
Borse asiatiche in ribasso dopo il post-Fed, l’indice Nikkey chiude con un -2,45% a 15.007 punti, la riduzione degli stimoli monetari che ha deciso ieri, all’unanimità di tagliare di altri 10
miliardi di dollari in acquisti mensili di bond influenza i mercati, rendendo più titubanti gli investitori verso gli asset a rischio come le valute dei Paesi emergenti, vedi Turchia,
India.
A suscitare pressioni al ribasso sulla piazza azionari adi Tokyo è causata anche dallo Yen, divisa rafforzata intorno a quota 102 rispetto al dollaro che resta sotto quota 140 sull’euro, malgrado
il deficit dello stesso yen.
Si attendono anche i risultati del prodotto interno lordo degli Stati Uniti del quarto trimestre de del 2013
I principali indici azionari di New York, il Dow Jones, lo S&P 500 e il Nsdaq hanno perso oltre l’1%.
Con il vertice di marzo dove la Yellen gestirà l’eredità lasciatole da Ben Bernanke, si avrà una visione più completa sulle decisioni prese dalla Fed.
Il Ftse Mib ha oscillato fra un massimo ieri a quota 19.739 ed un minio di 19,090 con chiusura negativa di 0.57%. Fiat è stato il titolo peggiore con -4,11% a 7,235 euro affossato ancor di più
dalla pubblicazione dei conti del 2013.
La banca centrale Turca ha contrastato il deprezzamento della moneta aumentando i tassi d’interesse che ha dato una spinta al rialzo a breve gittata che colpiranno negativamente prima le banche e
poi le imprese, che potrebbero quindi avere effetti negativi sul Pil.
Positivo invece Facebook che sorprende un pò tutti, ha realizzato ricavi pari a 2,59 miliardi di dollari in rialzo del 63% rispetto al 2012, aiutato dalla pubblicità dei dispositivi mobili.
EUR/USD
Proseguono le stesse dinamiche dove vediamo un supporto a 1.3526 ed una resistenza a 1.3863, rimane il cross compresso in questo range con possibilità di rottura del supporto.
GBP/USD
Per il Cable supporto supporto 1.6315 resistenza 1.6662
USD/JPY
Supporto 101.777 ed una prima resitstenza a 103.701
EUR/JPY
Supporto stretto 139.186 ed una prima resistenza a 141.502 targhet 142.330
Gli appuntamenti principali di oggi con il calendario economico :
09.55 Tasso di disoccupazione Germania
14.30 Richieste sussidi disoccupazione
14.30 PIL USA
16.00 Abitazioni in vendita
Scrivi commento