Negli ultimi mesi stanno circolando sempre più truffe di vario genere ed in particolare quelle che regalano pagando solo 1 euro con una semplice iscrizione 1 iPhone 14 256 Gb o anche altre versioni.
Ovviamente non è possibile che tu possa ricevere tale “regalo” anche se sui siti che lo promuovono gli ideatori del raggiro e della bufala ci inseriscono pareri e recensioni super positive di gente che ha ricevuto l’iPhone.
Ma fai attenzione: non si riceve un bel niente!
Se digiti su Google nello spazio dedicato alla ricerca delle parole chiave e dei siti web i codici simili a questi “KBN600NEG”, “MO256GOF”, “ZAP256PTW”, “AXS256RTR”, “WRT256XOP”, “NR4822NRC”, “PTZ842YNX”, “PRD426PBD”, i risultati sono imbarazzanti.
Ovviamente se clicchi sul primo risultati cadrai nella trappola ed inserendo i tuoi dati, ti ruberanno probabilmente la tua identità e i tuoi dati sensibili.
Se invece fai un’indagine più a fondo come stai facendo ora sul nostro blog, leggerai la verità.
Questa è una vera operazione di marketing ben congegnata per aggirare il meccanismo pubblicitario di Google e dell’adsense, il sito commerciale delle pubblicità su internet del colosso della ricerca sul web.
Gli ideatori ovviamente individuano dei codici unici e li inseriscono in pubblicità occulte spesso in commenti innocenti su Facebook.
La vittima cerca il codice e cade nella trappola.
pare che lo scopo sia quello di rubare dati sensibili relativi alle carte di credito e prepagate!
iPhone 14 a 1 euro?
Ci credi davvero?
Attenzione alle varie truffe online presenti online e su Facebook: dai codici promozionali agli SMS.
Ecco come riconoscerle.
Continua a leggere e le scoprirai.
Codice HTP288LPY iPhone 14 a 1 euro: come riconoscere la truffa
Acquistare un iPhone 14 a 1 euro?
Ovviamente è troppo bello per essere una vera offerta promozionale.
Siediti e stai calmo.
Te lo dobbiamo dire: è tutto falso e non riceverai un bel niente se paghi ed inserisci i tuoi dati.
Anzi probabilmente ti ruberanno i dati della tua carta di credito Postepay se hai usato quella.
È una vera e propria truffa online tra le più diffuse degli ultimi anni.
La promozione segue sempre uno stesso schema: cambiano i modelli, ma le modalità proposte con allegato il prodotto in offerta a 1 euro è sempre lo stesso.
Ora va di moda l’iPhone 14, domani forse un’altro oggetto tecnologico o addirittura forse una macchina TESLA.
Come difendersi da queste truffe online in internet?
Saper riconoscere la truffa, capendo anche come funziona, è il miglior modo per difendersi ed evitare situazioni decisamente spiacevoli.
Gli ultimi codici inventati dagli ideatori della truffa in questione è legata al codice HTP288LPY e MO256GOF ma sicuramente altri codici verranno via via inseriti nei post su Facebook in modo da tenere in piedi il meccanismo della bufala.
ma davvero credi che sia possibile avere iPhone 14 a 1 euro?
Di certo qualcuno ci è cascato, come le migliaia di italiani che sono cadute nella truffa del Bitcoin Code, Bitcoin Revolution e Bitcoin Billionaire.
Clicca su questi articoli investigativi qui sopra e scoprirai come devi difenderti quando navighi online.
Truffe di questo tipo viaggiano principalmente su internet e su social network come Facebook, il più popolare per questo tipo di fregature.
A rischio sono principalmente i tuoi dati personali sensibili.
Molti sono caduti nella trappola, soprattutto quelli dal convincimento facile troppo speranzosi nella bontà del prossimo.
Tutte queste truffe sono abbastanza simili.
Tutte richiedono l’inserimento di un codice promozionale speciale.
Quello che possiamo consigliarti è di rimanere all’erta quando vedi prezzi al di sotto di un limite accettabile.
In questo caso un solo euro per comprare uno smartphone da 800 euro è ovviamente un campanello di allarme di una possibile truffa.
Questa tipologia di bufala truffa si trova specialmente nei commenti e nei post di Facebook, dato che Google plus ha oramai chiuso i battenti per sempre e spesso è simile a questo:
“Ciao a tutti. Qualche giorno fa, ho sentito un annuncio alla radio e alla televisione, che parlava di come fosse facile vincere il nuovissimo iPhone 14! Basta digitare su Google il codice > MO256GOF < e cliccare sul primo link disponibile in cima! Successivamente, bisognerà compilare il modulo di registrazione e attendere finché l’azienda non contatti il partecipante. 😀 È semplice! 🙂 Ieri il corriere ha portato il pacco contenente il nuovissimo iPhone 14 256 GB 🙂 Ve lo consiglio e vi suggerisco di fare in fretta, perché l’offerta è apparentemente molto limitata”
Cercando nella ricerca di Google e o Bing il codice di volta in volta presentato andrai a finire si di una pagina di un falso articolo di giornale ci si imbatterà in una pagina riportante un falso articolo che ti decanta il modo per avere un super sconto: è su questa pagina che avviene il cosiddetto attacco phishing, cioè il furto dei dati personali.
Le conseguenze possono essere diverse: dal furto d’identità agli addebiti su carta di credito.
Per evitare tutto questo è importante non inserire mai questo tipo di dati se non si è davvero sicuri dell’offerta e dell’affidabilità del sito internet.
Prova un conto demo per giocare a trading gratis senza rischio con eToro >>
iPhone 14 a 1 euro: la truffa del pacco
Altra forma di fregatura che promette un iPhone Xs a 1 euro solamente è quella che si propaga via SMS, con un’immagine di un pacco contenente il prezioso melafonino in attesa di essere inviato per posta.
Il mittente del messaggio è un falsissimo “City Pacco” che informa l’utente di una spedizione pronta per essere inviata presso il proprio domicilio.
Per sbloccare la consegna devi solamente inserire dei dati guarda caso.
Il messaggio riporta quindi una richiesta di conferma dei propri dati personali, accompagnata da un link.
Una volta aperto il collegamento vedrai una mappa in cui viene tracciato il tuo pacco: per sbloccare il pacco serve però, guarda caso, 1 euro.
Una volta inseriti i dati per il pagamento, non solo non riceverai mai un iPhone 14, ma ti ruberanno i dati della carta di credito, e il contenuto, del tuo conto della carta prepagata.
Prova un conto demo per giocare a trading gratis senza rischio con eToro >>
iPhone 14 a 1 euro: codice MO256GOF e la lista di quelli da evitare
La lista di codici truffa segnalati dagli utenti è aumentata nel tempo: la truffa del codice cambia spesso e a variare è proprio la sequenza alfanumerica che permetterebbe di ottenere il famigerato sconto.
Tra i codici da evitare puoi trovare:
- KBN600NEG
- MO256GOF
- GUK912MGA
- ZAP256PTW
- AXS256RTR
- WRT256XOP
- NR4822NRC
- PTZ842YNX
- PRD426PBD
- HTP288LPY
- PXP288LPY
- BEN600GK
- KDG892KLY
- JUF459PLE
- ITE256GX
- SGS256FGG
- WRT256ZRS
- WRT256PPX
- SGS256GRK
- WRT256PSN
- SAMS9ITALIA
- XREGALO9X
- BOZ256VT
- HYB477LAG
- TAM993BER
- RTD256GOX
- MGE256PX
- TER256GOX
Evita di cercarli su Google per non correre il rischio di cadere nell’elaborato phishing, a meno che non torni a leggere questo articolo e lo condividi su Facebook per avvertire i tuoi amici!
Prova un conto demo per giocare a trading gratis senza rischio con eToro >>
Code MO256GOF, ZAP256PTW, WRT256XOP: truffa ecco come difendersi dal virus Facebook
Ad oggi i codici più diffusi sono quelli che ti abbiamo pubblicato nel paragrafo precedente, ma non è escluso che possano esserci in giro anche altri codici.
Ne inventano sempre di nuovi!
La truffa è un evergreen, sta girando già da qualche anno sui social netwok, ma come spesso capita queste truffe vengono riproposte nel tempo e molte persone ci cascano perchè non ne sono al corrente.
Se cercate il codice PRD426PBD su google trovare un articolo intitolato “Come fanno gli italiani a ricevere il nuovo iPhone X a soli 1€”, ospitato da un giornale online inesistente (cliccando sui vari link nell’header, si viene riportati ad un sito in francese o in inglese).
Altri malcapitati hanno beccato il malware sul loro account Facebook.
E’ un applicazione che si installa in automatico sul profilo.
Per rimuovere il virus Controlla le app che hai associate al profilo ed elimina quelle che non hai consentito tu trovi una guida su come fare qui https://www.facebook.com/help/170585223002660/ – Inoltre è consigliato di cambiare la password di accesso.
Prova un conto demo per giocare a trading gratis senza rischio con eToro >>
E ricorda che se ti senti truffato, contatta la tua banca o il gestore della carta di credito e segui la procedura del ChargeBack qui.