
Settimana povera di news rilevanti segnaliamo che Giovedì, come ogni primo giovedì del mese, si incontreranno la BCE e la BoE, che dovranno prendere decisioni di politica monetaria.
Queste riunioni seguiranno quella della RBA che dovrebbe mantenere il costo del denaro australiano al 2.50% e per quanto riguarda il fronte moneta unica europea le attese sono per un nulla di
fatto, dopo che la BCE si è espressa a favore di una politica che noi definiamo di attesa e di valutazione dei risultati delle mosse decise due meeting fa (abbassamento tassi, tassi sui depositi
in negativo a partire da settembre).
Diversa la situazione per la BoE, che ha visto durante l’ultimo meeting una votazione di 9 a 0 per il mantenimento dei tassi ai livelli attuali (0.50%) così come del QE a 375 miliardi, dopo che
Carney durante l’ultimo mese si è più volte espresso a favore di una possibile rivisitazione a rialzo del costo del denaro prima che il mercato se lo attenda.
ANALISI TECNICA VALUTE FOREX

EUR/USD: il mercato si sta lateralizzando sopra 1.3400, area che insieme alla media a 21 oraria può fungere da supporto. In caso di tenuta dei supporti è possibile assistere a potenziali
tentativi di raggiungimento dei massimi di venerdì (che, alla fine, sono stati segnati dopo i NFP…) con possibili estensioni verso 1.3460.
USD/JPY: I prezzi si trovano sotto gli ultimi supporti, che potrebbero fungere da resistenza e questi sono gli unici suggerimenti validi che ci arrivano dai grafici. Possibile dunque
ipotizzare eventuali discese verso i minimi di venerdì in caso di tenuta di area 102.75, con l’idea che ritorni sopra quest’area possano tentare di spingere le quotazioni verso 103.00.
EUR/JPY: i prezzi potrebbero tentare delle correzioni di breve verso area 137.50, dove eventualmente valutare potenziali acquisti di euro in caso di raggiungimento della zona di ipervenduto
da parte dello stocastico orario. In caso di rottura a rialzo di area 138.15 il mercato potrebbe tentare delle estensioni verso 138.40.
GBP/USD: dopo la discesa ordinata cui abbiamo assistito sia su un 4 ore che su un orario, la sterlina sta consolidando sotto area 1.6850, con la media a 21 sia oraria che a 4 ore che sta
ancora ricoprendo il ruolo di resistenza dinamica. Tra 1.6850 e 1.6870 è possibile dunque ipotizzare delle vendite di pound, per ritorni sui minimi di venerdì. In caso di superamento
rialzista di area 1.6885 (minimi e massimi precedenti, media a 100 oraria), crediamo che il mercato possa tentare delle accelerazioni verso1.69 ¼.
AUD/USD: i grafici orari e a 4 ore stanno suggerendo delle impostazioni ribassiste, con la media a 100 oraria e quella a 21 a 4 ore che stanno intervenendo come resistenze dinamiche, insieme
ai punti di massimo segnati dai prezzi e non superati durante le ultime sedute.
Questa è un'ottima opportunità per i traders che vogliano approfittare di notizie potenzialmente
significative, quindi sottoscrivete un conto demo Opzioni binarie OptionFair oppure un conto demo opzioni binarie OPTECK e chiedete il supporto del vostro account manager che vi spiegherà come approfittare di queste notizie. Io sono
pronto e con il mio conto reale sono già in pole position per guadagnare da questi eventi e dalla volatilità che si innescherà!
Qui sotto per semplicità vi inserisco i links utili per l'iscrizione gratuita demo:
Se invece volete fare come me e cominciare anche con solo 100 euro e magari portarvi a casa subito
anche il 100% di bonus ecco qui sotto i links per passare al Reale subito:
Scrivi commento