Vai al contenuto
Home » Blog » Come investire nelle terre rare? Azioni ed ETF emergenti [2023]

Come investire nelle terre rare? Azioni ed ETF emergenti [2023]

dove e come investire nelle terre rare metalli azioni etf

In questa guida scopriremo dove e come investire nelle terre rare, uno dei settori in più rapida crescita negli ultimi tempi, a causa delle tensioni geopolitiche tra Cina e Occidente.

La corsa per garantire una catena di approvvigionamento per i minerali di terre rare al di fuori della Cina è iniziata, con opportunità per coloro che hanno le competenze adeguate di investire nelle terre rare.

Utilizziamo minerali delle terre rare come componenti nella tecnologia elettronica come smartphone, luci a LED, fotocamere digitali e TV a schermo piatto.

Sono anche utilizzati nell’industria militare della difesa.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti utilizza questi componenti nei suoi aerei da combattimento e nei suoi sistemi missilistici per esempio.

Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della tecnologia verde ecologica.

Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, la necessità di materiali utilizzati in queste industrie aumenterà probabilmente nei prossimi anni.

Prima di analizzare questi metalli, gli investitori dovrebbero essere consapevoli che sono materie prime e possono fluttuare ampiamente a causa dei cicli economici.

Le terre rare sono prezzi delle materie prime che sono sempre volatili.

L’ascesa della Cina nell’industria dei metalli ha creato i suoi rischi, che potrebbero influire sulla redditività dei produttori.

Attualmente, gli investitori non possono acquistare contratti futures per elementi di terre rare come possono fare per oro, rame e grano.

Ciò significa che dovrebbero cercare altri modi per investire in questo settore.

Settore Terre Rare
Categoria Materie prime
Asset Azioni, ETFs, Metalli
Miglior broker eToro

Come vedremo in seguito, la soluzione più immediata per questo investimento è acquistare titoli strettamente legati alle terre rare.

Per questo serve un broker specializzato proprio nel mercato azionario, oltre a un buon numero di ETF negoziabili all’interno della stessa piattaforma.

La migliore soluzione è offerta da eToro, un’opzione ottimale per qualità e convenienza.

Ti consigliamo di aprire un conto e iniziare a fare pratica dopo aver completato una rapida registrazione dal seguente link:

Clicca qui per aprire subito un conto eToro (clicca qui per il sito ufficiale)

Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

 

Cosa sono le terre rare?

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici che si trovano nella parte inferiore della tavola periodica degli elementi.

Questi elementi sono noti come “rari” perché sono presenti solo in piccole quantità nella crosta terrestre e possono essere difficili da estrarre e separare in modo economico.

I 17 elementi delle terre rare sono: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, ittrio, scandio, itterbio, lutezio e afnio.

Le terre rare sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni industriali e tecnologiche a causa delle loro proprietà uniche.

Ad esempio, sono utilizzate nei magneti permanenti ad alta potenza utilizzati in generatori eolicie motori elettrici, nelle batterie ricaricabili per dispositivi mobili, nei display a cristalli liquidi e nei LED, nonché in molte applicazioni militari come missili, sonar e radar.

Nonostante il loro nome, le terre rare non sono particolarmente rare nella crosta terrestre.

Tuttavia, il loro alto grado di dispersione rende l’estrazione e la produzione di questi elementi molto costosi e complessi.

La maggior parte delle terre rare proviene dalla Cina, che ha un’enorme quantità di depositi di questi elementi.

Negli ultimi anni, molti paesi hanno cercato di diversificare le loro fonti di approvvigionamento delle terre rare per ridurre la dipendenza dalla Cina.

Tuttavia, la produzione di terre rare può comportare problemi ambientali significativi, come la contaminazione delle acque sotterranee e dei suoli circostanti.

Ciò ha portato a un’attenzione crescente sulla ricerca di metodi di produzione e di recupero sostenibili delle terre rare.

Grazie alla loro versatilità, questi elementi sono risorse preziose sia per l’industria che per la scienza.

Tuttavia, l’offerta limitata di terre rare è una preoccupazione crescente poiché la domanda continua ad aumentare.

Per garantire che queste risorse rimangano sostenibili per le generazioni future, è essenziale un’attenta gestione e conservazione.

 

Quali sono i metalli delle terre rare

Lo scandio (17-Sc) è un metallo bianco-argenteo.

Lo scandio entra nei componenti che compongono gli aeroplani, come additivo in alcuni tipi di lampade, nonché come agente che traccia materiali radioattivi nelle raffinerie di petrolio.

L’ittrio (39-Y) si trova in un villaggio svedese di Ytterby.

È così che ha preso il nome.

L’ittrio ha una varietà di usi, a seconda del composto chimico in cui si trova.

Ad esempio, funge da ingrediente di diverse leghe utilizzate nei laser, superconduttori ad alta temperatura, ceramiche utilizzate nella cura dentale, celle a combustibile, lampadine, lenti ottiche , trattamento del cancro, ecc.

Il lantanio (57-La) è un metallo tenero chiamato dal termine greco per “nascosto”.

Si può trovare il lantanio in particolari tipi di vetro, selce, elettrodi di batterie, lenti di macchine fotografiche e telescopi, e usato come catalizzatore nei processi di conversione nelle raffinerie di petrolio.

Il cerio (58-Ce) è un agente ossidante, una polvere lucidante, un catalizzatore per i processi relativi alla raffinazione del petrolio e un ingrediente dei rivestimenti per turbine.

Il praseodimio (59-Pr) si trova nei magneti, nei laser, negli occhiali e negli smalti delle terre rare, nonché nel vetro al didimio.

Ad esempio, gli occhiali per saldatura utilizzano il vetro al didimio.

Il neodimio (60-Nd) viene utilizzato nei magneti, nei laser e nei motori elettrici delle auto elettriche.

Promethium (61-Pm) prende il nome da Prometeo, un titano che portò il fuoco ai mortali umani, secondo la mitologia greca.

Il nome è appropriato poiché le batterie nucleari e la vernice luminosa utilizzano questo metallo.

Il Samario (62-Sm) lo possiamo trovare in magneti, laser e barre di controllo dei reattori nucleari.

Europium (63-Eu) deriva dal continente europeo.

Diversi fosfori, lampade speciali che utilizzano mercurio e laser contengono questo metallo.

Il gadolinio (64-Gd) viene utilizzato come agente di contrasto per apparecchiature di risonanza magneticia, in superconduttori ad alta temperatura, celle a combustibile a ossido solido e rilevatori di ossigeno, a parte i suoi usi simili che condividono tutti i metalli delle terre rare.

Il terbio (65-Tb) si trova nei sistemi sonar navali e negli stabilizzatori delle celle a combustibile.

Il disprosio (66-Dy) è un metallo che prende il nome dal termine greco “dysprositos” che significa “difficile da ottenere e si trova nei dischi rigidi.

Olmio (67-Ho), Erbio (68-Er), Tulio (69-Tm), Itterbio (70-Yb) e Lutezio (71-Lu) sono utilizzati come ingredienti di lampade, magneti, laser, spettrofotometri ottici, macchine a raggi X, razzi esca, rilevatori di scansione PET e lampadine.

È evidente che la produzione di molti settori dell’economia, con particolare attenzione all’industria, dipende fortemente da questi metalli.

Ne usiamo alcuni, come il cerio e il neodimio, per produrre smartphone, TV a schermo piatto e luci LED.

È un’industria enorme con una produzione globale in espansione.

La loro utilità nella produzione di turbine eoliche (ingredienti dei loro rivestimenti) e auto elettriche (elementi cruciali delle batterie) rende le terre rare fondamentali per la transizione globale verso un’economia più rispettosa dell’ambiente.

La loro vasta utilità da sola presenta una base per una giusta ipotesi che la domanda per la loro esplorazione, estrazione e produzione delle loro leghe straordinariamente utili aumenterà solo con la capacità sempre crescente dell’industria globale.

 

Investire nelle terre rare? Quali Paesi sono i principali produttori?

Video Credits Pietro Michelangelo

La Cina è il più grande produttore mondiale di terre rare, con circa il 60% della produzione globale, mentre alcune stime danno numeri fino all’86%.

Inoltre, la Cina detiene circa il 37% delle riserve globali di metalli delle terre rare, con il Brasile al secondo posto con il 18% e la Russia al terzo con solo il 15%.

Nel frattempo, gli Stati Uniti possiedono circa l’1% della riserva globale di terre rare.

L’Europa poco o nulla.

Centoventimila tonnellate all’anno è un limite nella produzione cinese.

Circa la metà di tale importo appare ogni anno da fonti estratte illegalmente.

Questo potrebbe essere un segno che la domanda di terre rare sta superando le attuali capacità di fornitura.

Molti in Cina percepiscono le terre rare come il “nuovo petrolio” a causa del loro significato strategico.

Gli Stati Uniti spediscono in Cina una grande percentuale di terre rare estratte negli Stati Uniti per essere lavorate.

Il governo cinese possiede la stragrande maggioranza della potenza di elaborazione globale.

Ciò ha messo il governo cinese in una posizione unica per dettare il commercio e la produzione globali di terre rare riducendo ed espandendo le quote di esportazione.

 

Dove e come investire nelle terre rare?

Investire in aziende specializzate nell’estrazione o nella produzione di terre rare può offrire agli inversori un’esposizione al mercato.

Inoltre, alcuni fondi quotati (ETF) offrono agli inversori accesso a una cesta di valori di terre rare, che consentono di diversificare le proprie partecipazioni senza dover acquistare valori individuali.

Gli inversori possono anche comprar metalli fisici di terre rare come il disprosio o il neodimio direttamente agli intermediari di materia prima.

Tuttavia, investire in queste preziose materie prime comporta alcuni rischi, quindi i potenziali acquirenti dovrebbero assicurarsi di comprendere appieno le implicazioni prima di impegnare qualsiasi capitale.

 

Migliori azioni per investire nelle terre rare

Mitre Mining Corporation è una società di esplorazione e estrazione mineraria quotata in borsa focalizzata sull’acquisizione, l’esplorazione, lo sviluppo e lo sfruttamento di depositi di elementi di terre rare (RTE).

La società ha sede a Vancouver, in Canada, e il suo modello di business è incentrato sulla produzione a basso costo di REE da depositi polimetallici ospitati da carbonati.

Chase Mining Corporation è una società di esplorazione e sviluppo quotata in borsa impegnata nella scoperta, valutazione e sviluppo di depositi di metalli delle terre rare.

La società ha sede a Toronto (Canada) e il suo modello di business è incentrato sulla produzione di REE da depositi polimetallici ospitati in carbonato per l’utilizzo in applicazioni high-tech come batterie, magneti, ecc.

Tronox Holdings è una società mineraria e chimica quotata in borsa che produce prodotti minerari speciali come elementi di terre rare, biossido di titanio e zircone.

L’azienda ha sede a Stamford, nel Connecticut, e il suo modello di business è incentrato sull’estrazione di terre rare da risorse naturali per l’utilizzo in varie applicazioni industriali.

Texas Mineral Resources Corporation è una società di esplorazione e sviluppo quotata in borsa focalizzata sulla scoperta, valutazione e sfruttamento di depositi di elementi di terre rare (RTE).

La società ha sede a Round Rock, in Texas, e il suo modello di business è incentrato sull’estrazione di REE da depositi primari per l’utilizzo in applicazioni high-tech come batterie, magneti, ecc.

Freeport McMoran Inc. è una società di estrazione di rame, oro e molibdeno quotata in borsa.

La società ha sede a Phoenix, in Arizona, e il suo modello di business è incentrato sull’acquisizione, l’esplorazione e lo sviluppo di risorse minerarie, come i minerali delle terre rare e altri metalli.

Freeport produce anche concentrato di molibdeno, che viene usato come leghe e prodotti chimici.

Inoltre, la società gestisce miniere di rame in Sud America, Africa e Indonesia.

Clicca qui per investire nelle migliori azioni di terre rare con eToro (clicca qui per il sito ufficiale)

Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

 

Dove investire nelle terre rare

Video Credits GeoPop

  • Cerca la società o l’ETF in cui vuoi investire prima di entrare.
  • Assicurati che l’elemento di terre rare in cui investi abbia una domanda stabile in futuro.
  • Investire in materie prime fisiche può essere rischioso, quindi considera di investire tramite un ETF.
  • Essere consapevoli dei cambiamenti nella domanda e nell’offerta, che possono influenzare drasticamente i prezzi.
  • Prendi in considerazione la possibilità di diversificare i tuoi investimenti assegnando piccoli importi a diversi ETR per gestire il rischio.
  • Segui le notizie relative alle terre rare e al loro utilizzo per rimanere informato sulle tendenze del mercato.

Clicca qui per investire nelle migliori azioni di terre rare con eToro (clicca qui per il sito ufficiale)

Il 77% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

 

Grande opportunità per gli investitori?

La Cina cerca di mantenere la sua influenza sui materiali delle terre rare con diverse controversie commerciali negli ultimi dieci anni, che potrebbero aver portato a restrizioni all’esportazione.

Il governo cinese ha riconosciuto l’importanza strategica di questa risorsa e desidera mantenere questo vantaggio sul “tribunale interno”.

Ciò significa solo una potenziale opportunità per gli investitori, poiché gli Stati Uniti cercheranno i mezzi per alleviare la loro dipendenza da un’economia rivale e riverseranno grandi quantità di investimenti nelle società nazionali per creare il proprio mercato.

Inoltre, molti paesi dell’UE hanno mostrato un grande interesse a garantire la loro produzione.

Questo interesse potrebbe aprire una nuova possibilità per gli investitori.

Sfortunatamente, c’è un limite al modo in cui gli investitori possono partecipare al mercato dei metalli delle terre rare a causa del numero limitato di società quotate al di fuori della Cina.

Tuttavia, con i finanziamenti appropriati e un buon piano aziendale, i titoli delle terre rare potrebbero entrare nel portafoglio degli investitori.

 

Pro e contro di investire nelle terre rare

Investire in terre rare può essere un’impresa rischiosa, poiché i prezzi di questi elementi sono soggetti a condizioni di mercato volatili.

Inoltre, c’è ancora un’offerta limitata di terre rare disponibili in tutto il mondo ed è difficile prevederne la domanda in futuro.

D’altra parte, investire in terre rare offre agli investitori l’opportunità di beneficiare dell’aumento della domanda di queste materie prime a causa del loro utilizzo in applicazioni high-tech come auto ibride e smartphone.

Vantaggi:

  • Può fornire accesso a opportunità potenzialmente redditizie grazie al suo utilizzo nella tecnologia.
  • Le terre rare hanno proprietà uniche che le rendono ideali per l’uso in prodotti ad alta tecnologia e la domanda per loro è probabile che rimanga forte a causa dei continui progressi tecnologici.
  • Offre agli investitori vantaggi di diversificazione in quanto non correlati ai tradizionali investimenti azionari.

Svantaggi:

  • I prezzi delle terre rare sono soggetti a condizioni di mercato imprevedibili, quindi investire in esse è rischioso.
  • L’offerta di terre rare è limitata ed è difficile prevederne la domanda futura.
  • L’estrazione e la lavorazione delle terre rare possono comportare rischi ambientali, che potrebbero portare a costosi sforzi di pulizia.

 

Dove e come investire nelle terre rare forum italiano

Investire in terre rare può essere un’impresa rischiosa, ma offre agli investitori l’opportunità di beneficiare del suo utilizzo in prodotti ad alta tecnologia e vantaggi di diversificazione.

Sebbene l’investimento in queste materie prime comporti dei rischi, le loro proprietà uniche le rendono ideali per l’uso nella tecnologia ed è probabile che la domanda rimanga forte grazie ai continui progressi tecnologici.

Gli analisti si aspettano che i metalli delle terre rare abbiano un futuro brillante con una domanda elevata.

Ancora oggi sarebbe praticamente impossibile nominare un pezzo di tecnologia che non ne contenga almeno uno. Utilizziamo le terre rare principalmente come catalizzatori, ingredienti di batterie, lampade, magneti e diverse leghe che trovano il loro impiego nella realizzazione di vari pezzi tecnologici.

Auto moderne, smartphone, motori elettrici, dischi rigidi, display ottici e molti altri sono solo alcuni dei migliori esempi dell’uso di metalli rari.

Il loro uso nei sistemi di difesa è cruciale, il che li rende una risorsa strategica fondamentale. L’elemento chiave, tuttavia, risiede nell’industria automobilistica.

Le vendite annuali globali di veicoli elettrici per passeggeri potrebbero aumentare da 4,6 milioni di unità lo scorso anno a 14,0 milioni nel 2025 e 34,5 milioni nel 2030.

Questo tipo di rapida crescita della domanda sia di veicoli elettrici che di magneti permanenti metterà alla prova la capacità dell’offerta di soddisfare tale domanda e tenere il passo.

Si applica principalmente al neodimio, al praseodimio e al disprosio.

La domanda annuale di questi elementi in tutto il mondo supererà la produzione globale annuale dal 2023 in poi.

Il risultato finale potrebbe essere l’esaurimento di tutte le riserve accumulate e una generale carenza di offerta.

Lo sviluppo di nuove fonti di approvvigionamento può prevenire questo scenario.

Si applica anche all’ossido di disprosio che esaurirà anche le attuali riserve man mano che la sua domanda cresce ogni anno, in tutto il mondo.

Entro il 2030, la domanda di ossido di disprosio in tutto il mondo potrebbe superare la produzione globale di oltre 1.850 tonnellate.

È la stessa quantità che le miniere producono in un anno, secondo gli standard odierni.

Ecco le migliori piattaforme per investire nelle terre rare.

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

ACCESSO DIRETTO alla Borsa USA e possibilità di comprare azioni al prezzo IPO!

L'IPO di STARLINK è in arrivo su FREEDOM 24 !