Vai al contenuto
Home » Blog » YoY cos’è e come si calcola l’indicatore Year Over Year: spiegazione

YoY cos’è e come si calcola l’indicatore Year Over Year: spiegazione

  • di
YoY cos e come si calcola indicatore Year Over Year

In questa guida parleremo di cos’è YoY, indicatore di trading online.

YoY, è un indicatore che viene anche chiamato Year Over Year.

Ma cos’è YoY?

Lo YoY è un confronto, statisticamente parlando, di un periodo confrontato all’anno precedente.

Il periodo che si prende in considerazione è solitamente un mese o un trimestre dell’anno in corso.

Il tasso di crescita YoY annuale calcola il cambiamento percentuale negli ultimi dodici mesi.

Andiamo a vedere di cosa parleremo in questa guida dedicata allo YoY.

 

Cos’è YoY e come si calcola?

È molto importante sapere YoY cos’è e come si calcola.

L’indicatore crescita Year-over-Year (YoY) è un indicatore creato per evidenziare gli andamenti confrontando la crescita in un periodo (di solito un mese) con lo stesso mese dell’anno precedente, da cui il nome dell’indicatore anno su anno).

In buona sostanza l’indicatore YOY ti permette di ricevere una visione delle prestazioni di una società o di un dipartimento senza effetti stagionali, volatilità mensili e altri fattori anno su anno.

Questo indicatore YoY è molto utilizzato perché ti permette di analizzare i tuoi risultati nel tempo con un’occhio al dettaglio di un particolare periodo o mese.

Di certo uno dei grandi lati positivi di questo indicatore è la possibilità di eliminare il fattore stagionalità dai dati comparati.

Infatti mettendo in risalto i dati mese per mese si possono analizzare i risultati considerando tutti i fattori esterni standard.

Se si prendono in considerazione dei periodi uguali nel tempo si può ottenere una analisi più rappresentativa dell’andamento della crescita o decrescita dell’azienda in termini di fatturato per esempio.

Se facciamo un esempio potremmo dire che : una crescita mensile delle vendite del 20% per gennaio può sembrare un risultato incoraggiante.

Tuttavia, se confrontato con un anno prima, quando la crescita era del 25%, quel numero indica un rallentamento.

Confrontare i dati in termini di budgeting è molto importante.

Ora sai YoY cos’è, non ti resta che capire come calcolarlo.

Si possono confrontare non solo i ricavi e il fatturato, ma per esempio anche i costi per seguire gli andamenti del profitto su base mensile e poi annuale.

Di certo non si può dire che l’indicatore YoY sia il migliore indicatore in assoluto, ma permette di segmentare i risultati e focalizzarsi meglio sulle cause e sugli effetti.

Puoi prendere il mese come riferimento e anche il trimestre o quadrimestre.

Fatti prendere in esame un periodo di 12 mesi può essere troppo lungo.

Focalizzarsi invece su un periodo più corto come per esempio mese su mese o trimestre su trimestre o quadrimestre su quadrimestre può aiutarti ad analizzare meglio gli aspetti della andamento del fatturato o dei costi nella tua organizzazione o società.

Quando si prende in considerazione un intero anno per quanto riguarda il fatturato si possono incorrere in andamenti ciclici o come per esempio stagionalità.

Se invece prende in considerazione l’indicatore mese su mese dell’anno precedente puoi capire bene quali sono effettivamente le tue percentuali di crescita o decrescita.

 

Come funziona l’indicatore YoY: Year over Year

L’indicatore YoY (Year-over-Year) è un indicatore utilizzato per misurare la variazione di una determinata grandezza nel corso di un anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo indicatore è comunemente usato per analizzare l’andamento di indicatori economici come le vendite, la produzione o il PIL.

Per calcolare l’indicatore YoY, si confrontano i dati di un periodo di 12 mesi con i dati corrispondenti del periodo precedente. In pratica, si confrontano i dati del mese corrente con quelli del corrispondente mese dell’anno precedente, e così via per tutti i mesi del periodo considerato.

La formula per calcolare l’indicatore YoY è:

(Y2 – Y1) / Y1 x 100

dove Y2 rappresenta i dati del periodo di 12 mesi più recente e Y1 rappresenta i dati del periodo di 12 mesi precedente. Il risultato è espresso come percentuale di variazione.

Ad esempio, se si vuole calcolare l’indicatore YoY delle vendite di un’azienda per il mese di gennaio 2023, si confrontano le vendite di gennaio 2023 con quelle di gennaio 2022. Se le vendite di gennaio 2023 sono di 100.000 euro e quelle di gennaio 2022 sono di 80.000 euro, l’indicatore YoY delle vendite di gennaio 2023 è:

(100.000 – 80.000) / 80.000 x 100 = 25%

Questo significa che le vendite di gennaio 2023 sono aumentate del 25% rispetto a quelle di gennaio 2022.

L’indicatore YoY è utile per capire se una determinata grandezza sta crescendo o diminuendo rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è importante tener presente che l’andamento di una grandezza può essere influenzato da molteplici fattori, quindi l’interpretazione dell’indicatore YoY deve essere fatta con cautela e sempre in relazione al contesto.

 

L’indicatore YoY a cosa serve?

L’indicatore anno su anno o YoY viene utilizzato specialmente per confrontare i vari periodi dell’anno per quanto riguarda l’esame dei costi, dei profitti o del fatturato di una società.

Questo indicatore però può essere anche utilizzato nel forex per esempio quando si prendono in considerazione delle variazioni di quotazioni in periodi particolarmente interessanti.

 

Come calcolare YoY: indicatore Year over Year

Calcolare questo indicatore bisogna innanzitutto avere a disposizione alcuni dati di riferimento.

Hai bisogno dei dati mensili del mese in corso e quelli del mese dell’anno passato.

Una volta che avrai raccolto tutti questi dati per calcolare l’indicatore YoY, ti passerà seguire questi 2 passaggi:

  • Prendete il valore del dato del mese corrente, sottrai lo stesso valore realizzato 12 mesi fa. Se il risultato della sottrazione è positivo, allora significa che hai avuto una crescita; se il risultato è negativo, significa che sei andato incontro ad una perdita.
  • Secondo passaggio è prendere la differenza e dividerla per il numero totale dell’anno precedente. Questo ti segnalerà il tasso di crescita del tuo anno contabile.
  • Se lo moltiplichi poi per 100 avrai un tasso percentuale.

Per calcolare il tuo indicatore YoY segui questa facile formula: semplice formula:

(Valore del mese anno in corso – Valore del mese anno precedente) / valore del anno precedente * 100%

In questo modo si ottiene la variazione percentuale del valore dal anno in corso all’anno precedente, ovvero la crescita del valore su base annua.

 

Indicatore YoY cos’è: forum italiano

Grandi lati positivi di confrontare l’anno su anno e che si eliminano le stagionalità con questo indicatore.

Se per esempio guardi le statistiche di fatturato di un’azienda al dettaglio vedrai che ogni novembre dicembre aumentano rispetto ai mesi precedenti.

Questi mesi sono particolarmente interessanti soprattutto perché in Europa sono coincidenti con le festività natalizie.

Confrontare quindi questi mesi con i mesi precedenti non ha molto senso.

Devi fare analizzare mese per mese e confrontarli con gli stessi mesi dell’anno precedente o degli anni precedenti per capire se il fatturato è cresciuto o invece è diminuito.

Questo è il motivo per cui la maggior parte dei dati sono mostrati con delle tendenze di tipo mensile.

Utilizza queste piattaforme e calcola le variazioni dei prezzi e quotazioni mese per mese:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

Autore

  • Gianluca

    Appassionato di finanza fin dai suoi anni universitari, Gianluca ha ottenuto una laurea in Finanza. Le sue competenze accademiche si sono evolute in una carriera nell'ambito finanziario, ma è sul web che ha trovato la sua voce. Gianluca offre approfondimenti su temi finanziari, traducendo concetti tecnici in contenuti accessibili per un vasto pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !