
Si sa che quando c’è una novità, oltre agli annunci devono arrivare anche i fatti. Ci stanno provando i membri del consiglio BCE sostenendo che le misure adottate la settimana scorsa dovrebbero influire direttamente sul canale di trasmissione della politica monetaria, che c’è spazio per ulteriori ritocchi ai tassi, già arrivati a livelli storicamente bassi, e che tali tassi rimarranno a livelli prossimi allo zero per un periodo prolungato. Quest’ultima affermazione è diventata anche un po’ il cavallo di battaglia di Mario Draghi il quale, dati alla mano, vede che la ripresa è ancora piuttosto fragile e c’è bisogno di sostenerla in tutti i modi: le parole chiave saranno TLTRO e ABS, mentre sembra scomparsa dal dizionario della Banca Centrale Europea, come sosteniamo da mesi, un altro acronimo che ha caratterizzato l’operatività di FED e Bank of Japan, ovvero quantitative easing: un po’ la bestia nera di Draghi, più che altro perchè in una federazione di stati sovrani, l’attuazione sarebbe complicata a dir poco. Per cui è ancora festa sui mercati che soffrono la calura di questi giorni.
E se da un lato l’anticiclone delle Azzorre non dà tregua ai mercati che rimangono a boccheggiare tra performance poco mosse, dall’altro sale l’eccitazione su come impegnare l’enorme quantità di liquidità (le stime dicono 400 miliardi di Euro) che arriverà a partire da Settembre.
Le notizie che muovoni i mercati:
Giornata piuttosto interessante dal punto di vista macroeconomico con alle 10:30 il dato sulla variazione di richieste di sussidi di disoccupazione nel Regno Unito attesi in linea con il dato precedente a -25 mila unità (precedente a -25.1 mila) per un tasso di disoccupazione che si riduce al 6.7% rispetto al 6.8% della lettura precedente.
Alle 15:45 conferenza stampa del membro della MPC inglese Broadbent e a seguire alle 20:00 negli Stati Uniti il budget federale atteso a -131.0 milardi di dollari contro il precedente a 106.9 miliardi.
Nella notte in Nuova Zelanda la decisione sui tassi d’interesse che dalle 23:00 ora italiana dovrebbero essere aumentati di 25 basis points dall’attuale 3.00% al 3.25%. A seguire la conferenza stampa del governatore Wheeler.
Poco più in là alle 3:30 il dato australiano sulla variazione del numero di occupati attesi in aumento di 10 mila unità, risultato positivo ma inferiore alla performance precedente a 14.2 mila unità per un tasso di disoccupazione che aumenta a 5.9% rispetto a 5.8%.

Scrivi commento