In questa guida parleremo del trading caffè quotazione 2023, materia prima la più scambiata sui mercati delle commodities (materie prime in inglese) dopo il petrolio e l’oro.
Di certo fare trading caffè è un’ottima opportunità per diversificare i propri investimenti in un mercato che da anni concede ottimi profitti e potenzialità di crescita.
Da sottolineare comunque che per il trading in generale è importante un bene o asset volatile e il caffè è un bene con molte oscillazioni dovute alle speculazioni sulla produzione (derivati e futures) e alle diverse condizioni del tempo che sono previste nei luoghi di produzione.
Quando ci si accosta ad una nuova materia prima è importante studiarla bene e capire quali sono le previsioni e le potenzialità di un investimento.
In questa guida cercheremo di approfondire tutto il mercato del caffè per poterti dare una direzione da seguire e di farti ragionare in modo consapevole.
Ovviamente ci concentreremo sull’offerta del trading caffè a partire dall’analisi delle migliori piattaforme di trading con l’obiettivo di pagare zero commissioni con la massima affidabilità come con AVATrade.
Sempre più persone sono interessate al mercato delle materie prime che sono certamente più prevedibili e più semplicemente analizzabili che altri strumenti come il Forex o le criptovalute.
Per esempio AVATrade offre un servizio con Trading Central che offre tutte le previsioni e le analisi orarie sui maggiori asset tra cui il trading caffè e le materie prime più popolari.
Continua a leggere per capire di più come funziona il mercato del trading delle materie prime agricole.
Pensa che il caffè è la seconda commodity (materia prima in inglese) negoziata al mondo in valore e rappresenta la prima fonte di profitti per i Paesi in via di sviluppo secondo la più importante organizzazione mondiale che si occupa della coltivazione e vendita del caffè.
Ci sono svariate qualità di caffè al mondo e la più negoziata è di certo la qualità arabica.
Di certo i consumi della materia prima dipendono da molti fattori come il prezzo, la quantità immessa sul mercato quindi e la qualità, oltre che al marketing di vendita nei vari Paesi del mondo.
Considera che il valore del caffè è sempre considerato crudo e poi per essere venduto al consumatore deve appena essere torrefatto e tostato.
Ogni marca che trovi per esempio sugli scaffali dei supermercati è costituita da miscele di vari tipi di caffè e diverse tostature che ne determinano il prezzo di vendita.
Tornando al trading caffè dobbiamo dire che quello che si negozia nelle borse di materie prime è di solito un contratto per differenza, un derivato o futures che presenta il prezzo fino ad una certa scadenza.
Andiamo a vedere il prezzo del caffè in tempo reale sulle borse mondiali e il grafico corrispondente.
Quotazione Andamento caffè: grafico storico
Questo grafico fa vedere l’andamento storico del trading caffè come contratto per differenza (derivato future) con scadenza mensile rinnovato automaticamente.
Per accedere direttamente al trading caffè demo puoi cliccare su AVATrade.
Caffè cosa sapere per investire con successo
Di certo il caffè non è solo una materia prima, ma è il frutto di una pianta che ha trasformato radicalmente le nostre abitudini e le nostre tradizioni a livello sociale.
Non ci sono al mondo altre bevande più popolari del caffè a livello mondiale.
La bevanda chiamata caffè è derivata dall’infusione dei semi della pianta del caffè dopo essere stati torrefatti.
È talmente importante il trading caffè al mondo che è la terza materia prima scambiata nel mondo intero proprio dopo l’oro e il petrolio.
Ma cos’è il caffè e come lo si produce?
Il caffè in grani di colore scuro deriva dalla tostatura dei semi della pianta del caffè che è una pianta tropicale.
Pensa che esistono più di un centinaio di diverse topologie di piante e di caffè: il più caro e il più strano è quello che viene raccolto nelle feci di un particolare animale che mangia i semi crudi in Indonesia: Il Kopi Luwak è un tipo di caffè prodotto con bacche ingerite, parzialmente digerite e defecate da una scimmia, chiamata anche zibetto comune delle palme detto anche ratto scimmia.
A parte questa curiosità, i tipi di caffè variano anche a seconda del tipo di tostatura, cioè di cottura e variano a seconda della quantità di caffeina presente nel seme tostato.
Le 2 varietà comunemente commerciate e negoziate sono l’arabica e la robusta.
Dove viene coltivata la qualità Arabica?
L’arabica è una pianta che è originaria dell’Etiopia, uno dei Paesi più famosi per la qualità elevata del caffè.
Questi semi sono i più costosi perchè sono i più rari e difficili da coltivare e hanno meno caffeina e cresce solo ad alta quota, tra i 1000 e i 2000 metri sul livello del mare.
L’arabica ha una quota di mercato del 70%.
La qualità Robusta, invece, è una pianta che si adatta più facile all’ambiente e quindi come si capisce dal nome è più robusto.
Le coltivazioni più comuni sono originarie dell’Africa e si trovano in Guinea e in Uganda.
La quota di mercato della qualità robusta rappresenta il restante 30% della produzione mondiale.
Pensa che il caffè arrivò in Europa nel 1600 e fu da subito apprezzato a tal punto da far nascere i caffè, cioè i bar dove veniva consumata la bevanda.
Ci fu una vera e propria rivoluzione culturale attorno a questi luoghi di consumo della bevanda.
Infatti in questi luoghi si ritrovavano famosi pittori, scrittori e politici, tutti attorno ad un tavolo a bere il caffè.
Il trading caffè e quindi la negoziazione dell’asset che ne rappresenta il prezzo nel tempo è legato alla quantità consumata e il prezzo ovviamente è legato anche alla quantità e alla qualità prodotta nel mondo.
Qual è il parametro che individua la quantità prodotta?
Nel trading caffè si parla di una unità per prezzo che è un sacco del peso di 60 kg di semi crudi di caffè.
Migliori Piattaforme per Trading caffè e investire nel Caffè
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio
Ti mostriamo qui una tabella delle più famose piattaforme che offrono il trading caffè.
Ci sono piattaforme come eToro (clicca qui per accedere al sito ufficiale), AVATrade che permettono di negoziare sul prezzo del derivato del caffè sotto forma di CFD, cioè di contratto per differenza, sia al rialzo che al ribasso con le vendite allo scoperto.
Se vuoi approfondire qui abbiamo spiegato per bene cosa sono i CFDs.
Essi sono, in poche parole, dei contratti futures negoziati in borsa che permettono di speculare sul prezzo del bene sottostante senza doverlo per forza possedere e questa tipologia di strumento permette anche di guadagnare vendendo allo scoperto quando il mercato scende di valore.
In piattaforme come AVATrade puoi negoziare i CFDs secondo le previsioni di prezzo che avrà il caffè nel tempo.
Se pensi che ci sarà un aumento di prezzo allora dovrai acquistare e decidere solo la quantità che ci vorrai investire e se, invece, pensi che il mercato avrà un crollo, allora dovrai negoziare al ribasso.
Potrai guadagnare e avere un profitto sia quando il prezzo sale, sia quanto il prezzo scende.
I CFDs sono dei contratti per differenza che riportano il prezzo dei futures che hanno scadenza bimestrale, cioè ogni 6 mesi.
Le piattaforme come AVATrade sono ottime per speculare sul prezzo del trading caffè e ti permettono anche di iniziare con un conto demo e con un corso di trading completo.
Clicca qui per seguire un corso di trading completo con AVATrade.
Il trading caffè è come abbiamo detto uno dei più popolari modi per investire sulla materia prima agricola più popolare al mondo.
Ovviamente questa operatività deve essere svolta con intelligenza e soprattutto con delle piattaforme regolamentate e con licenza europea.
Operare con di broker regolamentati significa che si sta al sicuro da truffe e da raggiri che spesso colpiscono i trader inesperti.
Solo le piattaforme regolamentate con licenza in EU possono dare la sicurezza della gestione dei fondi e del denaro in sicurezza e queste sono quelle con licenza CySEC e registrazione CONSOB in Italia.
Le piattaforme senza alcuna licenza sono pericolose, perchè non sia ha mai la certezza che ti invieranno indietro i tuoi soldi.
Se operi con piattaforme non regolamentate spesso ti spingono a depositare e a partecipare a conti gestione che sono poi illegali in EU e ti fregano con commissioni inventate e non ti permettono di prelevare mai.
Ad un certo punto quando si accorgono che non hai più soldi da depositare, i broker truffa non regolamentati, non si fanno più trovare e il servizio di assistenza sparisce e non risponde più alle email.
Andiamo a vedere alcune di queste piattaforme come per esempio eToro (clicca qui per accedere al sito ufficiale) e AVATrade.
Qui sotto puoi trovare una tabella con le caratteristiche più salienti di queste piattaforme regolamentate.
Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
AVATrade
La piattaforma di AVATrade è una tra le più popolari in tutta Europa e al mondo.
Questa piattaforma è prima di tutto regolamentata e affidabile e ha licenza CySEC.
Non c’è quindi alcuna paura di venire fregati, perchè non è una truffa.
Con AVATrade puoi negoziare sia al rialzo che al ribasso in moltissimi mercati come le popolari Materie Prime, decine e decine di Azioni, cambi Forex, Criptovalute, ecc.
AVATrade ha tra le materie prime agricole il caffè come materia tra le più negoziate.
Questa piattaforma è adatta sia ai principianti con una piattaforma semplice e sintetica e anche ai più esperti con la piattaforma Metatrader 4.
Puoi ovviamente provare le 2 piattaforme con un conto demo gratis senza deposito e solo dopo quando sarai certo della tua abilità nell’utilizzo della piattaforma, passare al conto reale.
AVATrade è una piattaforma senza commissioni e ha spread molto convenienti ed è regolamentato dall’ente CySEC in Europa.
In Italia ha persino registrazione CONSOB.
Per aprire un conto di trading online gratuito con AVATrade.
eToro
eToro (clicca qui per accedere al sito ufficiale) è una delle piattaforme per fare trading caffè più conosciute.
Ricordiamo che oltre al trading caffè manuale puoi anche provare il copy trading e il copy portfolios, dove ci sono centinaia di trader esperti che ti potranno dare una mano a capire meglio come investire nel caffè.
Ci sono infatti anche Hedge Funds specializzati in materie prime che ti basta seguire per crearsi una rendita passiva.
eToro è una piattaforma al 100% gratis, senza alcun tipo di commissione.
Puoi sia fare trading con un conto reale che con un conto di trading online demo senza deposito.
Il conto demo è il passaggio obbligato per chi vuole provare prima la piattaforma e magari deve ancora imparare le basi del trading online.
Per aprire un conto di trading online gratuito con eToro (clicca qui per accedere al sito ufficiale).
Continua a leggere e ti spiegheremo quali sono le previsioni per i prossimi anni e quali sono i fattori che modificano il prezzo del caffè.
Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Domanda e offerta del caffè al mondo
La domanda e offerta di caffè è in costante aumento e si attesta a 160 milioni di sacchi da 60 kg cadauno.
DI base il Paese che è il maggiore importatore sono gli Stati Uniti con in testa multinazionali come la Kraft e la Nestlè.
Da sottolineare che la domanda di caffè ha una reattività di prezzo tutta particolare.
Per spiegartelo in modo semplice ti faccio un esempio:
- Quando il prezzo del caffè aumenta la gente non smette di bere caffè!
- Quando il prezzo del caffè scende di valore, la gente non ne beve di più in modo proporzionale al ribasso di prezzo.
Quindi si dice che la domanda di caffè ha un andamento inelastico, cioè non varia al variare delle domanda.
Il prezzo del caffè subisce un mutamento di prezzo solo all’origine dato che la bevanda è una miscela di diversi tipi di caffè.
Sono infatti le grandi società che fanno i profitti quando tostano i grani di caffè.
Pensa che se il prezzo all’origine del prodotto non tostato è di circa 104 dollari a sacco (60 kg), quindi meno di 2 euro al chilo, il prodotto tostato e pronto al consumo al bar può costare anche 45 euro al kg!!!
Ecco chi fa veramente i profitti.
Se li vuoi fare anche tu negozia oggi il caffè in borsa con una piattaforme regolamentata come AVATrade.
Caffè previsioni prezzo 2023-2024 – analisi del mercato del caffè
Quali sono le previsioni del prezzo del caffè per il 2023-2024?
Oggi ci sono 3 Paesi al mondo che sono considerati i gradi produttori e sono l’Indonesia, la Colombia e il Vietnam.
Poi a ruota si accodano altri Stati come Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Etiopia, India ed Ecuador.
Pensa che il fatturato globale della negoziazione di questa materia prima agricola si aggirano attorno a quasi 151 milioni di sacchi.
Da ricordare che se cerchi le previsioni caffè 2022-2023 devi sapere che fino al 1989 c’era un accordo che bloccava il suo prezzo.
Ora c’è il mercato libero!
I prezzi variano al variare della produzione e quindi variano al variare delle condizioni climatiche mondiali.
Le piantagioni di caffè infatti non si adattano facilmente al clima e quindi a seguito dell’innalzamento della temperatura terrestre, la quantità di prodotto sta scendendo.
La paura di tutti i produttori è che in futuro il prezzo possa salire, perchè la quantità prodotta sarà sempre meno.
Consigli trading Caffè
Non perdere tempo e negozia l’asset del caffè per mezzo di piattaforme regolamentate e i CFD.
Quello che ti devi ricordare è di MAI e diciamo mai vendere il prezzo del caffè nel mese di luglio.
Infatti si negoziano i futures del caffè.
Quindi i contratti che sono a base semestrale indicano già il prezzo invernale che include la possibilità che il prezzo possa aumentare a causa delle pessime condizioni invernali del resto del mondo.
Come ti abbiamo detto la produzione del caffè avviene in pochi Paesi al mondo e quindi spesso accade che questi Stati controllino il prezzo all’origine.
Ricorda che ha una certa volatilità e queste variazioni di prezzo sono direttamente collegati ad eventi catastrofici o a bassi raccolti.
Guarda il grafico qui sopra del trading caffè e ragiona con un’analisi tecnica.
Nella nostra sezione dedicata alle materie prime trovi un’elenco di strategie come la strategia dell’indicatore intelligente.
Puoi anche approfondire gli andamenti delle aziende che producono e commercializzano caffè:
Dove e come comprare azioni Illy Caffè IPO [2023] Previsioni Borsa >>
Dove comprare Azioni Coca Cola e vendere? Previsioni [2023] >>
Dove e come comprare azioni Starbucks [2023] Previsioni grafico [SBUX] >>
Caffè: cosa modifica il prezzo?
Di certo il prezzo del caffè non torrefatto e cioè crudo è, come ti abbiamo spiegato, direttamente collegato al variare della quantità prodotta.
Siccome gli agricoltori sanno bene che più ne producono e più il prezzo scende, sanno bene che devono solamente mantenere la quantità prodotta stabile.
È anche vero che ci sono grandi gruppi che speculano sul prezzo e che comprano e vendono grandi quantità per cercare di controllare il prezzo del crudo.
Questi investitori comprano quando il prezzo è basso e vendono quando il prezzo si alza.
Il trading caffè è potenzialmente molto interessante perchè da alcuni anni, dopo la grande crisi, sta aumentando il suo valore.
Qui sotto puoi vedere la serie storica dell’andamento del prezzo del future del caffè (COFFEE C).
Il prezzo nel 2018 ha rotto dei minimi storici registrati nel 2013, scendendo fino al livello di 92 dollari US.
Negli ultimi anni il prezzo del caffè è crollato per poi timidamente risalire dall’inizio 2019.
Non sappiamo per quanto il mercato del Caffè continuerà a muoversi al ribasso.
Sta di certo che i lockdowns causati dalla pandemia avevano fatto registrare dei consumi al minimo.
Sappiamo però che è possibile guadagnare anche dai movimenti ribassisti delle materie prime grazie a piattaforme d’investimento come AVATrade.
Puoi guadagnare sia al rialzo che al ribasso proprio per mezzo dei CFD (Contratti per Differenza).
Come abbiamo già illustrato in precedenza, attraverso questo tipo di derivato finanziario introdotta per la prima volta negli anni 90 in Inghilterra, è possibile investire e guadagnare non solo quando il prezzo del caffè sale, ma anche nel caso in cui scende, senza dover pagare commissioni.
AVATrade lo puoi provare anche in versione demo, un conto prova simile a quello reale ma con fondi virtuali, ideale per muovere i primi passi.
Clicca qua per iniziare con AVATrade.
Come investire nel caffè e fare Trading Caffè in semplici passi
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ 77% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Demo virtuale Licenza CySEC Dep Min 100€ 85,9% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 200€ 73,78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Criptovalute e Forex CFD azioni ETF opzioni FX Licenza CySEC Dep Min 20€ 83% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio Broker ECN, IPO, azioni, titoli di borsa Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio
Investire oppure fare trading caffè è diventato molto semplice e anche potenzialmente interessante.
Puoi sia investire al ribasso che al rialzo con il Caffè con la pluripremiata piattaforma di AVATrade in 3 semplici passi.
Puoi ottenere un conto di trading gratis su questa piattaforma, assolutamente regolamentata e affidabile (regolamentazione CySEC e CONSOB).
AVATrade permette di investire senza commissioni su tutte le materie prime popolari.
Il fatto che non ci sono commissioni ti permette di risparmiare molto sui costi di negoziazione permettendo all’investitore di sviluppare una strategia a basso costo, dunque già profittevole.
Clicca qua per ottenere un conto con AVATrade.
Come investire nel caffè in tre passaggi?
primo passo è decidere se iniziare con un conto di trading reale oppure demo.
Il conto reale è per i trader che hanno già esperienza, mentre quello demo è consigliato per chi vuole fare i primi passi sulla piattaforma.
È necessario un deposito minimo di 250 euro, e poi potrai negoziare nei mercati subito con soldi reali. Il conto di trading virtuale, è senza rischi perchè non utilizza i tuoi soldi, ma del denaro virtuale.
Per iniziare devi quindi registrarti, e ti è sufficiente inserire i tuoi dati personali.
Dopo aver completato il conto, si riceverà l’email di conferma. Sarà inoltre possibile accedere fin da subito sulla piattaforma di trading sia da desktop che da app per smartphone.
Per iniziare a fare trading sul caffè, sarà sufficiente digitare la parola (senza virgolette) “Coffee” nella barra di ricerca dell’app.
Clicca qua per aprire un conto demo o reale con AVATrade.