In questa guida parleremo di Walliance opinioni e recensioni e soprattutto dei Walliance rischi e come funziona davvero con aggiornamento 2022.
Iniziamo con il capire Walliance cos’è.
Walliance è una società che si occupa di equity crowdfunding immobiliare.
Se questa definizione non la conoscessi, non allarmarti, te lo spieghiamo noi: è un tipo di investimento creato recentemente.
Tramite questa app chi vuole realizzare un progetto immobiliare può raccogliere i capitali necessari per metterlo in piedi veramente.
A finanziare il progetto immobiliare partecipano gli stessi utenti di Walliance, che in questo modo possono generare un guadagno se l’operazione verrà conclusa con successo.
IL crowdfunding immobiliare ha l’obiettivo di rendere il processo più semplice e abbordabile: l’ investimento si divide infatti tra più persone, che di conseguenza possono finanziare tale progetto singolarmente delle cifre contenute.
Con Walliance app si parte da un capitale iniziale di 500 euro.
È una novità presa dal vocabolario inglese e se non lo conoscessi, bene, sei nella guida giusta, perchè cercheremo di spiegartelo senza sponsorizzare questo o quel programma di crowdfunding immobiliare.
Di cosa si occupa questa piattaforma di investimento immobiliare?
Cosa significa crowdfunding immobiliare?
Credits Marco Montemagno
Come dicevamo è un termine inglese che significa finanziamento della folla.
Questo termine è una parola composta che deriva dall’inglese crowd (folla) e funding (finanziamento).
Ha una connotazione da cooperativa, cioè questo tipo di raccolta di fondi arriva dal basso, cioè da persone che non hanno una somma tale da comprare un immobile tutto da soli.
È quindi una forma di investimento e finanziamento allo stesso tempo che permette di raccogliere il denaro in modo collettivo tramite una piattaforma online.
Ci sono molte piattaforme che permettono di investire nei progetti di crowdfunding immobiliari e in questa guida parleremo di Walliance opinioni e recensioni italiane.
Lo scopo di raccogliere dei soldi è di avere un profitto poi da redistribuire a coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi.
Come ben sai non è da tutti avere il potere d’acquisto tale da poter investire nel settore immobiliare per fare un profitto e speculare.
Se per esempio volessi investire del denaro in un piccolo appartamento in una città medio grande e quindi generare un profitto da affitto o compravendita, ti ci vorrebbero centinaia di migliaia di euro.
Se poi si parla di palazzi interni o case di lusso, allora te ne servirebbero addirittura milioni di euro.
La soluzione arriva proprio con la raccolta fondi collettiva, chiamata appunto in inglese crowdfunding immobiliare.
Pensa che con Walliance si parte da solo 500 euro, proprio la somma che utilizzano molti investitori di successo con la piattaforma di CopyPortfolios eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Anche eToro permette di investire in fondi ETF per esempio nel settore immobiliare e migliaia di altri asset e strumenti finanziari.
Ti potrebbe interessare leggere le recensioni di AVATrade, leader broker nella negoziazione di ETF.
Come iniziare con Walliance app?
Credits Walliance
Se volessi iniziare ad investire nell’immobiliare di certo il denaro non è il solo fattore fondamentale, ma ti occorre di certo anche una conoscenza perfetta del mercato in modo da creare un progetto vendibile in tempi brevissimi.
Investire significa identificare un progetto che produca in poco tempo un profitto e che sia realizzabile in un tempo economicamente sostenibile da creare un guadagno.
Walliance ha una marcia in più perchè è stato creato da una squadra di esperti che sanno cercare e selezionare dei progetti più interessanti e vendibili in tempi brevi.
Quindi da una parte hai gli immobili e dall’altra parte hai le persone pronte ad investire del denaro per realizzare tale progetto.
Come dicevamo l’obiettivo del crowdfunding Walliance non è solo comprare un immobile, ma realizzare un profitto, proprio come con la piattaforma di social trading eToro (clicca qui per il sito ufficiale).
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Walliance Consob
Ricordiamo che come eToro, anche Walliance possiede una licenza conferita dalla CONSOB, ente che si occupa del controllo dei mercati finanziari, per operare con il crowdfinding immobiliare.
La CONSOB ha creato una sezione apposita che si chiama registro crowdfunding sezione ordinaria e qui troverai la licenza Walliance srl.
Qui sotto l’immagine dell’autorizzazione ad operare della CONSOB.
Quindi fino a qui tutto bene e in regola dal punto di vista legale.
Quello che interessa di certo a te che leggi questa guida è se i loro progetti poi creano davvero dei profitti.
Diciamo che l’azienda Walliance è sul mercato italiano da anni dato che è stato fondato con la delibera d’iscrizione: n. 19939 del 30/03/2017 numero iscrizione: 21.
Dalle analisi fatte possiamo dire che molti progetti fanno a compimento e hanno un ROI, cioè un ritorno dell’investimento attorno all’11%.
La percentuale di profitto non è elevatissima, ma i progetti non durano di solito più di un anno.
Ovviamente siamo ancora lontani da quello che possono essere i profitti del trading online, ma rappresentano una buona soluzione e alternativa ai classici BOT e BTP e obbligazioni.
Se prendi per esempio delle piattaforme di trading online come AVATrade ed eToro (clicca qui per il sito ufficiale), queste ti permettono di fare speculazione finanziaria su moltissimi mercati e non solo su quello immobiliare.
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Puoi operare su Fondi di investimento come ETF, materie prime e sul mercato azionario e sul Forex sia al rialzo che al ribasso.
Poter speculare anche al ribasso ti permette di guadagnare potenzialmente anche quando i mercati perdono e quando il mercato immobiliare subisce i postumi di una bolla finanziaria.
L’obiettivo di Walliance è di permettere a chi non ha tanti soldi, di investire in progetti immobiliari importanti.
Le zone più gettonate da Walliance sono quelle più richieste come la Costa Smeralda in Sardegna, il lago di Como e grandi città come Milano, Roma e anche persino New York negli Stati Uniti.
In queste zone non c’è mai stata crisi dei prezzi degli immobili e la domanda di nuove abitazioni è costante.
Quanto dura un progetto Walliance?
In media un progetto Walliance dura circa un anno, un anno e mezzo.
Quindi si parla di un orizzonte temporale piuttosto lungo.
Comunque l’investimento quando viene concluso poi ritorna a disposizione degli investitori che possono poi usarlo per continuare o prelevare definitivamente.
È una novità come è nuovo il progetto eToro (clicca qui per il sito ufficiale) dei CopyPortfolios, dove i Popular Investors offrono le loro abilità nella speculazione nei vari mercati.
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
I progetti Walliance non sono stati moltissimi fino ad ora.
Se parliamo di numeri, possiamo dire che in questi ultimi anni i progetti sono stati un po’ più di una decina e hanno raccolto poco più di 17 milioni di euro con però un trend in crescita.
Walliance guadagni: come investire nell’immobiliare
Video Credits Walliance
Se quindi ti stuzzica l’idea di iniziare a speculare nell’equity crowdfunding Walliance allora per prima cosa devi andare nel loro sito ufficiale.
Ti basta registrarti senza spese e verificare il tuo conto e la tua identità da investitore.
Ovviamente questi sono passaggi obbligati che proteggono Walliance da movimenti di denaro truffaldini e dal riciclaggio.
Anche le piattaforme di trading devono chiedere la documentazione ai propri clienti.
Dopo aver fatta la registrazione avrai accesso ai progetti attivi ovviamente in Italia.
Ci sono molti sviluppi al momento e Walliance ha già ricevuto pareri positivi da investitori americani e internazionali.
Una volta che hai visionati i progetti disponibili ti è sufficiente cliccare sugli annunci e inviare il tuo denaro per partecipare alla raccolta fondi.
Il deposito minimo è di 500 euro che ovviamente rappresenta una somma a dir poco irrisoria considerando il costo di un immobile in un luogo di pregio.
Riceverai la documentazione del tuo investimento via email e nel conto della piattaforma di crowdfunding Walliance potrai vedere il livello di investimento necessario per finire il progetto in corso con tutte le informazioni sempre aggiornate.
Tutto questo ti permetterà di controllare il tuo investimento.
Se vuoi continuare e approfondire come funziona speculare sui mercati finanziari scaricati degli ebook dati forniti da AVATrade.
Piattaforma Walliance come funziona?
Come accade per le piattaforme di trading anche Walliance creare dei conti segregati per la clientela e la società guadagna solo una commissione fissa per la gestione dei progetti di crowdfunding immobiliare.
Le somme di denaro raccolte vanno poi a pagare i costruttori edili e remunerare i venditori.
Non tutti i progetti propositi al team di Walliance ovviamente viene proposto alla clientela.
Ci sono vari aspetti e criteri che devono essere rispettati come la durata del progetto e l’ammontare dell’investimento totale.
Tutte le pratiche poi devono essere in regola in modo da non creare sgradite sorprese.
Dopo aver fatto i dovuti controlli, viene approvato un progetto e inserito nella lista e proposto ai potenziali investitori.
Di certo il rischio di questo tipo di investimento è contenuto, proprio come la possibilità di accedere a dei servizi di copia trading come quelli di AVATrade.
Su questa piattaforma puoi scoprire i segnali dei trading di qualità che ti permettono di ottenere risultati interessanti nel settore degli investimenti online per mezzo del trading online.
Perchè usare Walliance: pareri
Investire sui mercati finanziari è molto ricercata come attività soprattutto da coloro che desiderano diversificare i loro investimenti.
Diversificare i propri investimenti è molto importante perchè permette di ridurre i rischi di incorrere in perdite da ribassi o investimenti non corretti.
Come ci insegnano gli esperti trader, diversificare permette di accedere a diversi mercati che hanno rendimenti differenti.
Proprio per questo motivo se hai deciso di iniziare con Walliance dovresti considerare anche altre alternative per appunto diversificare i tuoi investimenti.
Il tuo obiettivo dovrebbe essere sempre quello di inserire altri strumenti finanziari in modo da avere profitti da più mercati differenti.
Come con Walliance, molte piattaforme online permettono di iniziare anche con molto meno di 500 euro e rappresentano delle alternative regolamentate come AVATrade.
Andiamo a vedere delle alternative.
Walliance alternative: eToro
La piattaforma eToro (clicca qui per il sito ufficiale) è un programma molto innovativo proprio come Walliance.
eToro non di occupa di crowdfunding, ma ti permette di investire da casa senza passare per la banca o altri intermediari finanziari.
Ricordiamo che sia Walliance che eToro sono registrati CONSOB e hanno tutte le licenze in regola per offrire i loro servizi in Europa e in Italia.
eToro è un broker finanziario che ha creato una piattaforma innovativa chiamata Copy Portfolios che permette di investire in mercati finanziari seguendo l’operato di esperti trader.
A differenza di altre piattaforme, puoi di investire direttamente negli asset che vuoi comprre senza passare da CFD o altri tipi di contratti derivati.
In questo modo, con eToro, potrai fare non solo trading speculativo, come molti scelgono di fare, ma anche investimenti di medio-lungo termine, con rischi ridotti ma potenziali di rendimento comunque interessanti.
L’aspetto migliore di questo servizio è l’assenza di commissioni: a differenza dei promotori finanziari, spenderai meno dato che non ci sono costi fissi e potrai aprire un account gratis a questo indirizzo.
Puoi persino aprire gratuitamente un conto demo per testare con del denaro virtuale come ti trovi ad utilizzare la piattaforma.
Visita il sito ufficiale di eToro (clicca qui per il sito ufficiale) cliccando sul link.
Avvertenza sui rischi: Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di asset in CFD.
Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria.
Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una raccomandazione di investimento.
Walliance forum italiano
Parlare di una azienda italiana di successo che porta risultati è sempre un orgoglio.
Walliance è una società nuova che opera in un mercato potenziale e importante e insieme alla concorrente Housers ha cambiato il modo di fare investimenti immobiliari tra privati.
Avere a disposizione degli investimenti innovativi con rendimenti interessanti è un’ottima opzione.
Il futuro è roseo, ma è ancora bene valutare con attenzione la capacità dei consulenti di Walliance nel valutare i progetti, dato che siamo solo agli inizi.
Ricorda comunque che i rendimenti non sono mai garantiti e possono variare nel corso del tempo e che i rendimenti passati non sono una sicurezza per quelli futuri.
Dopo averti fatto una carrellata sui servizi di Walliance ti preghiamo di lasciare una tua opinione, recensione ed esperienza nel forum qui sotto,
Ti preghiamo anche di condividere questa guida per allargare il più possibile il forum italiano.