Vai al contenuto
Home » Blog » Dove e come investire nelle migliori Azioni Idrogeno verde

Dove e come investire nelle migliori Azioni Idrogeno verde

  • di
investire nelle migliori azioni idrogeno verde

In questa guida parleremo di dove e come investire nelle migliori azioni idrogeno ed esploreremo le potenziali migliori opportunità di investimento nel settore delle azioni sull’idrogeno per il 2023.

Questi titoli sono ampiamente analizzati da esperti e appassionati del settore, rappresentando aziende coinvolte nella produzione, lavorazione, stoccaggio e vendita dell’idrogeno, o attive in una delle molteplici filiere di questa importante risorsa.

La scelta delle migliori azioni idrogeno richiede una valutazione attenta.

È importante considerare aziende solide, prendendo in considerazione la loro storia, i dati finanziari (che esamineremo a breve) e i risultati ottenuti.

Inoltre, si dovrebbe puntare su realtà innovative, che abbiano saputo distinguersi dalla concorrenza e che continuano a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative.

Nel valutare le migliori azioni idrogeno, è fondamentale tenere presente la componente di rischio e l’imprevedibilità del mercato, che non devono mai essere sottovalutate.

Il settore dell’idrogeno è in continua evoluzione e soggetto a molte variabili, come i cambiamenti normativi e le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.

Pertanto, è consigliabile valutare attentamente i rischi associati a ciascuna azienda.

Infine, è importante diversificare il portafoglio di investimenti.

Concentrarsi su un singolo asset potrebbe aumentare l’esposizione al rischio.

Pertanto, è consigliabile considerare la possibilità di includere diversi titoli sull’idrogeno nel proprio portafoglio, al fine di distribuire il rischio e sfruttare le potenziali opportunità di rendimento offerte dal settore.

Valutare le migliori azioni sull’idrogeno richiede un’analisi approfondita e una comprensione delle dinamiche di mercato.

 

Come iniziare ad investire in azioni idrogeno verde

Se desideri investire sulle azioni legate all’idrogeno, una delle migliori piattaforme disponibili sul mercato è quella di eToro.

Questa piattaforma ti consente di aprire immediatamente un account, effettuare un deposito minimo di 50€ e investire nei titoli di tuo interesse.

Inoltre, puoi iniziare con una pratica demo illimitata nel tempo, per acquisire familiarità con la piattaforma e affinare le tue strategie di investimento.

Le previsioni indicano che la domanda per gli investimenti nell’idrogeno, sia azioni che ETF, potrebbe crescere significativamente nei prossimi due anni.

Questo è in gran parte attribuibile alla transizione ecologica in corso, che potrebbe convertire l’idrogeno in un vero e proprio megatrend, con un’enorme espansione nel corso degli anni a venire.

Nel prosieguo, forniremo le informazioni più rilevanti sugli stock di idrogeno e su come investire in essi.

Quando si parla di investimenti sostenibili, uno dei settori che soddisfa i criteri ESG (Ambiente, Società e Governance) è quello dell’idrogeno verde.

Ma cosa si intende per idrogeno verde e perché il suo sviluppo è così importante dal punto di vista sociale?

In questa guida, forniremo una spiegazione approfondita su cos’è l’idrogeno verde, il suo ruolo nella transizione verso una società più sostenibile e come è possibile investire in questa nuova materia prima.

 

L’idrogeno cos’è

L’idrogeno, noto come l’elemento chimico più abbondante nell’universo, è una promettente alternativa pulita al metano, conosciuto anche come gas naturale.

Mentre è presente in molte molecole di esseri viventi sulla Terra, come l’acqua, le piante, gli animali e gli esseri umani, è piuttosto raro come gas puro, costituendo meno di una parte per milione in volume.

L’idrogeno può essere prodotto da diverse fonti, tra cui gas naturale, energia nucleare, biogas ed energie rinnovabili come l’energia solare ed eolica.

L’enorme sfida consiste nell’utilizzare l’idrogeno come gas su larga scala per alimentare le nostre case e le nostre aziende, sfruttando le sue proprietà energetiche.

È importante sottolineare che l’idrogeno sta assumendo un ruolo cruciale nel panorama energetico, come dimostra il grafico sottostante, che mostra una crescita costante della domanda globale per questo prodotto.

Tale crescita è destinata a continuare anche nei prossimi anni, a causa della crescente consapevolezza sull’importanza di soluzioni energetiche pulite e sostenibili.

Gli investimenti nel settore dell’idrogeno, inclusi gli ETF (fondi negoziati in borsa) specializzati nel gas naturale, stanno diventando sempre più interessanti per gli investitori.

La ricerca e lo sviluppo tecnologico nel campo dell’idrogeno stanno aprendo nuove opportunità, sia per la produzione che per l’utilizzo, che potrebbero portare a una maggiore adozione di questa forma di energia pulita.

Mentre l’idrogeno sta emergendo come una potenziale risorsa energetica chiave per il futuro, ci sono ancora sfide da superare, come la produzione sostenibile e la distribuzione su larga scala.

Tuttavia, gli sforzi per sfruttare il potenziale dell’idrogeno come fonte energetica pulita sono in corso e potrebbero portare a un futuro in cui l’idrogeno giochi un ruolo significativo nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

 

Usi dell’idrogeno

Video Credits Pietro Michelangeli

Approfondisci qui quali sono le migliori aziende che producono auto elettriche.

L’idrogeno ha molteplici usi e il settore automobilistico è uno dei settori in cui sono state riposte grandi speranze sulle sue applicazioni.

Oltre all’industria, l’idrogeno verde ha guadagnato popolarità come fonte di energia pulita e rinnovabile per la generazione di elettricità.

Viene prodotto mediante l’elettrolisi dell’acqua o la reazione degli idrocarburi con il vapore, consentendo di immagazzinare l’energia che può essere poi convertita in elettricità attraverso celle a combustibile.

Questo processo efficiente di creazione di idrogeno verde offre un potenziale notevole per l’accumulo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

L’energia rinnovabile in eccesso, che altrimenti andrebbe sprecata, può essere convertita in idrogeno gassoso tramite elettrolisi e successivamente immagazzinata in serbatoi per essere riconvertita in elettricità quando c’è domanda, attraverso il processo conosciuto come Power-to-Gas.

Inoltre, l’idrogeno verde ha assunto un’importanza crescente come carburante per veicoli e camion, offrendo un’alternativa valida ai carburanti tradizionali.

Oltre a garantire una guida a emissioni zero, l’utilizzo dell’idrogeno verde come carburante può contribuire a ridurre la dipendenza dal petrolio.

In buona sostanza, l’idrogeno verde ha applicazioni promettenti nell’industria automobilistica, nella generazione di elettricità pulita e nello stoccaggio di energia rinnovabile, rendendolo una soluzione interessante per una transizione verso fonti di energia più sostenibili.

Prima di andare ad esaminare quali sono le migliori azioni idrogeno andiamo ad analizzare le tipologie di idrogeno disponibili.

 

Quali sono i tipi di idrogeno?

L’energia da idrogeno sta vivendo un momento di grande interesse e dibattito, poiché assume un ruolo sempre più prominente nella lotta per la decarbonizzazione dei trasporti e delle spedizioni.

Ciò che una volta era considerato un prodotto di nicchia nell’industria pesante è ora all’avanguardia nella trasformazione del settore verso un futuro a basse emissioni.

Questa tendenza è sostenuta da una massiccia quantità di investimenti, che raggiungono centinaia di miliardi di dollari, finalizzati a sviluppare tecnologie e infrastrutture per la produzione di energia da idrogeno e combustibili a emissioni zero.

Questi investimenti mirano a sostenere gli obiettivi di emissioni nette zero e a creare un’economia basata su energie pulite.

Nel contesto attuale, è fondamentale esaminare da vicino le diverse opzioni disponibili per l’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia, considerando le sue potenzialità, i suoi vantaggi e le sfide da affrontare.

 

Idrogeno verde

Guardando al futuro, la visione di un mondo a zero emissioni rappresenta un obiettivo utopico ma ambizioso.

Un aspetto fondamentale di questa visione è l’implementazione su vasta scala di un’industria globale dell’idrogeno verde, in cui tutta l’elettricità e il carburante sono prodotti da fonti prive di emissioni.

Questa industria offre il potenziale per affrontare la sfida della capacità intermittente della maggior parte delle fonti di energia rinnovabile.

L’eccesso di elettricità generata da queste fonti può essere convertito in idrogeno attraverso il processo di elettrolisi, che divide l’acqua in idrogeno e ossigeno.

L’idrogeno prodotto può essere successivamente immagazzinato come gas o liquido fino a quando non viene richiesto.

Nonostante le numerose sfide da affrontare, c’è un crescente slancio nella direzione dell’idrogeno verde, con i governi di tutto il mondo che riconoscono i suoi potenziali benefici e sviluppano politiche per favorire lo sviluppo e l’adozione di questa tecnologia sostenibile.

Quando il processo di elettrolisi è alimentato da fonti di energia rinnovabile come l’energia eolica o solare, l’idrogeno prodotto è considerato verde, rappresentando una soluzione promettente per un futuro a basse emissioni.

 

Idrogeno grigio

L’idrogeno è una fonte di energia promettente per il futuro, ma è importante considerare come viene prodotto.

La forma più comune di idrogeno è ottenuta da combustibili fossili attraverso un processo noto come steam methane reforming (SMR), che comporta l’utilizzo di vapore ad alta temperatura (700 °C-1000 °C) per estrarre idrogeno da una fonte di metano, come il gas naturale.

Tuttavia, questo processo produce anidride carbonica che spesso non viene catturata, contribuendo così alle emissioni di gas serra.

Il processo di reforming a vapore è endotermico, il che significa che richiede un apporto di calore per avvenire.

Inoltre, esiste un altro metodo di produzione di idrogeno chiamato gassificazione, in cui viene utilizzato il carbone come materia prima.

Questo processo crea idrogeno bruno, ma rilascia anche anidride carbonica nell’atmosfera, inserendolo nella categoria dell’idrogeno grigio.

È importante notare che questi metodi di produzione di idrogeno non sono sostenibili a lungo termine, in quanto contribuiscono all’aumento delle emissioni di gas serra e sono legati all’uso di combustibili fossili.

Per raggiungere una transizione energetica più ecologica, è fondamentale sviluppare metodi di produzione di idrogeno a basse emissioni o addirittura a emissioni zero, come l’idrogeno verde prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile.

Questo tipo di idrogeno sostenibile può svolgere un ruolo chiave nella decarbonizzazione di settori come il trasporto e l’energia.

 

Idrogeno blu

L’idrogeno blu rappresenta un passo avanti rispetto all’idrogeno grigio, poiché prevede la cattura e lo stoccaggio del carbonio generato durante il processo di produzione.

Questa innovazione lo rende un’opzione più ecologica, ma comporta sfide tecniche aggiuntive e un aumento significativo dei costi.

Il concetto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS) è già noto da tempo ed è stato adottato dall’industria pesante e dalle aziende energetiche che utilizzano combustibili fossili.

La tecnologia CCS può catturare fino al 90% della CO2 prodotta, rappresentando un notevole miglioramento rispetto alla situazione precedente.

Solitamente, la CO2 viene trasportata attraverso condotte e immagazzinata nel sottosuolo, come caverne saline o depositi di petrolio e gas esausti.

Tuttavia, l’accesso a tali soluzioni sotterranee potrebbe essere limitato per alcuni paesi, rendendo difficile la creazione di un’industria dell’idrogeno blu.

In questi casi, potrebbe essere più conveniente per tali nazioni sviluppare l’idrogeno verde come soluzione primaria.

Alcune aziende all’avanguardia, come Drax nel Regno Unito, hanno combinato la CCS con l’utilizzo di biomasse come carburante, con l’obiettivo di raggiungere una neutralità carbonica o addirittura una carbon negativity, cioè rimuovendo una quantità di anidride carbonica dall’atmosfera superiore a quella prodotta.

Nel settore della produzione di idrogeno, l’idrogeno blu è spesso considerato come una fase di transizione tra il grigio e il verde e ha suscitato dibattiti tra gli esperti del settore.

 

Qual è il Paese che produce più idrogeno verde?

L’idrogeno verde sta attirando sempre più attenzione come energia alternativa del futuro, e i maggiori produttori di idrogeno stanno facendo progressi significativi in questa direzione.

Ad esempio, in Australia, è in corso il progetto “Asian Renewable Energy Hub” a Pilbara, che prevede la costruzione di impianti con elettrolizzatori capaci di generare 14 GW entro il 2027-2028.

Nei Paesi Bassi, la compagnia petrolifera anglo-olandese Shell sta guidando il progetto “NortH2” nel porto di Ems, che mira a costruire almeno 10 GW di elettrolizzatori.

Anche la Germania sta pianificando progetti ambiziosi, tra cui il grande “AquaVentus” con l’obiettivo di raggiungere una capacità di 10 GW entro il 2035.

La Cina, che è il principale produttore mondiale di idrogeno, sta intraprendendo i primi passi nel mercato dell’idrogeno verde con un grande progetto nella Mongolia interna.

Inoltre, l’Arabia Saudita sta entrando nel mercato dell’idrogeno verde con il progetto “Helios Green Fuels”, che prevede l’installazione di 4 GW di elettrolizzatori entro il 2025.

Anche il Cile sta investendo nell’idrogeno verde con progetti come HyEx e Highly Innovative Fuels.

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), la produzione globale di idrogeno verde ha superato appena il milione di tonnellate nel 2022.

Tuttavia, le proiezioni dell’AIE indicano che entro il 2030 potremmo arrivare a una produzione tra i 16 e i 24 milioni di tonnellate, e a metà secolo potremmo raggiungere circa 300 milioni di tonnellate.

Queste previsioni indicano uno scenario ipotetico ma promettente per una transizione verso un futuro sostenibile.

 

Qual è il Paese europeo che investe di più nell’idrogeno verde?

L’idrogeno verde sta emergendo come una componente chiave nel futuro dell’energia, poiché si prevede che guadagnerà terreno come combustibile sostenibile e rinnovabile.

In questo contesto, la Spagna sta prendendo iniziative significative per diventare una centrale europea dell’idrogeno verde.

Il governo spagnolo ha adottato una serie di normative mirate a favorire lo sviluppo dell’industria dell’idrogeno verde, inclusi incentivi per le aziende che investono in tecnologie a idrogeno verde e sostegno finanziario per i progetti correlati.

Un aspetto fondamentale dello sforzo spagnolo è l’investimento in infrastrutture idonee a supportare l’espansione dell’idrogeno verde.

A tal fine, la Spagna sta costruendo una rete di distribuzione di idrogeno verde lungo la sua costa per agevolare la distribuzione del combustibile agli utenti finali.

Ma la notizia più rilevante è l’accordo firmato nel 2023 tra Spagna, Germania, Francia e Portogallo per l’adesione al gasdotto sottomarino H2Med, che trasporterà idrogeno verde dalla Spagna.

L’H2Med, previsto per il 2030, sarà in grado di trasportare 2 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno, corrispondenti al 10% del consumo dell’UE.

L’obiettivo è fornire un quinto della produzione europea di idrogeno verde, con l’ambizione di coprire il 20% di tutta l’energia in Europa con idrogeno rinnovabile entro il 2050.

Nonostante questi progressi, l’idrogeno verde rimane oggetto di critiche da parte di alcuni, che sollevano preoccupazioni riguardo alle perdite di efficienza nel suo stoccaggio.

Sostengono che l’idrogeno non sia ancora sufficientemente sviluppato come fonte energetica per un utilizzo su larga scala.

Tuttavia, con l’impegno e gli investimenti attuali, è possibile affrontare queste sfide e sviluppare ulteriormente l’idrogeno verde come risorsa energetica chiave per un futuro più sostenibile.

 

Investire nell’Idrogeno? Come, quando e perché

Video Credits Davide Berti

Il futuro dell’energia pulita è un obiettivo chiave stabilito dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE).

Questa organizzazione autonoma intergovernativa, con sede a Parigi, ha l’ambizioso scopo di raggiungere un’economia a zero emissioni entro il 2050.

Ciò significa che tutte le emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane verranno neutralizzate attraverso la riduzione delle emissioni e altre attività che assorbono anidride carbonica.

Gli investitori sono sempre alla ricerca di opportunità che puntino al futuro, e uno dei settori che sta guadagnando sempre più attenzione è l’idrogeno verde.

Questa fonte energetica sostenibile rappresenta una rivoluzione in atto, necessaria per affrontare le sfide ambientali.

Si prevede che l’idrogeno verde possa contribuire fino al 24% del nostro fabbisogno energetico entro il 2050, riducendo le emissioni di circa un terzo.

Questa transizione apre le porte a straordinarie opportunità di investimento, stimando che potrebbe generare investimenti infrastrutturali per 11.000 miliardi di dollari nei prossimi 30 anni, con ricavi diretti annuali stimati intorno a 2.500 miliardi di dollari.

L’idrogeno verde presenta una serie di vantaggi che lo rendono una scelta promettente per il futuro.

In primo luogo, è una fonte energetica totalmente sostenibile, poiché non emette gas inquinanti durante la produzione o la combustione.

Inoltre, l’idrogeno può essere facilmente immagazzinato e utilizzato in tempi e scopi diversi rispetto alla sua produzione immediata, rendendolo una soluzione pratica per la gestione dell’energia.

La versatilità dell’idrogeno verde è un altro punto di forza, poiché può essere convertito in elettricità o gas sintetico, trovando applicazioni in diversi settori, come commercio, industria e mobilità.

La transizione verso l’idrogeno verde rappresenta un cambiamento fondamentale nella nostra dipendenza da fonti di energia non sostenibili.

Tuttavia, è importante riconoscere che ci sono ancora sfide da superare per rendere questa transizione una realtà a livello globale.

L’investimento e lo sviluppo di infrastrutture idrogeno, la riduzione dei costi di produzione e la creazione di politiche e incentivi adeguati sono fattori critici per il successo dell’idrogeno verde come fonte energetica del futuro.

 

Dove e come investire nell’idrogeno verde?

Nel contesto della transizione energetica, l’idrogeno sta emergendo come un potenziale combustibile pulito.

Tuttavia, per garantire che l’idrogeno giochi un ruolo significativo in questa transizione, è essenziale che il combustibile stesso venga prodotto in modo sostenibile.

Attualmente, la maggior parte dell’idrogeno viene prodotto utilizzando combustibili fossili, generando ciò che è noto come “idrogeno grigio”.

Tuttavia, una tendenza sempre più diffusa vede aziende impegnate nella produzione di “idrogeno verde”, ottenuto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando elettricità prodotta in modo rinnovabile.

Questo processo consente di separare l’idrogeno dall’ossigeno e di ottenere un combustibile pulito.

Alcune aziende vanno oltre la produzione di idrogeno e sviluppano anche celle a combustibile che convertono l’idrogeno in elettricità.

È interessante notare che ci sono ancora poche società focalizzate sull’idrogeno verde quotate in borsa, e molte di esse sono relativamente nuove.

Questa situazione potrebbe suscitare l’interesse degli investitori verso i fondi negoziati in borsa legati all’idrogeno verde, che rappresentano un’opportunità nel settore energetico in evoluzione.

Ecco qui sotto le migliori piattaforme per investire sull’idrogeno verde:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

 

Come investire nelle migliori azioni idrogeno verde?

Qui sotto ti proponiamo un elenco di diverse società che stanno sviluppando investimenti nell’idrogeno verde.

Ecco qui sotto le migliori azioni idrogeno verde:

 

Ballard Power System

Ballard Power Systems è un’azienda internazionale con sede in Canada, specializzata nella produzione di prodotti a celle a combustibile con membrana a scambio protonico.

L’azienda opera su scala globale, fornendo soluzioni per il mercato dell’accumulazione dell’energia, della movimentazione di materiali, dell’energia portatile e altri settori.

Recentemente, le azioni di Ballard Power Systems hanno registrato un notevole slancio positivo del +18,14% nel corso dell’ultimo mese, un risultato eccezionale che non si verificava da diverso tempo.

Nonostante una leggera diminuzione delle entrate totali, i dati finanziari del primo trimestre del 2023 hanno riportato diverse voci positive.

Il Consiglio di Amministrazione e la dirigenza aziendale hanno confermato una crescita del reddito netto del +16,03%, un risultato molto promettente per l’azienda.

Questi sviluppi positivi riflettono la solida posizione di Ballard Power Systems nel settore delle celle a combustibile e indicano un’interessante prospettiva di crescita per il futuro.

 

Westport Fuel System

Westport Fuel System è una società internazionale leader nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo diretto dell’idrogeno per la mobilità sostenibile e ad impatto zero.

Con la sua forte presenza nel settore dell’automotive elettrico, ibrido e a combustione, le azioni di Westport Fuel System attirano l’attenzione degli investitori di tutto il mondo, spingendo la società a posizionarsi in molte classifiche globali.

Dal punto di vista borsistico, le azioni di Westport Fuel System hanno registrato una crescita del +7,64% da inizio anno fino ad oggi. Ancora più promettenti sono i risultati dell’ultimo mese, con un aumento del valore delle azioni del +16,43%.

Nonostante i continui investimenti proposti dalla società, è importante notare che alcune voci di bilancio, come evidenziato dalla trimestrale presentata a fine marzo 2023, sono ancora in negativo.

Tuttavia, è incoraggiante notare che le entrate hanno registrato un aumento del +7,44%.

La crescente domanda di soluzioni per la mobilità sostenibile e l’interesse globale per l’idrogeno come fonte di energia pulita offrono ampie opportunità di crescita per Westport Fuel System.

La società si impegna a sviluppare tecnologie innovative e a espandere la propria presenza globale per soddisfare la crescente richiesta di soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale.

 

FuelCell Energy

FuelCell Energy si posiziona come una delle principali società nel settore dell’energia idrogeno, offrendo soluzioni innovative per la produzione e la gestione di prodotti energetici a celle a combustibile.

Grazie a una reazione chimica specifica che combina idrogeno e ossigeno, le celle a combustibile di FuelCell Energy generano energia che può essere utilizzata in vari modi o immagazzinata nelle batterie.

Nonostante la società abbia affrontato alcune sfide, comprese le difficoltà legate alle crisi passate, le azioni di FuelCell Energy hanno mostrato una crescita interessante dall’inizio dell’anno, registrando un aumento del +4,89% fino alla seconda settimana di giugno.

I dati finanziari di FuelCell Energy sono altrettanto promettenti. Nel bilancio trimestrale presentato a gennaio 2023, l’azienda ha registrato un incremento delle entrate pari al 16,60%, raggiungendo i 37,07 milioni di dollari.

Nel corso del 2022, le entrate hanno continuato a crescere, segnando un aumento del +7,52%.

Questi risultati finanziari positivi suggeriscono una buona performance e un potenziale di crescita per FuelCell Energy.

La società si posiziona come un attore rilevante nel settore dell’energia idrogeno, offrendo soluzioni innovative che potrebbero giocare un ruolo significativo nella transizione verso un’economia più sostenibile e basata su fonti energetiche pulite.

Tuttavia, come con qualsiasi investimento, è sempre importante fare una valutazione approfondita dei rischi e delle opportunità prima di prendere decisioni di investimento riguardo alle azioni di FuelCell Energy.

 

Plug Power

Plug Power è una società americana che ha avuto un notevole successo negli ultimi anni nel settore delle celle a combustibile a idrogeno.

Fondata nel 1997, l’azienda ha rapidamente ampliato la sua quota di mercato diventando uno dei principali leader del settore.

La sua attività principale consiste nella fornitura di elettrolizzatori, che consentono a grandi e piccole imprese, raffinerie, produttori di prodotti chimici e molte altre aziende di produrre idrogeno internamente.

Questo approccio in loco offre un’opzione efficiente e sostenibile per le aziende che cercano di utilizzare l’idrogeno come fonte energetica.

Nel corso degli ultimi cinque anni, le azioni di Plug Power hanno registrato un notevole aumento, con un impressionante rendimento del +451%.

Questo ha portato soddisfazione agli investitori che hanno avuto fiducia nella società nel lungo periodo.

Inoltre, i dati finanziari recenti confermano la solidità dell’azienda.

Nel primo trimestre del 2023, Plug Power ha registrato un’importante crescita delle entrate, raggiungendo i 210,29 milioni di dollari, con un aumento del 49,35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questi dati positivi attestano la robustezza dell’azienda e il suo successo nel settore delle celle a combustibile a idrogeno.

 

Bloom Energy

Bloom Energy, con sede in California, è una rinomata società pubblica americana attiva nel settore delle celle a combustibile a ossidi solidi, una variante innovativa nel campo dell’energia.

Fondata nel 2001, l’azienda ha ottenuto un notevole successo grazie alla gestione oculata dei vertici aziendali e alla qualità del suo team di esperti.

Le celle a combustibile prodotte da Bloom Energy sono utilizzate per generare energia sul posto, offrendo soluzioni efficienti e sostenibili per la produzione di energia elettrica.

Questo approccio ha conquistato un ampio consenso negli ultimi anni, contribuendo al successo dell’azienda e all’andamento positivo delle sue azioni.

L’analisi del grafico mensile delle azioni di Bloom Energy rivela una notevole crescita del 34,50%.

Nonostante il prezzo attuale sia inferiore ai massimi storici, ha attirato l’attenzione di molti investitori interessati all’opportunità di investire in un’azienda che sta dimostrando una forte traiettoria di crescita.

Osservando da vicino gli ultimi dati finanziari dell’azienda, emerge un quadro incoraggiante.

La trimestrale più recente ha evidenziato risultati positivi in diverse voci.

Ad esempio, nel primo trimestre, le entrate sono aumentate del 36,88%, raggiungendo i 275,19 milioni di dollari.

Inoltre, il reddito netto è cresciuto del 9,02%, confermando la solidità e la prosperità dell’azienda.

Bloom Energy si trova in un settore in crescita, poiché l’interesse per soluzioni energetiche sostenibili sta aumentando a livello globale.

Con la sua reputazione consolidata e i risultati finanziari positivi, l’azienda è ben posizionata per capitalizzare sulle opportunità di mercato e continuare a crescere nel tempo.

 

Cummins Inc

Cummins Inc è un’importante multinazionale americana fondata nel 1919.

L’azienda è specializzata nella produzione di motori a combustibile e fornisce i propri prodotti a diverse compagnie nel settore automobilistico da molti anni.

Grazie alla sua esperienza consolidata, Cummins Inc è diventata un punto di riferimento affidabile per molte aziende.

Tuttavia, l’azienda non si è limitata solo alla produzione di motori convenzionali, ma ha recentemente ampliato il suo campo di attività entrando nell’innovativo settore dell’idrogeno.

Nel 2019, Cummins Inc ha acquisito Hydrogenics per un valore di 290 milioni di dollari, consentendo all’azienda di estendere la sua portata e diversificare il suo business.

Grazie a questa acquisizione, Cummins Inc è in grado di produrre energia sfruttando le capacità chimiche dell’idrogeno, aprendo nuove opportunità nel campo delle tecnologie a basse emissioni.

Quando si osserva un grafico a cinque anni delle azioni di Cummins Inc, si può notare una crescita notevole del 66,73%.

Questo indica una performance solida e un apprezzamento costante delle azioni nel corso del tempo. Inoltre, se si guarda al range mensile, al momento della stesura di questo testo, le azioni di Cummins Inc hanno registrato un aumento del 9,09%, mostrando risultati positivi anche a breve termine.

Oltre alla performance delle azioni, i dati di bilancio dell’ultima trimestrale approvata (marzo 2023) evidenziano un quadro finanziario estremamente positivo.

Il consiglio di amministrazione ha confermato una crescita delle entrate totali pari a 8,45 miliardi di dollari, segnando un incremento significativo del 32,39%.

Inoltre, il reddito netto è aumentato del 89%, dimostrando una redditività in crescita per Cummins Inc.

Tutti questi elementi indicano una situazione finanziaria solida per l’azienda, che ha dimostrato una crescita costante nel tempo.

Grazie alla sua presenza consolidata nel settore automobilistico e alla recente espansione nel settore dell’idrogeno, Cummins Inc si posiziona come una società con prospettive promettenti per il futuro.

 

ITM Power

Nonostante l’idea comune che le aziende specializzate nell’idrogeno siano prevalentemente al di fuori dell’Unione Europea, è importante notare che anche nell’UE esistono molte società altamente specializzate nel settore.

Una di queste potenziali eccellenze europee nell’ambito dell’idrogeno è rappresentata da ITM Power.

Si tratta di una società britannica che ha sviluppato un modello di business incentrato sulla progettazione, produzione e vendita di sistemi di generazione di energia basati sull’idrogeno.

Inoltre, ITM Power è attiva anche nel delicato mercato del trasporto di questa preziosa materia prima.

Negli ultimi cinque anni, le azioni di ITM Power hanno registrato una notevole crescita, segnando un impressionante aumento del 131,31%.

Nonostante i periodi difficili, compresi quelli legati alla crisi economica e alla pandemia, l’azienda è riuscita a riprendersi e a guadagnare terreno.

Esaminando i bilanci recenti, si può notare una leggera diminuzione dei risultati rispetto al passato, con entrate quasi stabili (-0,07% rispetto al 2021).

Tuttavia, il gruppo ha dichiarato la volontà di avviare nuovi investimenti, mirati a sfruttare opportunità di potenziale crescita nel settore.

La presenza di aziende come ITM Power all’interno dell’UE dimostra che il continente europeo è attivamente impegnato nello sviluppo di soluzioni avanzate basate sull’idrogeno.

Questo evidenzia il crescente interesse verso la mobilità sostenibile e l’energia pulita, che potrebbe offrire prospettive interessanti per gli investitori che desiderano sostenere lo sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno nell’Europa geografica.

 

Brookfield Renewable

Brookfield Renewable è una società americana con sede legale ed operativa in Canada, che si è affermata come uno dei principali attori nel settore delle energie rinnovabili.

Grazie alla sua specializzazione in questo ambito, le azioni di Brookfield Renewable sono state oggetto di grande attenzione sul mercato negli ultimi anni.

La società è fortemente impegnata nell’energia pulita e nel corso del 2021 ha avviato una serie di investimenti significativi per progredire nel segmento delle energie rinnovabili, con particolare attenzione all’idrogeno.

Questo focus sulla transizione verso un futuro energetico sostenibile ha fatto di Brookfield Renewable una delle migliori azioni green al mondo, con prospettive di crescita promettenti.

Le azioni di Brookfield Renewable hanno registrato una crescita del 15,27% da inizio anno ad oggi, rappresentando un rendimento solido per gli investitori.

Inoltre, coloro che hanno investito sul gruppo cinque anni fa possono beneficiare di un notevole incremento del valore delle loro azioni, pari all’85,65%.

Nei primi tre mesi del 2023, la società ha dimostrato una performance finanziaria solida, registrando significative crescite in diverse voci di bilancio.

Ad esempio, le entrate sono aumentate a 1,33 miliardi di dollari, con un incremento del 17,17%, mentre il reddito netto è cresciuto del 75%.

Questi dati finanziari positivi evidenziano la forza e la capacità di crescita di Brookfield Renewable nel settore delle energie rinnovabili.

La società si posiziona come un leader nel settore, beneficiando di un’elevata domanda di energie pulite e sostenibili da parte di governi, aziende e consumatori consapevoli dell’importanza di mitigare l’impatto ambientale.

Con la sua esperienza e il suo impegno per l’innovazione, Brookfield Renewable è ben posizionata per capitalizzare sulle opportunità offerte dalla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e continua a essere una scelta attraente per gli investitori interessati a settori ad alta crescita e sostenibilità.

 

AFC Energy

AFC Energy, una rinomata società britannica, si posiziona tra le ipotetiche migliori azioni nel settore dell’idrogeno.

La società ha guadagnato una solida reputazione nel corso degli anni ed è soggetta ad analisi approfondite da parte di esperti e analisti di borsa in tutto il mondo.

Il suo modello di business è ampiamente diversificato, con una specializzazione nella produzione e nello sviluppo di celle a combustibile alcaline. Queste celle, grazie a specifiche reazioni chimiche, sono in grado di generare energia elettrica che può essere utilizzata in svariati modi.

Nel corso degli ultimi 5 anni, le azioni AFC Energy hanno registrato una performance generalmente positiva.

Il titolo è riuscito a ottenere una crescita del 86,66%, attestandosi come una delle proiezioni di borsa più alte nel settore dell’idrogeno a lungo termine.

Tuttavia, gli ultimi tempi hanno presentato sfide significative per l’azienda, con un leggero calo del fatturato rispetto all’anno precedente.

Nonostante ciò, AFC Energy rimane una società degna di considerazione e merita un’attenta analisi nei prossimi mesi.

 

NEL Hydrogen

NEL Hydrogen, con sede operativa legale ad Oslo, Norvegia, chiude la classifica delle migliori azioni idrogeno, distinguendosi nel settore della produzione, commercializzazione e stoccaggio diretto di idrogeno.

L’azienda ha notevolmente ampliato la sua portata in Europa e nel resto del mondo.

Nel corso degli ultimi 5 anni, le azioni di NEL Hydrogen hanno registrato un incredibile rendimento di circa +264,29%, dimostrando una solida performance a lungo termine.

Oltre al rendimento delle azioni, i dati finanziari di NEL Hydrogen riflettono risultati positivi.

I recenti risultati trimestrali del 2023 hanno evidenziato numerose voci positive.

Ad esempio, le entrate totali hanno raggiunto 354,95 milioni di dollari, mostrando un aumento del 79,91%.

Questi risultati finanziari riflettono il successo dell’azienda nel mercato dell’idrogeno e testimoniano una crescita significativa delle sue attività.

NEL Hydrogen si distingue dalle altre società menzionate in precedenza poiché opera direttamente nella filiera della materia prima, occupandosi della produzione, commercializzazione e stoccaggio dell’idrogeno.

Questo ruolo a monte nella catena del valore dell’idrogeno posiziona l’azienda in una posizione privilegiata per beneficiare dello sviluppo del settore e della crescente domanda di idrogeno come fonte di energia pulita.

La società ha ampliato la sua presenza a livello internazionale, con un’impronta globale che copre diversi mercati.

Questa espansione strategica ha contribuito al successo finanziario di NEL Hydrogen e ha consolidato la sua posizione come uno dei principali attori nel settore dell’idrogeno.

In conclusione, NEL Hydrogen si distingue per la sua attività di produzione, commercializzazione e stoccaggio diretto di idrogeno, posizionandosi a monte della filiera della materia prima. Le azioni di NEL Hydrogen hanno registrato una performance notevole nel corso degli ultimi 5 anni, con un aumento del circa +264,29%.

I recenti risultati finanziari positivi dell’azienda evidenziano la sua crescita e il suo successo nel mercato dell’idrogeno.

 

Dove e come investire nelle migliori Azioni Idrogeno verde forum italiano

L’investimento nelle migliori azioni del settore dell’idrogeno è cruciale per diversificare il proprio portafoglio e cogliere le opportunità offerte da questo mercato in crescita.

L’idrogeno sta assumendo un’importanza sempre maggiore come materia prima per diverse industrie.

Per iniziare a investire in azioni idrogeno, puoi seguire i passaggi riassunti di seguito.

Prima di tutto, apri un account sul broker eToro utilizzando il link fornito in basso, che ti consentirà di accedere a una piattaforma affidabile e intuitiva.

Successivamente, effettua un deposito iniziale, che può partire anche da soli 50€, e puoi scegliere tra diverse modalità di pagamento, tra cui PayPal.

Una volta completato il processo, cerca le azioni del settore idrogeno che si adattano alle tue esigenze e valuta attentamente il loro andamento utilizzando il grafico in tempo reale.

A questo punto, stabilisci l’importo che desideri investire e sviluppa una strategia coerente con i tuoi obiettivi finanziari.

Ricorda che puoi sempre iniziare con un conto demo, che ti consente di fare pratica senza limiti di tempo e di gestirlo comodamente dal tuo smartphone.

Sfrutta questa opportunità per acquisire familiarità con il mercato delle azioni idrogeno e affinare le tue competenze di trading.

Ecco qui sotto le migliori piattaforme per investire sull’idrogeno verde:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

Autore

  • Gianluca

    Appassionato di finanza fin dai suoi anni universitari, Gianluca ha ottenuto una laurea in Finanza. Le sue competenze accademiche si sono evolute in una carriera nell'ambito finanziario, ma è sul web che ha trovato la sua voce. Gianluca offre approfondimenti su temi finanziari, traducendo concetti tecnici in contenuti accessibili per un vasto pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !