizioni rispetto ai loro saldi di conto.
Perché?
Per i soliti motivi:
- il desiderio di fare un sacco di soldi velocemente
- nessun vero razionalità per il rischio coinvolto nel trading
- trattare i mercati come un casinò
Questa cattiva abitudine (aprire un micro conto e scommettere senza alcun interesse per il funzionamento effettivo dei mercati) è stata una caratteristica distintiva dei trader al dettaglio da secoli, nonostante gli sforzi dei broker (tra tutti) che dimostrano chiaramente che:
- I trader che usano una leva più alta hanno tassi di vincita più bassi (ho visto gente del retail che usa 5 -10 pip stop su posizioni enormi tentando di ridimensionare qualche pip qui e là, e ovviamente sono costretti a liquidare le loro posizioni basandosi esclusivamente sulle intuizioni)
- I trader che hanno maggiori saldi dei conti (quindi più margine libero nel loro conto trading per superare la tempesta) hanno risultati migliori in generale
Sulla base delle caratteristiche comportamentali dei trader al dettaglio, mi aspetto che le regole dell’ESMA abbiano i seguenti effetti:
- Il poker online e le scommesse come il trading sportivo vedranno probabilmente un afflusso di clienti che non possono più cercare fortuna con i loro conti da € 50
- i trader al dettaglio che continuano a cercare una gratificazione immediata molto probabilmente riceveranno più frequentemente le richieste di margine, ma ciò non impedirà loro di fare trading, ricaricando il conto di nuovo e ricominciando a fare trading)
- i trader al dettaglio che hanno aspettative più realistiche evidentemente abbasseranno le loro dimensioni di posizione e continueranno come prima
- i professionisti (e i trader con esperienza) non vedranno alcun cambiamento significativo.
Broker Leva finanziaria alta, margine e moltiplicatore cosa sono e come funzionano?
L’ESMA sta fondamentalmente proteggendo il trader al dettaglio comune da se stesso.
Ora gli operatori saranno tenuti a depositare più capitale nei loro conti e saranno costretti ad aprire posizioni più piccole.
Alla fine della giornata, i broker possono effettivamente godere di questo cambiamento, perché dovrebbero entrare a mercato solo operatori con più denaro come saldo.
Gli operatori dovrebbero “durare più a lungo” e potrebbero imparare una o due cose nel processo, continuando quindi a negoziare e pagare gli spread ai broker.
Penso che valga la pena rivisitare comunque i principi di base delle regole di margine, solo per vedere quanto siano strette le nuove regole ESMA.
Iniziamo dalle basi: il tuo conto di trading dovrebbe essere visto come la somma di 2 componenti:
Margine iniziale + Margine di manutenzione
Immaginiamo di avere un conto da $ 10.000 e desideriamo andare in long
(acquisto) di 1 Lotto di EUR/USD.
Il margine iniziale è l’importo richiesto dal tuo broker come “deposito di sicurezza” quando apri una posizione. L’importo è calcolato come percentuale del valore nozionale della tua posizione (1 lotto o 100.000 nel nostro esempio).
In precedenza tutto ciò di cui si aveva bisogno era lo 0,5% (leva 200:1) di 100.000, che era di $ 500.
Quindi questo ti lasciava con $ 9500 come margine di mantenimento, che è la quantità di denaro che potevi perdere prima di raggiungere una chiamata di margine.
Con le nuove regole ESMA, avrai bisogno ora del 3,33% (leva 30:1) di 100.000 o 3333 $.
Ora hai solo $ 6666 rimasti nel tuo conto come margine di manutenzione. Se hai almeno questo importo (del margine iniziale) disponibile nel tuo conto, puoi aprire questa posizione.
Tuttavia, non appena apri la tua posizione, con le nuove regole ESMA, affronti un altro requisito.
Il tuo conto non deve mai scendere al di sotto del margine iniziale + 50% del margine iniziale.
Credo che questo sia ciò che l’ESMA intende per “regola del requisito del margine del 50%”.
Nel nostro caso, invece di richiedere solo $ 3333 per mantenere aperta la posizione, abbiamo bisogno di $ 3333 + $ 1666 = $ 5000 per mantenere aperta questa posizione.
La domanda diventa: quanta volatilità può sostenere il mio conto, prima di ricevere una richiesta di margine?
Ogni pip Eur/Usd vale $ 100 USD.
Abbiamo $ 5000 di margine di manutenzione rimasti nel conto quindi 5000/133 = 37 pips.
Con una mossa di soli 37 pips, riceveremo una richiesta di margine. Nota che 37 pips sono meno del 50% del movimento medio giornaliero dell’EUR/USD attualmente, quindi c’è un rischio molto elevato di ricevere una richiesta di margine in questo scenario.
Chiaramente, 1 Lotto è una posizione troppo grande da contenere con un conto da $ 10.000.
Potremmo sbagliarci con la nostra interpretazione della regola dell’ESMA, ma l’obiettivo comune nei mercati, è di non perdere mai tutto il capitale di rischio.
Fai trading di dimensioni tali da poter contrattaccare da una serie di perdite senza problemi.
Fai trading con dimensioni tali da permetterti di aprire più posizioni e avere un margine sufficiente per tollerare il naturale flusso e riflusso del mercato e la volatilità.
Approfondimento:
Leggi come provare un conto demo e fare dei test gratis con le piattaforme >>
Bassa frequenza uguale alta probabilità di vincita
Il suggerimento principale per te è quello di aggiungere un filtro di qualità al tuo modello di trading – se non ne hai già uno.
Il gruppo sistematico chiamerebbe una “soglia di segnale”, che ignora qualsiasi trade che non raggiunge un certo valore di qualità.
La crescita del tuo conto non dipende da quanto sei attivo.
La crescita del tuo conto di trading dipende dalla frequenza e dall’entità delle tue operazioni vincenti rispetto alla frequenza e all’entità delle tue perdite.
Impara a fare trading meno frequentemente e con posizioni più piccole.
Certo, prima di fare trading con soldi veri dovresti avere un modello praticabile in primo luogo.
Le abitudini di trading sostenibili non metteranno mai in pericolo il tuo conto.
Sii selettivo con i tuoi scambi e eviterai problemi di correlazione e problemi di margine.
Rischia 1% del tuo account al massimo per ogni trade e eviterai prelievi irragionevoli.
Mantieni la concentrazione sul mercato, non sul denaro.
Ricorda a te stesso che la coerenza e la longevità sono le chiavi del successo.
Quali sono i broker autorizzati in Europa che rispettano le regole ESMA?
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
Questa è una domanda abbastanza facile a cui rispondere: questi sono tutti i broker che hanno una regolare licenza europea.
Questo vuol dire che devono anche rispettare le regole imposte dall’ESMA.
Noi per comodità ti consigliamo di adoperare uno dei broker da noi in seguito riportati che sono stati considerati degli ottimi broker da parte dei trader.
Sono regolamentati anche in Italia e come tale rispettano le regole imposte dall’ESMA.
Puoi ovviamente operare con un conto demo gratuito per mettere in pratica le strategie di trading e per prendere confidenza con la piattaforma.
>>Leggi e approfondisci: Migliori piattaforme italiane per trading online Forex, CFD e criptovalute >>
Broker trading online AVATrade: ESMA e regolamentazione no ESMA
AVATrade si presenta con il broker leader nel trading online grazie alla sua piattaforma di trading CFD che ti permette anche di effettuare operazioni di mirror trading e Metatrader 4.
AvaTrade è il broker che ti consente di fare trading non solo sul mercato forex, ma anche sul mercato dei CFD attraverso le funzioni più moderne dotato di una propria piattaforma.
Uno degli aspetti migliori di AVATrade è la sua regolamentazione.
Dato che è presente in tutto il mondo, puoi richiedere di essere passato sotto il controllo della società avente sede fuori Europa e quindi riavere il bonus e un’alta leva finanziaria.
Clicca sulla linguetta blu a destra quando vai sul loro sito ufficiale avatrade.it
Ecco le caratteristiche di AVATrade opinioni del forum qui >>
Puoi fare trading puntando sulle seguenti caratteristiche:
- Leverage basso e alto
- spread – 50% molto vantaggiosi
- apertura conto reale 100 €
- conto demo sempre gratis
Conto demo forex Avatrade
Uno tra i migliori broker di trading online che analizziamo è proprio AVATrade.
A nostro avviso AVATrade è uno dei broker forex più apprezzati al mondo soprattutto per i trader che come te sono alle prime armi e che vogliono cominciare per la prima volta a fare trading, proprio perchè hanno una solida offerta educativa.
In breve possiamo dire che AVATrade è veramente semplice da utilizzare.
AVATrade è un broker che ti offre il suo conto demo in forma completamente gratuita. Questo vuol dire ottenerne uno in modo semplice e veloce.
La demo AVATrade è illimitata e senza vincoli?
Una volta che avrai effettuato la registrazione potrai avere accesso diretto alla piattaforma di trading online.
Il conto demo forex AVATrade ti offre la possibilità di operare con 100.000 euro dimostrativi.
Ovviamente nel caso in cui utilizzi tutto il capitale demo, puoi richiederne altro. In questo caso, il conto demo si ricarica di altri 100.000 euro.
In pratica, il social trading lo puoi utilizzare anche in modalità demo, in modo da verificare facilmente che funziona veramente prima di metterci dei soldi veri.
Clicca qui per conoscere tutte le novità di AvaTrade e come funziona nel forum esclusivo qui >>
Opinioni sul Broker trading online eToro
Il broker eToro è stato fondato nel 2010.
La piattaforma era interamente studiata per il trading online.
Dal 2017 e fino ad oggi il broker invece si è concentrato ad investire nel trading CFD.
Oggi, grazie al broker eToro (il link porta al forum dei trader) puoi investire sul mercato valutario del forex e anche sui CFD grazie ai quali puoi investire sui seguenti mercati:
- Forex
- Azioni
- Indici
- Materie prime
- Criptovalute
Leggi tutte le opinioni nel forum di eToro e prova una demo gratis >>
Conto forex eToro come funziona?
Ad oggi puoi scegliere di operare con ben 5 diversi tipi di conti di trading Forex e CFD.
Questo serve al fine di accontentare tutti i clienti con promozioni e servizi personalizzati.
Tra le tipologie di conto abbiamo:
- Base
- Argento
- Oro
- Platino
- Diamante.
Ricorda che il conto demo o dimostrativo è sempre disponibile.
Lo puoi utilizzare per fare pratica e per esercitarti nel trading o più semplicemente per testare una strategia, con soldi non reali appunto che non mettono a rischio il tuo denaro.
Prova la piattaforma eToro! Leggi e approfondisci come funziona qui
Centro educativo corsi e webinar gratis
eToro ti offre un centro di formazione eccellente per diversi tipi di conoscenza:
- Base
- Intermedio
- Avanzato
Non importa che tu non sia un trader esperto.
eToro è adatto anche a te!
Per maggiori dettagli, consulta il servizio di assistenza clienti eToro qui >>
Conto demo forex eToro
Anche eToro lo possiamo considerare come un eccellente broker di trading online che come ti tale offre la possibilità di iniziare a fare trading con un conto demo.
eToro ti offre delle particolari caratteristiche, infatti il suo conto demo gratuito ti viene offerto gratis e a tempo illimitato.
Oltre al conto demo forex gratuito, eToro ti offre anche un eccellente corso forex, completamente gratuito e molto apprezzato da coloro che iniziano a fare forex trading in quanto è estremamente pratico e spiega esattamente come si guadagna sul forex.
Leggi qui quali sono le altre piattaforme che offrono un conto demo per provare la piattaforma >>