La FCA che significa e in parole povere la Financial Conduct Authority cos’è?
Il suo acronimo FCA è un organismo o ente di regolamentazione finanziario della Gran Bretagna (UK United Kingdom) e opera indipendentemente dal governo inglese ed è finanziato dalle tasse o commissioni applicate ai broker del trading online del mercato finanziario.
La Financial Conduct Authority regolamenta le società finanziarie che forniscono servizi finanziari ai consumatori inglesi e Europei.
La FCA si focalizza principalmente sulla regolamentazione e autorizzazione sia del mercato dei servizi finanziari ai consumatori che mantenere l’integrità dell’intero mercato finanziario inglese.
Come il suo predecessore, la FSA, la FCA è strutturata come una compagnia limitata garantita di natura no profit.
Ricordiamo che il mercato Europeo è attualmente supervisionato da tutti gli organismi o enti di regolamentazione di ciascun Paese aderente all’ESMA.
Ci sono però degli enti più importanti di altri che dominano il mercato della regolamentazione e che dettano le regole ai broker di trading online.
Tra questi troviamo la CySEC di cui abbiamo già parlato qui, la CONSOB e i broker regolamentati italiani e ora procediamo a spiegare bene le competenze del Financial Conduct Authority.
Competenze che il referendum Brexit non hanno per nulla scalfito.
FCA che significa o cosa significa?
Andiamo a vedere chi era il predecessore della FCA e di cosa si occupava: La Financial Services Authority (FSA) era un ente indipendente dell’Inghilterra che il cui compito era di vigilare sui mercati finanziari definiti dal Financial Services and Markets Act 2000, il quale documento ne determinava anche i poteri sanzionatori.
L’ente di regolamentazione FSA controllava tutte le società o persone che agivano sui mercati finanziari, quali banche, compagnie di assicurazione, gestori di moneta elettronica, intermediari finanziari e del credito.
La FSA si occupava inoltre della pubblicazione e dell’aggiornamento della UKLA Official List, cioè dell’elenco completo dei titoli emessi e destinati ad essere negoziati in Borsa e nei mercati regolamentati dell’Inghilterra.
La FSA è stata eliminata con il Financial Services Act 2012 del 19 dicembre 2012, e completamente sostituita a partire dal 1º aprile 2013.
I suoi compiti sono stati dati a due agenzie, la Prudential Regulation Authority (PRA) e la Financial Conduct Authority (FCA), e alla Banca d’Inghilterra.
La Financial Conduct Authority (conosciuta sui mercati finanziari come FCA) è un ente di regolamentazione inglese dei mercati finanziari.
Una sorta di Consob del Regno Unito, molto importante ai giorni nostri, dato che Londra è una delle piazze più importanti finanziarie oltre che borsa con il più elevato valore di trading internazionale.
Diventa quindi fondamentale conoscere le peculiarità di questo ente specialmente se si vuole iniziare a fare trading con un broker regolamentato.
Ma perchè?
Fca cosa significa??
Continua a leggere e lo scoprirai.
Approfondimento: La lista nera, blacklist delle truffe aggiornate qui >>
Cosa è la FCA e che significa in parole povere?
a FCA è un ente di regolamentazione che opera in Inghilterra e che, così come possiamo trovare in ogni Paese europeo, la FCA è un ente autonomo rispetto al governo inglese.
L’obiettivo primario della FCA è quello di controllare il corretto svolgimento dei mercati finanziati tutelando i consumatori, dettando delle regole agli operatori che operano nel suo spazio economico.
Andando ad esaminare la costituzione di questo ente, è doveroso non confondere la FCA con la Financial Services Authority (FSA).
Tale confusione è legato dal fatto che fino al 2013 tale ente svolgeva tutte le attività oggi svolte dalla FCA: La FSA era quindi una sorta di si ente “padre” dell’odierna FCA, abolita nel 19 dicembre 2012 (con il Financial Services Act, con decorrenza 1 aprile 2013).
Con il provvedimento normativo di cui sopra, i compiti della FSA sono stati ripartiti a due agenzie istituite per l’occasione (la FCA, che abbiamo appena visto, e la PRA – Prudential Regulation Authority) e alla Banca d’Inghilterra.
Cosa fa la FCA – Financial Conduct Authority cos’è
Il Financial Conduct Authority ha il compito principale quello di assicurare agli utenti dei servizi finanziari la migliore protezione contro azioni non appropriate.
Deve poi proteggere e sviluppare il sistema finanziario del Regno Unito, e promuovere la competizione nell’interesse degli utenti, proteggendoli dalle truffe e dai criminali finanziari.
Questo ente è costituito da una struttura totalmente indipendente che viene finanziata dalle stesse società che vengono controllate.
Anche se è un’organizzazione indipendente dal governo inglese, questo fatto non vuol dire che la Financial Conduct Authority non sia scollegata dal Parlamento, anzi tutt’altro.
La FCA è composta da organi di supervisione, politiche di mercato, strategia e concorrenza, consiglio generale, servizio di internal auditing, operations e risk e compliance,
Per capire come funziona la FCA è importante ricordare la storia
La Financial Conduct Authority o FCA è il risultato finale di un lungo processo di costituzione e protezione del mercato finanziario britannico e anglosassone.
Essa infatti è il diretto erede della FSA che si occupava della supervisione bancaria dalla Banca d’Inghilterra, di supervisione dei mercati regolamentati dalla London Stock Exchange e della regolamentazione dei servizi di investimento.
Però dopo la crisi finanziaria del 2010, il governo britannico ha emanato il Financial Services Act del 2012 che ha sancito un nuovo sistema di regolamentazione dei servizi finanziari con competenze più ampie e divise in dipartimenti differenti: la FCA e il PRA, che con la FCA garantisce una prudente e corretta supervisione e regolamentazione di assicurazioni, istituzioni finanziarie, banche e imprese creditizie.
Quindi hai capito la FCA che significa ora?
Quando nasce la Financial Conduct Authority (FCA)?
La Financial Conduct Authority o FCA nasce solo nel 2012, anno in cui il Financial Services Act fu promulgato dal parlamento inglese , diventando legge a partire dal 1° Aprile del 2013.
Questa data segnò il passaggio ad un nuovo ambiente di regolamentazione dei servizi finanziari, sostituendo in tutto e per tutto l’FSA ovvero la Financial Services Authority.
La Banca d’Inghilterra fu investita di competenze maggiori di controllo in materia di responsabilità e di stabilità finanziaria.
Una sorta di CONSOB italiana in ambito UK, ma con più poteri diretti e sotto controllo del Parlamento britannico.
Questa nuova struttura, è composta ancora nei giorni nostri dai seguenti organi: Comitato per le Politiche Finanziarie della Banca d’Inghilterra; Prudential Regulation Authority; FCA Financial Conduct Authority.
Qual’è il compito della FCA?
Essendo l’FCA l’organo competente per la vigilanza dei mercati finanziari, ha il compito di supervisore nei confronti delle banche e dei broker online nelle seguenti materie: trattamento corretto dei propri clienti per evitare il proliferare delle truffe incentivare l’innovazione tecnologica in ambito finanziario, incoraggiando la reale competizione; proteggere gli interessi dei consumatori in tema di investimenti, svolgendo un’attenta vigilanza sui mercati.
Questi in sintesi i principali compiti dell’FCA.
Come riconoscere se un broker di trading online è regolamentato FCA
Per verificare se un broker di trading online sia autorizzato e regolamentato dalla FCA, basta collegarsi al sito web internet ufficiale FCA, inserendo il nome del broker che vogliamo ricercare e come si fa anche nel sito della CONSOB, andare ad inserire il nome della società proprietaria del marchio o broker di trading online.
Vai quindi al sito ufficiale della FCA e cerca il broker la cui licenza vuoi verificare.
Broker regolati FCA che significa? Sono broker sicuri o truffe?
In quest’elenco vi proponiamo un elenco di broker regolati sia da FCA che da Consob, e puoi verificarlo te stesso tramite la procedura che hai visto scritta qui sopra.
Ecco i link alle opinioni degli italiani sui broker regolamentati FCA e CONSOB:
Miglior broker FCA regolamentato
Molti trader europei apprezzano l’ente FCA come una delle autorità più affidabili e quindi consigliano sempre operare con broker regolamentati FCA.
Qual è il miglior broker autorizzato e regolamentato da FCA?
Probabilmente è Plus500.
Plus500 è uno tra i migliori broker autorizzati e regolamentati dalla CySEC, cioè la Securities and Exchange Commission di Cipro (licenza n. 250/14).
Inoltre, Plus500 è il broker CFD che applica gli spread più bassi e convenienti: questo significa che operare con Plus500 è molto più conveniente rispetto agli altri broker CFD.
Ricordiamo che Plus500 non applica commissioni.
Per tutte queste ragione, se vuoi utilizzare un broker autorizzato e regolamentato da FCA ti suggeriamo di aprire un conto su Plus500.
Se vuoi approfondire il funzionamento di Plus500, qui trovi la nostra recensione completa di Plus500.
Se un broker è regolato FCA che significa?
Andiamo a vedere assieme i passaggi necessari per vedere se un broker sia o meno regolamentato dalla FCA, al fine di essere protetti da tutti i vantaggi che la regolamentazione britannica ci fornisce.
Accedere a questo procedimento è semplice e lo possiamo vedere qui sotto spiegato passo passo.
Collegati al sito internet fca.org.uk.
La pagina che vedrai è questa:
E cliccando sull’icona in basso a sinistra FINANCIAL SERVICES REGISTER accederai a questa pagina:
Indica il broker da ricercare nell’apposito spazio libero.
Ad esempio, Fortrade.
Otterrai questi risultati:
Per poterne sapere di più, cliccate sul primo, cui è riconducibile il broker autorizzato.
Atterrerai in una pagina di estremo dettaglio, che ti fornirà ogni informazione.
Ora finalmente puoi dire di sapere chi è il FCA e il FCA che significa per un italiano.
Accedi alla demo gratis di questi broker autorizzati qui e in regalo alcuni di essi se verifichi il tuo numero di telefono ti regalano pure un omaggio.
Ecco le piattaforme più popolari:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ Il 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ Il 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ Il 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio |
Buongiorno.vorrei un informazione. Purtroppo ho investito tramite un broker 5000 euro e son stato truffato perché al momento che ho richiesto di ritirare 10000 mi è arrivata una mail da FCA che diceva di pagare 2600 per sbloccare i 10000 , non ho pagato. Ora dopo un mese mi ha telefonato,sempre dall Inghilterra, un uomo che dice di essere un impiegato dell’ FCA e mi consiglia di pagare quella cifra per sbloccare i soldi. E’possibile che questi, dopo aver effettuato la denuncia alla polizia e alla Consob continuino a provarci? Oppure e’ veramente uno della FCA?
Purtroppo questi broker sono veramente subdoli. Non abbocchi a queste telefonate. Il 100% delle volte sono delle truffe. Provi a vedere se può fare “charge back” con la sua banca. Se ha pagato con carta di credito ha 6 mesi di tempo per chiedere i suoi soldi indietro con denuncia alla polizia. Chiami la sua banca o il gestore della sua carta di credito.