Vai al contenuto
Home » Blog » IPO significato che cos’è come funziona offerta pubblica iniziale 2023

IPO significato che cos’è come funziona offerta pubblica iniziale 2023

  • di
significato fuzionamento ipo

eToro IPO significato economia e finanza: è l’acronimo dalla lingua inglese di Initial Public Offering, che viene tradotto in lingua italiana in Offerta pubblica iniziale.

Ma cosa vuol dire IPO in finanza e in economia?

Oramai è sulla bocca di tutti: eToro si quota in borsa con una SPAC e non una IPO?

In buona sostanza è un’offerta destinata al pubblico con l’obiettivo dell’acquisto dei titoli azionari di una società che ha lo scopo di quotarsi in borsa valori.

Ecco di cosa parleremo in questa guida.

 

eToro IPO significato economia e finanza

E come funziona un’IPO e cosa ne fissa il suo prezzo?

Quali vantaggi ha una società nel voler farsi quotare in borsa?

Oramai tutti lo sanno.

Anche la piattaforma di trading online eToro si è quotata in borsa?

UN po’ di dati alla mano: nel 2021 c’è stata una raccolta da più di $200 miliardi.

La raccolta ha come centro di interesse le borse statunitensi con una crescita di più del 1000% rispetto all’anno scorso.

E che tipo di guadagno si può fare uno speculatore o investitore da una IPO?

Una IPO è l’abbreviazione di un’offerta pubblica iniziale. È quando una società inizialmente offre quote di azioni al pubblico. Viene anche chiamato “andare pubblica (going public)”.

Un’IPO è quando per la prima volta dei proprietari di un’azienda, rinunciano a una parte dell’azienda stessa per concederla a degli azionisti.

Vantaggi dell’offerta pubblica iniziale?

L’IPO è un momento emozionante per un’azienda.

Significa che ha avuto abbastanza successo da richiedere molto più capitale per continuare a crescere.

Spesso è l’unico modo per la società di ottenere abbastanza denaro per finanziare una massiccia espansione.

Per i proprietari, è finalmente il momento di incassare tutto il loro duro lavoro. Di solito si aggiudicano una percentuale significativa delle quote iniziali di azioni.

Stanno per fare milioni il giorno in cui la compagnia diventa pubblica.

Per gli investitori, si chiama entrare dal “piano terra”.

Questo perché le azioni di IPO spesso salgono alle stelle quando vengono rese disponibili per la prima volta sul mercato azionario.

L’IPO consente inoltre all’azienda di attirare i migliori talenti, perché può offrire opzioni su azioni. Può pagare i suoi dirigenti con salari piuttosto bassi grazie alle promesse che i dirigenti potranno incassare di più dopo con l’IPO.

Svantaggi dell’offerta pubblica iniziale?

Il processo IPO richiede molto lavoro.

Può distrarre i dirigenti dell’azienda dai loro affari.

Ciò può danneggiare i profitti.

Devono inoltre assumere una banca d’investimento, come Goldman Sachs o Morgan Stanley.

Queste società di investimento hanno il compito di guidare l’azienda mentre attraversa le complessità del processo IPO.

Non sorprende che queste aziende facciano pagare una commissione pesante per traghettare l’azienda durante una IPO.

In secondo luogo, gli imprenditori potrebbero non essere in grado di prendere molte azioni per se stessi.

In alcuni casi, gli investitori originali potrebbero richiedere loro di rimettere tutti i soldi nella società.

Anche se prendono le loro azioni, potrebbero non essere in grado di venderle per anni.

Questo perché potrebbero danneggiare il prezzo delle azioni se iniziano a vendere grandi blocchi e gli investitori lo considererebbero una mancanza di fiducia nel business.

In terzo luogo, i proprietari di attività commerciali potrebbero perdere il controllo sulla proprietà dell’azienda in quanto il Consiglio di amministrazione ha il potere di licenziarli.

In quarto luogo, una società pubblica deve affrontare un intenso esame da parte delle autorità di regolamentazione, tra cui la Securities and Exchange Commission e l’adesione alla Sarbanes-Oxley Act se ha sede negli USA e vuole essere quotata a Wall Street.

Molti dettagli sulle attività dell’azienda e sui suoi proprietari diventano pubblici e potrebbero fornire informazioni preziose ai concorrenti.

Che cosa significa IPO per l’economia?

Il numero di IPO emesse è solitamente un segno della salute del mercato azionario (e dell’economia).

Durante una recessione, le IPO diminuiscono perché non vale la pena quando i prezzi delle azioni sono depresse.

Quando aumentano le IPO, di solito significa che l’economia si sta rimettendo in piedi ed è in una fase di espansione.

Approfondimento: come funziona la borsa italiana a Milano >>

Il processo di creazione di una IPO significato in parole semplici:

Il primo passo è mettere insieme il team IPO. Si tratta di banchieri d’investimento, avvocati, contabili, specialisti in relazioni con gli investitori, professionisti delle pubbliche relazioni e esperti di SEC. Il primo compito del team è mettere insieme le informazioni finanziarie richieste.

Ciò include l’identificazione, la vendita o la cancellazione di attività non redditizie.

La squadra deve trovare aree in cui il flusso di cassa può essere rafforzato.

Alcune aziende cercano anche una nuova gestione e un nuovo consiglio di amministrazione per gestire la nuova società pubblica.

Alcuni mesi prima del lancio dell’IPO, la società mette insieme il prospetto e lo fa circolare per i commenti.

Il prospetto include una storia triennale di bilanci.

Successivamente, la società scrive contratti di transizione per i fornitori e deve compilare i rendiconti finanziari per la presentazione ai revisori dei conti.

Tre mesi prima dell’IPO, il consiglio di amministrazione incontra e rivede l’audit. La società si unisce alla borsa che elenca la sua IPO.

Nell’ultimo mese, la società presenta il proprio prospetto alla SEC negli USA e pubblica un comunicato stampa che annuncia la disponibilità di azioni al pubblico.

Approfondimento: come funziona Wall Street e il NYSE di New York >>

 

IPO significato: quali sono le tipologie dell’offerta pubblica iniziale di azioni?

Ci sono diverse tipologie di IPO in borsa per quanto riguarda il mercato azionario. Da ricordare che la IPO non c’entra nulla con la ICO che invece offre delle criptovalute come corrispettivo di un investimento in denaro.

  1. OPS: offerta pubblica di sottoscrizione che consiste nella vendita di azioni del tutto nuove emesse da una società che sta per quotarsi in borsa.
  2. OPV: offerta pubblica di vendita: avviene quando una società vende azioni non nuove, ma già possedute dagli azionisti.
  3. OPVS: offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione, di tipo misto.
  4. La differenza fra le prime due modalità consiste nella modalità di incasso.

Nell’OPS entra nelle casse della società essendo quest’ultima a cedere la propria quota. Nel caso dell’OPV, invece, l’incasso andrebbe direttamente ai precedenti possessori delle azioni.

Approfondimento: Vale la pena investire in azioni amazon? Quali prospettive possono avere per i prossimi mesi >>

 

eToro si vuole quotare in borsa con una SPAC: differenze con IPO?

La piattaforma di investimento e trading multi-asset e eToro, concorrente di Robinhood, vuole diventare pubblica tramite una fusione con SPAC FinTech Acquisition Corp. V in un enorme progetto di investimento da oltre 10 miliardi di dollari.

La transazione si vorrebbe concludere nel futuro, la società combinata opererebbe come eToro Group Ltd ed è quotata alla borsa del Nasdaq.

L’operazione è stata momentaneamente messa in pausa, ma potrebbe essere riproposta nel futuro.

L’azienda israeliana è stata fondata su una “visione di apertura dei mercati dei capitali”.

Ha lanciato la sua piattaforma negli Stati Uniti nel 2018 e negli ultimi tempi ha visto una rapida crescita.

Nel 2020, eToro ha dichiarato di aver aggiunto oltre 5 milioni di nuovi utenti registrati e generato un fatturato lordo di $ 605 milioni, che rappresenta una crescita del 147% anno su anno.

Solo ad inizio 2021, la società ha aggiunto oltre 1,2 milioni di nuovi utenti registrati ed eseguito oltre 75 milioni di operazioni sulla sua piattaforma.

eToro ha affermato che la sua piattaforma sta capitalizzando una serie di tendenze incredibili come l’ascesa delle piattaforme dedicate al trading in azioni e la crescente adozione delle criptovalute a livello mondiale.

La società ha senza dubbio beneficiato del recente aumento dell’interesse per gli investimenti al dettaglio, e in particolare delle app e dei servizi di investimento dei consumatori, che è il risultato della cosiddetta attività di “meme stock” iniziata con Redditors che scambiavano azioni GameStop per frustrare i venditori istituzionali allo scoperto.

La piattaforma, che abbraccia il trading di azioni “social” e lo scambio di criptovalute, nel novembre 2019 ha acquisito Delta, l’app di monitoraggio del portafoglio di criptovalute.

eToro afferma di essere una delle prime piattaforme regolamentate a offrire criptovalute.

La sua piattaforma è regolamentata nel Regno Unito, in Europa, Australia, Stati Uniti e Gibilterra con eToro Wallet la sua exchange crypto.

La transazione finanziaria al NASDAQ include impegni per un collocamento privato di azioni ordinarie da $ 650 milioni da parte di investitori leader tra cui ION Investment Group, SoftBank Vision Fund 2, Third Point LLC, Fidelity Management & Research Company LLC e Wellington Management.

Il valore del patrimonio netto implicito complessivo di oltre $ 10 miliardi dell’accordo di fusione include un valore aziendale implicito per eToro di oltre $ 9 miliardi.

eToro (clicca qui per il sito ufficiale) ha attualmente oltre 20 milioni di utenti registrati in 100 paesi e la sua comunità sociale è in rapida espansione a causa della crescita del suo mercato indirizzabile totale, supportato in parte da tendenze secolari come la crescita delle piattaforme di ricchezza digitale e l’aumento della partecipazione al dettaglio.

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde soldi quando fa trading di CFD con questo provider.

Si aspetta di ricevere l’approvazione da FINRA per una licenza di broker dealer, con l’intenzione di lanciare azioni negli Stati Uniti nella seconda metà del 2023.

In una dichiarazione scritta, il presidente di FinTech V Betsy Cohen ha affermato che: “Negli ultimi anni, eToro ha consolidato la sua posizione di piattaforma di social trading online leader in Europa, ha delineato i suoi piani per il mercato statunitense e ha diversificato i suoi flussi di reddito. Ora è a un punto di svolta della crescita e riteniamo che eToro sia in una posizione eccezionale per sfruttare questa opportunità “.

Ma andiamo a vedere cosa significa SPAC e IPO.

Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 76% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. 

 

Cosa significa SPAC

 

Le SPAC sono generalmente formate da investitori, o sponsor, con esperienza in un particolare settore industriale o aziendale, con l’intenzione di perseguire accordi in quell’area.

Nella creazione di una SPAC, i fondatori a volte hanno in mente almeno un obiettivo di acquisizione, ma non identificano tale obiettivo per evitare divulgazioni estese durante il processo di IPO.

Le SPAC cercano sottoscrittori e investitori istituzionali prima di offrire azioni al pubblico.

Il denaro raccolto dagli SPAC in un’IPO viene depositato in un conto fiduciario fruttifero.

Questi fondi non possono essere erogati se non per completare un’acquisizione o per restituire il denaro agli investitori in caso di liquidazione della SPAC.

Una SPAC ha generalmente due anni per concludere un affare o affrontare la liquidazione.

In alcuni casi, parte degli interessi guadagnati dalla fiducia possono essere utilizzati come capitale circolante della SPAC.

Dopo un’acquisizione, una SPAC è solitamente quotata in una delle principali borse valori.

 

Cosa determina il prezzo dell’offerta pubblica iniziale di azioni?

Calcolare il prezzo dell’IPO non è facile e richiede difficili calcoli. Esistono principalmente 3 metodi utili per determinare il prezzo del titolo azionario che si appresta a quotarsi sul mercato e viene determinato dal mercato stesso:

  1. Book building
  2. Asta
  3. offerta a prezzo fisso

In Italia la tipologia più diffusa è la prima. Questo tipo solitamente genera la forchetta di prezzo del nuovo titolo azionario che viene calcolato prendendo in considerazione la domanda degli investitori istituzionali.

Anche il calcolo della forchetta di prezzo dell’IPO è un’operazione finanziaria abbastanza complessa.

Come si fa a calcolare la forchetta di prezzo della nuova azione? Andiamo a vedere le modalità:

  1. Metodo reddituale, quello più popolare che calcola i futuri flussi di cassa della società.
  2. Metodo dei multipli di mercato che consiste nel mettere a confronto i multipli della società pronta alla quotazione con altre società dello stesso settore che hanno già effettuato una IPO.
  3. Metodo patrimoniale: viene adottato quando è difficile valutare la società che desidera quotarsi.

Se la forchetta di prezzo è troppo alta rispetto al valore della società, la IPO potrebbe fallire, perchè gli investitori non saranno attratti dall’offerta e non vi parteciperanno. In caso di successo invece si passerà all’esame del book building e verrà stabilito il prezzo finale del titolo azionario.

Di solito il prezzo finale viene stabilito al termine dell’IPO.

Approfondimento: come funziona la borsa oggi (guida completa) >>

 

Perché una società si quota in borsa con l’offerta pubblica iniziale IPO?

 

Approfondimento: cosa sono i mercati grigi e come funziona una IPO >>

Una società decide di quotare in borsa principalmente per ragioni economiche. Infatti, grazie alla vendita di una partecipazione, è possibile ottenere nuova liquidità da investire e, successivamente, consentire all’azienda di crescere.

Inoltre, il vantaggio deriva anche dall’indebitamento delle imprese: infatti, una banca presterà più denaro a una società quotata, poiché quest’ultima ha più garanzie.

Quotarsi significa anche aprire le porte a nuovi investitori, compresi possibili nuovi azionisti istituzionali e, quindi, nuovi capitali.

Infine, c’è anche un discorso di puro marketing. Un’azienda quotata in borsa ha sicuramente più visibilità di una società che non è stata inclusa nell’elenco.

Approfondimento: giocare in borsa oggi conviene? Le opinioni >>

 

Perché gli investitori sono interessati all’offerta pubblica iniziale?

Un investitore può essere interessato all’offerta pubblica iniziale di una nuova società perché, in sostanza, potrebbe essere un’opportunità per guadagnare del denaro.

Se un risparmiatore ritiene che un’azienda quotata in borsa dovrebbe avere buoni margini di crescita, potrebbe essere interessato all’acquisto.

Nel caso in cui questa previsione fosse vera, l’investitore avrà in futuro azioni di maggior valore rispetto al prezzo dell’IPO stessa.

L’IPO potrebbe essere terreno fertile anche per gli speculatori.

Attraverso la tecnica di investimento, un investitore potrebbe acquistare le azioni in un giorno di esordio in borsa e poi venderle nei giorni successivi se il prezzo dovesse aumentare.

 

Trading CFD sulle azioni che hanno fatto un’offerta pubblica iniziale

La tecnica di investimento è spesso utilizzata dai trader che investono grazie ai CFD, sfruttando così l’effetto della leva finanziaria per far crescere e aumentare i loro profitti. Ad esempio, con una leva impostata a 1:10, un investimento di € 2.000 sarà di € 20.000.

Tuttavia, lo strumento finanziario della leva finanziaria è un’arma a doppio taglio, poiché non solo i profitti aumentano in modo proporzionale, ma anche qualsiasi perdita. Una perdita eccessiva potrebbe mettere a rischio il capitale investito.

In effetti, è possibile negoziare titoli azionari tramite CFD.

Recentemente, IQ Option ha implementato questa funzione nella sua piattaforma, che include anche la possibilità di operare con criptovalute, valute forex, materie prime ed ETF.

Scopri qui come funziona la piattaforma CFD azioni e Forex nel dettaglio >>

Un altro broker che consente il trading grazie al CFD in titoli è AVATrade.

Quest’ultimo è popolare in Italia grazie alla funzione del trading di CFD.

Consiste nella negoziazione diretta dei contratti per differenza nella piattaforma di trading. È stata poi implementata una funzione che mostra i trend dei trader con le tendenze del mercato.

In AVATrade c’è una vasta gamma di azioni in cui è possibile investire grazie al CFD.

Se l’offerta pubblica iniziale di un’azione dovesse avere molto successo, probabilmente potrebbe essere inserita nella piattaforma di AVATrade.

Grazie alla funzione di indicatore di tendenza di AVATrade, i trader principianti possono replicare le operazioni dei trader più esperti selezionando la quantità e la capacità di chiudere in modo indipendente le operazioni.

>> Leggi tutte le opinioni di chi compra e vende con AVATrade qui >>

1) Flessibilità

Un IPO aiuta un’azienda a raccogliere capitali in modo flessibile.

Invece di pagare degli interessi fissi effettuati a una banca, offre agli investitori la possibilità di possedere una fetta di impresa e di condividere il suo valore crescente man mano che prospera e si espande.

In caso di successo, il valore di tali azioni aumenterà nel tempo e potrebbe verificarsi anche un flusso di dividendi considerevole.

 

IPO significato che cos’è spiegazione e definizione: 10 cose che devi sapere

1) Flessibilità

Un IPO aiuta un’azienda a raccogliere capitali in modo flessibile.

Invece di pagare degli interessi fissi effettuati a una banca, offre agli investitori la possibilità di possedere una fetta di impresa e di condividere il suo valore crescente man mano che prospera e si espande.

In caso di successo, il valore di tali azioni aumenterà nel tempo e potrebbe verificarsi anche un flusso di dividendi considerevole.

2) Differenze chiave
Una IPO o un’offerta pubblica significa acquistare azioni direttamente da una società o da investitori privati esistenti e, poiché si tratta di un evento regolamentato, dovrebbe significare che una grande quantità di informazioni è resa disponibile sulle prospettive dell’azienda. Al contrario, un acquisto di azioni convenzionale significa che gli investitori acquistano e vendono gli uni dagli altri in un mercato come la Borsa Italiana FTSE Mib. Questa attività di mercato secondario non genera capitale per un’azienda.

3) Valorizzazione
Quando una società elenca le sue azioni, consente al mercato di valutare le sue aspirazioni, i suoi prodotti e la sua solidità finanziaria attraverso il prezzo delle azioni, cosa che succederà ogni giorno da quel momento in poi. Mentre le banche di investimento che consigliano la società di quotazione e le istituzioni finanziarie che sottoscrivono l’offerta hanno voce in capitolo nella determinazione del prezzo di un’offerta, le aziende spesso desiderano rendere l’offerta interessante per il pubblico più ampio. Alla fine, tutti gli investitori devono esprimere il proprio giudizio sull’opportunità di acquistare e se i rendimenti che possono ottenere costituiscano un buon ritorno sul capitale. Mentre gli investitori potrebbero aver deciso di investire a lungo termine, un risultato deludente dopo poche settimane potrebbe rendere una vendita anticipata una buona idea.

4) Rischio
Nonostante la valutazione pubblica delle prospettive di un’impresa, vi è la stessa possibilità che le azioni acquistate direttamente da un’impresa in un’IPO si riducano di valore come le azioni acquistate in borsa. Anche con il prospetto più dettagliato, le aspettative non sono mai garantite e l’elenco dei fattori di rischio dovrebbe essere attentamente esaminato. Il processo di investimento in una IPO non è come mettere soldi in un conto di risparmio, e non è coperto da alcun regime di compensazione del governo.

5) Tipi di imprese
La natura e le dimensioni dell’attività venduta determineranno le caratteristiche dell’offerta. Un’importante impresa matura privatizzata, per esempio Poste Italiane, sarà una proposta molto diversa per un gruppo di accademici appena costituito che spera di commercializzare la ricerca sulle biotecnologie o sui laser. I tipi di rischio attesi e i tipi di rendimento disponibili possono essere molto diversi, così come il flusso di informazioni successive da parte dell’azienda. Le piccole imprese potrebbero avere pochissime osservazioni in corso da parte degli analisti e della stampa.

6) Tipi di IPO
Ci sono molti modi diversi di fare un’offerta pubblica. Ci possono essere offerte a prezzo fisso in cui un prezzo forfettario è fissato in anticipo, o offerte in cui si ha la libertà di offrire un prezzo particolare per le azioni. A volte devi pagare tutti i soldi per la domanda, ma le altre offerte sono pagate in tranches. Di solito devi decidere il numero di azioni per cui richiederti, ma potrebbe essere ridimensionata un’applicazione se è stata sottoscritta in eccesso. Ci sono offerte in cui non viene raccolto alcun nuovo denaro per un’azienda, ma i proventi vengono solo utilizzati per acquistare i primi investitori privati. Ci sono schemi complessi in cui un’azienda sta cedendo una filiale e gli azionisti esistenti otterranno una partecipazione nella nuova attività. Alcuni schemi possono essere molto complessi e tutti richiedono un’attenta valutazione.

7) Scadenze
Gli investitori che intendono investire in un’offerta pubblica dovranno fare attenzione alle scadenze per esprimere un interesse e per rendere disponibili i soldi per la sottoscrizione attraverso un conto di intermediazione di titoli.

8) Ricerca e informazione
L’idea di “attenzione dell’acquirente” si applica alle azioni tanto, forse anche di più, rispetto a qualsiasi altro tipo di acquisto. Fortunatamente, l’età di Internet ci ha regalato molte informazioni e opinioni, molte delle quali disponibili all’istante e gratuitamente. La fonte più dettagliata sarà il prospetto della compagnia, un documento ufficiale, che per tutto il suo pesante strato di legalese fornirà maggiori dettagli sull’azienda di quasi nessun altro. Gli investitori dovrebbero darsi un sacco di tempo per leggerlo.

9) Successi e fallimenti
Un IPO è un processo che può creare una grande quantità di pubblicità e richiesta sui media del business che viene venduto. Lo scetticismo, può essere molto utile in questo caso. L’azienda più noiosa a volte può fare meglio del più popolare. Il gruppo di social media Facebook ha impiegato più di un anno per tornare al prezzo al quale è stato venduto negli Stati Uniti.

10) Diversificazione
Proprio come con qualsiasi altro investimento, coloro che sottoscrivono un IPO non dovrebbero mettere tutte le loro uova in un paniere, per quanto attraente possa sembrare quel paniere. Questo è particolarmente vero se ti capita di lavorare per la società in questione.

Questo è particolarmente vero se ti capita di lavorare per la società in questione. Non dovresti mai avere il tuo impiego e il tuo risparmio di vita entrambi dipendenti da una singola impresa.

Approfondimento: come operare con i contratti per differenza in Italia qui >>

 

Le IPO più popolari e famose

IPO Spotify

Cominciamo con Spotify l’app americana e non europea che ha fatto la procedura IPO.

Spotify ha optato per la procedura di quotazione diretta sul mercato per evitare un’allungamento della procedura di quotazione.

Sul link tutte le info dettagliate della quotazione.

Altre IPO importanti sono state:

Aramco

Lyft

Zoom.

IPO Xiaomi

Xiaomi che è un famoso marchio di smarthpone e cellulari di ultima generazione ora quotato in borsa. Si parla di un fatturato di miliardi di dollari e vorrebbe aumentare del 100% nel 2023. A detta di molti analisti finanziari, Xiaomi è una grande scommessa e la valutazione finale potrebbe superare i 200 miliardi di dollari nel lungo termine.

IPO Dropbox

Dropbox se non lo conosci è una società che fornisce servizi di condivizione di files e cartelle e di lavoro inteso come condivisione.

La società ha qualcosa come più di 200,000 clienti e viene valutato oltre i 10 miliardi di dollari. Una scommessa non da poco per i trader nel 2023.

IPO Uber

Altra ipo molto interessante è quella legata all’entrata a mercato della popolare App per car sharing.

Si tratta di miliardi di dollari, dato che moltissimi capitali sono confluiti soprattutto dall’Arabia Saudita per portare la famosa app sul mercato pubblico.

IPO Valentino

Di certo se dobbiamo guardare al mercato della moda, l’IPO più interessante è quella di Valentino. La società che prende il nome dal famoso stilista di moda, ti ricordiamo che è di proprietà di una holding con sede in Qatar.

Altra IPO interessante è quella della famosa casa di moda Furla della moda made in Italy.

IPO NTV

Stando alle ultime indiscrezioni anche l’IPO di Nuovo Trasporti Viaggiatori, dovrebbe avvenire nel 2023. Ricordiamo che Montezemolo ha venduto la società e presto dovrebbe sbarcare in borsa. Trenitalia invece si pensa che farà l’IPO appena nel 2023.

IPO Illycaffè

Se parliamo di caffè, non possiamo non parlare del marchio più famoso in Italia e nel Nord Est, e cioè di IllyCaffè. Lo stesso presidente Andrea Illy ha detto che la quotazione in borsa potrebbe avvenire un giorno e che stanno lavorando per organizzare la società in modo da rendere possibile questa evenienza.

Ti suggeriamo quindi di seguire le possibili IPO 2023-2024, iscrivendoti ad un broker come AVATrade che di certo ti comunicherà l’evenienza di una possibile IPO 2023-2024 via email.

Fai pratica con un conto dimostrativo con per esempio IQ Option e non appena ci sarà l’IPO 2023-2024 sarai pronto per partecipare alla quotazione.

Oppure apri un conto dimostrativo compilando i moduli gratis qui sotto e inizia a negoziare dal vivo:

Demo gratis

Licenza CySEC

Dep Min 50$


Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro

Demo, conto pro, leva personalizzata

bonus NO ESMA

MiFID, Banca d'Irlanda, CONSOB

Dep Min 100€

Il 76% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

Broker ECN, Criptovalute, +9000 tra Indici, azioni azioni Indici ETF

Licenza CySEC

Dep Min 50€

Il tuo capitale è a rischio

Broker ECN, IPO, azioni, opzioni

Dep Min 1€

Licenza CySEC

Il tuo capitale è a rischio

Broker Forex, azioni, crypto, opzioni

bonus NO ESMA

Licenza FMRRC

Dep Min 5$

Il tuo capitale è a rischio

Autore

  • Luciano

    Appassionato di economia fin dai primi anni, la sua formazione accademica è stata fondamentale per sviluppare una prospettiva critica e analitica sul mondo finanziario. Le sue conoscenze lo guidano nell'esplorazione dei temi finanziari e nell'analisi delle tendenze economiche in modo approfondito e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

comments powered by Disqus

Investi in INTELLIGENZA ARTIFICIALE !

Investi in Intelligenza Artificiale !