In questa guida parleremo delle 5 valute più deboli al mondo e i motivi per cui sono così deboli e perchè valgono così poco.
Il valore delle valute può fluttuare notevolmente e dipende da molteplici fattori, quindi la classifica delle valute più deboli può variare nel tempo.
Tuttavia, in base alle ultime informazioni disponibili, ecco una lista delle cinque valute che hanno avuto una performance relativamente debole rispetto ad altre valute nel 2023.
Andiamo a vedere quali sono le 5 valute più deboli del 2023 e i motivi per i quali hanno un così basso potere di acquisto contro le monete forti nel mondo.
Ecco di cosa parleremo in questa guida dedicata alle valute più deboli al mondo.
Bolívar venezuelano (VEF)
Il bolívar venezuelano ha registrato una forte inflazione negli ultimi anni a causa della crisi economica del paese.
Nel 2023, il tasso di cambio ufficiale VEF/USD è stato fissato a 1 a 6.800, ma il tasso di cambio reale sul mercato nero è molto più alto ed equivale a 6,878 Bolivar per 1 dollaro americano.
Perché il Bolivar venezuelano è tra le valute più deboli al mondo?
Di certo questa moneta è tra le valute più deboli al mondo a causa della forte crisi economica.
Il Bolivar venezuelano è stato molto debole negli ultimi anni a causa di diversi fattori, tra cui:
- I bassi prezzi del petrolio: il Venezuela è un importante produttore di petrolio e il petrolio rappresenta la maggior parte delle sue entrate in valuta estera. Quando i prezzi del petrolio sono scesi drasticamente, come è successo nel 2014, il Venezuela ha perso gran parte delle sue entrate e ha avuto difficoltà a mantenere la forza della sua valuta.
- L’inflazione elevata: il Venezuela ha avuto un alto tasso di inflazione negli ultimi anni, che ha eroso il valore della valuta. L’inflazione è stata alimentata da una combinazione di politiche economiche discutibili, carenza di beni di consumo, una crescente pressione fiscale e l’aumento della domanda di valuta estera.
- Il debito pubblico elevato: il Venezuela ha un alto livello di debito pubblico, che ha messo ulteriore pressione sulla valuta. A causa dell’elevato debito pubblico, il paese ha dovuto affrontare difficoltà nel finanziare i suoi bisogni di importazione e ha visto la diminuzione delle riserve valutarie.
- La crisi economica: il Venezuela sta attraversando una grave crisi economica, che ha portato ad una caduta della produzione interna, una crescente disoccupazione e la fuga di capitali. Questo ha peggiorato la situazione economica del paese e ha messo ulteriore pressione sulla valuta.
In sintesi, la debolezza del Bolivar venezuelano è stata causata da una combinazione di fattori, tra cui i bassi prezzi del petrolio, l’inflazione elevata, il debito pubblico elevato e la crisi economica. La situazione economica e politica del Venezuela è ancora in evoluzione e potrebbe cambiare nel tempo.
Rial iraniano (IRR)
Il rial iraniano ha subito una forte svalutazione negli ultimi anni a causa di sanzioni internazionali e di una crisi economica senza precedenti.
Ricordiamo le violente proteste in Iran per i diritti civili e delle donne che ancora non sono scemate.
Nel 2023, il tasso di cambio ufficiale IRR/USD è fissato a circa 42.000, ma il tasso di cambio reale sul mercato nero era a febbraio 2023 di ben 530,000 Rials per ciascun euro e ben 500,000 Rials per 1 dollaro americano.
La crisi economica e le sanzioni a causa della partecipazione del governo iraniano nella guerra contro l’Ucraina hanno impoverito l’economia e hanno inserito il Rial iraniano tra le 5 valute più deboli al mondo.
Perché il Rial Iraniano è tra le valute più deboli al mondo?
Il rial iraniano ha subito una forte svalutazione negli ultimi anni a causa di diversi fattori, tra cui:
- Sanzioni internazionali: l’Iran ha subito una serie di sanzioni internazionali a causa del suo programma nucleare e delle sue attività di sostegno al terrorismo. Queste sanzioni hanno reso più difficile per il paese commerciare con altri paesi e hanno limitato l’accesso all’economia globale, influendo sulla disponibilità di valuta estera e aumentando la pressione sul rial.
- Problemi economici interni: l’Iran ha anche affrontato una serie di problemi economici interni, tra cui la corruzione, l’inflazione, il basso prezzo del petrolio e la mancanza di investimenti stranieri. Questi fattori hanno contribuito a minare la fiducia nel rial e hanno reso più difficile per il governo iraniano mantenere il valore della valuta.
- Disponibilità di valuta estera: l’Iran ha difficoltà a ottenere valuta estera a causa delle sanzioni internazionali e della mancanza di investimenti stranieri. Questo ha reso più difficile per il paese sostenere il valore del rial.
- Fuga di capitali: la fuga di capitali è stata un altro fattore che ha contribuito alla debolezza del rial. A causa della situazione economica incerta del paese, molti cittadini iraniani hanno cercato di spostare i loro soldi all’estero per proteggerli dal rischio di svalutazione della valuta.
In sintesi, la debolezza del rial iraniano è stata causata da una combinazione di fattori interni ed esterni, tra cui le sanzioni internazionali, i problemi economici interni e la disponibilità limitata di valuta estera.
Lira siriana (SYP)
La lira siriana ha subito una forte svalutazione a causa della guerra civile in corso nel paese. Nel 2023, il tasso di cambio ufficiale SYP/USD era di circa 1.250, ma il tasso di cambio reale sul mercato nero era molto più alto.
Nello specifico a febbraio 2023, 1 dollaro americano equivaleva a 2,513 Lire Siriane.
La lira Siriana è dunque una tra le 5 valute più deboli al mondo.
Perché la Lira Siriana è così debole?
La lira siriana è stata molto debole negli ultimi anni a causa di una combinazione di fattori, tra cui:
- Guerra civile: la Siria è stata sconvolta dalla guerra civile dal 2011. La guerra ha causato una grande instabilità politica ed economica, distruggendo molte delle infrastrutture del paese e causando la fuga di molti cittadini e imprese. Questo ha fatto sì che la produzione e l’export del paese scendessero drasticamente, rendendo la lira siriana molto debole.
- Sanzioni internazionali: la Siria è stata colpita da una serie di sanzioni internazionali a causa del conflitto in corso. Queste sanzioni hanno limitato l’accesso del paese all’economia globale e hanno reso più difficile per il governo siriano ottenere valuta estera, aumentando la pressione sulla lira.
- Inflazione: l’inflazione è stata un altro fattore che ha contribuito alla debolezza della lira siriana. A causa della crisi economica e della svalutazione della valuta, i prezzi dei beni di consumo e dei servizi sono aumentati drasticamente.
- Mano pesante del governo: il governo siriano ha adottato politiche economiche discutibili e repressive che hanno danneggiato l’economia del paese. Ad esempio, il governo ha bloccato l’importazione di beni di consumo e ha messo in atto controlli sui cambi, limitando la disponibilità di valuta estera e contribuendo alla debolezza della lira.
- Eventi catastrofici come il recente terremoto.
In sintesi, la debolezza della lira siriana è stata causata da una combinazione di fattori, tra cui la guerra civile, le sanzioni internazionali, l’inflazione e la politica economica del governo. La situazione in Siria è ancora molto incerta, quindi la lira siriana potrebbe continuare a essere debole nel breve e medio termine.
Rupia indonesiana (IDR)
La rupia indonesiana ha subito una leggera svalutazione negli ultimi anni a causa della crisi economica globale causata dalla pandemia di COVID-19.
Nel 2022, il tasso di cambio ufficiale IDR/USD era di circa 14.000.
A febbraio 2023 per 1 dollaro americano potevi ricevere fino a 15,153 Rupie Indonesiane.
Perché la Rupia Indonesiana è così debole?
La Rupia Indonesiana è stata molto debole negli ultimi anni a causa di diversi fattori, tra cui:
- Dipendenza dalle esportazioni di materie prime: L’Indonesia è un esportatore netto di materie prime, come petrolio greggio, carbone e olio di palma. Ciò significa che la sua economia è fortemente dipendente dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. Quando i prezzi delle materie prime scendono, l’Indonesia guadagna meno dalle sue esportazioni e questo può influire sulla valuta nazionale.
- Disavanzi commerciali: L’Indonesia ha avuto disavanzi commerciali negli ultimi anni, il che significa che ha importato più beni e servizi di quanti ne abbia esportati. Questo ha contribuito alla pressione sulla rupia, poiché la domanda di valuta estera è aumentata.
- Elevato tasso di inflazione: L’Indonesia ha avuto un alto tasso di inflazione, che ha minato il potere d’acquisto della rupia. L’inflazione può essere causata da una serie di fattori, tra cui la domanda interna e le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.
- Politiche monetarie: Le politiche monetarie adottate dalla Banca Centrale dell’Indonesia possono avere un effetto sulla forza o sulla debolezza della rupia. Se la Banca Centrale aumenta i tassi di interesse, ciò può rendere la rupia più attraente per gli investitori stranieri, ma può anche rallentare la crescita economica.
In sintesi, la debolezza della rupia indonesiana è stata causata da una serie di fattori, tra cui la dipendenza dalle esportazioni di materie prime, i disavanzi commerciali, l’inflazione e le politiche monetarie. La situazione economica in Indonesia è ancora in evoluzione e potrebbe cambiare nel tempo.
Lira turca (TRY)
La lira turca ha subito una forte svalutazione negli ultimi anni a causa di problemi economici e politici nel paese.
Nel 2021, il tasso di cambio ufficiale TRY/USD era di circa 8,5.
Tieni presente che questa lista può cambiare in base alla situazione economica e politica globale.
A febbraio 2023 soprattutto a causa dell’elevata inflazione e del catastrofico terremoto, il cambio ha subito un forte contraccolpo.
Per 1 euro puoi ricevere fino a 20,20 lire turche.
Puoi vedere quanto vale 1 lira turca contro l’euro in tempo reale qui.
A causa della situazione economia la Lira Turca è tra le 5 valute più deboli al mondo.
Perché la Lira Turca è così debole?
La lira turca è stata molto debole negli ultimi anni a causa di una combinazione di fattori, tra cui:
- Instabilità politica: la situazione politica in Turchia è stata instabile negli ultimi anni, con una serie di elezioni, proteste e repressioni del governo. Ciò ha causato incertezza tra gli investitori e ha portato alla fuga di capitali, mettendo ulteriore pressione sulla lira.
- Dipendenza dalle importazioni: la Turchia importa molti dei beni di consumo, come petrolio, gas naturale e prodotti alimentari. Questa dipendenza dalle importazioni significa che la Turchia deve pagare in valuta estera, aumentando la domanda di valuta estera e rendendo la lira più debole.
- Inflazione: l’inflazione è stata un altro fattore che ha contribuito alla debolezza della lira turca. A causa della svalutazione della valuta, i prezzi dei beni di consumo e dei servizi sono aumentati, portando ad un aumento dell’inflazione.
- Politiche economiche discutibili: le politiche economiche del governo turco sono state oggetto di critica da parte di molti analisti e investitori. Ad esempio, il governo ha aumentato la spesa pubblica e ha tagliato i tassi di interesse, il che ha portato ad un aumento del debito pubblico e ha causato preoccupazioni per la stabilità economica.
- Sanzioni internazionali: la Turchia è stata colpita da una serie di sanzioni internazionali a causa delle sue politiche interne ed esterne. Queste sanzioni hanno limitato l’accesso del paese all’economia globale e hanno reso più difficile per il governo turco ottenere valuta estera, aumentando la pressione sulla lira.
In sintesi, la debolezza della lira turca è stata causata da una serie di fattori, tra cui l’instabilità politica, la dipendenza dalle importazioni, l’inflazione, le politiche economiche discutibili e le sanzioni internazionali. La situazione economica e politica in Turchia è ancora in evoluzione e potrebbe cambiare nel tempo.
Migliori piattaforme Forex
Ecco una lista delle migliori piattaforme Forex per speculare sul mercato delle valute internazionali:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 81% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50€ 88,11% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 89,1% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 77,95% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio | |
Criptovalute e Forex CFD Opzioni Azioni Dep Min 50$ Il tuo capitale è a rischio |
Forza e Debolezza delle valute (Video Spiegazione)
Video Credits Marco Casario
La forza o la debolezza di una valuta dipende da una serie di fattori economici e geopolitici che possono influenzare l’offerta e la domanda di quella valuta sul mercato delle valute estere. Alcuni dei fattori più importanti che influenzano la forza o la debolezza di una valuta includono:
- Le politiche monetarie: le politiche monetarie delle banche centrali, come i tassi di interesse e le politiche di quantitative easing, possono influenzare la domanda di una valuta. Ad esempio, un aumento dei tassi di interesse può rendere una valuta più attraente per gli investitori stranieri, aumentando la sua domanda e il suo valore.
- L’economia nazionale: l’economia di un paese, tra cui la sua stabilità politica, la sua crescita economica e il suo livello di inflazione, può influenzare la domanda di una valuta. Ad esempio, un paese con una forte crescita economica e una bassa inflazione può vedere un aumento della domanda della sua valuta.
- Il commercio estero: il commercio estero può influenzare la domanda di una valuta, con una maggiore esportazione che tende a rafforzare la valuta e una maggiore importazione che tende a indebolirla.
- La geopolitica: eventi geopolitici come le elezioni, le guerre, le sanzioni e le tensioni diplomatiche possono influenzare la domanda di una valuta. Ad esempio, le sanzioni internazionali contro un paese possono limitare la sua capacità di commerciare con il mondo esterno, portando ad una diminuzione della domanda della sua valuta.
- Gli shock esterni: gli shock esterni, come le crisi finanziarie globali o le pandemie, possono influenzare la domanda di una valuta. Ad esempio, una crisi finanziaria globale può portare ad una diminuzione della domanda di tutte le valute, mentre una pandemia può portare ad una diminuzione della domanda di valute associate ai paesi più colpiti.
In sintesi, la forza o la debolezza di una valuta dipende da una serie di fattori economici e geopolitici che influenzano la domanda di quella valuta.
La comprensione di questi fattori può aiutare gli investitori a prendere decisioni informate sulle valute in cui desiderano investire.