In questa guida parleremo se Metamask è sicuro o no.
Metamask is an excellent option for crypto investors aiming to interact with and buy ERC-20 tokens.
Metamask è sempre stato un popolare wallet portafoglio per criptovalute per interagire con Ethereum e molte dApp.
Tuttavia, da quando DeFi ha conquistato la scena delle criptovalute, l’utilizzo di Metamask è cresciuto ulteriormente, ma ha sottolineato le vulnerabilità che un plug-in del browser potrebbe avere se utilizzato come portafoglio crypto.
Ovviamente, per chi possiede delle criptovalute, ora più che mai bisogna mantenere la propria chiave privata ben nascosta.
E poiché ci sono sempre più hacker e malintenzionati, che riescono sempre a trovare nuovi modi per prendere il controllo di questi portafogli basati su Internet, specialmente nel caso degli utenti meno informati, bisogna stare ancora più attenti.
Naturalmente, questi attacchi hacker sempre più frequenti fanno porre la domanda se Metamask sia sicuro o no.
E se stai cercando una risposta, questa guida è fatta giusto per te.
Ecco di cosa parleremo in questa guida.
Cos’è Metamask?
Metamask è un portafoglio per criptovalute non custodial disponibile come plug-in del browser web per Chrome, Firefox, Opera e il browser Brave di recente sviluppo.
Inoltre, Metamask ha sviluppato un’app mobile per i suoi utenti, rendendo così ancora più semplice l’archiviazione e la custodia delle criptovalute.
Metamask consente agli utenti di interagire con ETH, altri asset basati su ERC-20 e diversi network Ethereum.
Ciò lo rende utile per gli sviluppatori e coloro che desiderano utilizzare dApp specifiche, come giochi, applicazioni di gioco d’azzardo o exchange decentralizzati (DEX).
Il portafoglio per criptovalute funziona su più blockchain, tra cui BNB Chain (precedentemente chiamata Binance Smart Chain, Avalanche e Polygon.
Gli utenti possono scegliere e analizzare oltre 450.000 monete ERC-20 supportate sulla piattaforma, alcune delle più popolari sono Ethereum ( ETH), USD Coin (USDC) o DAI (DAI).
Inoltre, consente agli utenti di archiviare token non fungibili (NFT) e di collegarli a mercati NFT come OpenSea.
Ovviamente, poiché Metamask è in definitiva un portafoglio per criptovalute, prima di ogni altra cosa può essere utilizzato per eseguire pagamenti verso mercati, piattaforme pubblicitarie, altri portafogli compatibili con ETH ed Ethereum.
Caratteristiche Metamask
Metamask fornisce ai suoi utenti varie funzionalità di sicurezza, e la prima e più semplice deriva dal fatto che si tratta di un portafoglio non custodial, quindi non memorizza alcun dato utente.
Inoltre, Metamask ha tre livelli di sicurezza: la password, le chiavi private e una frase seme di 12 parole che gli investitori possono utilizzare per recuperare i propri conti se dimenticano le password. Per avere accesso a un conto Metamask, un hacker avrebbe bisogno della password e delle chiavi private o della frase seme.
La frase seme è l’unica cosa che gli utenti di Metamask potrebbero voler tenere il più al sicuro e nascosta possibile, poiché è l’unico modo in cui possono recuperare il proprio account e, se altri lo trovano, potrebbero perdere il controllo sul proprio account.
Tuttavia, avere un unico modo per recuperare un portafoglio Metamask su vari dispositivi fa sì che gli utenti si chiedano se Metamask è abbastanza sicuro per le proprie risorse digitali, poiché diventa suscettibile di hack e azioni dannose come attacchi, truffe o trojan bancari.
Fortunatamente, Metamask ha recentemente avviato una partnership con Asset Reality, la prima soluzione end-to-end al mondo per il recupero di asset complessi. Le due società hanno sviluppato una nuova funzionalità di sicurezza per il portafoglio, aiutando così gli utenti attaccati collegandoli alle forze dell’ordine.
In questo modo, recuperare un portafoglio Metamask ora è più semplice e c’è una maggiore probabilità che un utente riacquisti l’accesso alle sue chiavi e asset.
Fai attenzione perché il metodo più usato dagli hacker è quello del phishing, cioè inviano delle email chiedendoti di effettuare il KYC, cioè la verifica della tua identità.
La verifica dell’identità non viene mai richiesta da Metamask.
Ripetiamo: Metamask non è un exchange e non chiede mai nulla ai propri utilizzatori.
Non accedere mai cliccando su strane email che ti richiedono di cambiare la password o di introdurre la tua frase di backup seme (seed).
Rischi di custodire Bitcoin e criptovalute in Metamask
Video Credits Gabromaestro
Anche se Metamask lavora costantemente allo sviluppo delle sue funzionalità di sicurezza, ci sono ancora alcuni modi in cui gli hacker possono accedere ai portafogli Metamask degli utenti.
Uno dei modi meno comuni per far violare un portafoglio Metamask è scaricare una versione truffa dell’estensione.
È fondamentale controllare il sito Web in cui ti trovi prima di decidere di premere il pulsante “Download”.
Il sito Web originale di Metamask è metamask.io e qualsiasi altra variazione del collegamento alla pagina principale dovrebbe essere assolutamente evitata, poiché molti hacker hanno tentato di sviluppare falsi siti Web di Metamask.
Un altro modo in cui puoi essere violato è se esponi la tua frase seme (seed).
In nessun caso dovresti rendere visibile la tua frase seme di 12 parole ad altre persone o pubblicarla o inserirla online.
Quella funzione di sicurezza è stata sviluppata per consentirti di riottenere l’accesso al tuo portafoglio Metamask se dimentichi la password o le chiavi private.
E anche se la frase seme viene conservata in modo sicuro, gli utenti dovrebbero essere costantemente consapevoli degli schemi di phishing, in quali app utilizzano il portafoglio Metamask e a quante informazioni hanno accesso.
Ci saranno sempre app truffaldine che cercheranno di rubare informazioni sul portafoglio e semplicemente mantenere la frase seme di 12 parole al sicuro non sarà sufficiente per proteggere completamente il portafoglio Metamask.
Metamask DeFi e NFT
Metamask è ampiamente noto per interagire con progetti DeFi e NFT.
E questo rende il portafoglio per criptovalute ancora più popolare tra gli investitori in criptovalute.
Gli investitori nel mercato delle crypto lo utilizzano per archiviare NFT, scambiarli su mercati dedicati e interagire con progetti come app DeFi o giochi NFT.
E per proteggere i suoi utenti da attacchi dannosi ai loro portafogli, Metamask ha recentemente apportato alcune modifiche per migliorare la sicurezza relativa a DeFi e NFT.
Pertanto, una nuova funzionalità chiamata “SetApprovalForAll” respinge gli aggressori malintenzionati che vogliono rubare gli NFT degli utenti.
Inoltre, gli utenti possono revocare l’accesso ad alcune risorse digitali nel caso in cui non si sentano sicuri. Attraverso i suoi ultimi aggiornamenti, Metamask si è assicurata che gli utenti utilizzino il portafoglio in modo trasparente e acconsentano completamente a ogni azione sulla piattaforma, riducendo così il numero di attacchi ai portafogli crittografici degli utenti.
Tuttavia, l’utilizzo di Metamask per applicazioni DeFi o NFT può comunque rendere gli utenti visibili agli aggressori e consentire l’accesso a un’app DeFi dannosa può comportare la perdita di risorse digitali.
Pertanto, gli utenti di Metamask dovrebbero essere sempre particolarmente cauti quando lavorano con i loro asset digitali e controllare le app che utilizzano più volte in modo da ridurre il più possibile qualsiasi rischio.
Come ti possono rubare le cripto da un portafoglio digitale?
Video Credits Leonardo Vecchio
Quali Metamask Alternative ci sono?
Metamask dimostra costantemente che sta lavorando per migliorare la sicurezza sulla piattaforma e sviluppare nuovi modi per proteggere i tuoi asset digitali.
Tuttavia, se tu come utente non ritenessi che Metamask sia una soluzione di portafoglio sicuro per te, ricorda che puoi sempre cercare altre opzioni sul mercato.
Una delle opzioni più semplici per chi specula sul mercato è eToro Wallet.
Ma ci sono ovviamente altre alternative come le seguenti.
Metamask vs Trust Wallet
Trust Wallet è un’app mobile costituita da un portafoglio anch’esso non detentivo, non custodial.
Supporta quasi tutte le criptovalute in circolazione e NFT, inclusi Bitcoin, token basati su Ethereum e token Binance BEP-2; è famoso grazie alla sua facilità d’uso e disponibilità sia su smartphone che su computer Mac. È il portafoglio decentralizzato ufficiale dell’exchange di criptovalute Binance e funziona su oltre 65 blockchain, tra cui Ethereum e Polygon.
Trust Wallet è adatto agli utenti che cercano flessibilità per quanto riguarda le criptovalute supportate e mirano ad acquistare criptovalute con una carta di credito. Tuttavia, lo svantaggio di Trust Wallet è che, a differenza di Metamask, non fornisce un’estensione per desktop o browser.
D’altra parte, Metamask è consigliato agli investitori in criptovalute che mirano a lavorare principalmente con criptovalute e dApp basate su Ethereum.
È compatibile con quasi tutti i browser Web, inclusi Chrome, Edge, Firefox, Opera e Brave.
Coinbase wallet vs Metamask
Coinbase Wallet è un portafoglio crypto anche’esso non detentivo lanciato nel 208 da Coinbase Inc.
Consente agli utenti di acquistare e archiviare oltre 40.000 criptovalute e NFT e dà accesso a più dApp su varie blockchain.
Gli investitori in criptovalute scelgono Coinbase Wallet in quanto è facile da usare e ha commissioni di rete basse.
Mentre Metamask supporta solo criptovalute basate su Ethereum, Coinbase Wallet offre una vasta gamma di opzioni, tra cui Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, Ethereum, Ethereum Classic e Dogecoin.
Mentre Metamask può essere collegato a un portafoglio hardware, gli utenti di Coinbase Wallet possono archiviare e proteggere i propri fondi con la principale piattaforma di scambio Coinbase.
Entrambi i portafogli lavorano per migliorare le loro caratteristiche di sicurezza per gli investitori in tutto il mondo.
eToro wallet vs Metamask
eToro Wallet è un portafoglio digitale (wallet) per la criptovaluta che consente agli utenti di acquistare, vendere e conservare Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre criptovalute.
È offerto da eToro, una piattaforma di trading online che consente agli utenti di investire in vari asset, tra cui criptovalute.
eToro Wallet funziona come qualsiasi altro portafoglio digitale per criptovalute.
Gli utenti possono scaricare l’app eToro Wallet sul proprio dispositivo mobile o accedere al portafoglio attraverso il sito web di eToro.
Una volta effettuato l’accesso, gli utenti possono acquistare criptovalute utilizzando la loro carta di credito o di debito, trasferire criptovalute da altri portafogli, vendere le criptovalute o inviarle ad altri utenti.
eToro Wallet utilizza una tecnologia di sicurezza avanzata per proteggere le criptovalute degli utenti, come la crittografia avanzata e l’autenticazione a due fattori.
Inoltre, i fondi degli utenti sono conservati in un sistema di archiviazione offline sicuro (cold storage), riducendo così il rischio di attacchi informatici.
In sintesi, eToro Wallet è un portafoglio digitale per criptovalute offerto dalla piattaforma stessa eToro per gestire le criptovalute che compri nell’exchange.
Gli utenti possono acquistare, vendere e conservare criptovalute utilizzando l’app o il sito web di eToro Wallet, con un alto livello di sicurezza grazie alle tecnologie di crittografia avanzate e di archiviazione offline sicuro.
eToro Wallet e MetaMask sono due differenti tipi di portafogli digitali per criptovalute, con alcune differenze significative tra loro.
eToro Wallet è un portafoglio digitale di proprietà di eToro, una piattaforma di trading online.
È facile da usare, con un’interfaccia utente intuitiva e un’ampia gamma di criptovalute disponibili per l’acquisto.
Inoltre, eToro Wallet offre un alto livello di sicurezza grazie alle tecnologie di crittografia avanzate e di archiviazione offline sicuro.
Tuttavia, non supporta l’utilizzo di dApps (applicazioni decentralizzate).
MetaMask, d’altra parte, è un’estensione per browser basata su Ethereum che consente agli utenti di accedere a dApps decentralizzati. MetaMask è altamente personalizzabile e offre una vasta gamma di funzionalità avanzate, come la possibilità di interagire con contratti intelligenti e di creare portafogli multipli.
Tuttavia, poiché è una piattaforma decentralizzata, la sicurezza dipende dalla capacità dell’utente di proteggere il proprio account con password sicure e di evitare phishing.
In sintesi, eToro Wallet è una soluzione più semplice e facile da usare per acquistare, vendere e conservare criptovalute, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei fondi degli utenti.
MetaMask, d’altra parte, offre una vasta gamma di funzionalità avanzate per accedere a dApps decentralizzati su Ethereum, ma richiede maggiori competenze tecniche e attenzione alla sicurezza da parte degli utenti.
Metamask è sicuro o no: forum italiano
Metamask è un’opzione eccellente per gli investitori in criptovalute che desiderano interagire e acquistare token ERC-20.
Grazie alla sua disponibilità su vari browser Web, tra cui Chrome, Firefox, Opera e Brave, è ampiamente utilizzato.
Proprio come altre soluzioni di portafoglio crittografico, Metamask non può mantenere i suoi utenti completamente al sicuro, poiché gli aggressori trovano sempre nuovi modi per creare schemi online per gli investitori crittografici.
Tuttavia, Metamask sviluppa costantemente nuovi modi per proteggere gli asset digitali degli utenti, uno dei suoi ultimi cambiamenti è la partnership con Asset Reality.
È fondamentale prestare la massima attenzione quando si lavora con criptovalute e si collega il proprio portafoglio Metamask ad altre dApp.
Gli utenti che ritengono che Metamask non sia la scelta giusta possono scegliere altri portafogli crittografici, come Trust Wallet o Coinbase Wallet.
Sebbene offrano alcune funzionalità aggiuntive, come più criptovalute tra cui scegliere, gli investitori in criptovalute dovrebbero sempre prestare attenzione alla sicurezza del proprio portafoglio, indipendentemente dal portafoglio che stanno utilizzando.
In definitiva, per un deposito sicuro a lungo termine, tutti gli esperti concordano sul fatto che la soluzione migliore sia un cold wallet.
Ecco le migliori piattaforme per speculare con le criptovalute e centinaia di altri asset:
Demo gratis Licenza CySEC Dep Min 50$ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro | |
Demo, conto pro, leva personalizzata bonus NO ESMA MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB Dep Min 100€ Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro | |
Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF Licenza CySEC Dep Min 50€ Il tuo capitale è a rischio | |
Broker ECN, IPO, azioni, opzioni Dep Min 1€ Licenza CySEC Il tuo capitale è a rischio | |
Broker Forex, azioni, crypto, opzioni bonus NO ESMA Licenza FMRRC Dep Min 5$ Il tuo capitale è a rischio |