Vai al contenuto
Home » Blog » Trading finanziario come funziona opinioni significato cos’è (guida)

Trading finanziario come funziona opinioni significato cos’è (guida)

  • di
Trading finanziario come funziona opinioni significato cos'è

In questa guida cercheremo di rispondere a delle domande molto frequenti e cioè: Il Trading Finanziario cos’è?

Il trading finanziario come funziona?

Quale significato? 

Prima di parlare del trading finanziario, occorre fare una distinzione tra le definizioni tra trader e investitore. Il primo gruppo comprende coloro che fanno investimenti a lungo termine, di solito di grandi somme e che pazientemente rimangono in attesa di profitti anche per 10 o 20 anni.

I trader invece sono quelle persone che vogliono degli utili a breve termine e che cercano dei profitti in una giornata o anche in massimo un mese.

Abbiamo iniziato la guida facendo questa distinzione, perchè è importante che tu ti valuti personalmente e che, senza remore, ti cataloghi come investitore a lungo termine o trader a breve termine.

Ovviamente in questo quadro temporale entrano in gioco anche i rischi connessi a queste attività speculative e alla psicologia come lo stress e i nervi saldi necessari per fare trading a breve termine.

Inoltre, non credere che solo per il fatto che il trading finanziario sia facilmente gestibile attraverso piattaforme di trading online per PC, smartphone o tablet finanziaria, questa attività sia un gioco da ragazzi e alla portata di tutti.

Questo è un errore che fanno molte persone e soprattutto i principianti.

Il trading finanziario richiede una formazione teorica e pratica, e soprattutto una visione a tutto tondo su cosa si deve affrontare.

Non cadere nelle facili promesse di qualcuno che dice che potrai guadagnare mille euro al giorno.

Devi sempre diffidare da chi offre dei conti gestiti e grandi guadagni.

In primo luogo perchè i conti gestiti li possono proporre solo degli individui con licenza e dei promotori finanziari.

In secondo luogo perchè dopo aver spedito i soldi potresti scoprire che non solo non hai guadagnato nulla, ma che alla richiesta di un prelievo, di certo staccheranno la spina del telefono e non potrai recuperare i tuoi soldi neppure dietro regolare denuncia alle autorità giudiziarie.

Tutte le piattaforme senza licenza  sono gestite da società con sede in Paradisi fiscali, ovvero Paesi che ben proteggono privacy e i conti bancari di questi impostori. Inoltre, tali società sono organizzate in modo che è pure difficile risalire ai veri proprietari.

Non farti fregare e scegli solo degli intermediari finanziari regolamentati e con licenza che trovi nella nostra tabella delle opinioni e delle recensioni in italiano.

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Passiamo ora a vedere cosa il trading finanziario significa.

 

Trading e investimenti come funzionano?

Qual è la differenza tra trading e investimento? Lo abbiano detto poco prima. Investire e fare trading sono due modi molto diversi di cercare di fare soldi nei mercati finanziari.

L’investimento è progettato in modo che i profitti si accumulino gradualmente in un lungo periodo di tempo, la maggior parte delle volte con l’acquisto di titoli, fondi di investimento, obbligazioni e simili.

Gli investitori spesso aumentano i loro profitti attraverso la capitalizzazione o il reinvestimento di profitti e dividendi, comprando altre azioni.

Gli investimenti rimangono spesso bloccati per anni o addirittura decenni, sfruttando vantaggi come interessi, dividendi e distribuzioni di cedole.

Dato che i mercati fluttuano inevitabilmente, gli investitori generano “andamenti crescenti e decrescenti” con l’aspettativa che i prezzi si riprendano e le perdite iniziale siano infine ripristinate.

In generale, gli investitori sono più interessati ai fondamentali del mercato, come il rapporto prezzo / profitti per coprire le spese di gestione di tali fondi di investimento (commissioni molto alte).

Il trading, d’altro canto, implica acquistare e vendere più frequentemente dei titoli o azioni, materie prime, coppie di valute e altre attività, al fine di raccogliere dei profitti a breve termine.

Mentre gli investitori possono essere soddisfatti del rendimento annuale del 5-7%, gli trader possono guadagnare potenzialmente anche il 10% ogni mese.

Ma ricorda che il trading è un’attività speculativa ad alto rischio e nel peggiore degli scenari possibili puoi anche perdere il capitale investito. Non investire mai più denaro di quello che saresti disposto a perdere.

Questo è fondamentale da tenere a mente.

Ma come funziona il trading? I guadagni o profitti sono ottenuti speculando su acquisti ad un prezzo inferiore e vendite ad un prezzo più alto in un periodo di tempo relativamente breve.

È anche vero che con il trading si possono ottenere profitti anche operando in ribasso con la cosiddetta vendita allo scoperto e cioè vendendo a un prezzo più elevato e acquistando per coprire a un prezzo inferiore.

I trader usano spesso strumenti di analisi tecnica, come medie mobili e oscillatori stocastici, per trovare configurazioni delle quotazioni più probabili.

Gli operatori di trading possono generalmente essere divisi in diverse categorie: quelli che operano solo in un’unica giornata, quello che tengono le loro posizioni aperte per settimane e quelli che invece operano in manciate di minuti o secondi (i cosiddetti scalper).

Gli investitori cercano rendimenti in tempi più lunghi attraverso l’acquisto e la proprietà.

Allo stesso tempo, i trader approfittano dei mercati emergenti e decidono di entrare e uscire in un orizzonte temporale più breve con profitti più piccoli, ma più redditizi.

Leggi anche: Come fare trading con 100 euro: 5 semplici passi in Forex CFD Criptovalute >>

 

Trading finanziario significato cos’è?

l trading finanziario cosa significa, cos’è? Il trading online ti dà l’opportunità di diventare il capo di te stesso, impostare il tuo tempo di lavoro, lavorare da casa (o perché no anche in un parco, in montagna o in spiaggia) e provare a speculare sui mercati senza che nessuno ti dica cosa devi o non devi fare.

Tuttavia, i primi arrivati spesso trovano difficile comprendere il funzionamento del mercato.

La quantità di informazioni che arrivano da Wall Street e dalle borse mondiali sono più che sufficienti per tenere impegnata la mente del principiante.

Di conseguenza, non si sentono mai pronti a fare il passo tra un conto demo e un conto reale.

Nel settore finanziario, il progresso tecnologico ha ridotto le barriere all’ingresso nei mercati finanziari.

Ora chiunque può iniziare a guadagnare denaro nei mercati, capire a fondo come funziona il mercato, il capitale di trading necessario e gli strumenti di negoziazione giusti.

In effetti, gli strumenti di negoziazione finanziaria, come i robot, gli algoritmi di negoziazione, l’intelligenza artificiale e il trading sociale, permettono a tutti di entrare nei mercati finanziari anche senza una formazione professionale.

Tuttavia, l’errore che molte persone fanno è di credere che dipendere completamente dalla tecnologia sia sufficiente per guadagnare del denaro. Non dobbiamo mai dimenticare che il trading finanziario richiede anche formazione e informazioni teoriche e pratiche.

Pertanto, il trading finanziario non è diverso da qualsiasi altra forma di compravendita: comprare e vendere sono da sempre connessi con la speranza di produrre profitti.

Leggi anche: Trading significato spiegato con parole semplici in italiano >>

 

Trading finanziario come funziona

Come funziona il trading finanziario? Il trading finanziario prevede l’acquisto e la vendita di strumenti finanziari.

Questi possono essere strumenti come azioni, valute o obbligazioni.

Possono anche essere derivati, come CFD, futures o opzioni.

Qualunque sia lo strumento negoziato, il risultato atteso è sempre lo stesso: ottenere un profitto.

Per fare questo, generalmente si acquista ad un prezzo basso e si cerca di vendere ad un prezzo più alto.

Se vendi uno strumento ad un prezzo inferiore di quello che hai comprato, allora perdi.

Nei mercati finanziari, milioni di aziende, individui, istituzioni e persino governi stanno cercando di fare profitti comprando e vendendo strumenti finanziari allo stesso tempo.

Ciò significa che i prezzi di questi strumenti tendono ad essere in costante movimento.

Un mercato che si muove molto è conosciuto come un mercato volatile. Questi mercati offrono maggiori opportunità di profitto, ma implicano anche un aumento del rischio.

Gli strumenti finanziari possono essere acquistati e venduti in due modi: possono essere negoziati in mercati organizzati in cui un particolare strumento viene acquistato e venduto (come la Borsa di New York o la borsa italiana per esempio).

Possono essere negoziati furi della Borsa, quando due parti concordano di scambiarsi reciprocamente gli strumenti (come quando si negoziano CFD con un broker).

Leggi anche: Trading significato spiegato con parole semplici in italiano >

 

Trading finanziario che tipi di strumenti ci sono?

Quali sono i tipi di trading finanziario? I seguenti:

Trading azionario: il trading azionario è il comprare, possedere, vendere azioni di titoli quotati su borse come NASDAQ, NYSE e Piazza Affari in Italia

Forex trading: il trading Forex (noto anche come trading FX o trading valutario) vive dell’acquisto e della vendita di valute con lo scopo di ottenere profitti provenienti dalla differenza nel valore di tali valute nel mondo.

Il trading di opzioni è una forma di negoziazione di derivati in cui le persone negoziano contratti che danno loro i diritti (ma non l’obbligo) di comprare o vendere un’attività sottostante ad un prezzo predeterminato.

Si pensi ai CFD, acronimo di Contratto per differenza, che permettono di fare trading su tanti beni e strumenti diversi: azioni, indici, materie prime, criptovalute.

Leggi anche: Investire oggi nel Forex conviene o truffa di trading? >>

 

Trading finanziario, come scegliere miglior Broker

Come scegliere miglior Broker per fare trading finanziario? Ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione:

  • Regolamentazione e licenza
  • Disponibilità di un conto demo
  • Formazione
  • Spread e commissioni basse
  • Assistenza clienti sempre disponibile
  • Grafici veloci e prezzi reattivi
  • App per trading mobile

 

Migliori broker per fare trading finanziario regolamentato

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Demo virtuale

Licenza CySEC

Dep Min 100€

Il 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 200€

Il 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Criptovalute e Forex CFD azioni ETF

opzioni FX

Licenza CySEC

Dep Min 20€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

 

Ma cosa significa essere un Trader?

Chi è il trader? Un trader è una persona fisica o giuridica che acquista attività finanziarie quali azioni, obbligazioni, materie prime, contratti derivati e fondi comuni di investimento.

Gli operatori lavorano da soli o in un istituto finanziario o in una società.

Comprano e vendono strumenti finanziari negoziati su borse, derivati e mercati delle materie prime, comprese borse, exchange di derivati e borse internazionali. Fanno questo per lavoro, alcuni per hobby o per arrotondare il loro stipendio.

Esistono diversi tipi di trader e il più famoso è il Day Trader, cioè quella persona che ogni giorno vuole chiudere con un profitto!

Andiamo a vedere chi è e come funziona fare il “day trader”.

Leggi anche: Quanto Guadagna un Trader Forex Professionista e di trading CFD?

 

Day trader significato in poche parole

Un trader giornaliero o “day trader” è un trader che segue uno stile di trading chiamato day trading. Ciò include l’acquisto e la successiva vendita di titoli (ad esempio azioni, opzioni, derivati, valute) entro la fine dello stesso giorno di negoziazione e generalmente chiude le operazioni entro le 22 per non vedersi addebitata la commissione di overnight.

A seconda della strategia di trading, egli può inserire a mercato da poche a diverse centinaia di operazioni al giorno.

Esistono due tipi di operatori giornalieri: quelli istituzionali e quelli privati al dettaglio.

Gli operatori finanziari istituzionali e quelli al dettaglio sono descritti come speculatori, a differenza degli investitori.

Gli investitori istituzionali lavorano per delle istituzioni finanziarie e ci sono alcuni vantaggi e svantaggi che si possono evidenziare. Infatti coloro che operano con le banche hanno a disposizione più capitali e possono mantenere aperte le posizioni per diverso tempo.

Il day trader non tiene aperta mai un’operazione per più di 24 ore, perchè sa che se opera contro il trend, è meglio chiudere subito e seguire l’andamento del mercato giornaliero.

Tagliare le perdite è sempre meglio che alimentarle.

Questi vantaggi conferiscono loro certi vantaggi rispetto ai trader giornalieri al dettaglio.

I trader retail o privati utilizzano delle piattaforme al dettaglio e generalmente negoziano con il proprio capitale.

I trader automatici utilizzano programmi per computer e altri strumenti per inserire automaticamente gli ordini di negoziazione. Perché tutto ciò avviene con l’aiuto di un algoritmo informatico, è anche chiamato trading algoritmico.

I trader giornalieri intendono trarre profitto approfittando delle fluttuazioni dei prezzi dei titoli o degli indici di liquidità elevati.

Più il mercato è volatile, più le condizioni sono favorevoli agli operatori a breve termine, indipendentemente dalla direzione a lungo termine del mercato.

A differenza di alcuni gestori di fondi e investitori che hanno una visione più lunga nel tempo, gli operatori a breve termine sono in grado di adattarsi alle condizioni di mercato in qualsiasi momento.

Il trading giornaliero è sempre associato ad un elevato rischio di perdita del capitale.

Secondo l’operatore day trader milionario e formatore Jordan Belfort, solo il 20% circa dei trader retail guadagna soldi come trader a tempo pieno.

Il trading giornaliero è stressante in quanto obbliga a concentrarsi a  guardare schermi multipli per individuare opportunità di trading e reagire rapidamente per sfruttarli in una manciata di minuti.

Leggi anche: Leva finanziaria: cosa è l’effetto leva nel trading (guida) >>

 

Trading finanziario: stabilire un limite di capitale e l’importanza della formazione

Prima di iniziare con il trading finanziario, le circostanze finanziarie devono essere adeguatamente valutate.

Quanti soldi ho a disposizione?

Per fare questo, abbiamo bisogno di costruire delle solide fondamenta e pensare al “scenario peggiore”, sentirsi a proprio agio con i rischi e le potenziali perdite del trading finanziario.

Molti trader lavorano con la “regola del rischio dell’1%” e cioè non mettere mai a repentaglio più dell’1% del tuo conto in una sola singola transazione.

Inoltre, è consigliabile limitare il trading a meno del 5% del tuo portafoglio.

Inoltre, assicurati di avere un fondo di emergenza interamente finanziato e di ritirare i conti che si trovano sul campo.

Se conosci quanto investire e sei al corrente del rischio, è il momento di pensare a come continuare ad operare e a crearti degli obiettivi a breve termine.

Nella guida al trading finanziario uno dei fattori più importanti è l’importanza di ottenere informazioni.

I mercati raramente si fermano, soprattutto perché molti fattori come i fusi orari diversi possono influenzare i prezzi delle attività e influenzare le decisioni finanziarie.

Devi dedicare il tuo tempo ad aggiornarti con le ultime tendenze per diventare un lettore che si nutre di notizie finanziarie.

Utilizzare fonti affidabili – quali Bloomberg, Financial Times, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, La Repubblica e ovviamente binaryoptioneurope.com

Leggi anche: Come fare trading sulle notizie con opzioni e CFD/Forex criptovalute

 

Quanto è importante un Conto demo

Prima di iniziare a fare delle operazioni finanziarie dal vivo, si consiglia vivamente di praticare con un conto demo.

Questo è un conto di denaro virtuale che ti permette di testare e provare delle piattaforme online, senza perdere soldi veri.

Ma oltre ai nuovi arrivati, i conti demo sono molto utili anche per i trader esperti, in quanto si possono provare nuove strategie di business senza mettere dei loro soldi nel conto reale.

L’account demo è un ottimo inizio, ma non dovrebbe essere usato come gioco. Mai prendere delle decisioni a caso solo perché hai a disposizione del denaro virtuale.

Perché corriamo il rischio di non imparare nulla e di pentircene quando inizieremo sul serio.

Cerca sempre di operare come se fosse il tuo vero denaro in modo da replicare fedelmente le tue strategie.

Chi offre un account demo? Tutti i broker regolamentati ovviamente offrono dei conti demo.

La maggior parte degli intermediari mette a disposizione una simulazione e una piattaforma dimostrativa, proprio perchè è importante fare delle prove e dei test in modo da capire bene come utilizzare il programma e il software che hai a disposizione.

Anche prima dell’allenamento con la demo, è consigliabile dedicarsi a una formazione teorica.

Proprio perchè devi utilizzare la piattaforma con coscienza e riflessione.

Puoi iniziare leggendo alcuni libri sul trading. Anche se gli stessi broker preparano il curriculum per gli utenti registrati.

Questi e-book sono a disposizione gratuitamente e li puoi scaricare in modalità on-demand, vedere dei webinar (seminari online), e seguire della formazione dal vivo.

Leggi anche:

IQ Option demo italiano: come aprire conto demo IQ Option gratis >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

ACCESSO DIRETTO alla Borsa USA e possibilità di comprare azioni al prezzo IPO!

L'IPO di STARLINK è in arrivo su FREEDOM 24 !